Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Minore età e contratto. Contributo alla teoria della capacità

Consulta il prodotto

sconto
5%
Minore età e contratto. Contributo alla teoria della capacità
Titolo Minore età e contratto. Contributo alla teoria della capacità
Autore
Collana Studi di diritto privato, 65
Editore Giappichelli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine XIII-218
Pubblicazione 02/2021
ISBN 9788892121737
 
30,00 28,50
 
Risparmi: €  1,50 (sconto 5%)

 
Tra i dogmi che tradizionalmente edificano la certezza del diritto privato v’è quello legato alla categoria della capacità di agire, elevata, nell’ambito problematico della dinamica giuridica, a criterio di demarcazione del prima e del dopo, del momento (anagrafico) in cui il soggetto è escluso dall’attività giuridica e di quello in cui ne diviene partecipe. Al dogma si accompagna una lettura “in negativo” della capacità, ritenendo il soggetto minore di età totalmente incapace di agire, fatte salve le specifiche previsioni di legge. Tale schema si adatta senz’altro all’impianto originario del codice civile e alla sua impronta liberale. La lettura costituzionalmente orientata ha, poi, consentito soltanto, e comunque con voce non unanime, di relegare l’assioma prevalentemente all’attività patrimoniale del soggetto minorenne, alla sua attività contrattuale, consegnando, invece, ad altri criteri – radicati, appunto, nei principi costituzionali e capaci di cogliere l’identità individuale – l’esercizio dei diritti della personalità.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.