Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli: Biblioteca di diritto processuale civile

Tutte le nostre collane

La tutela d'urgenza dei nuovi diritti

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 240
30,00 28,50

Potere e atto. Tutela civile dell'incertezza oppositoria

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 216
«Ecco un libro utile e fruttuoso. Utile (absit iniuria verbis) non nel senso di prontuario di risposte a contingenti problemi pratici: si tratta di un libro che vuole un lettore partecipe, non un cacciatore di soluzioni (soggetto, quest'ultimo, che, d'altronde, resterà verosimilmente diffidente per il richiamo all'incertezza che campeggia nel titolo). Utile perché invita a sostituire, a conclusioni attinte a fil di logica, il mondo reale e i suoi protagonisti con tutte le loro sfumature. Utile perché amplia criticamente le premesse della trattazione, fornendo così base attendibile alle variegate conclusioni che sostituiscono i più sommari risultati finora attinti. In esergo, il sottotitolo rende precisamente l'humus in cui si sviluppa il cammino dell'autore. "Tutela civile dell'incertezza oppositoria": tipo, effetti e contenuto dell'opposizione, cioè della reazione di chi è inciso da un atto altrui a valenza potestativa, subiscono variazioni notevoli da caso a caso. Parlare di incertezza oppositoria significa appunto richiamare l'attenzione sull'insufficienza delle soluzioni nette e univoche, e mostrare invece come tipo e condizioni della tutela siano fortemente condizionati dai modelli dei poteri e dalle differenti caratteristiche del loro esercizio. Si oscilla da forme che si sarebbe tentati di riportare al silenzio-rigetto a modi dell'agire pienamente gravati di oneri di allegazione e prova. Rispetto al non sempre proficuo esito degli studi intervenuti sul tema, il progresso è rilevante. Un trentennio fa il primo passo era stato rappresentato dalla emersione delle costanti della contrapposizione potere stragiudiziale/tutela op-positiva ma si trattava, appunto, del primo passo, cioè dell'osservazione ravvicinata, nel campo del processo civile, della dinamica potere-atto-reazione-effetti, con focalizzazione sulla ingannevole vestizione da azione della reazione difensiva, e sullo switch degli effetti dalla stretta rimozione dell'atto alla (possibile) conformazione del rapporto. Dino Buoncristiani si cala ora in quel diagramma e vi dimora per mostrarne le sfaccettature, cioè le possibilità finora ignorate che si inseriscono sottilmente in esso. La dinamica resta concettualmente unitaria ma si rivela molto variabile per tecnica ed effetti...» (Dalla Prefazione di Bruno Sassani)
30,00 28,50

Pronuncia oggettivamente complessa e onere di impugnazione

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 256
Le "pronunce oggettivamente complesse" sono caratterizzate al loro interno dalla compresenza, talora non necessitata, di plurime decisioni. In particolare, dopo aver individuato le ipotesi rilevanti, l'Autrice si sofferma sul c.d. "doppio rigetto", ovvero sulla sentenza con cui il Giudice dichiari la domanda o l'impugnazione al contempo inammissibile ed infondata. Mentre la giurisprudenza di legittimità è orientata nel senso di negare qualsiasi efficacia al rigetto nel merito successivo alla declinatoria in rito, con la quale si sarebbe "consumata" la potestà decisoria del Giudice, in dottrina si distinguono differenti posizioni. L'Autrice, da parte sua, sostiene che nel nostro ordinamento non operi un principio di consumazione della potestas decidendi nei termini indicati dalla giurisprudenza di legittimità, e propone una diversa soluzione, per la quale la sentenza contenente un "doppio rigetto" sarebbe interamente impugnabile.
32,00 30,40

Tra neutralità e concludenza. La contumacia nel processo civile

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 304
42,00 39,90

L'adjudication. Contributo allo studio di arbitrato e tutela cautelare

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: XII-439
Il volume è una monografia italiana dedicata alla Statutory Adjudication, ormai divenuta il mezzo ordinario di risoluzione delle controversie nel settore delle costruzioni, nel Regno Unito e in numerosi altri sistemi di common law. Il successo pratico non è però stato accompagnato da un’adeguata teorizzazione scientifica. È per questo che il volume, nel rivolgersi sia agli operatori professionali che al pubblico accademico, unisce alla dettagliata esposizione della disciplina – legislativa e giurisprudenziale – dell’istituto, il continuo richiamo alle categorie domestiche. Ne emerge una ricostruzione dell’Adjudication quale arbitrato cautelare, la cui introduzione in Italia è non solo auspicabile, ma anche costituzionalmente possibile.
57,00 54,15

L'azione collettiva inibitoria. Sistema, tutele ed attuazione

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: X-318
La monografia “L’azione collettiva inibitoria. Sistema, tutele ed attuazione” di Davide Amadei propone una qualificazione sistematica dell’azione collettiva inibitoria delle associazioni dei consumatori, per vagliarne la funzionalità in termini di efficacia delle tutele che fornisce. Dalla osservazione degli strumenti di diritto positivo e da alcuni spunti di diritto comparato, si individua l’oggetto del processo in una situazione soggettiva sostanziale attribuita dalla legge alle associazioni legittimate ad agire; poi, stante la diversità oggettiva del giudizio individuale del singolo consumatore con il professionista, si esclude che in esso abbia effetti la sentenza collettiva inibitoria, ma questa, se attuata, produce una rilevante efficacia di fatto, in via preventiva e generale, per tutti coloro che entreranno in contatto con il professionista. In ciò si distingue dalla azione di classe, di cui si approfondisce la disciplina. Decisiva è quindi l’esecuzione dell’ordine inibitorio, con rilievo essenziale delle misure coercitive previste, stante la natura spesso infungibile delle prestazioni imposte al professionista. Completa la efficacia del sistema la possibilità di ottenere la tutela inibitoria in via cautelare anticipatoria d’urgenza.
42,00 39,90

Preclusioni e verità nel processo civile

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: 264
31,00 29,45

Inibitorie delle azioni dei creditori e automatic stay. Studio su un sistema uniforme degli effetti protettivi vigenti nell'ordinamento concorsuale italiano

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: XXI-384
"A chiunque, nel recente passato, si sia avvicinato allo studio del diritto fallimentare italiano, e specialmente alle procedure di composizione negoziale della crisi d'impresa, interessate, negli ultimi anni, da ripetuti interventi riformatori volti a incentivarne la diffusione, la locuzione 'automatic stay' - costituente uno dei poli attorno a cui ruota la presente indagine, e oggetto di più approfondita analisi nel corso della parte seconda del lavoro -, non può certamente risultare sconosciuta: che, al fine di descrivere alcune tra le principali novità che hanno caratterizzato le menzionate riforme, i commentatori nazionali hanno sistematicamente fatto ricorso proprio a tale espressione. Il riferimento è, anzitutto, alle modifiche apportate dal d.lgs. 12 settembre 2007, n. 169, all'art. 182 bis l. fall., il cui nuovo terzo comma prevedeva che dalla data della pubblicazione dell'accordo di ristrutturazione dei debiti nel registro delle imprese, e per sessanta giorni, i creditori per titolo e causa anteriore a tale data non potessero iniziare o proseguire azioni cautelari o esecutive sul patrimonio del debitore: disposizione, questa, riguardo alla quale già si discorreva di «automatic stay operante ex officio», consistente in una «protezione patrimoniale dalle iniziative giudiziarie». La diffusione dell'utilizzo del termine, poi, si è ulteriormente amplificata in conseguenza delle modifiche che il medesimo istituto ha conosciuto a seguito del d.l. 31 maggio 2010, n. 78, conv. in l. 30 luglio 2010, n. 122, che mediante l'aggiunta dei nuovi sesto e settimo comma al menzionato art. 182 bis ha anticipato alla fase delle trattative la possibilità di produrre gli effetti protettivi a vantaggio del patrimonio del debitore, precisamente pel tramite del deposito presso il tribunale competente di una istanza di sospensiva, e della successiva sua pubblicazione nel registro delle imprese." (Dall'Introduzione)
48,00 45,60

Gli effetti dell'estinzione nell'arco dei vari gradi del processo

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: VII-328
Il "Gli effetti dell'estinzione nell'arco dei vari gradi del processo" si concentra non tanto sullo svolgimento del processo a seguito dell’impugnazione della pronuncia di estinzione del processo di primo grado , quanto piuttosto sui peculiari problemi suscitati dal prodursi di un evento estintivo, di qualsiasi natura, nelle fasi processuali successive a quella di prime cure e quindi dopo che la causa sia stata già una prima volta decisa. A differenza delle cause di estinzione dei procedimenti di impugnazione, il tema degli effetti della mors litis sulla e nella dinamica dei gradi di giudizio non è stato oggetto sinora di attenzione specifica, anche se vi sono numerosi ed autorevoli contributi con i quali dunque si intende in questa sede confrontarsi al fine di tratteggiare un quadro compiuto del significato sistematico dell’arresto definitivo del processo ormai approdato alla fase di impugnazione.
39,00 37,05

Prova legale e libero convincimento del giudice

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: 304
36,00 34,20

L'oggetto del giudizio di cognizione tra crisi delle categorie del diritto civile ed evoluzioni del diritto processuale

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
"li presente contributo è dedicato all'oggetto del processo civile di cognizione. La domanda giudiziale - è dato acquisito - è l'atto con cui, in linea di principio, s'identifica tale oggetto. Per effetto della proposizione della domanda giudiziale sorge il dovere del giudice di provvedere sulla richiesta di tutela giurisdizionale '. Poiché il giudizio civile ordinario di cognizione è retto dal principio della domanda (art. 99 cod. proc. civ.) e da quello della corrispondenza tra il chiesto ed il pronunciato (art. 112 cod. proc. civ.), l'oggetto del processo, così come delineato dall'attore tramite domanda giudiziale tendenzialmente (salvo allargamento oggettivo o mutatio libelli) corrisponderà all'oggetto del processo e, quindi, del giudicato 2. Parimenti, è enunciato generalmente condiviso quello per cui l' oggetto della domanda giudiziale (o, quantomeno, l'oggetto di merito del processo civile di cognizione) si identifica con il diritto dedotto in giudizio, affermato come esistente nella domanda giudiziale proposta dall'attore, per la cui tutela di cognizione si chiede l'intervento dell'autorità giurisdizionale. In ciò consiste la strumentalità del diritto processuale rispetto al diritto civile. La valorizzazione del diritto sostanziale (di cui, in caso di lesione, l'azionabilità per via giurisdizionale, c.d. agere licere, costituisce una mera componente, una facoltà), piuttosto che dell'azione tout court, la quale è, invece, concetto di natura pubblicistica che evoca il potere statale di concedere tutela giurisdizionale, nato come reazione all'autodifesa del privato, è evidentemente sintomo di una tendenza a privilegiare (almeno in linea di principio) la dimensione individuale del singolo che chiede giustizia, piuttosto che quella superindividuale, ossia dello Stato che deve assicurargliela
38,00 36,10

Anticipazione della tutela. Dalla tutela cautelare alla tecnica anticipatoria

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: 200
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.