Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Clarice Delle Donne

Biografia e opere di Clarice Delle Donne

Tra neutralità e concludenza. La contumacia nel processo civile

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 304
42,00 39,90

La contumacia nel processo civile

Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2018
pagine: 176
Il volume è destinato agli studenti del corso universitario di diritto processuale civile, ed ha lo scopo di accostarli all’approfondimento dei molti istituti, centrali nella loro formazione, coinvolti nel grande tema della contumacia. Il target spiega alcune scelte espositive da parte di chi, come l’autrice, in qualità di titolare del corso di Diritto processuale civile presso il «DiGiES» dell’Università «Mediterranea» di Reggio Calabria, sperimenta la difficoltà di trasmettere una disciplina per sua natura, e per varie ragioni esterne, sempre più complessa e sfuggente. In particolare, la suddivisione in articoli facilita lo studio contestuale del testo normativo e della sua interpretazione. La scelta di omettere ogni riferimento alla dottrina, limitandosi ad alcune indicazioni giurisprudenziali, punta a rendere viva la trattazione, nei limiti del possibile, aprendo una finestra sulla applicazione pratica e sui problemi non risolti dalle norme, e cui proprio la giurisprudenza è chiamata a dare soluzione. Infine, ampio spazio è dato alle norme presupposte o richiamate dagli art. 290- 294 del codice di rito civile ed alla loro reciproca interazione. L’intenzione è quella di supportare gli studenti nel raggiungimento di uno dei maggiori obiettivi che un corso di studi universitario, secondo l’autrice, si pone: quello, appunto, di fornire loro la capacità di contestualizzare le singole disposizioni di volta in volta studiate nel più ampio quadro del processo civile. Il tutto allo scopo di riconoscere e collegare profili di disciplina connessi ma collocati in diverse parti del codice di procedura civile e/o in leggi extra-codice e che, per ovvie ragioni di sistemazione e razionalità espositiva, anche nei libri di testo trovano normalmente collocazione in capitoli diversi.
18,20 17,29

Art. 290-294. Contumacia

Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2017
pagine: 368
80,50 76,48

La nuova espropriazione forzata

Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2017
pagine: 1120
Il volume illustra l?espropriazione forzata alla luce delle modifiche normative e degli orientamenti di legittimità che, nell?ultimo decennio, ne hanno mutato il volto sotto il costante imperativo della semplificazione e accelerazione, al servizio della «competitività » del sistema giustizia italiano. L?opera è aggiornata, da ultimo, al d.l. 3 maggio 2016, n. 59 (conv. dalla l. 30 giugno 2016, n. 119) che ? oltre ad aver previsto l?assegnazione a favore di terzi e, all?art. 596, 3° co., c.p.c., la distribuzione «anticipata» e «precaria» del ricavato in caso sia di creditorisine titulo disconosciuti sia di creditori contestatiex art. 512 c.p.c. ? ha altresì introdotto la inammissibilità dell?opposizione ex art. 615, 2° co., dopo che sia stata disposta la vendita e l?assegnazione (salve alcune eccezioni). Il volume presenta una trattazione rigorosa di titolo esecutivo e precetto, pignoramento, nuova azioneex art. 2929 bis c.c., intervento dei creditori, controversie distributive, espropriazione mobiliare presso il debitore e presso terzi, espropriazione immobiliare, di beni indivisi e contro il terzo proprietario, opposizione all?esecuzione, agli atti esecutivi e di terzo. L?opera tiene anche conto dei nova che, dal d.l. 179/2012 al d.l. 59/2016, passando per il d.l. 90/2014 e il d.m. 32/2015, hanno trasformato il procedimento esecutivo in uno dei principali banchi di prova dell?ambizioso progetto della digitalizzazione processuale. Lo sguardo si allarga altresì all?espropriazione forzata nei confronti dei condomini, affrontando il coacervo di problemi che la prassi ogni giorno riversa sull?operatore e confrontandosi con le possibili soluzioni, ed alle specificità dell?espropriazione nei confronti del complesso mondo racchiuso nella locuzione «pubblica amministrazione». Infine, una distesa riflessione è dedicata ai rapporti tra espropriazione e misure coercitive evidenziando, anche in chiave di comparazione con il processo amministrativo, le (sempre più) fragili basi della reciproca esclusione, oggi imposta dall?art. 614 bis c.p.c.
186,50 177,18

37,00 35,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.