Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Varie. Saggi e manuali

Tutte le nostre collane

L'arte di vivere senza problemi. 80 tecniche (raccontate con un pizzico di ironia) per semplificare la vita (seriamente)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 176
L'arte di vivere senza problemi illustra il percorso chiaro e logico verso una vita libera dai problemi. Questo, in ogni caso, lo sanno fare in molti ed è solo il primo passo. Il secondo, vero obiettivo di questo saggio, è stimolarti a usare il tempo liberato per realizzare più facilmente le tue passioni. Il terzo è mostrarti come diventare "antifragile", preparandoti a cogliere maggiori opportunità e orientandoti a una serenità sempre più stabile. Questo libro è dedicato a chi desidera accrescere le proprie competenze ma necessita un po' d'ordine e una spinta gentile. Non vi troverai formule magiche, bensì un buon progetto articolato in 80 tecniche, 50 suggerimenti, 130 esempi, 50 trappole mentali da evitare e 40 esercizi, che, insieme a un test di autovalutazione, ti aiuteranno a identificare in maniera inequivocabile tutto ciò a cui attribuire valore per agire e a tirare fuori il meglio di te.
21,50 20,43

Mamme dentro. Figli di donne recluse: testimonianze, riflessioni e proposte

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 142
Quando una donna ha commesso un reato e deve scontare una pena in carcere, i suoi figli, se non hanno padri o altri parenti disponibili ad accoglierli ed educarli, possono seguirla. In tal caso, inevitabilmente i bambini ne risentono. Le forme e i modi della loro sofferenza dipendono molto, oltre che dai rapporti familiari, dalle nostre leggi e dalla loro attuazione. Attraverso la prospettiva particolarissima, ma non banale, di 12 anni di volontariato associativo nel carcere femminile di Venezia, questo tema viene affrontato con concretezza. Con esempi di vita realmente vissuta, si prospettano problemi e si propongono soluzioni possibili, anche se mai semplici, perché semplice non è la situazione di questo spaccato di umanità, che non possiamo e non vogliamo ignorare. I figli dei carcerati non solo non devono pagare gli errori di padri e madri, ma devono anche essere messi nelle condizioni di non ripeterli. Il volume si rivolge a tutti gli operatori del settore, ma anche a tutti coloro che vogliono saperne di più circa il modo in cui il nostro paese ha risolto e intende risolvere l'annosa questione della reclusione degli innocenti per antonomasia: i bambini piccoli.
19,00 18,05

L'esperienza dell'osservazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 162
Facendo riferimento all'Infant Observation e all'ampia letteratura sull'argomento, questo testo riconsidera i principi-base del metodo e offre alcuni esempi sia del modello classico che di alcune più recenti esperienze applicative riguardanti contesti istituzionali quali gli asili nido e la struttura carceraria. L'autrice sottolinea inoltre l'utilità dell'osservazione a impostazione psicoanalitica nel lavoro clinico ed evidenzia come l'esperienza dell'Infant Observation, anche nelle sue possibili declinazioni applicative, rappresenti ancora oggi un percorso formativo/conoscitivo davvero prezioso.
22,00 20,90

Where are we now?. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 212
Quando per la prima volta ci si imbatte in "Where Are We Now?" emergono due cose: che ci si trova di fronte a un qualcosa capace di raccontare il mondo contemporaneo con un linguaggio universale, in grado di svincolarsi da qualsivoglia legame culturale territoriale e locale, ma al contempo estraneo ai paradigmi appiattenti del linguaggio globale di questo scorcio di millennio; che la lingua usata dal suo autore, Vittorio Guida, è una sintesi di primitivo e digitale, di pulsioni ancestrali mixate con le proiezioni, le paure, le speranze e le "ansietà" provocate e indotte da un futuro che ha smesso di essere tale perché vive sottotraccia e pienamente nella quotidianità. La lingua che usa "Where Are We Now?" nei suoi attraversamenti recupera questa crasi, è digitale e primitiva al tempo stesso, ed è per questo che ci appare terribilmente naturale, eminentemente umana.
39,00 37,05

Urban safety and security

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 158
23,00 21,85

Gli scenari del welfare. Verso uno stato sociale sostenibile

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 288
Come sta evolvendo il nostro sistema di welfare? Quali soluzioni stanno esplorando le famiglie italiane per trovare risposte ai propri bisogni? E soprattutto, quali potranno essere le vie percorribili per un sistema che consenta di coniugare la sostenibilità economica con quella sociale? Questi sono i temi su cui si focalizza questa raccolta di studi, analisi ed esperienze sul campo, curata dal Forum ANIA-Consumatori, che riunisce i contributi del Censis e delle otto associazioni dei consumatori che fanno parte del Forum. Partendo da questa articolata e poliedrica base di discussione e confronto, assicuratori e consumatori hanno elaborato otto proposte condivise, concrete e attuabili con immediatezza, che mirano a promuovere trasparenza, equità ed efficienza del sistema italiano di welfare, nonché a stimolare maggiore attenzione da parte dell'opinione pubblica alla prevenzione e alle conseguenze dell'evoluzione demografica del nostro Paese.
32,00 30,40

Segnali attraverso ampie distanze. Percorsi linguistici e letterari nel mondo anglo-americano

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 324
In un'epoca come quella contemporanea contraddistinta dalla diffusione di un nuovo paradigma epistemologico basato sul movimento, sulla connessione e sulla intertestualità e che richiede l'adozione di prospettive interdisciplinari per essere pienamente compreso, gli studi di Gigliola Sacerdoti Mariani offrono un fulgido esempio di approccio sincretico. Con sommo rigore scientifico, infatti, l'autrice si muove nell'ambito dei settori linguistico, letterario e culturale, in cui viene suddivisa l'anglistica/americanistica, e fa incursione nella storia e nella tradizione ebraica, oltrepassando i ristretti confini delle odierne discipline e dando origine a molteplici relazioni. Pietra angolare di tutte le sue indagini è il testo che, in prospettiva socio-semiotica, viene decodificato con raffinate metodologie di analisi linguistica e letteraria. Profonda è in Gigliola Sacerdoti Mariani la convinzione che esista un legame inscindibile tra lingua e società, tra lingua e ideologia e che il testo costituisca un punto di accesso privilegiato alla comprensione del mondo. I saggi raccolti in questo volume intendono offrire una panoramica dell'opera di questa brillante studiosa sia in senso temporale, poiché coprono un arco di quaranta anni, sia in senso spaziale, poiché si 'muovono' attraverso una mappa concettuale che abbraccia i temi e i personaggi a lei cari e che dà forma alla sua vasta e coesa "topografia culturale".
38,00 36,10

Pierino e il lupo. Per una critica a Sraffa dopo Marx. Ovvero come fu che Pierino S salvò il lupo marxicano dai fucili dei cacciatori epperò lo fece rinchiudere...

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 176
Pierino e il lupo narra, in forma di favola economica, del discutibile rapporto tra Sraffa e Marx. La favola critica e contrasta il tentato "scippo" del marxismo da parte della tendenza sraffiana. Le prove portate per sostenere questa critica sono numerose, e chiedono solo di essere smentite. A maggior ragione è implicitamente respinta l'emarginazione del marxismo perpetrata dal pensiero economico dominante. Ai lettori non specialisti si chiede solo la conoscenza generale della tematica, affinché si pongano come osservatori esterni di questo dibattito. Essi potranno forse non concordare con tutta la narrazione - e con la "morale della favola". Ma è necessario che tra loro si insinui il dubbio e la critica. Chi si dispone a criticare la "scienza triste" dell'economia, è anche meglio disposto verso l'umorismo. L'ironia con cui sono rappresentati nella favola gli studiosi criticati, dunque, non sminuisce per questo il rispetto scientifico che meritano. Anzi, vuole essere uno stimolo al contraddittorio. "Lo scherzo può menar al serio" (Erasmo da Rotterdam). "Non bisogna lasciarsi proibire di ridere di cose serie. Si può parlare di cose serie in tono faceto" (Bertolt Brecht).
23,00 21,85

Self marketing per le professioni. Un percorso formativo per i talenti dell'alta formazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 288
Il volume raccoglie l'esperienza del progetto InnoTal. Talenti per l'innovazione globale e la professionalizzazione. Tema di un innovativo percorso di formazione tra Università e Impresa è lo sviluppo delle competenze trasversali (leadership, imprenditorialità, intelligenza emotiva e gestione delle emozioni, public speaking). Il progetto, sostenuto da Fondazione Cariplo e in collaborazione con Fondazione CRUI, Assolombarda, CINECA e la società esperta in biofeedback MindRoom, ha permesso lo sviluppo di un percorso formativo e di riflessione sulle soft skill per un gruppo di dottorandi della Regione Lombardia. Un percorso sperimentale finalizzato a rendere più efficace il passaggio dai percorsi di alta formazione al mondo del lavoro, grazie anche all'identificazione delle principali competenze trasversali maggiormente richieste dalle aziende e la possibilità di rafforzarle anche attraverso le innovative tecniche di biofeedback e di studio dei processi d'interazione interpersonale. Le riflessioni raccolte attraverso le voci di autorevoli esperti di settore sul contesto italiano ed europeo, l'impegno e la creatività dei partecipanti trasformate in innovativi progetti di ricerca e sviluppo, e le esperienze d'aula vogliono contribuire ad accrescere l'attrattività dei Dottori di Ricerca del territorio lombardo e delle loro competenze trasversali, elementi che ancora oggi mancano nel panorama della valutazione professionale e del mondo imprenditoriale.
38,00 36,10

Oil & bio trading. Guida al trading petrolifero, biocarburanti e price risk management

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 260
Questo volume segue a distanza di qualche tempo i precedenti "Oil Trading & Risk Management" e "I mercati del petrolio e la loro volatilità", sempre dello stesso autore. Questa nuova edizione illustra: i principali cambiamenti avvenuti nel panorama internazionale e tra i protagonisti del petrolio; la profonda rivoluzione energetica avviata grazie alle nuove tecniche di estrazione con frantumazione idraulica (fracking); il processo di ristrutturazione che sta investendo l'industria della raffinazione; i mutamenti in corso nei flussi mondiali di greggio e dei suoi prodotti; i contratti commerciali in uso nel trading e nello shipping; lo sviluppo del trading di biocarburanti. Un'analisi di dettaglio è dedicata ai mercati fisici e paper per comprendere l'andamento dei prezzi petroliferi e le tecniche in uso per contrastare la loro volatilità (price risk management). Il testo è arricchito da numerosi esempi con grafici e tabelle. Il risultato finale è uno strumento chiaro, unico nel suo genere e molto utile a tutti coloro che operano nel complesso mondo petrolifero e nell'ambito della formazione aziendale e universitaria.
36,00 34,20

Come osservare, ascoltare, leggere il mondo. Esercizi etnografici

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 160
Questo è un libro da fare, non da leggere. È un'esperienza. Contiene trentatré Esercizi (da eseguire prevalentemente in coppia) per imparare a osservare il mondo che ci circonda, ad ascoltare le persone che ci parlano, a leggere documenti di vario tipo (giornali, memorie, filmati, fotografie) con attenzione critica. Certo, dire 'osservare', 'ascoltare', 'leggere dei documenti' è facile. Poi ci si trova di fronte a persone, situazioni sociali, libri, giornali. E non si sa come farlo. Questo libro insegna il come. L'autore, sociologo con una forte impronta storica e antropologica e una grande esperienza di ricerca sul campo, ha pensato il testo come uno strumento di autoapprendimento e riflessione per chiunque voglia migliorare la propria capacità di interpretare il mondo che lo circonda. Attraverso gli Esercizi e tre brevi saggi, il libro insegna delle pratiche dalle quali ognuno potrà far nascere un metodo applicabile nella propria vita professionale e dà degli spunti critici per leggere in modo diverso - più attento, più approfondito, più completo - la quotidianità. Il libro è rivolto in particolare a chi analizza le situazioni sociali - studenti e studiosi di sociologia, antropologia, storia, urbanistica - a chi lavora con le persone - assistenti sociali, educatori, infermieri, medici, sacerdoti - a chi usa l'osservazione e il colloquio come strumento professionale - giornalisti, investigatori, psicologi, psicoanalisti, psichiatri, giudici.
22,00 20,90

Vivere eguali. Disabili e compartecipazione al costo delle prestazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 304
Tra i disabili l'introduzione della compartecipazione al costo delle prestazioni sociali sta suscitando molta preoccupazione. In questo volume si esamina per la prima volta la Costituzione italiana dal punto di vista dei disabili. Si approfondiscono inoltre taluni aspetti della Convenzione dell'Onu sui diritti delle persone con disabilità e della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea per verificare quali sono le condizioni di vita che devono essere assicurate ai disabili. Emergono dei problemi giuridici di enorme importanza, che non erano stati rilevati in precedenza e che è indispensabile affrontare. Fra questi il fatto che molte prestazioni sono necessarie ai disabili per l'esercizio dei diritti inviolabili, e per questa ragione non si possono negare le risorse pubbliche per finanziarle e l'interpretazione da dare all'"accomodamento ragionevole" previsto dalla Convenzione dell'Onu sui disabili. Quindi si esaminano i veri problemi concreti incontrati dai disabili per vivere con le stesse libertà delle altre persone, con una specifica attenzione a tutti i maggiori costi da sostenere a tal fine. Ne emerge che si tratta di costi tanto rilevanti e di difficoltà così grosse che non è legittimo costringere i disabili gravi a compartecipare alla spesa per le limitatissime prestazioni sociali, che vengono erogate dalla Repubblica. Al volume sono collegate 48 pagine di tabelle liberamente consultabili su Internet in formato accessibile a tutti.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.