Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Schiavo

Biografia e opere di Stefano Schiavo

La trappola del business plan. Rituali organizzativi e approcci lean all'innovazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 148
È diffusa l’idea che l’obiettivo di imprenditori e manager sia eseguire un buon piano di business. La base della cultura del business plan sta nello studiare il contesto e nel definire azioni dettagliate da portare avanti in maniera efficiente. In realtà non in tutte le situazioni questa attenzione al “fare le cose bene” si dimostra utile e vantaggiosa. Quando dobbiamo affrontare un cambiamento o esplorare nuovi percorsi di innovazione, ad esempio l’industria 4.0 e la digital transformation, un business plan ben fatto può essere la premessa del fallimento. Serve un orientamento diverso, dubitativo, sperimentale e aperto alla scoperta. Esistono oggi approcci metodologici consolidati per costruire un piano che funzioni. Le lezioni del lean management e del design thinking ci danno strumenti e metodi da inserire in una cultura collaborativa nuova che riscopra rituali e tecniche del laboratorio artigiano. “La trappola del business plan” analizza, attraverso numerosi riferimenti a progetti reali e confronti con innovatori e professionisti, i limiti della pianificazione tradizionale. La prima parte evidenzia la cultura che sta alla base della pianificazione snella. Mostra come startup e innovatori abbiamo ribaltato l’approccio tradizionale allo sviluppo di prodotti e servizi. La seconda fornisce un percorso strutturato in termini metodologici per sviluppare nuove idee e portarle con successo sul mercato. La terza infine dà i riferimenti per costruire l’organizzazione migliore per affrontare progetti innovativi, in particolare analizzando la cultura manifatturiera e i rituali collaborativi permessi da tecniche agile e Lean. Senza negare l’importanza del business plan, questo libro costruisce una lettura originale delle condizioni utili all’innovazione in mercati incerti. Fornisce in questo modo una guida e un orientamento per sviluppare una cultura agile e snella nelle situazioni di più profondo cambiamento.
20,00 19,00

Maker. Cosa cercano le aziende dagli artigiani digitali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 144
Il fenomeno dei maker cresce impetuosamente e si alimenta di eventi, spazi e progetti. Le aziende si interrogano sugli sviluppi dell’automazione industriale e sui confini della personalizzazione di prodotti e servizi tra Industria 4.0 e digital manufacturing. A che condizioni il movimento dei maker potrà avere un vero impatto nel contesto economico italiano? Cosa cercano le aziende dagli artigiani digitali? Come riuscire a parlarsi e comprendersi? Quali competenze, quali approcci, quali idee sapranno dare una nuova linfa al mondo dell’impresa? In un viaggio tra gli spazi di innovazione manifatturiera, il libro incontra imprenditori e manager, tecnici e specialisti del tema, alla ricerca dell’identità ancora irrisolta del bricoleur digitale e indica una strada per far dialogare gli innovatori del saper fare con l’economia reale. Un testo che illustra in concreto le competenze che gli appassionati di tecnologia e innovazione devono sviluppare per poter pensare a un percorso professionale tutto da inventare.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.