Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Urbanistica-Documenti

Tutte le nostre collane

30,50 28,98

34,50 32,78

40,50 38,48

Territorio, ambiente e progetto nei paesi in via di sviluppo

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 272
32,00 30,40

Spazi agricoli a Cusago

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1995
pagine: 342
35,00 33,25

59,00 56,05

26,50 25,18

23,50 22,33

36,50 34,68

Reti e parchi per l'innovazione

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1995
pagine: 224
E' crescente in contesto europeo l'importanza che la dimensione territoriale acquista nei problemi dello sviluppo innovativo. Sempre più rilvante diviene anche il confronto sull'efficenza complessiva dei territori, come ambiti economici o aree urbane-metropolitane. Al centro di tutto ciò, con sempre maggiore evidenza si pone l'infrastrutturazione innovativa intesa come veicolo di rapporti e di servizi per la trasmissione di conoscenze e informazioni, variabili strategiche della crescita innovativa. Il volume fornisce contributi su alcune tra le esperienze più significative di organizzazione territoriale finalizzata all'innovazione, condotte in ambito francese e spagnolo, con particolare attenzione a raffronti con la situazione italiana.
26,50 25,18

La formazione del nuovo piano di Firenze

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1994
pagine: 184
Il nuovo piano regolatore di Firenze, adottato nel luglio 1993, costituisce un caso importante, emblematico delle contraddizioni insite nel processo di rinnovamento dell'apparato concettuale e metodologico della pianificazione urbanistica sviluppatasi in Italia a partire dagli anni '80. Sotto il profilo delle procedure risultano importanti: il rapporto tra nuovo piano regolatore e varianti al piano in vigore; il raccordo e l'integrazione tra piano regolatore e strumenti di pianificazione dell'area metropolitana; la frammentazione della domanda urbanistica degli abitanti. Per quanto riguarda i contenuti sono stati affrontati la reinterpretazione dell'idea del centro direzionale, il controllo delle trasformazioni del centro storico e delle aree dismesse ecc...
23,00 21,85

I vantaggi competitivi delle città: un confronto europeo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1994
pagine: 272
Gli anni '80 hanno riproposto il ruolo centrale delle città e delle aree metropolitane come luoghi della concentrazione e della polarizzazione di investimenti, di attività e di centri decisionali. Negli anni recenti, in Italia e in Europa, numerose ricerche hanno variamente valutato il posizionamento relativo delle principali città e hanno sondato i giudizi degli operatori economici ed istituzionali sull'individuazione dei vantaggi competitivi urbani. Il libro propone un confronto tra le gerarchie risultanti dalla lettura degli indicatori di cinque funzioni di alto valore economico e strategico delle maggiori città dell'Europa meridionale e cinque casi di studio: Barcellona, Lione, Milano, Monaco, Stoccarda.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.