Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Urbanistica-Documenti

Tutte le nostre collane

Idee di città. Riflettendo sul futuro

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 416
40,50 38,48

33,00 31,35

La sostenibilità da chimera a paradigma

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 272
29,50 28,03

Piano territoriale di coordinamento provinciale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 224
38,50 36,58

I futuri della città. Mutamenti, nuovi soggetti e progetti

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 912
La città contemporanea, la città del prossimo millennio e del futuro, è completamente diversa da tutto ciò che abbiamo conosciuto nel passato. Docenti e ricercatori urbanisti di quasi tutte le sedi universitarie italiane si sono dati, in questo libro, l'obiettivo di tentare di esplorare questo futuro possibile, attraverso la descrizione/interpretazione dei mutamenti in atto, dei nuovi soggetti emergenti e insorgenti, delle nuove forme di progettualità. Ne emerge una panorama complesso e frastagliato, non un affresco a tutto tondo, ma un paesaggio fatto di brani, immagini, possibili scenari che si proiettano sul futuro prossimo.
77,00 73,15

17,00 16,15

Culture e progetto del territorio

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 144
Il volume affronta il tema del territorio come questione dello sviluppo e come questione culturale e istituzionale. L'attenzione è rivolta ai rapporti tra "società istituente" e "società istituita" mediati dal territorio, alle relazioni tra immaginario sociale ed istituzioni, alle interpretazioni culturali del territorio e dello sviluppo, ai modi del progetto e ai processi di pianificazione, alla riappropiazione culturale e politica del territorio intesa come costituzione in maniera costruttiva di un rapporto progettuale, empatico, responsabile con il contesto in cui viviamo. L'autore prende in considerazione una cinquantina di esperienze italiane dell'ultimo decennio che permettono di sostanziare e verificare i contenuti della riflessione culturale
21,00 19,95

36,00 34,20

Urbanistica e politiche di sviluppo. Un progetto per Pescara

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 176
Nel dibattito sviluppato in questi anni sui temi dello sviluppo locale, numerose preoccupazioni sono state espresse sulla reciproca estraneità tra urbanistica e politiche di sostegno dell'economia. Questo preoccupazioni sono in parte condivisibili, ma lasciano del tutto scoperto il problema di coniugare le ragioni del territorio e quelle dello sviluppo. Continuando ad impostare il problema da questo punto di vista non si fanno che aumentare le reciproche frustazioni; meglio allora cercare un diverso orientamento, individuando le condizioni minime per le quali piani e politiche di sviluppo possano eventualmente interagire in forme non necessariamente istituzionalizzate.
30,50 28,98

Dal cannocchiale alle stelle. Nuovi strumenti per il piano

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 280
32,00 30,40

La diffusione dei GIS nelle amministrazioni locali italiane

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 224
Nel novembre 1992 l'European Science Foundation ha promosso il programma quadriennale di ricerca GISDATA (Geographic Information System Data Integration and Data Base Design). Fra le iniziative previste dal programma una era dedicata alla diffusione dei GIS nei paesi europei. L'opinione condivisa che il GIS sia una "tecnologia guidata dalle applicazioni" ha portato ad ipotizzare che il suo sviluppo futuro sia funzione della varietà degli utilizzi e delle implementazioni condotte nei diversi paesi ed in diversi ambiti applicativi. L'Italia è stato uno dei paesi scelti per questa ricerca che si è concentrata principalmente sulla diffusione dei GIS negli enti locali territoriali e, in particolare, nelle Regioni e nelle Province.
32,00 30,40

Telecomunicazioni e sistemi urbani

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 224
Quali sono, nei sistemi territoriali a economia diffusa, gli effetti che i nuovi servizi di telecomunicazione possono esercitare sui modelli di localizzazione delle attività economiche? Quali sono i mutamenti che lo sviluppo della tematica induce sulle modalità di comunicazione delle imprese? In che misura le nuove reti telematiche assecondano una più rapida diffusione dell'innovazione tecnologica dai centri di ricerca alle aziende? Sono queste le domande cui ha inteso rispondere questa ricerca commissionata dalla Telecom Italia al Dipartimento di Urbanistica e di pianificazione del territorio dell'Università di Firenze.
26,50 25,18

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.