Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Trasporti

Tutte le nostre collane

Methods and models for planning the development of regional airport systems

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 112
14,50 13,78

Reti e servizi ferroviari per le aree metropolitane italiane. Seminario scientifico 2007

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 224
Il potenziamento del trasporto pubblico locale costituisce - secondo le Linee guida del Piano generale della mobilità definite dal Ministro dei Trasporti nell'ottobre 2007 - un'area di azione strategica di rilevanza nazionale. Il trasporto su ferro nelle sue varie declinazioni, dalla tranvia alla metropolitana "pesante", conserva saldamente la sua posizione di trasporto sostenibile per eccellenza nelle grandi aree urbanizzate e quindi, come tale, preferibile al trasporto su gomma almeno sulle direttrici di traffico più frequentate. Ma, per recuperare mercato nei confronti dell'auto, ha bisogno ancora di innovazione tecnologica sia come prodotto industriale che come processo che consente lo spostamento di persone. Nel volume sono raccolti gli studi, le esperienze e le proposte della docenza italiana presentati nel seminario svoltosi a Napoli il 20 febbraio 2007 in occasione del XIV congresso nazionale della SIDT, Società italiana dei docenti di trasporti.
26,50 25,18

Linee guida per la programmazione dello sviluppo degli aeroporti regionali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 240
Il volume contiene i contributi conclusivi delle attività svolte nell'ambito del Progetto di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) dal titolo Linee guida per la programmazione dello sviluppo degli aeroporti regionali italiani, promosso dall'Università di Bologna, dall'Università di Roma Tor Vergata, dall'Università Mediterranea di Reggio Calabria e dall'Università di Salerno. Il rinnovato interesse per gli aeroporti regionali deriva dal successo nel mercato del trasporto aereo delle compagnie low-cost: esse offrono servizi di tipo punto-punto e vedono negli aeroporti regionali dei terminali del viaggio poco costosi, non congestionati e con domanda di trasporto aereo non soddisfatta. D'altra parte anche le compagnie aeree tradizionali dimostrano un rinnovato interesse per gli aeroporti regionali, in quanto vedono in essi degli spokes da cui trasferire passeggeri per alimentare il traffico, in particolare a lunga percorrenza, dei loro aeroporti hub. Il presente volume contiene delle linee guida per l'uso di metodi e modelli che permettono la simulazione quantitativa degli effetti delle decisioni che possono essere adottate per la programmazione di un sistema di aeroporti regionali. L'applicazione dei metodi e modelli proposti a casi prototipali ha il fine di mettere in evidenza l'efficacia degli stessi a supporto del processo decisionale.
28,50 27,08

Agenzia integrata per il governo del trasporto pubblico locale. Progetto europeo AGATA

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 176
Il volume raccoglie diversi contributi necessari ad approfondire il concetto degli Intelligent Transportation Systems (ITS), di cui vengono individuati benefici e metodi di misura, a rivisitare sulla base di esperienze internazionali il quadro conoscitivo dei centri di informazione per l'uso del trasporto collettivo, a definire un approccio concettuale per la costruzione del centro e infine ad applicare a un caso reale queste conoscenze. Grazie al progetto AGATA è stato possibile individuare importanti risultati.
20,50 19,48

Progetto Mataari. Logistica agro-alimentare nell'area del Mediterraneo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 400
Il Programma di Iniziativa Comunitaria INTERREG tende a favorire la coesione, lo sviluppo equilibrato e l'integrazione fra le regioni europee, attraverso tre forme di cooperazione: transfrontaliera, transnazionale, interregionale. Nell'ambito della sezione INTERREG III B, in particolare, l'attenzione è rivolta alla cooperazione transnazionale, nell'ottica di fornire un contributo all'integrazione territoriale armoniosa nella Comunità Europea, e comunque sempre con un'apertura dell'orizzonte alla sponda sud del Mediterraneo e una centralità del sistema dei trasporti. In questo contesto si colloca il Progetto MATAARI, acronimo di Miglioramento dell'accessibilità ai servizi di trasporto e di logistica tra aree urbane e centri intermodali. Il progetto si inquadra tra le azioni definite dalla UE nel Libro Bianco per la politica dei trasporti e lo sviluppo dell'intermodalità e mira alla definizione, realizzazione e dimostrazione di specifici interventi per il miglioramento delle comunicazioni materiali e immateriali fra attori del trasporto merci e della logistica. MATAARI coinvolge una dozzina di regioni ed istituzioni dell'Europa occidentale mediterranea, sotto il coordinamento della Regione Emilia-Romagna, su una tematica di grande attualità quale l'accessibilità ai servizi di trasporto e logistica nel contesto di aree urbane o di distretti logistico-industriali rappresentativi.
40,00 38,00

Il ruolo dei sistemi informativi regionali nell'adeguamento delle infrastrutture di trasporto. Accessibilità ed intermodalità nella Regione Sicilia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 240
Riprendendo gli esiti di una recente ricerca, in questo volume è affrontato il tema della formazione di un sistema informativo regionale dei trasporti per il riassetto funzionale del sistema infrastrutturale che è oggi oggetto di rinnovata attenzione da parte delle amministrazioni regionali. Il piano direttore dei trasporti e gli studi di settore già avviati a livello regionale costituiscono momenti di grande rilievo per una pianificazione delle infrastrutture viarie in Sicilia ed, in generale, dell'intero sistema della mobilità nell'isola.
18,00 17,10

Limiti e prospettive di sviluppo del trasporto ferroviario delle merci

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 432
In questo volume sono presentati gli Atti del XII seminario scientifico della Società Italiana dei Docenti di Trasporti svoltosi a Roma il 24 Settembre 2004. Il seminario ha affrontato il tema del trasporto ferroviario delle merci, di grande attualità e particolarmente dibattuto nei Paesi dell'Unione Europea. Nel "Libro Bianco" la Commissione Europea ha infatti individuato nelle reti ferroviarie lo strumento strategico per riequilibrare il sistema dei trasporti e per favorire una maggiore coesione tra i paesi dell'Unione. In questo quadro, il potenziamento delle reti ferroviarie nazionali, e in particolare delle direttrici Nord-Sud (tirreniche e adriatiche), costituisce l'elemento su cui puntare per il miglioramento dei collegamenti con i mercati centrali europei e per lo sviluppo economico delle regioni italiane, soprattutto quelle del Mezzogiorno. Vi è inoltre il tema della sfida, tutta interna all'Europa, per la "conquista" dei traffici container provenienti dal Far East e dai Paesi del Mediterraneo, che non hanno ancora trovato gli opportuni canali di smistamento verso i mercati finali. Lo sviluppo del trasporto ferroviario delle merci in Italia è, pertanto, centrale nell'ottica dell'integrazione europea e dello sviluppo competitivo.
43,50 41,33

Metodi e modelli per la simulazione e verifica di un sistema di trasporto aereo: uno stato dell'arte

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 112
Il processo di liberalizzazione dei servizi di trasporto aereo e la conseguente entrata nel mercato delle compagnie "low-cost", insieme alla costante crescita della domanda e all'innovazione tecnologica nel settore aeronautico, hanno prodotto sensibili trasformazioni nel sistema di trasporto aereo. È importante pertanto mettere a punto dei metodi e modelli di simulazione del sistema di trasporto aereo che consentano di simulare gli effetti delle decisioni che si intendono assumere, in particolare per la programmazione del sistema aeroportuale regionale italiano. Si tratta di valutare l'opportunità di sviluppare aeroporti già esistenti all'interno di un sistema di rete più articolato e/o di procedere alla costruzione di nuovi aeroporti. In questo ambito è stato promosso e finanziato un Progetto di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) dal titolo "Linee guida per la programmazione dello sviluppo degli aeroporti regionali italiani". Nel presente volume sono riportati i risultati dell'analisi dello stato dell'arte relativamente alle seguenti tematiche: metodologie per la simulazione della domanda di trasporto aereo; metodologie per l'individuazione del bacino di utenza di un aeroporto; metodologie per la simulazione dell'offerta di trasporto aereo e per l'assegnazione della domanda; metodologie per determinare le misure di performance di un sistema di trasporto aereo.
15,50 14,73

Didattica e ricerca nell'ingegneria dei trasporti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 272
Questo volume contiene gli Atti del XIII Convegno Nazionale e del seminario scientifico della Società Italiana dei Docenti di Trasporti, svoltosi a Pisa il 13 e 14 ottobre 2005. Il convegno ha affrontato il problema della didattica universitaria nel settore dell’ingegneria dei trasporti in un momento particolarmente importante e delicato della vita delle università, successivo alla riforma che ha profondamente modificato l’organizzazione degli studi universitari. Allo scopo di contribuire alla definizione del programma degli studi relativi all’ingegneria dei trasporti, proprio di ciascuno dei livelli di laurea creati dalla riforma, è sembrato importante confrontare l’esperienza finora vissuta nelle università italiane con quella di alcune università europee. Sono stati pertanto invitati al convegno alcuni docenti di queste università, e le loro relazioni sono contenute nella prima parte di questo volume insieme con quelle dei relatori italiani. Nella seconda parte del volume sono contenute le memorie presentate al seminario scientifico, le quali riguardano un ampio spettro di problemi relativi al trasporto pubblico locale e forniscono, oltre a un quadro abbastanza completo dello stato della ricerca su questo argomento nelle università italiane, un insieme di risultati utili a tutti coloro che nell’attività di studio o professionale sono impegnati in questo importante settore dell’ingegneria dei trasporti.
35,00 33,25

Metodi e tecnologie dell'ingegneria dei trasporti. Seminario 2002

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 704
Il volume presenta gli Atti del seminario scientifico della Società Italiana dei Docenti di Trasporti svoltosi a Reggio Calabria nel dicembre 2002 nell'annuale seminario LAST sul tema metodi e tecnologie dell'ingegneria dei trasporti. I metodi dell'ingegneria dei sistemi di trasporto consentono l'analisi e la progettazione delle caratteristiche funzionali e prestazionali degli elementi che compongono un sistema di trasporto e delle loro interrelazioni. Rilevanti contributi all'avanzamento della ricerca nelle varie tematiche sono stati presentati nelle differenti sessioni. Sessioni specifiche hanno trattato la programmazione dei servizi di trasporto pubblico locale.
53,00 50,35

Progetto Reports e Progetto Sestante

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 224
Il Programma di Iniziativa Comunitaria Interreg è stato attivato per favorire la coesione, lo sviluppo equilibrato e l'integrazione fra le regioni europee, da attuarsi attraverso tre forme di cooperazione: transfrontaliera, transnazionale, interregionale. Nell'ambito della Sezione Interreg III B, in particolare, l'attenzione è rivolta alla cooperazione transnazionale, nell'ottica di fornire un contributo all'integrazione territoriale armoniosa nella Comunità europea, e comunque sempre con un'apertura dell'orizzonte alla sponda Sud del Mediterraneo e una centralità del sistema dei trasporti. In questo contesto si collocano i Progetti Reports Medocc e Sestante.
30,50 28,98

Modelli e metodi per la programmazione dei servizi di trasporto pubblico locale. Applicazioni a casi reali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 288
L'analisi dei sistemi di trasporto con metodi quantitativi e lo sviluppo delle potenze di calcolo hanno avuto, negli ultimi trent'anni, uno straordinario sviluppo che ha consentito, da un lato l'applicazione di strumenti raffinati a realtà complesse, dall'altro ha stimolato e indirizzato la ricerca verso settori ancora non del tutto esplorati. L'obiettivo di questo volume è di proporre strumenti analitici a supporto di un'analisi quantitativa che trova la sua giustificazione nella possibilità di suffragare con dati numerici ipotesi che, altrimenti, non sarebbero verificabili, se non con costi sociali ed economici ingenti. Sono proposti due tipi di approccio per la simulazione dell'interazione domanda-offerta: pseudo dinamico e dinamico.
34,50 32,78

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.