Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Sociologia del lavoro

Tutte le nostre collane

Disuguaglianze sociali oggi: territori, lavoro, società

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 256
Lo studio della disuguaglianza sociale e delle sue diverse dimensioni costituisce da sempre uno dei temi principali della sociologia: la scienza moderna della società ha preso le mosse dalla constatazione che il mutamento sociale associato alla modernizzazione ridefinisce forme e contenuti della disuguaglianza sociale, per cui all'ordine ereditario caratteristico delle società pre-moderne si sostituisce un nuovo ordine acquisitivo, in cui le disuguaglianze non sono trasmesse direttamente di generazione in generazione, ma sono prodotte, o riprodotte, dal gioco dei mercati, delle istituzioni statali e associative, dei gruppi familiari e comunitari. Il tema della disuguaglianza, delle sue tendenze e delle sue dimensioni è particolarmente rilevante per la sociologia economica, le cui origini storiche e analitiche derivano proprio dalla constatazione delle particolari disuguaglianze prodotte dallo sviluppo dell'economia capitalistica moderna. Al tema della disuguaglianza, delle sue tendenze e delle sue dimensioni l'AIS-Elo (Associazione Italiana di Sociologia, sezione Economia, Lavoro e Organizzazioni) ha dedicato il suo convegno annuale del 2007. Il volume presenta una selezione dei lavori migliori presentati nelle tre sezioni in cui era articolato il convegno, dedicate rispettivamente alle disuguaglianze tra i territori, nel mondo del lavoro e nella società in generale.
20,50 19,48

Le istituzioni dello sviluppo. Questioni e prospettive a confronto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 320
Il concetto di sviluppo è sottoposto da tempo a critiche anche radicali, tanto da risultare spesso inservibile qualora non sia di volta in volta affiancato da ulteriori qualificazioni (sostenibile, umano, locale, territoriale, e altre ancora). Tuttavia, al di là delle specifiche argomentazioni in gioco in questo dibattito, e dei differenti approcci cui esse rimandano, è riscontrabile un'ampia (ma certo non unanime) convergenza trasversale su un punto di fondo: il superamento di ogni interpretazione centrata su parametri esclusivamente economici e sulla ristretta identificazione tra sviluppo e crescita. È in questa cornice che si colloca l'esigenza di introdurre la riflessione sulla dimensione istituzionale come fattore cruciale relativamente alle problematiche dello sviluppo. La prima parte del volume (Donolo, Rullani, Cersosimo e Wolleb, Cerase, Burroni e Calende, Ponte e Gibbon) esplora i nodi accennati in termini generali, mentre la seconda (Messina, Brasili e Fanfani, Lugli e Tugnoli, Masi e Zaramella, Ires-ER, Minghini e Rinaldini) li riconduce allo specifico contesto regionale dell'Emilia Romagna. Nella terza parte (Vitale, Barbera), infine, tali problematiche sono trattate a partire dall'angolazione dell'insegnamento e della formazione.
20,50 19,48

Sistema formativo ed efficacia dei servizi per il lavoro. Un'indagine nella provincia di Macerata

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 240
Negli ultimi anni il quadro normativo in materia di lavoro, formazione e istruzione nel nostro paese è profondamente mutato. La strategia per l'occupazione che gli enti locali mettono in campo è intrecciata con i complessi problemi macroeconomici, legati alla globalizzazione dei mercati, e microeconomici, collegati alle dinamiche delle singole realtà territoriali. Per assicurare il carattere di rilevanza e di pertinenza delle politiche pubbliche in questo campo è indispensabile realizzare un'attività conoscitiva delle problematiche territoriali di cui siano protagonisti l'insieme degli attori sociali e istituzionali che esercitano responsabilità pubbliche in ambito locale. I due temi chiave dell'analisi dei fabbisogni professionali e formativi espressi dal territorio e della valutazione delle performance dei servizi erogati dai Centri per l'impiego, qui affrontati in un quadro di riferimento unitario, costituiscono momenti di un'unica strategia volta a migliorare la programmazione delle politiche per il lavoro. Le risultanze delle indagini empiriche, basate su un vasto lavoro di ricerca che ha interessato la provincia di Macerata, si integrano e armonizzano evidenziando sullo sfondo l'azione dell'Amministrazione che, attraverso i servizi erogati sul territorio, tende a promuovere lo sviluppo dell'occupazione, quantitativamente e qualitativamente, migliorando il proprio controllo sulle dinamiche del mercato del lavoro locale.
22,00 20,90

Il consumo come produzione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 288
Il "consumo come produzione" è una categoria trasversale nella quale convergono le più recenti proposte teoriche e di ricerca nel campo dei consumi, come dimostrano i saggi che compongono questo numero di Sociologia del lavoro dedicato ai consumi. L'ipotesi che esista un ruolo produttivo del consumatore conduce gli osservatori del sociale a cogliere le plurime vesti che esso può assumere. Capacità cognitive, relazionali e competenze tecnologiche sembrano connotare il crescente potere del consumatore alla ricerca di nuovi equilibri rispetto al potere del consumo e della marca. Non va però dimenticato che processi antitetici e coesistenti sono in atto nel sistema del mercato e nel rapporto tra consumatori ed imprese. Così il prosumerismo, come forma estrema della esternalizzazione da parte delle imprese, va di pari passo con il crescere di una cultura partecipativa, che può avere risvolti proattivi nelle nuove forme di partecipazione mediata dal sistema del consumo. Su questo e molto di più si confrontano le voci interpellate alla ricerca di un quadro complessivo.
23,00 21,85

Gli strumenti dell'etica, l'etica degli strumenti e la responsabilità sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 304
Quali sono gli strumenti dell'etica? Come si riconosce un comportamento eticamente corretto? E un'organizzazione socialmente responsabile? A livello di Unione Europea quali sono le direttive e gli orientamenti prevalenti? E sul piano internazionale? Giocattoli colorati al piombo, alimenti impregnati di pesticidi, pappe per bambini "arricchite" di edulcoranti e coloranti, video-games violenti, vernici tossiche. Chi le produce? Uomini e donne come noi, che arrivano al lavoro dopo aver lasciato i figli a scuola, che nel week-end vanno a trovare gli anziani genitori e che, magari, il sabato si dedicano a qualche attività di volontariato. Codici etici, carte dei valori, principi-guida e linee operative possono funzionare: anche se imperfetti, carenti e mancanti. L'etica è e rimane problematica: pone problemi che danno da pensare. E che ci attivano, anche sul piano dell'azione individuale e collettiva. Essere responsabili richiede innanzitutto consapevolezza, apertura alla riflessione su di sé, sui propri valori, sulle conseguenze del proprio agire. Capacità di non dare per scontato, di sapersi interrogare e di saper confrontare possibili linee d'azione, scelte e soluzioni. Anche nelle organizzazioni, non solo sul piano strettamente individuale.
36,50 34,68

Il futuro nelle mani. Artigiani senza età: dall'esperienza all'innovazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 160
Il declino dei mestieri tradizionali legati all'artigianato ha importanti conseguenze in territori in cui l'economia è legata a tale settore e in cui esso riveste un valore simbolico rilevante. Le lavoratrici e i lavoratori impegnati nei mestieri tradizionali, spesso anziani, mostrano una tendenza ad abbandonare il proprio lavoro, spinti da considerazioni legate alla debole competitività e quindi alla sostanziale inutilità a persistere in un'attività che "non ha futuro". Questo quadro di riferimento ha motivato la nascita del Progetto ARTES - ARTisans âgES, cofinanziato dall'UE con l'Art. 6 del FSE. Il progetto si è posto la finalità di promuovere l'invecchiamento attivo, accrescendo il tasso di occupazione dei lavoratori anziani anche attraverso lo scambio intergenerazionale, l'integrazione e la formazione in contesti specifici come la Provincia di Nuoro, le Isole Baleari e Marsiglia. Ha fondato le sue azioni sulla conoscenza diretta del contesto territoriale, analizzandolo nelle dimensioni demografica, economica, del mercato del lavoro, della cultura locale. La conoscenza prodotta relativamente al territorio della Provincia di Nuoro è riferita nel presente volume.
21,00 19,95

Anticipare e gestire gli effetti del declino demografico nell'industria. Il caso della provincia di Bolzano

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 160
Il declino demografico della popolazione che, sebbene con intensità ed accelerazioni diverse, si sta registrando nell'Unione europea propone sfide complesse che investono i sistemi di welfare e i mercati del lavoro, e presuppongono una revisione di indirizzo nelle politiche e negli interventi da parte tanto delle autorità pubbliche di governo, siano queste centrali o locali, quanto delle aziende. Ciò richiede l'assunzione di un paradigma di intervento a forte connotazione pro attiva che accetta esplicitamente come solo una azione preventiva sia in grado di affrontare la complessità dei problemi che i cambiamenti demografici offrono, riportandone gli eventuali effetti negativi su un terreno di opportunità sia per i lavoratori che per le aziende. È in questa prospettiva che si colloca questo libro che riporta alcuni dei principali risultati di un progetto di ricerca che la Provincia Autonoma di Bolzano ha promosso e sostenuto nell'ambito della passata programmazione 2000-2006 del Fondo Sociale Europeo.
17,50 16,63

Legame sociale, spazio ed economia. Lezioni sulla società globale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 176
Nel 1995 Ralf Dahrendorf presentava un saggio, divenuto subito celebre, dal titolo Quadrare il cerchio. In esso l'Autore indicava la capacità di combinare crescita economica, coesione sociale e libertà politica come la sfida fondamentale che attendeva i governi dell'intero pianeta con l'avvicinarsi del nuovo secolo. Questo contributo si concentra sull'obiettivo, difficile quanto necessario nella società globale, di riconciliare la coesione sociale con una sana economia di mercato. Il rapporto complesso fra economia e società in epoca di globalizzazione svela infatti ampie aree di problematicità. Esse riguardano in particolare alcuni negativi effetti della globalizzazione sulla vitalità e persistenza delle reti di relazioni che caratterizzano non solo l'ambiente sociale ma anche il legame economico istauratosi fra comunità e ambiente locale. Da ultimo, dopo aver distinto le diverse forme di capitali che giocano fondamentali ruoli strategici nello sviluppo, si introduce la nozione di capitale sociale che, sia pur sollevando un ampio dibattito critico, pare essere in grado di aprire, nelle scienze sociali, piste utili per la ricerca di quel mix ineliminabile, perché necessario alla vita stessa degli esseri umani in quanto animali sociali, fra economia di mercato e legame sociale.
20,00 19,00

Lavori, disuguaglianze e protezione sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 208
Le disuguaglianze, che riguardano da vicino l'esperienza di vita delle persone, rappresentano un argomento rilevante sia per l'analisi scientifica sia per le politiche di intervento sociale. Soprattutto in relazione ai cambiamenti in atto nel mondo del lavoro, che rendono più insicuri e frammentati i percorsi lavorativi, consolidano vecchie disparità e ne propongono di nuove, è opportuno creare occasioni di riflessione sulle relazioni fra i fattori all'origine delle disuguaglianze. Il volume raccoglie il contributo di studiosi appartenenti a diversi ambiti disciplinari, elaborando una prospettiva multifattoriale e multidimensionale di inquadramento delle disuguaglianze. Il testo è articolato in due parti. Nella prima sono raccolte varie riflessioni di carattere generale che, collocandosi entro il passaggio dalla società del lavoro alla società dei lavori, si propongono di delineare i confini del problema. Nella seconda sono riportate argomentazioni che privilegiano una particolare prospettiva di lettura ed esplorano alcuni ambiti specifici. I diversi contributi sono accomunati dalla convinzione che la relazione fra cambiamenti del lavoro e disuguaglianze imponga un ripensamento dei sistemi di protezione sociale, per agire concretamente sulle nuove forme di vulnerabilità sociale.
20,00 19,00

La formazione del management per la gestione delle risorse umane

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 256
Non c'è ormai più convegno, seminario, dibattito, saggio o volume che, affrontando il tema del governo delle imprese e delle organizzazioni in generale, non focalizzi l'attenzione - anche molto accentuata - sul tema della gestione delle risorse umane. Il volume analizza tale tema ricostruendo, in saggi organici e coordinati tra loro, anche un ideale percorso formativo formalizzato. Ne risulta un vero e proprio manuale di gestione delle risorse umane che è al tempo stesso un "idealtipico" itinerario di formazione per chi già opera in questo settore; un volume costruito sulle esigenze reali di chi lavora nell'ambito delle risorse umane ed esprime, oggi, una domanda acuta di tali orientamenti conoscitivi ed operativi insieme.
24,50 23,28

La sociologia economica europea. Un percorso italo-francese

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 192
In questi ultimi anni la sociologia economica ha conosciuto un nuovo prepotente interesse non solo da parte dei sociologi ma anche degli studiosi delle discipline sociali 'viciniori'. A partire da un famoso intervento di Granovetter, secondo il quale "tutti i processi di mercato sono analizzabili sociologicamente e tale analisi è in grado di rivelare aspetti centrali", in Europa si è aperto il dibattito su quella che oramai viene definita la "nuova sociologia economica". Sociologi francesi e italiani si sono così proposti di riflettere "periodicamente" assieme, coordinati fra gli altri da Laville, La Rosa, Magatti e Mingione, su quanto via via emerso in Francia ed in Italia in tale logica, cercando di delineare da un lato i confini 'teorici' di detto nuovo percorso e, dall'altro, di tracciare possibili linee interpretative sugli aspetti socio-economici emergenti della nostra società. Da queste affermazioni e riflessioni sono nati e proseguono incontri italo-francesi a Bologna (C.I.Do.S.Pe.L./Dipartimento di sociologia) ed a Parigi (LISE/CNRS) che hanno già dato luogo ad una prima pubblicazione bilingue e che ora propongono questa seconda trance di analisi teoriche ed empiriche da parte di componenti il medesimo gruppo e che rappresentano, altresì, i materiali di lavoro per un nuovo incontro parigino.
20,00 19,00

Vecchi e nuovi dualismi nell'analisi dell'economia, del lavoro, delle organizzazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 248
Fin dalle origini, la sociologia ha fatto largo ricorso a coppie di concetti analiticamente opposti. Nelle analisi sociologiche degli ultimi venticinque anni, il ricorso a coppie di opposti si è intensificato per dar conto dei profondi mutamenti che da tempo hanno investito l'economia, il lavoro, le organizzazioni. I contributi qui raccolti si possono quindi anche leggere come un piccolo campione delle tendenze recenti della ricerca nella sociologia economica, del lavoro e dell'organizzazione italiana specie tra i più giovani.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.