Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Gli strumenti dell'etica, l'etica degli strumenti e la responsabilità sociale

Consulta il prodotto

sconto
5%
Gli strumenti dell'etica, l'etica degli strumenti e la responsabilità sociale
Titolo Gli strumenti dell'etica, l'etica degli strumenti e la responsabilità sociale
Curatori , ,
Collana Sociologia del lavoro, 107
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 304
Pubblicazione 01/2008
ISBN 9788846491725
 
36,50 34,68
 
Risparmi: €  1,82 (sconto 5%)

 
Quali sono gli strumenti dell'etica? Come si riconosce un comportamento eticamente corretto? E un'organizzazione socialmente responsabile? A livello di Unione Europea quali sono le direttive e gli orientamenti prevalenti? E sul piano internazionale? Giocattoli colorati al piombo, alimenti impregnati di pesticidi, pappe per bambini "arricchite" di edulcoranti e coloranti, video-games violenti, vernici tossiche. Chi le produce? Uomini e donne come noi, che arrivano al lavoro dopo aver lasciato i figli a scuola, che nel week-end vanno a trovare gli anziani genitori e che, magari, il sabato si dedicano a qualche attività di volontariato. Codici etici, carte dei valori, principi-guida e linee operative possono funzionare: anche se imperfetti, carenti e mancanti. L'etica è e rimane problematica: pone problemi che danno da pensare. E che ci attivano, anche sul piano dell'azione individuale e collettiva. Essere responsabili richiede innanzitutto consapevolezza, apertura alla riflessione su di sé, sui propri valori, sulle conseguenze del proprio agire. Capacità di non dare per scontato, di sapersi interrogare e di saper confrontare possibili linee d'azione, scelte e soluzioni. Anche nelle organizzazioni, non solo sul piano strettamente individuale.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.