Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Sociologia

Tutte le nostre collane

55,00 52,25

L'accostamento interdisciplinare allo studio del linguaggio

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1980
pagine: 236
35,00 33,25

55,00 52,25

51,50 48,93

Psicologia sociale dell'organizzazione

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1976
pagine: 260
40,00 38,00

La popolazione anziana nel contesto urbano

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1975
pagine: 512
69,50 66,03

Il futuro oggi. Immaginazione sociologica e innovazione: una mappa fra miti antichi e moderni

Il futuro oggi. Immaginazione sociologica e innovazione: una mappa fra miti antichi e moderni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 224
Innovazione è parola che sempre più spesso risuona nelle stanze della politica italiana, europea e di quella vasta parte del mondo che sperimenta una delle più gravi crisi della storia. Definiamola come "un passo avanti nel futuro", ed eccoci a una domanda vitale: come ci stiamo preparando al futuro? E, prima di tutto, come ce lo stiamo immaginando? La questione investe la nostra immaginazione sociologica, ovvero la capacità di rendersi conto di come il corso della vita personale di ciascuno e l'intera storia dell'umanità si intersecano nella società attuale, quella in cui, appunto, stiamo predisponendo il nostro futuro. Si tratta di esaminare criticamente le risorse culturali profonde che abbiamo a disposizione, se vogliamo provare a pensare "a mente libera". E se quel che riempie l'esperienza quotidiana facendo di noi degli esseri umani (i valori, le speranze, i timori...) è una complessa matassa in cui le nostre vite sono intessute le une alle altre, cercarne il bandolo vuol dire intraprendere un viaggio avventuroso alla scoperta dell'immaginario contemporaneo sul futuro, del futuro qual è già oggi, dentro di noi. Il futuro odierno. Il libro riprende la ricerca avviata nel precedente volume Homo transgenicus (2003) sull'immaginario delle biotecnologie e introduce ai fondamenti simbolici dell'innovazione e alla sociologia della conoscenza contemporanea.
29,00

Un corpo educato. Sport, cultura, società

Un corpo educato. Sport, cultura, società

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 128
Il corpo è il centro delle preoccupazioni dell'uomo e della donna occidentali. Occorre renderlo bello, sano e forte per farne un veicolo di socializzazione e un'importante base per una personalità che vuole apparire sicura; ma la grande libertà di "lavorare" sul proprio corpo rivela anche degli aspetti critici, come l'insorgenza di nuove schiavitù che possono prendere la forma delle diete "fai da te", dell'assunzione di sostanze dopanti o della chirurgia estetica. Allo stesso tempo, i disequilibri dei sistemi relazionali sfogano i loro effetti sul corpo degli e delle adolescenti, innescando un aumento dei disturbi del comportamento alimentare che possono trasformarsi in vere e proprie patologie, come l'anoressia, la bulimia e vari tipi di dipendenze. Lo sport può avere un ruolo preventivo ed educativo: negli ultimi anni, soprattutto con la sua forma più popolare, il calcio, è divenuto centrale nella nostra società. Per la sua importanza e diffusione è stato anche definito "universale antropologico" ed è innegabile la sua valenza culturale per l'influsso che esercita sui comportamenti individuali e collettivi. Lo sport ha legami con la cultura e l'economia e svela una valenza formativa, una capacità di rafforzare identità e appartenenze e d'integrazione sociale che difficilmente si riscontrano in altri ambiti. In questo libro vedremo come strutturare percorsi di educazione al corpo equilibrati ed efficaci attraverso un nuovo modo d'interpretare lo sport e la cultura fisica.
19,00

Una città per tutti. Partecipazione, accessibilità, relazioni nella dimensione urbana

Una città per tutti. Partecipazione, accessibilità, relazioni nella dimensione urbana

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 144
Per molti decenni, la dimensione urbana è stata oggetto di studi e riflessioni indirizzati principalmente agli aspetti di carattere urbanistico che definivano gli spazi, privati o pubblici. Inoltre, sono state anche oggetto di analisi economiche le problematiche più evidenti che il vivere in contesti sempre più densi di popolazione poneva in risalto, così come dal punto di vista giuridico le questioni relative ai diritti delle persone all'accesso e all'utilizzazione dei luoghi e dei servizi in ambito urbano. Recentemente, ci si sta rendendo conto dell'importanza di studiare l'insieme dei temi connessi, più in generale, alla partecipazione e all'accessibilità, quest'ultima intesa non solo come spaziale ma anche, e soprattutto, cognitiva, emotiva e culturale rispetto alle diverse aree urbane, ai luoghi di incontro, alle diverse funzioni di servizio che la città può e deve offrire. Ragionare in questi termini significa per l'autore sviluppare anche una riflessione che porti a considerare la governance urbana quale fondamentale strumento per consentire una reale partecipazione dei cittadini alla definizione delle decisioni che possono avere un forte impatto nel garantire una sostenibilità sociale ed economica del contesto urbano. Questo sarà possibile, aprendo o consolidando un processo di cambiamento e di relazioni, capaci di integrare tra loro diverse funzioni sociali che consentano di sviluppare città sicure, sostenibili e vivibili.
19,00

Sociologia della moda e del lusso

Sociologia della moda e del lusso

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 256
La moda come fenomeno sociale è un’istituzione sociologica tipica, spesso relegata in una dimensione meramente formale che soddisfa il bisogno e il desiderio di identità di ciascuno di noi, che spera di realizzare attraverso l’obbedienza ai suoi diktat. È vero, invece, che la moda, pur rispondendo a questa illusione transitoria, non cambia i valori portanti della società, ne è solo interprete, tende a trasformare i contenuti culturali e mira a trasformare la cultura stessa senza peraltro riuscirvi. Il testo ospita le relazioni del convegno “Trasformazioni del lusso e della moda” tenutosi a Roma nell’ottobre 2006; in tale giornata si sono riuniti i principali studiosi nazionali e internazionali che da molti anni si occupano di tale fenomeno. Per questo motivo, gli atti del convegno risultano essere un approccio scientifico nuovo per una sociologia della moda e del lusso: ci si propone, infatti, di analizzare la moda e il lusso nelle loro differenti dimensioni semantiche, attraverso uno studio multidisciplinare. Il lusso e la moda sono da sempre fenomeni controversi, la cui trattazione sembra necessariamente approdare alla loro condanna o approvazione, indipendentemente dalla validità con cui vengono osservate le loro manifestazioni. Nelle società contemporanee, con l’affermazione della globalizzazione, la moda ha esasperato alcune sue caratteristiche principali quali: la velocità, la superficialità, la volontà di identificazione e comunicazione, il consumo sociale, la massificazione insieme ad un certo elitismo, il segno di riconoscimento (soprattutto nelle mode giovanili), l’industrializzazione e la strumentalizzazione del fenomeno. Tutti questi aspetti, ciascuno dei quali costituisce un importante oggetto di riflessione e di ricerca, sono alla base della conoscenza e dell’interpretazione della modernità, dei suoi paradigmi, della sua complessità e delle sue contraddizioni.
30,00

Di che parla il sociologo? Problemi di epistemologia delle scienze sociali

Di che parla il sociologo? Problemi di epistemologia delle scienze sociali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 240
I materiali presentati in questo volume costituiscono una esplorazione dei problemi connessi alla attendibilità della ricerca sociologica. Essi intendono supplire allo scarso interesse dei filosofi della scienza e degli stessi sociologi per i problemi sociologici di tipo epistemologico e tentano di dare una risposta ai sociologi scettici nei confronti della stessa impresa sociologica, resa sterile dai politeismi teoretici. Le ragioni profonde del malessere che conduce alla continua teorizzazione della "crisi della sociologia" sono indagate attraverso una riflessione critica sull'armamentario lessicale, tematico ed argomentativi della corrente analisi sociologica. L'indagine è condotta con l'impiego sistematico di tre strumenti analitici: la teoria referenziale del significato, il criterio di non-contraddizione e quello di tautologia. L'analisi verte sulle teorie sociologiche rivali dell'individualismo metodologico, sulle spiegazioni evolutive (nella versione neodarwiniana e sociobiologica e nelle elaborazioni di Prigogine e di Popper), sulle teorie del mutamento e della disorganizzazione sociale, sul problema dei "valori" e sulla teoria della misurazione. Tale programma di ricerca aspira a fornire indicazioni sui percorsi teoretico-metodologici più idonei a migliorare le "chances" cognitive dell'analisi sociologica. Riproporre quest'opera a più di vent'anni dalla prima edizione del 1986, conferma l'attualità del pensiero di Franco Leonardi.
21,00

Tra religione e spiritualità. Il rapporto con il sacro nell'epoca del pluralismo

Tra religione e spiritualità. Il rapporto con il sacro nell'epoca del pluralismo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 288
Contrariamente a quanto prevedevano alcune versioni della teoria della secolarizzazione, la religione non è scomparsa dall'orizzonte della società contemporanea. Mentre nella sfera pubblica se ne registra la riscoperta in chiave identitaria ed etnica, sul versante personale sembra affermarsi sempre di più un desiderio di spiritualità che coniuga il rapporto con il sacro con la ricerca del significato della propria vita, la realizzazione e il benessere personali, il bisogno di far spazio ai propri sentimenti e di esprimere le proprie emozioni, l'attenzione per il corpo e l'ambiente naturale in cui si è inseriti. La sociologia della religione è chiamata così a confrontarsi con nuove modalità di credere, le quali sembrano bene intercettate dalla categoria di spiritualità: il rapporto con il sacro, lungi dall'essere funzionale a identità religiose pensate secondo il criterio della stabilità, pone il primato dell'esperienza sui contenuti dogmatici, dell'autenticità sulla verità, secondo una prospettiva che fa del cambiamento e della ricerca la "normalità". I diversi contributi del volume declinano in una prospettiva sociologica i vari approcci al concetto di spiritualità, mettendone in risalto sia le potenzialità euristiche che gli elementi di criticità.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.