Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Serie di psicologia

Tutte le nostre collane

Psicologia sociale e dello sviluppo. Volume Vol. 2

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 368
L'orientamento perseguito dagli autori è quello che considera la persona nella sua complessità e unità. Dopo aver trattato della disciplina e del suo ambito applicativo, il testo mette a fuoco temi metodologici relativi all'osservazione del bambino e risale ai contenuti della stessa e alle principali teorie esplicative.
33,00 31,35

24,50 23,28

Psicologia e Aids. Gruppo e formazione

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 224
Rivolto agli psicologi, agli operatori socio-sanitari e agli assistenti domiciliari, questo volume fornisce le informazioni e indica i metodi necessari per realizzare un adeguato intervento psicosociale ed una corretta "educazione alla salute" con tecniche di prevenzione primaria e secondaria. Vengono a tal proposito qui riportati contributi di ricerca realizzati su un gruppo di giovani adulti universitari rappresentanti una popolazione di soggetti potenzialmente a rischio. I risultati evidenziano la necessità di intervenire sulle credenze e sugli atteggiamenti per costruire un efficace messaggio preventivo.
36,00 34,20

34,50 32,78

Identità multiple. Psicologie del transessualismo

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 192
Che cosa rappresenta il transessualismo? E' una malattia dell'identità sessuale, una distorsione di origine culturale, un riflesso emergente della dualità profonda dello psichismo di ogni essere umano? Questo libro intende fornire le chiavi per trovare le proprie risposte personali e consapevoli. Le trasformazioni dell'identità di genere, nella veste del transessualismo, dell'intersessualismo o del travestitismo, vengono analizzate da diversi punti di vista: da quello psicogenetico a quello filosofico ed etico, da quello transculturale ed antropologico a quello clinico e giuridico e biogenetico.
26,50 25,18

Che cos'è la magia? La lezione di François Truffaut

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 288
Allo scopo di illuminare i modi di funzionamento della magia, l'autore si rivolge all'opera del regista Francois Truffaut, per il quale tutta la realtà era magica. La magia secondo il regista consiste nel saper aprire l'accesso al "non-senso" e a equipaggiare lo spettatore a godere di esso invece di soffrirne, come solitamente fa il paziente in cerca di senso, di interpretazione e di verità.
36,00 34,20

Le ragioni della psicologia. Saggi in onore di Renzo Canestrari

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 468
Il volume presenta una raccolta di contributi che colleghi e allievi hanno voluto riunire per rendere omaggio a Renzo Canestrari. I contributi sono stati raggruppati in più sezioni che corrispondono alla poliedricità degli interessi di ricerca documentata da Renzo Canestrari e che gli autori hanno saputo sostanziare, in più occasioni, di autonomi sviluppi. La Prima Sezione raccoglie contributi di Psicologia generale suddivisi in due sottosezioni: Considerazioni teoriche e Resoconti di ricerche. La Seconda e la Terza Sezione riguardano rispettivamente la Psicologia evolutiva e sociale. A tutto ciò fa seguito l'elenco pressocché completo delle pubblicazioni di Renzo Canestrari.
52,00 49,40

Jean Piaget e la psicoanalisi. Cenni storici

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 128
I contributi raccolti in questo volume si propongono di evidenziare come la teoria dello sviluppo mentale elaborata da Jean Piaget a partire dagli anni 1920 nasca recependo una serie di influssi culturali e scientifici, tra cui le concettualizzazioni psicoanalitiche dell'epoca costituiscono solo un aspetto, poiché molto presto Piaget si avvierà lungo un suo percorso autonomo di ricerca.
21,50 20,43

Esperienza e limite. Un'interpretazione dello spazio psichico

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 224
L'autore in questo testo elabora alcuni aspetti della psicoanalisi partendo da una particolare prospettiva: il processo della verità che fonda il luogo dell'esperienza. Il compito principale dell'analisi è creare la possibilità che il paziente non solo superi sintomi o nevrosi varie, ma arrivi a scoprire l'immagine di sé: avvicini il proprio pensare al processo di realtà.
30,50 28,98

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.