Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Scienze e salute

Tutte le nostre collane

Pensare il farmaco. Etica, scienza, economia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 144
Nell'affrontare la problematica del farmaco emerge la complessità della vita umana sotto il profilo fisico, psichico, spirituale e sociale. La realtà del corpo vivente va oltre la fisicità, poiché comprende la personalità del malato, la sua volontà di guarigione, il suo progetto di vita. S'impone, allora, un atteggiamento pensato in relazione alla malattia, al malato e alle condizioni del suo vivere, senza dimenticare la dimensione eticopolitica della produzione, autorizzazione al commercio, somministrazione e continua verifica clinica del farmaco.
18,00 17,10

Dinamiche dell'amicizia. Riconoscimento e identità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 176
Il libro è il frutto di una ricerca qualitativa (interviste ed esperienze biografiche) svolta tra giovani adulti di età compresa tra i venticinque e i trentacinque anni. L'idea che fa da guida alle argomentazioni è che l'amicizia rappresenti una relazione che si gioca sul duplice piano dell'identità e del riconoscimento. Negli incontri e nei contatti fra gli amici, si ha uno scambio di gesti e atteggiamenti che contribuisce ai processi del riconoscimento delle rispettive identità, mentre la rottura di un rapporto amicale, nella maggior parte dei casi, dipende dalla mancata riconferma della fiducia. Il libro segue più percorsi di ricerca mostrando come l'amicizia sia una delle relazioni più significative nell'ambito delle biografie individuali.
24,00 22,80

La promozione del benessere sociale. Progetti e politiche nelle comunità locali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 256
Il volume si propone di evidenziare quali progetti e politiche sociali di contenuto innovativo sono in corso e sono ipotizzabili di fronte ai nuovi rischi che mettono in crisi le basi del benessere sociale, ossia fiducia, appartenenza, inclusione, coesione, sicurezza, qualità della vita. L'orientamento teorico ed operativo scelto è quello della promozione della salute e del benessere sociale attraverso la formazione di un modello adeguato di welfare community, lo sviluppo della progettazione partecipata e l'utilizzo di politiche di "wellness". Oltre a contributi originali, il volume presenta concetti chiave dell'orientamento promozionale che analizzano definizioni, stato del problema, riferimenti normativi, implicazioni operative.
25,50 24,23

Dalla centralità dell'ospedale alla centralità della persona. La cura in situazioni di terminalità e la formazione degli operatori

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 112
Gli operatori che oggi lavorano in sanità (medici, psicologi, infermieri, operatori addetti all'assistenza) o nel sociale (assistenti sociali, assistenti domiciliari), i volontari che si integrano con questi operatori, incontrano spesso malati in situazioni di terminalità e familiari, che richiedono non solo un intervento tecnico (assistenza a lungo termine, terapie più o meno complesse che talvolta possono durare anche anni) ma anche un impegno "relazionale" sempre più intenso e coinvolgente. Questo volume intende fornire un "piccolo" aiuto proprio a questi operatori e volontari che sono occupati quotidianamente in questo difficile compito.
16,50 15,68

Promuovere i gruppi di self-help

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 368
Il volume è pensato per gli studiosi del self help, ma in particolare per la formazione e l'aggiornamento degli operatori, dei volontari, degli amministratori; per i membri dei gruppi e per coloro che intendono entrare a far parte di un gruppo o promuoverne uno. Nella prima parte analizza e ricostruisce lo sviluppo e l'evoluzione del self help, le caratteristiche europee e le italiane, esaminando poi le basi teoriche e la metodologia operativa del self help. Nella seconda sono contenute alcune riflessioni a partire dall'esperienza di conduzione di gruppi di self help. Nella terza si analizza il significato di lavoro di cura e sono proposte alcune libere osservazioni di chi si è sperimentato nei gruppi.
32,50 30,88

Sul filo del rischio. Percezione del rischio tra i giovani e prevenzione dei traumi cranici

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 144
Il volume è un lavoro di indagine e analisi in materia di prevenzione del trauma cranico che, partendo dalla definizione di rischio e dalla percezione che i giovani ne hanno, contribuisce a fare chiarezza su alcuni punti fondamentali quali le dinamiche della percezione e della rappresentazione del rischio, come fare prevenzione, l'importanza dell'informazione. Un rigoroso lavoro di ricerca che può offrire interessanti spunti di riflessione e formazione per gli operatori del settore, una vera e propria guida alla progettazione di strategie, linguaggi e mezzi per efficaci azioni di prevenzione dei traumi cranici e spinali.
20,00 19,00

L'ospedale «Luigi Sacco» nella Milano del Novecento

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 128
L'Ospedale "Luigi Sacco" ha dietro di sé una lunga storia forse non molto conosciuta ma profondamente radicata nella tradizione assistenziale milanese. Il tentativo di tratteggiare il profilo storico di un'importante istituzione cittadina come l'Ospedale di Vialba costituisce l'oggetto del presente lavoro: riappropriarsi del proprio passato ripercorrendo le tappe più significative di un cammino che ha attraversato buona parte del Novecento, costituisce, infatti, una questione di grande importanza anche per chi oggi si occupa di salute e sanità. Maurizio De Filippis, dottore in Storia, lavora nell'Az. Osp.-Polo Universitario "Luigi Sacco" di Milano.
21,00 19,95

23,50 22,33

25,00 23,75

31,50 29,93

Gli dei ci guariranno? Nichilismo e rinascita religiosa

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 176
22,50 21,38

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.