Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Scienze e salute

Tutte le nostre collane

Frontiere dell'identità e della memoria. Etnopsichiatria e migrazioni in un mondo creolo

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 320
Le frontiere simboliche, temporali o geografiche che scandiscono la nostra esistenza trovano nell'esperienza di immigrati e rifugiati la loro più esemplare testimonianza. Nell'attraversarle, identità individuali e collettive si affrontano, si riconoscono e si trasformano. Queste vicende possono diventare teatro di eventi che assumono rilevanza clinica: l'etnopsichiatria è la disciplina che ne esplora significati e ragioni, che cerca di scoprire i linguaggi di una cura rispettosa delle differenze culturali e da queste differenze trae altrettante risorse terapeutiche. La sua pratica promuove inoltre un ripensamento critico delle categorie diagnostiche e delle tecniche della psichiatria e della psicoterapia occidentali.
39,00 37,05

Corpi, tecnologie e pratiche di cura. Uno studio etnografico in terapia intensiva

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 128
I reparti di terapia intensiva sono tra le organizzazioni sanitarie maggiormente interessate dalle trasformazioni che stanno investendo la medicina in questo inizio di millennio. In essi si è andata radicando una sempre più stretta connessione tra la ricerca tecno-scientifica, l'industria biomedica, le pratiche professionali e le traiettorie di cura e di vita dei pazienti e dei loro familiari. Ciò ha reso questi reparti veri e propri laboratori sociali. Sulla base di dati etnografici raccolti in un reparto di terapia intensiva italiano, il libro offre una lettura sociologica della densa quotidianità di queste organizzazioni sanitarie altamente tecnologizzate, concentrandosi in particolare sui processi interattivi attraverso i quali le astratte indicazioni della medicina delle evidenze e delle regole organizzative sono incorporate nelle pratiche di cura. La ricerca empirica mostra come la vita del reparto combina quotidianamente una fitta rete sociotecnica a cui prendono parte expertise professionali, routine locali, interazioni comunicative, biografie personali, procedure amministrative, tecnologie biomediche e presidi sanitari. Lo scenario che si va così delineando fornisce uno sguardo inedito alle cure intensive, uno sguardo fortemente ancorato, per così dire "dal basso", alle azioni e interazioni di chi ogni giorno vive il reparto come proprio ambiente di lavoro.
19,00 18,05

Udire la voce degli dei. L'esperienza del gruppo voci

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 128
La storia che questo libro si propone di raccontare comincia in Olanda, negli anni Ottanta. A innescare l'intreccio fu Pasty Hage, una paziente psichiatrica tormentata dalle voci. Queste voci, aggressive, minacciose, cessarono di costituire un problema quando la signora Hage ebbe la ventura di imbattersi nel libro di Julian Jaynes, L'origine della coscienza e il crollo della mente bicamerale. In questo ponderoso volume, l'autore afferma che ciò che oggi chiamiamo coscienza sia un costrutto relativamente recente. Prima di allora gli uomini orientavano il proprio agire guidati dalla voce degli dei, che udivano direttamente nella loro mente. Questo era il modo naturale di prendere decisioni degli eroi dell'antica Grecia, cantati da Omero nell'Iliade. Le vestigia di questa mente primordiale - prosegue Jaynes - si possono rinvenire ancora oggi nelle persone, che come Hage, odono le voci. Forte di questo sapere, Pasty Hage ebbe l'opportunità di dare alla propria differenza un significato nobile: come gli eroi dell'antica Grecia, anche lei aveva il privilegio di udire la voce degli dei. La condivisione con altri pazienti di questo sapere diede il via alla nascita del movimento degli Uditori di voci. Di questo vasto movimento - con alcuni importanti distinguo - è parte anche il Gruppo Voci di Settimo torinese, seguendo le cui vicende approdiamo alla fine della nostra narrazione.
19,00 18,05

La realtà al congiuntivo. Storie di malattia narrate dai protagonisti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 240
Le persone che hanno un'esperienza di malattia cambiano profondamente, hanno bisogno di concretizzare ed esprimere il loro disagio. Gli operatori sanitari e sociali svolgono quotidianamente un compito che oltre all'impegno tecnico e professionale ha forti implicazioni emotive e psicologiche. La realtà in cui si affronta, cura e previene la malattia è infatti densa di interrogativi e di dubbi sui tempi di guarigione, sulla scelta della terapia appropriata, sulla possibilità di ripresa delle normali attività, sugli esiti. Il congiuntivo è il modo verbale che esprime il dubbio ma anche la speranza. Nei racconti di malattia e di cura, orali o scritti, il dubbio e la speranza sono strettamente connessi. Questo libro è un'opportunità di ascolto e di riflessione per tutti coloro che hanno contatti con la malattia e intendono affrontare l'argomento dell'umanizzazione delle cure attraverso la conoscenza dei metodi e la formazione alle Medical Humanities. Dalla medicina narrativa all'autobiografia, dalla filosofia alla bioetica le persone - e in particolare gli operatori sanitari - possono disporre di strumenti formativi per apprendere come comunicare, ascoltare, fare domande e fornire risposte. Il libro è organizzato in due parti. Nella prima trovano spazio i consigli di esperti di formazione e di comunicazione abituati al dialogo con i professionisti; nella seconda si collocano i racconti dei malati e l'ascolto meditato degli operatori sanitari dell'AUSL di Bologna.
30,00 28,50

I costruttori di trappole del vento. Formazione, pensiero, cura in psichiatria transculturale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 240
I costruttori di trappole del vento - metafora presa in prestito dalla medicina tradizionale cinese - sono gli operatori della salute mentale che cercano di imbrigliare il vento - la sofferenza psichica - pur riconoscendone le enormi difficoltà. Il volume offre un percorso didattico e di aggiornamento, con illustrazione di casi clinici, a tutti coloro che, lavorando nei servizi psichiatrici territoriali e ospedalieri, si trovano a contatto con fenomeni psicopatologici nei quali l'inferenza culturale è sempre più pregnante e presente. Un testo utile per una società complessa che si avvicina a diventare multiculturale e multietnica e che può mettere alle corde un operatore chiamato spesso a rispondere al nuovo che avanza, ponendo in forse l'adeguatezza della cornice istituzionale in cui si inquadra l'attività terapeutica. La presenza sempre più numerosa di migranti, rifugiati, vittime di tortura e di tratta, costringe a interrogarsi non solo sulle tecniche ma soprattutto sull'atteggiamento mentale del nostro operare: lo "straniero" sembra così irrompere nei nostri pensieri prima che nei nostri ambulatori e ospedali. È quindi essenziale il contributo della psichiatria transculturale che cerca di costruire una direzione di cambiamento nel processo di osservazione, passando attraverso (e non sopra) i vari modi di pensare e le loro manifestazioni culturali.
28,00 26,60

Aids, comportamenti devianti e sicurezza umana

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 176
L'AIDS è un dramma sociale per affrontare il quale in questi anni la ricerca medico-scientifica ha compiuto enormi passi in avanti, mentre nell'ambito della ricerca sociale il percorso è ancora agli inizi. Una dell'ipotesi principali che l'autore avanza in questo testo riguarda il legame esistente tra AIDS e sicurezza, soprattutto nei paesi dell'Africa sub-sahariana dove la percentuale di sieropositività tra la popolazione adulta raggiunge, in alcuni casi, un livello superiore al 30%. Questa situazione alimenta l'insicurezza sociale per due basilari motivi: da un lato, intere generazioni di bambini e adolescenti crescono senza genitori diventando facili prede ai circuiti della criminalità; dall'altro lato, una diffusione capillare del virus mina la coesione sociale e riduce la percezione del rischio individuale. Un'altra significativa ipotesi di ricerca presente in questo volume riguarda il rapporto intercorrente tra le relazioni di genere e la diffusione del virus dell'HIV in Africa. In questo studio si rileva come queste relazioni siano fondamentalmente squilibrate in favore dell'uomo, che detiene un potere di negoziazione sessuale maggiore.
22,00 20,90

Ostetriche e midwives. Spazi di autonomia e identità corporativa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 168
Il volume raccoglie e sistematizza i risultati di una ricerca finalizzata ad analizzare l'assetto professionale raggiunto dalla categoria occupazionale ostetrica, coinvolta in una serie di processi che ne stanno modificando i contenuti professionali. Tale terreno di indagine si colloca all'interno del dibattito teorico sulla dominanza medica, tema che, nella misura in cui viene declinato rispetto alle altre occupazioni sanitarie, torna ad essere di straordinaria attualità, alla luce delle riforme aventi ad oggetto le realtà professionali. L'opera adotta una prospettiva di analisi comparata attraverso il confronto dei risultati emersi da una ricerca che ha coinvolto due Paesi, l'Italia e l'Inghilterra. La presentazione dei due casi consente, da un lato, di evidenziare le dinamiche che regolano modelli già costruiti - quale, ad esempio, quello di professionalismo - e, dall'altro, di analizzare i presupposti e le logiche che sottostanno a tali modelli. In questo quadro assumono particolare rilievo due questioni riconducibili, l'una, all'innesco del processo di aziendalizzazione sanitaria e, l'altra, alla crescente tendenza alla medicalizzazione del processo riproduttivo. Il volume si pone come strumento conoscitivo per i professionisti che operano nel settore sanitario, per chi si occupa di formazione e per gli interessati a vario titolo a tematiche di genere, di professionalismo, di questioni legate alla maternità e al fenomeno della medicalizzazione del processo riproduttivo.
19,50 18,53

Curare sulla soglia della vita. L'hospice «Il tulipano» di Niguarda

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 192
L'oggetto di questo libro è la cronaca del processo di formazione dell'équipe di operatori de Il Tulipano, nuovo hospice dell'Azienda Ospedaliera Niguarda Ca' Granda di Milano, uno degli ospedali più grandi e attrezzati della Lombardia. Il titolo del libro è stato scelto per ricordare che, nei trattamenti palliativi di fine vita, bisogna sapersi fermare sulla soglia e che in questo fermarsi è sussunta una vastità di atti psicologici, spirituali e medici di alta specializzazione. Sulla soglia, in altre parole, c'è moltissimo da fare e molte competenze sono richieste a chi vi lavora. Il testo si rivolge agli operatori del settore, ma anche al personale sanitario di altre discipline mediche, che quotidianamente si misura con le necessità di assistere malati alla fine della vita e a chi, tra i non addetti ai lavori, preferisce non eludere questo tema.
21,50 20,43

Limiti e prospettive del consenso informato

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 112
La discussione in tema di consenso informato ha preso le mosse dall'attenzione che il Codice di Norimberga pose nei confronti della ricerca scientifica in ambito medico. Il dibattito etico, da allora, si è esteso dalla ricerca alla pratica clinica e gli standard elaborati per cercare il consenso degli individui malati sono divenuti sempre più espliciti ed esigenti. Alla base c'è l'appello a numerose concezioni di libertà e di autonomia degli individui malati. Esse, tuttavia, non considerano il fatto che l'individuo malato non è il semplice risultato di un deficit organico, e che, per tutelarlo realisticamente, è necessario sviluppare una differente teoria umanistica della sua libertà e della sua autonomia. Presupposto essenziale di questa teoria deve essere il riconoscimento che l'individuo malato gode di una autonomia opaca, che rappresenta il grado di autonomia dell'individuo malato in relazione alle condizioni della propria salute ed alla comprensione dell'informazione fornita in merito alla malattia di cui soffre. L'obiettivo del volume è quello di ricercare una ottimizzazione di tutti i valori in gioco quando si parla di consenso informato, e di prospettare la creazione di un sistema articolato di garanzie che possano meglio tutelare gli individui malati ed anche i professionisti della salute che, a vario titolo, si incontrano.
15,50 14,73

La salute comunicata. Ricerche e valutazioni nei media e nei servizi sanitari

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 304
Il volume analizza il campo della comunicazione della salute nell'Italia contemporanea sotto tre angolazioni: la sua diffusione e rilevanza nei nuovi e vecchi media, la sua articolazione e incidenza in ambito pubblico e sanitario, la sua produzione e valutazione in specifiche situazioni operative. L'informazione e comunicazione sanitaria, della salute e del benessere, come potremmo più estesamente definirla, sta assumendo un ruolo sempre più rilevante nel panorama contemporaneo principalmente in ragione della velocità del cambiamento sociale, compreso quello delle organizzazioni e dei servizi sanitari, che richiede un costante aggiornamento e apprendimento per i cittadini e gli operatori. Tale situazione sta facendo emergere una figura nuova: quella del cittadino e paziente attivo e competente che si propone come interlocutore attento e partecipe dei propri percorsi terapeutici e della promozione della salute. Accanto a questa figura incipiente, restano tuttavia ampie fasce di popolazione per le quali alla diseguaglianza economica e posizionale nell'accesso alle risorse sanitarie si aggiunge quella dovuta al digital divide e, ancor più, alla bassa e sempre più penalizzante health literacy (competenza sanitaria), che non permette di avere un utilizzo adeguato della comunicazione mediatica e di servizio, ma più in generale, delle opportunità di cura e prevenzione.
28,50 27,08

I grandi anziani tra definizione sociale e salute

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 288
L'idea che guida questo volume, è che il collettivo anziani, costituito da quegli individui che escono dal mercato del lavoro produttivo al compimento dei sessant'anni non è una realtà omogenea, indistinta se non per il fatto che i soggetti che lo compongono assumono il ruolo di anziano. Colui cioè che è esonerato dal ruolo centrale di lavoratore e che in funzione di tale esonero, entra nella categoria dei pensionati, di coloro che possiedono un tempo libero da organizzare. Gli anziani costituiscono una realtà complessa ed articolata distinguibile, non solo per genere ma anche per fascia d'età o generazione e condizioni di salute. Non siamo di fronte ad una massa di individui omogenea, coorti, ma generazioni d'individui con specificità e differenze che debbono essere sistematicamente riconosciute in termini di previdenza, assistenza, politiche sanitarie, per il tempo libero, differenza che va teorizzata e riconosciuta. Parlare di grandi anziani, significa aver presente che siamo di fronte ad una generazione di persone che presenta maggiori vulnerabilità che sono di tipo cumulativo. Il volume, pensato per studiosi, decisori pubblici, operatori, si compone di due parti, la prima di riflessione teorica, la seconda di presentazione di una ricerca empirica.
25,50 24,23

Pensare il farmaco. Etica, scienza, economia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 144
Nell'affrontare la problematica del farmaco emerge la complessità della vita umana sotto il profilo fisico, psichico, spirituale e sociale. La realtà del corpo vivente va oltre la fisicità, poiché comprende la personalità del malato, la sua volontà di guarigione, il suo progetto di vita. S'impone, allora, un atteggiamento pensato in relazione alla malattia, al malato e alle condizioni del suo vivere, senza dimenticare la dimensione eticopolitica della produzione, autorizzazione al commercio, somministrazione e continua verifica clinica del farmaco.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.