Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Scienze e salute

Tutte le nostre collane

La terapia di supporto di medicina generale in chemioterapia oncologica. Verso un approccio sistemico alla fatigue

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 160
Il volume, riconoscendo nella centralità della persona un valore etico e metodologico irrinunciabile, aiuta coloro che vivono l'esperienza del cancro, non solo a ridurre la sofferenza fisica, ma anche a partecipare più attivamente al percorso terapeutico e a sostenere la speranza di poter comunque vivere al meglio la propria vita. Per la sua impostazione culturale e l'immediata ricaduta pratica nella terapia e nella comunicazione con il malato, è utile a tutti gli operatori che lavorano in ambito oncologico e, particolarmente, agli oncologi e ai medici di medicina generale. Alberto Ricciuti, medico, è vicepresidente dell'Associazione Attivecomeprima-Onlus, dove è responsabile del Servizio di Supporto di Medicina Generale durante la Chemioterapia.
21,00 19,95

Il vento in faccia. Storie passate e sfide presenti di una psichiatria senza manicomio

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 112
La legge 180 è lo spartiacque che divide l'orizzonte temporale della gestione dei malati di mente in Italia in due epoche distinte. Votata dal parlamento nel maggio del 1978, essa sancisce il superamento degli ospedali psichiatrici, bloccando nuove ammissioni e aprendo specifici servizi fuori le mura, e ricollocando il malato - portatore di una sofferenza non sostenibile - non più entro luoghi istituzionali totalizzanti, ma entro i luoghi diffusi del territorio a lui familiari. Così il medico, obbligato a porsi di fronte al suo paziente senza più paraventi protettivi tranne che quello della conoscenza, può tornare a essere terapeuta: un pellegrino che si confronta alla pari con i labirinti della sofferenza, camminando col vento in faccia. Il processo di elaborazione collettiva da cui scaturisce la 180 è generalmente identificato con l'esperienza e la riflessione basagliana, senz'altro la più nota anche a livello internazionale. In realtà esso è il frutto di una stagione di esperimenti di superamento del manicomio assai più ampia e multicentrica, della cui ricchezza e problematicità si vuole dar conto in questo saggio. E poiché lo spartiacque della 180 divide anche l'orizzonte temporale del volume in due stagioni speculari e antitetiche - quella al calor bianco, delle spinte innovative e quella fredda, delle pratiche disincantate di attuazione della legge.
16,00 15,20

Curarsi lontano da casa. Mobilità sanitaria e ricettività. Esperienze di case accoglienza e proposte di interior design

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 140
Nello scenario globale molte persone richiedono interventi di diagnostica, cura e riabilitazione in luoghi lontano dalla residenza abituale. Il fenomeno della mobilità sanitaria porta con sé una forte domanda di "residenzialità" per le persone in cura, per i familiari e accompagnatori in genere. Il tema è oggetto di analisi in questo testo, inteso anche come sintesi di un più articolato percorso di studio e ricerca che si concentra sul tema dell'accoglienza e della residenzialità temporanea per la mobilità sanitaria a Milano. Milano è infatti centro di eccellenza per la cura e la ricerca in diverse specialità: la presenza di poli medico-scientifici di altissimo livello attira dunque un numero sempre maggiore di persone. La prima parte del testo descrive questo scenario con contributi di esperti e attori significativi del mondo medico scientifico, sanitario-assistenziale, della ricerca in ambito progettuale e del design degli interni e delle associazioni. Nella seconda parte si analizza il tema dal punto di vista progettuale, con riferimento all'ambito della Case Accoglienza. Si analizzano le diverse attività svolte negli spazi interni in connessione con le specifiche caratteristiche dell'utenza. L'analisi degli "spazi-funzioni" conduce poi a una parte conclusiva metaprogettuale, evidenziando come l'interior design possa offrire un contributo di "qualità" nella definizione delle case contemporanee future.
18,00 17,10

La salute per tutti. Un'indagine sulle origini della sociologia della salute in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 308
Il volume presenta i risultati di una ricerca sulla nascita della riflessione sociologica sulla salute in Italia. L'indagine si concentra soprattutto sul periodo che va dall'inizio degli anni '70 ai primi anni '90. Sono gli anni in cui prende corpo l'obiettivo della Salute per tutti entro l'anno 2000 (WHO, 1977) e, successivamente, quello di coinvolgere ciascuno nella Promozione del benessere personale e collettivo (WHO, 1986). Obiettivi che, tuttavia, cominciano progressivamente a essere messi in discussione dall'avvento delle politiche neoliberiste nei paesi occidentali. La ricerca evidenzia la pluralità di voci, prospettive e aree di sviluppo che hanno segnato la sociologia sanitaria, della salute e della medicina nel nostro paese: essa infatti indaga varie aree locali entro cui gruppi di sociologi, ma anche di medici, psichiatri, igienisti e altri professionisti sanitari, hanno operato nel corso di oltre un quarto di secolo mettendo le basi della riflessione e ricerca scientifica successive. Il volume, di taglio marcatamente interdisciplinare, si rivolge a studenti e studiosi del settore e delle discipline affini, ma anche a dirigenti, operatori sanitari, psicoterapeuti, operatori delle medicine complementari e a tutti i professionisti della cura interessati ad approfondire la dimensione sociale della salute e del benessere.
31,00 29,45

Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 248
Il libro si propone di esplorare, a partire dalla ricerca condotta nel Camerun meridionale, la logica simbolica che sottende l'insieme dei discorsi e delle pratiche connessi alla malattia, ai modelli dell'infanzia, alla dimensione morale della malattia e della cura. L'analisi dei termini utilizzati nella costruzione di questi discorsi rivela quanto la semantica sociale del concetto di "stregoneria", la cui polisemia e la cui economia sono state messe in rilievo da un'ampia letteratura, sia il riflesso di un intricato gioco di riverberi fra l'immaginario locale e le rappresentazioni della persona da un lato, le ideologie del corpo e l'etica del soggetto veicolate dal colonialismo e dall'evangelizzazione.
32,50 30,88

L'amicizia in età adulta. Legami di intimità e traiettorie di vita

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 176
Le relazioni di amicizia sono una componente fondamentale della nostra vita quotidiana. I sociologi per lungo tempo ne hanno sottovalutata l'importanza ma dagli anni ottanta, soprattutto nella letteratura sociologica anglo-americana, si sono moltiplicate le ricerche centrate sull'amicizia come punto di osservazione dal quale osservare i cambiamenti nella vita delle persone e nei legami interpersonali. Queste ricerche mostrano come i legami amicali siano un importante punto di riferimento per analizzare non solo le scelte morali e intersoggettive degli attori sociali, ma anche le metamorfosi dei loro modelli relazionali; L'amicizia è sia un modello di comportamento etico sia un processo relazionale interattivo che muta parallelamente al mutare delle biografie personali e dell'organizzazione generale dei rapporti sociali. Il presente volume si occupa dell'amicizia nell'età adulta. Nel merito, il testo indaga come e in che termini l'amicizia sia importante nel caso di passaggi biografici impegnativi e in momenti di crisi che modificano le traiettorie esistenziali delle persone; affronta il tema dell'amicizia nell'età adulta ponendolo in relazione alla differenza e alla costruzione dell'identità di genere; si sofferma sul rapporto fra amicizia e coppia ma anche sui legami di amicizia in ambito lavorativo.
25,00 23,75

La formazione nelle medicine tradizionali e non convenzionali in Italia. Attualità, esigenze, criticità e prospettive

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 256
L'attività di ricerca presentata nel volume si è incentrata sull'offerta formativa post laurea in Medicine Tradizionali e Non Convenzionali da parte delle università italiane, all'interno delle Facoltà di Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria e Farmacia. Il Sistema Sanitario italiano sta vivendo una fase di profonda ridefinizione, i cui esiti sono al momento difficilmente ipotizzabili. Inoltre il paradigma della Biomedicina e dell'Evidence Based Medicine, di cui è diretta espressione, nonostante i significativi successi nel campo delle patologie acute, si vede incalzato dalla Medicina Narrativa e dalla Low Medicine, che si fondano su una relazione di cura sempre più attenta alle esigenze dei singoli individui. Una controtendenza rispetto a procedure standardizzate e screening avanzatissimi che non sempre hanno dato risultati sperati e assieme all'esasperata tecnologizzazione dell'intervento medico hanno contribuito a creare ulteriore distanza tra i professionisti della cura e i loro pazienti. In questo mutato scenario, le Medicine Tradizionali e Non Convenzionali (CAM) costituiscono una possibile via per una nuova sanità in quanto più economiche rispetto alla biomedicina e comunque efficaci per molte patologie, più aderenti alle esigenze dei singoli pazienti, legittimate da conoscenze di salute radicate nel tempo e da ricerche che evidenziano risultati efficaci e/o migliori dei trattamenti della medicina convenzionale.
29,00 27,55

L'altro prossimo venturo. La relazione terapeutica con il migrante

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 144
Dopo un'esperienza più che decennale in Tunisia con pazienti di religione islamica e poi in Italia con immigrati e stranieri, l'autrice ha sentito il bisogno di rivedere quelle che per anni erano state le certezze teoricocliniche del suo lavoro di psicoterapeuta, che, con pazienti di cultura e religione differenti da quelle dei pazienti italiani, non potevano più essere utilizzabili. Ciò che diventa in questa revisione elemento centrale, più degli strumenti tecnici e dei paradigmi consolidati, sarà la percezione e la relazione con l'altro. Imprescindibile, quindi, è la ricerca di altre modalità, più fluide e articolate e per le quali la narrazione e l'ascolto diventano essenziali e gravidi di significati complessi. Di questa ricerca e sperimentazione di strumenti, in parte inediti, in parte modificati, parla il libro, anche attraverso l'esposizione di alcune storie cliniche in cui l'utilizzo di uno strumento come il Gioco della Sabbia si è rivelato fondamentale per stabilire una comunicazione non unicamente verbale con pazienti stranieri e immigrati, permettendo loro di toccare livelli di consapevolezza non raggiungibili con la parola e il ricordo cosciente. Questo libro vuole essere anche un contributo per gli operatori dei Centri di Accoglienza, delle ASL, degli ospedali, delle Case Famiglia che per instaurare la relazione con l'altro sono spesso alla sofferta ricerca di strumenti di comunicazione e comprensione di una umanità disperata.
18,50 17,58

Sviluppare la competenza interculturale. Il valore della diversità nell'Italia multietnica. Un modello operativo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 176
L'Italia in soli vent'anni è passata dall'essere paese di emigrazione a paese di immigrazione. La demografia del paese sta dunque radicalmente cambiando, ma i processi e il quadro legislativo connessi alle questioni dell'immigrazione sono alquanto inadeguati, dimostrando grandi lacune che creano disagi immani, iniquità nei servizi erogati, mancanza di equità di accesso alle risorse del paese e il mantenimento di una situazione di confusione e sgomento non soltanto fra gli immigrati stessi, ma anche fra le persone autoctone di buona volontà. Poiché la presenza di un numero crescente di popoli portatori di diversità culturale è una realtà che sta modificando il presente e inciderà in modo importante sul futuro dell'Italia, nella società multietnica di oggi la competenza culturale sta trovando un suo ruolo nella routine non soltanto teorica ma anche pratica. Un testo che facilita l'operatore a passare dalla teoria alla pratica è quindi ormai indispensabile. Il libro ha l'obiettivo di offrire al lettore uno strumento teorico e pratico per facilitare il miglioramento delle sue conoscenze, la comprensione, le skills pratiche, il desiderio di lavorare con competenza e congruenza culturale durante l'interfaccia con la persona di origine non italiana.
23,00 21,85

Comunicare la salute e promuovere il benessere. Teorie e modelli per l'intervento nella scuola

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 192
Il libro vuole fornire strumenti utili, sia in termini di contenuti e programmi sia come attività e modelli di intervento, per praticare la comunicazione della salute e la promozione del benessere nei confronti di adolescenti nella fascia di età 11-15 anni. Le tematiche trattate comprendono i principali campi di intervento nell'ambito dei programmi di promozione della salute in età adolescenziale: le strategie della prevenzione, le competenze della vita quotidiana, la comunicazione efficace, la comunicazione del rischio, l'educazione ai media, il bullismo. Per ciascuna area vengono definiti i modelli teorici e le linee guida adottate dagli organismi nazionali ed internazionali, identificati i fattori di rischio e i fattori di protezione, specificati i metodi e gli strumenti per l'intervento con particolare riferimento alle dinamiche di carattere socio-relazionale. Il volume racconta anche un progetto di promozione della salute realizzato in alcune scuole presenti nel territorio della Comunità Montana dell'Alto e Medio Metauro (PU). Vengono esposti tutti gli aspetti del progetto compresi gli strumenti metodologici, le attività e i risultati conseguiti. Perciò il testo può essere utilizzato e nuovamente sperimentato in altri contesti e in altri ambiti educativi e formativi come strumento per operatori nella scuola, nella sanità e nel campo del benessere.
26,00 24,70

Le core-competencies dell'operatore socio-sanitario in cure palliative

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 128
L'integrazione multiprofessionale è una peculiarità delle cure palliative ma non esiste un modello di core-competencies adottato a livello nazionale che definisca le specificità delle competenze del personale operante in cure palliative. Questo volume - partendo dall'evoluzione storico-normativa delle cure palliative, dalla figura dell'O.S.S. in Italia e dall'impianto teorico dei concetti di core-competence - delinea fasi e risultati del percorso metodologico del Progetto e presenta il documento sulle core-competencies dell'O.S.S. in cure palliative quale prodotto finale del Progetto. Infine vengono individuate le possibili applicazioni delle core-competencies nell'ambito formativo ed organizzativo delle cure palliative. Il volume si rivolge quindi non solo agli O.S.S. che sono impegnati o che desiderano impegnarsi nell'assistenza alla persona con bisogni di cure palliative ma anche ai professionisti operanti nell'ambito della formazione e dell'organizzazione dei servizi all'interno del sistema sanitario e socio-assistenziale: i contenuti del documento e la descrizione dei possibili ambiti applicativi possono rappresentare una base per lo sviluppo di percorsi formativi mirati, per la definizione di profili di competenza e di percorsi di inserimento all'interno delle singole organizzazioni.
19,00 18,05

Disuguaglianze nella salute e professione infermieristica. Risorse e criticità per l'equità del sistema sanitario

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 192
Il testo prende in considerazione il ruolo della professione infermieristica nella fase attuale attraversata da profondi cambiamenti socio-economici. Il lavoro si divide in due parti. Nella prima vengono presi in esame i sistemi di welfare: modelli, evoluzione e criticità dell'organizzazione dell'offerta sanitaria. Il tema delle disuguaglianze della salute viene presentato a partire dal Beveridge Report fino ai giorni nostri, al fine di contestualizzare la questione dell'equità in sanità, ricercarne definizioni, espressioni, ricadute e possibili implicazioni per le professioni sanitarie. Nella seconda parte si entra nel lavoro di ricerca diviso fra analisi della letteratura e ricerca etnografica, con l'obiettivo di conoscere la percezione degli infermieri delle iniquità presenti nella salute. Capire e valutare il sapere infermieristico in tema di disuguaglianze della salute significa considerare in primo luogo la dimensione valoriale della professione, presente nei codici deontologici prodotti a livello internazionale e italiano. A queste riflessioni si è unito lo studio sul campo, dove si è cercata la presenza di una chiave di lettura professionale dei bisogni assistenziali che prendesse in considerazione le problematiche di tipo socio-economico.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.