Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Scienze e professioni del turismo. Studi

Tutte le nostre collane

Gestire il turismo. Come valutare strategie e azioni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 192
Le amministrazioni pubbliche sono oggi soggette ad una crescente pressione affinché valutino l'efficacia e l'efficienza delle loro azioni. Lo stesso vale anche per gli enti incaricati della gestione e promozione del turismo in una destinazione, che sono esortati a dimostrare il successo della propria attività e il grado di ottimizzazione nell'utilizzo delle risorse pubbliche. Ritenendo che la valutazione di efficacia ed efficienza sia strategica per le amministrazioni competenti in materia di turismo come per qualsiasi altro ente pubblico, sia per garantire trasparenza sia per ottenere un feedback di supporto alle decisioni, l'obiettivo riposto in tale pubblicazione consiste nel definire uno strumento in grado di valutare adeguatamente l'efficacia e l'efficienza dell'attività svolta dalle amministrazioni pubbliche in ambito turistico. In particolare si è proposto un sistema rigoroso ma al tempo stesso flessibile, che consenta di valutare tanto le singole azioni adottate dall'ente quanto programmi e piani più complessi e che tenga conto delle specificità del settore turistico stesso e di aspetti tradizionalmente non considerati, quali il ruolo del web nella promozione e commercializzazione della destinazione o gli effetti sull'immagine della destinazione.
25,00 23,75

Profit management alberghiero. Filosofia, tecniche e strategie per l'ottimizzazione dei ricavi dell'albergo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 112
Il Profit Management, tema oggi ancora poco conosciuto da molti operatori del settore dell'ospitalità, spesso viene associato a un'attività complicata che richiede numerosi sforzi. Questo testo, partendo dalle più note strategie di Revenue management, offre al lettore una visione d'insieme riguardo alla gestione operativa dell'albergo. Revenue e Yield sono materie strettamente collegate a quella che tecnicamente viene definita "Profit Philosophy", che tiene conto di tutti quei fattori, spesso evidenti - ma talvolta non adeguatamente considerati - fondamentali per il buon mantenimento della struttura: efficienza delle dotazioni, innovazione dei servizi, formazione del personale e attenzioni da dedicare al cliente. Anziché partire dall'ultimo anello, il prezzo - errore frequentemente commesso - è necessario focalizzarsi sul corretto posizionamento della propria azienda sul mercato e sulla percezione di valore che il consumatore attribuisce alla stessa. Il testo diventa quindi uno strumento di lettura della propria performance: analizzando i dati e integrandoli a una filosofia Revenue oriented, questi vengono tradotti in un'ottimizzazione dei propri risultati. Il libro, per la sua facilità di lettura, ma anche completezza di indicazioni pratiche, si rivolge a un pubblico vasto: si pone infatti come strumento di conoscenza per chi gestisce alberghi, bed & breakfast e agriturismi, ma contiene anche nozioni trasversali al mondo dei campeggi e della ristorazione.
16,00 15,20

Sostenibilità e innovazione nello sviluppo turistico. Milano e la Lombardia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 192
Diversi approcci teorici e metodologici affrontano il tema della sostenibilità del turismo e della sua promozione in modo innovativo a Milano e in Lombardia. Le molteplici sfaccettature del tema sono affrontate sotto il profilo dell'aumento della qualità e della diffusione del turismo sul territorio. Il Nuovo Polo Fieristico viene esaminato come nuovo polo turistico e della connettività globale nonché dell'inserimento della Lombardia nel mercato internazionale. Si analizza la specificità della certificazione ambientale degli enti locali e la loro comunicazione da parte delle amministrazioni pubbliche. Si studiano i modelli di valutazione della sostenibilità applicati dal Comune di Milano, la componente dell'ospitalità per l'applicazione professionale e le problematiche del passato e del presente del turismo sostenibile nella fascia delle Alpi centrali. Milano viene ancora illustrata sotto il profilo del mutato paesaggio urbano e dell'importanza dei nuovissimi city hotel come icone del paesaggio e motori di sviluppo, nonché come capitale dello stile e della moda quali grandi dinamizzatori dell'immagine di Milano. Le azioni di marketing territoriale della Film commission e il cineturismo che ampliano il ventaglio dei punti di osservazione dell'azienda turismo.
25,00 23,75

Manuale dell'albergo diffuso. L'idea, la gestione, il marketing dell'ospitalità diffusa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 144
Cos'è un Albergo Diffuso? Come aprirne uno e avere successo sul mercato? Questo manuale, scritto dall'ideatore del modello dell'Albergo Diffuso, introduce la forma di ospitalità che sta cambiando il panorama dell'offerta turistica del nostro paese. L'autore risponde alle domande di quanti desiderano occuparsi di ospitalità diffusa, o più semplicemente vogliono conoscere i vantaggi per lo sviluppo del turismo nei borghi e nei centri storici di un albergo che non si costruisce. Il libro affronta tutti gli aspetti concreti dell'avvio, della gestione e del marketing - e, nella nuova edizione, lo fa aggiornando i dati relativi alla normativa e alla storia dell'albergo e arricchendosi di informazioni utili su internet e web reputation -, ed è organizzato come un viaggio nella storia e nell'attualità di questa formula di ospitalità che il New York Times ha definito "semplice ma geniale". Assieme all'Albergo Diffuso vengono presentate anche le altre forme di ospitalità diffusa: dal Paese Albergo al Residence Diffuso. Una lettura utile dunque anche per chi è interessato allo sviluppo sostenibile, per i gestori di altre forme di ospitalità, quali Hotel, B&B e aziende agrituristiche, che desiderano aggiornarsi e confrontarsi con un fenomeno tutto made in Italy.
19,00 18,05

Diciannovesimo rapporto sul turismo italiano 2012-2013

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 606
Il Rapporto sul Turismo Italiano, pubblicato in Italia da ormai trent'anni, costituisce il documento di economia e politica del turismo più continuo e di più lunga tradizione. Questa edizione esce a trent'anni dalla presentazione del primo Rapporto sul Turismo Italiano tenutasi a Roma nel maggio 1984; un esordio abbastanza inatteso ma subito in grado di attivare un'accesa discussione. Da allora molta acqua è passata sotto i ponti e come testimonianza storica presentiamo a parte un testo che celebra tale ricorrenza arricchito dal racconto del "backstage" del Rapporto e dalla selezione dei passaggi più significativi di ogni edizione. L'interesse che il turismo ha suscitato negli ultimi anni a livello governativo, culminato con la presentazione del Piano Strategico Turismo Italia 2020, sembra avere subito una battuta d'arresto per l'attuale arenarsi dello stesso, mentre si è avuto un passaggio di competenze interessante dal Ministro per gli Affari Regionali, il Turismo e dello Sport al Ministero dei Beni Culturali e del Turismo; un passaggio che lascia ben sperare dopo che il Ministro competente ha affermato che i beni culturali rappresentano l'attività più rilevante per l'Italia, a condizione che le due parti si integrino davvero fra loro, producendo un valore aggiunto reciproco.
50,00 47,50

Come accogliere i turisti cinesi. Introduzione alle relazioni con il «mercato turistico più grande del mondo»

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 144
Tutti i dati che riguardano il turismo cinese ci mostrano un mercato che ha ritmi di crescita vertiginosi. Ma quanti saranno davvero i turisti cinesi che nei prossimi anni decideranno di venire in vacanza in Italia dipende in gran parte da noi, da quello che il nostro sistema di accoglienza saprà fare per entrare in sintonia con le loro aspettative. Questo manuale fornisce suggerimenti pratici per accogliere e ospitare i turisti cinesi, ma anche un'analisi socioculturale della Cina nei suoi tratti distintivi che intende offrire le giuste chiavi di lettura per accogliere, comunicare e negoziare con successo. Un corretto approccio culturale può infatti essere commercialmente decisivo, in un Paese come la Cina. Enti del Turismo, aeroporti, alberghi, ristoranti, uffici informazione, sistema del commercio, musei, guide, cantine, Pro Loco, servizi di trasporto, agenzie di viaggio, ciascuno di questi soggetti può dare un contributo al successo dell'offerta italiana verso la Cina. A loro è rivolto il volume, pensato per divenire un utile strumento di lavoro.
19,50 18,53

La valutazione della strategia di destinazione. Uno studio sui portali turistici nazionali e internazionali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 174
Questo libro affronta il tema della valutazione della strategia delle destinazioni turistiche, proponendo un approccio innovativo che valorizza il potenziale conoscitivo offerto dai portali di destinazione. In particolare, attraverso un'analisi empirica su un campione di 138 portali turistici, viene costruita e validata una scala di valutazione che collega specifiche funzionalità dei portali alla realizzazione dei processi di gestione strategica delle destinazioni. Attraverso l'applicazione della scala alle principali destinazioni turistiche italiane (tutti i comuni italiani segnalati dal Touring Club Italiano come destinazioni a una o due stelle) il testo mette in luce i punti di forza e le debolezze della loro strategia, con particolare riferimento ai processi di sviluppo dei prodotti, di selezione dei segmenti di clientela, di gestione della relazione diretta con i visitatori, di promozione, di creazione dell'immagine e del brand di destinazione e di gestione dei canali di distribuzione. Inoltre, attraverso un confronto tra le destinazioni italiane e un campione di destinazioni eccellenti a livello internazionale, consente di realizzare un preliminare collegamento tra la qualità dei processi di gestione strategica e i risultati raggiunti.
22,00 20,90

L'hotel che piace ai clienti. 101 consigli pratici ed economici per gli operatori

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 112
Come dev'essere l'hotel per piacere ai clienti? Quali servizi deve proporre per catturare le preferenze dei viaggiatori? Ecco 101 consigli pratici da mettere subito in atto (senza porre troppo mano al portafoglio) per fidelizzare la clientela, conquistare nuovi ospiti e sorprenderli con dettagli inediti e di grande effetto. Sono pillole di marketing che attraversano tutte le aree strategiche dell'albergo, dall'accoglienza alla ristorazione, dall'interior design alla comunicazione, puntando dritto al cuore dei clienti. Parlano, cioè, il linguaggio delle emozioni e per questo si fanno ricordare generando l'effetto sorpresa e un benefico passaparola. Ottimizzano le risorse disponibili ed esaltano il carattere di ogni struttura, senza esporre gli albergatori a ingenti opere di ristrutturazione o investimenti in termini di personale e attrezzature. Soprattutto, funzionano, perché già adottati da alberghi che hanno saputo puntare sull'identità di carattere e sulla differenziazione dei servizi. 101 consigli, aneddoti e curiosità sull'hôtellerie più innovativa e intraprendente appuntati dall'autrice durante i suoi numerosi viaggi di lavoro e raccolti in un manuale tutto da scoprire. Esiste l'hotel ideale? Da oltre dieci anni il quesito spinge l'autrice ad attraversare l'Italia e l'Europa alla ricerca dell'hotel perfetto, salvo poi scoprire che non esiste una formula vincente per conquistare i clienti ma tante possibilità per entusiasmare gli ospiti.
18,00 17,10

Turismo e gastronomia. Progetti e spunti operativi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 144
Il turismo enogastronomico si caratterizza per poliedricità di proposte, per approcci diversi e trasversalità dei settori produttivi coinvolti e per fluidità delle esperienze. Una tipologia di leisure che trova appigli progettuali nell'identità (gustativa) delle destinazioni, nella quotidianità delle atmosfere e nella professionalità dell'offerta. Questo testo, basato su ricerche condotte da studenti dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e del Master CISET dell'Università Ca' Foscari di Venezia, è un tentativo di rappresentare alcuni aspetti del turismo enogastronomico dal micro al macro, dalla progettazione alla comunicazione, con un riferimento costante alla territorialità. Osservazioni e suggerimenti utili non solo per chi vuole formarsi in ambito turistico, ma anche per chi già vi opera.
21,00 19,95

Roma cresce. Brasile, Cina e Russia: mercati strategici di un nuovo turismo per l'Italia e la capitale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 272
Il volume nasce dalla volontà del Dipartimento del Turismo di Roma Capitale di attrarre nuovi flussi turistici, basando le proprie politiche di produzione sulla ricerca delle Università romane di Roma Tre, Tor Vergata e Luiss Guido Carli, che grazie al lavoro dei discenti dei Master sul turismo, hanno lavorato per un anno su questi importanti temi. A fianco della ricerca accademica hanno dato un importante contributo gli esperti del settore, che da anni aiutano Roma nella definizione delle linee di sviluppo mirate al miglioramento dell'accoglienza.
30,00 28,50

Il sistema congressuale. Attori, strategie, risultati

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 110
L'inarrestabile sviluppo dei mezzi comunicazione e la loro diffusione planetaria sta contribuendo all'affermarsi del turismo congressuale, ovvero di quella particolare forma di turismo finalizzata alla partecipazione ad eventi aggregativi volti allo scambio e alla condivisione di informazioni, come una delle principali forme di turismo del XXI secolo. Ogni anno il numero di congressi internazionali che si organizzano nel mondo aumenta, incrementando il peso specifico - in termini di arrivi, presenze, giornate congressuali e fatturato - di questa tipologia di turismo nell'economia turistica complessiva. Il ruolo dell'Italia all'interno di questa straordinaria dinamica di sviluppo appare marginale. Eppure, il turismo congressuale, settore in cui le motivazioni professionali si sommano a quelle più tipicamente leisure, presenta tutte le caratteristiche necessarie al rilancio dell'industria turistica nazionale. Fornendo la descrizione degli elementi basilari, l'illustrazione della filiera, dei prodotti e dei meccanismi di produzione, la rappresentazione statistica dell'industria turistica congressuale e l'analisi della sua relazione 'strutturale' con il sistema delle destinazioni turistiche, questa pubblicazione è indirizzata a tutti coloro (pubblici amministratori, imprenditori, ricercatori e studenti) che desiderano uno strumento di lavoro preciso, aggiornato e sintetico che faciliti la comprensione di base del turismo congressuale.
16,00 15,20

Diciottesimo rapporto sul turismo italiano 2011-2012

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 640
Il Rapporto sul Turismo Italiano costituisce il documento di economia e politica del turismo più continuo e di più lunga tradizione presente in Italia da ormai un trentennio. Questa edizione esce in un particolare momento per l'interesse che il turismo sta suscitando a livello governativo, con la pubblicazione del primo Piano Strategico Turismo Italia 2020, Leadership, Lavoro, Sud, del primo Conto satellite del turismo italiano e l'accorpamento del settore sotto l'egida del Ministro per gli Affari Regionali, il Turismo e lo Sport, ma anche per la nuova riforma dell'ENIT che si propone di avvicinare la propria attività alle esigenze dei mercati. In tale contesto il XVIII Rapporto, reso più snello rispetto alla precedente edizione, ripropone la sua tradizionale articolazione in cinque parti: statistiche ed economia; imprese e servizi; la competitività delle destinazioni; turismi e mercati; istituzioni e turismo. Il volume raccoglie valutazioni, analisi scientifiche e proposte che intendono tracciare un quadro d'insieme del settore, utile a tutti gli operatori del comparto, sia privati che pubblici.
50,00 47,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.