Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Manuela De Carlo

Biografia e opere di Manuela De Carlo

16,00 15,20

La gestione strategica delle IT Capabilities. Creazione, sviluppo e valorizzazione nel turismo

Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2013
pagine: VIII-120
Le tecnologie dell'informazione rappresentano oggi una risorsa essenziale per la costruzione di vantaggi competitivi sostenibili. Ma perché alcune aziende sono in grado di sfruttare meglio di altre le opportunità offerte da queste tecnologie? Come valorizzare le opportunità offerte dai social media per coinvolgere i clienti e migliorare i risultati competitivi? Il libro affronta queste domande con un percorso di ricerca in due fasi. Il primo studio presenta e valida un modello di maturità di una specifica competenza, definendo i comportamenti che distinguono le organizzazioni eccellenti da quelle mediocri. Il secondo studio, adottando una prospettiva di analisi innovativa basata sul concetto di "affordance", evidenzia come un'organizzazione può riconoscere e realizzare le opportunità di azione offerte dai social media.
14,00 13,30

La valutazione della strategia di destinazione. Uno studio sui portali turistici nazionali e internazionali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 174
Questo libro affronta il tema della valutazione della strategia delle destinazioni turistiche, proponendo un approccio innovativo che valorizza il potenziale conoscitivo offerto dai portali di destinazione. In particolare, attraverso un'analisi empirica su un campione di 138 portali turistici, viene costruita e validata una scala di valutazione che collega specifiche funzionalità dei portali alla realizzazione dei processi di gestione strategica delle destinazioni. Attraverso l'applicazione della scala alle principali destinazioni turistiche italiane (tutti i comuni italiani segnalati dal Touring Club Italiano come destinazioni a una o due stelle) il testo mette in luce i punti di forza e le debolezze della loro strategia, con particolare riferimento ai processi di sviluppo dei prodotti, di selezione dei segmenti di clientela, di gestione della relazione diretta con i visitatori, di promozione, di creazione dell'immagine e del brand di destinazione e di gestione dei canali di distribuzione. Inoltre, attraverso un confronto tra le destinazioni italiane e un campione di destinazioni eccellenti a livello internazionale, consente di realizzare un preliminare collegamento tra la qualità dei processi di gestione strategica e i risultati raggiunti.
22,00 20,90

Introduzione all'economia delle aziende turistiche

Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2001
pagine: 200
16,53 15,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.