Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Scienze della formazione

Tutte le nostre collane

Pratiche didattiche sullo schermo. Per un pensare riflessivo sull'insegnamento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 224
L'autore prende in considerazione una serie di opere cinematografiche incentrate sulla scuola. In particolare egli guida il lettore a un'analisi accurata delle pratiche didattiche che in tali opere si possono osservare. L'intento è quello di offrire una serie di stimoli a pensare e soprattutto ad interrogarsi criticamente e quindi costruttivamente attorno a una delle professioni tra le più delicate e complesse, qual è quella dell'insegnante. I titoli dei paragrafi sono costituiti da lacerti tratti dai dialogati presenti nelle colonne sonore, ritenuti particolarmente significativi sia nella prospettiva della didattica sia in quella pedagogica. La lettura del testo, ma soprattutto la visione dei film proposti, possono risultare utili per l'esercizio di un pensare riflessivo che consenta al docente in servizio di specchiarsi e di ripensarsi rispetto alle sue proprie pratiche didattiche in classe, sia all'insegnante in formazione di immaginarsi proattivamente nell'esercizio dell'affascinante quanto complesso mestiere di maestro o maestra o di professore o di professoressa.
27,00 25,65

La promozione delle capacità personali. Teoria e prassi

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 416
Questo volume si rivolge a tutti coloro che operano o si preparano ad operare nella formazione dei ragazzi e dei giovani. Nato come manuale operativo per i formatori della formazione professionale, impegnati nel potenziamento delle capacità personali degli allievi, esso costituisce un prezioso strumento di lavoro per chiunque lavori in campo socioeducativo: psicologi, pedagogisti, educatori, docenti, tutor, operatori sociali e di comunità.
44,00 41,80

Lontano da dove. Generazioni e modelli educativi nelle famiglie italiane emigrate tra Ottocento e Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 128
Il volume - utilizzando i contributi storico-educativi relativi alla sfera della vita privata e dell'educazione sentimentale - si configura come una sorta di "struttura osservativa" tesa a cogliere la specificità dei costumi e delle pratiche educative che rinviano ai rapporti di genere e generazionali adottati nelle famiglie italiane emigrate negli Stati Uniti tra il 1861 e il 1921. L'esperienza emigratoria dilata e amplifica i processi e le sfide che accompagnano la dimensione familiare costringendo i suoi membri a ricercare gli spazi e le possibilità di mediazione capaci di combinare - con maggiore o minore successo - il bisogno di mantenere solido il legame con le proprie origini con lo sforzo di integrare le influenze e le richieste di adesione provenienti dal nuovo contesto sociale e culturale. Nel ripercorre le tracce dei costumi e dei destini educativi che hanno "attraversato" le famiglie italiane emigrate tra la fine dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento, si vogliono individuare possibili categorie interpretative che, a partire dalla riflessione sul passato educativo, possano da un lato richiamare la complessità delle difficoltà e delle sfide che l'esercizio dei compiti educativi - da parte delle comunità familiari emigrate - oggi incontra e dall'altro dare un contributo alla riflessioni sulle tendenze contemporanee.
16,00 15,20

30,00 28,50

Educare è altra cosa. Vita come conoscenza, scuola con coscienza

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 154
Oggi la nostra Scuola, oltre a vivere fra le rischiose crepe delle sue vecchie mura, sembra pure aver smarrito la via maestra per cum-prehèndere che è la vita la più importante fonte di conoscenza. È sulla vita e per la vita che ogni sapere scolastico avrebbe dovuto impegnare pertinenze e priorità per giungere a costruire un più sano futuro per le nuove generazioni. Purtroppo quella che abbiamo di fronte è un'istituzione che ha perso energia relazionale, ha trascurato studi e competenze umane, ha sofferto di teoria bulimica tradotta in pratica anoressica, ha demandato la risoluzione dei suoi problemi all'entusiasmo dell'autonomia e delle nuove tecnologie digitali, ma soprattutto ha abbandonato con leggerezza la più difficile strada dell'educare per quella più facile dell'insegnare. La nostra più che denigrata realtà scolastica ha così smarrito il suo umano equilibrio. Il peso caricato sul "piatto" della fredda conoscenza disciplinata ha svuotato sempre più quello della coscienza emozionata. La Scuola, acquisendo consapevolezza di ciò che non va e di ciò che potrebbe andar meglio, diverrà più bella, forte, etica e umanizzante. In questo libro, rivolto a tutto il sistema formativo, gli autori sentono l'obbligo e il dovere di affermare che Educare è altra cosa.
19,00 18,05

Progettare il benessere attraverso lo sport. Indicazioni metodologiche e studi di casi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 142
La promozione del benessere passa attraverso processi educativi volti alla costruzione di corretti stili di vita e allo sviluppo delle life skills affinché le persone acquisiscano comportamenti adattivi e positivi che consentano loro di affrontare le complesse sfide della società attuale. Per attuare i suddetti processi la comunità educante necessita di metodologie e strumenti che permettano alla persona di svilupparsi positivamente e di mantenere o di recuperare una condizione di armonico equilibrio funzionale, fisico e psichico, integrandosi dinamicamente nell'ambiente naturale e sociale. Il volume intende rispondere a questa necessità coniugando la metodologia della progettazione educativa con lo sport, strumento potenzialmente capace di incidere nella costruzione dello stile di vita e nello sviluppo delle life skills. Nella prima parte del testo vengono approfonditi i principi fondanti, le fasi e i contenuti della progettazione educativa finalizzata all'utilizzo dello sport per la promozione del benessere della persona. Nella seconda e terza parte vengono presentati rispettivamente modelli di intervento educativo attraverso lo sport ed esperienze di progettazione analizzate mediante la metodologia dello studio di caso. Il volume si rivolge non solo agli studenti di Scienze della Formazione e di Scienze Motorie ma, anche ai responsabili di associazioni sportive e agli esperti di progettazione socio-educativa.
19,00 18,05

Manuale di ricerca educativa

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 432
Questo manuale intende offrire risposte, sul doppio versante teorico e pratico, alle domande che chiunque si sia accostato al mondo della ricerca nell'ampio settore dell'educazione e della formazione prima o poi si è posto. Partendo dalla logica che è alla base della ricerca scientifica nelle scienze umane, il testo illustra i principali concetti oggetto del dibattito odierno e offre strategie di azione per consentire all'insegnante, al formatore, all'educatore di leggere criticamente rapporti di ricerca concepiti da altri, allo scopo di trasferirne le conoscenze nella propria realtà operativa, oppure di progettare e attuare egli stesso piani di ricerca finalizzato a valutare input, processi, contesti e output legati a specifici interventi.
42,00 39,90

Annuario 2003. Attualità di Maria Montessori

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 224
Il volume riassume le principali linee di ricerca sulla pedagogia montessoriana delineando gli sviluppi che hanno caratterizzato, all'interno dei diversi approcci di studio, l'indagine più recente intorno all'attività scientifica della studiosa italiana. I contributi di ricerca che esso presenta consentono, da una parte, di ricostruire le diverse sfaccettature della complessa personalità scientifica di Maria Montessori, dall'impegno femminista nelle battaglie emancipazioniste a quello di medico e psichiatra attento a cogliere le sollecitazioni e i fermenti culturali del suo tempo, sino alla scelta pedagogica che maturerà con l'esperimento della 'Casa dei Bambini' nel quartiere Lorenzo.
30,00 28,50

Il disagio educativo alla scuola primaria

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 240
Il mondo della scuola primaria sembra vivere, ai giorni nostri, un malessere per certi versi nuovo, perché provocato dall'incontro con forme di disagio degli alunni diverse da quelle con le quali si era confrontato e alla quali aveva ben risposto nei decenni precedenti, quando era stata chiamato a un profondo rinnovamento didattico e metodologico per integrare le varie forme di disabilità nella scuola comune. Le nuove forme di disagio dei bambini del terzo millennio, che si esprimono prevalentemente attraverso forme di tipo comportamentale, creano un autentico "disagio educativo" (disagio degli adulti di fronte al disagio dei bambini), perché richiedono un nuovo modello teorico e metodologico per essere opportunamente "accolte" dentro uno "spazio mentale" e dentro uno "spazio istituzionale" che consenta una risposta educativa e didattica adeguata. Il libro si propone di contribuire a delineare tale spazio, al fine di permettere al mondo della scuola di ritrovare al proprio interno le energie umane, professionali e istituzionali con le quali organizzare valide risposte didattiche e educative ai sofferti "messaggi di aiuto" quali sono considerate, per postulato teorico, le forme di disagio che i bambini esprimono a scuola. Il libro è particolarmente indicato per tutte le persone che, per esigenze diverse, sono in costante contatto con i bambini e le loro "fatiche evolutive", e che intendono riflettere sulle proprie "fatiche educative".
30,00 28,50

Apprendere a scuola. Metodologie attive di sviluppo e dispositivi riflessivi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 142
Come si apprende una professione come quella dell'insegnante? Quali sono le pratiche più promettenti da utilizzare in aula per sostenere i processi di apprendimento degli studenti? Senza alcuna pretesa di fornire al lettore una panoramica esaustiva delle possibili risposte, il testo parte da una prospettiva ben precisa: l'apprendimento è situato, quindi è proprietà del soggetto ma anche e soprattutto della comunità, e l'insegnamento è una pratica di lavoro che si realizza dentro, intorno e fuori dell'aula. Utilizzando un linguaggio narrativo e il materiale empirico raccolto in anni di consulenza e di lavoro con gli insegnanti, il volume intende fornire al corpo docente delle scuole secondarie spunti di riflessione teorica e indicazioni metodologiche per migliorare le proprie pratiche di insegnamento e gestione della conoscenza a scuola.
19,00 18,05

La dimensione identitaria nella persona disabile. Lo sguardo della Pedagogia Speciale sulle dinamiche della cura medica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 210
Con lo sguardo della Pedagogia Speciale, il volume indaga le condizioni attraverso le quali i processi di cura medica concorrono allo strutturarsi del percorso di maturazione identitaria della persona disabile. La riflessione sulla stretta articolazione tra i concetti di cura, identità e disabilità lascia emergere le precomprensioni culturali e scientifiche e il riverbero che queste assumono nei percorsi di emancipazione della persona interessata da disabilità. Nello scenario tratteggiato, le pratiche di cura e la stessa esperienza del medico rischiano di ridursi all'espressione impersonale di un'istituzione oggettiva, mentre l'individuo disabile non è che la personificazione di un elemento organico non funzionale in un corpo-oggetto consegnato nelle mani del sapere medico. In questa dimensione spersonalizzante le prassi tendono a stigmatizzare e cristallizzare l'esperienza e l'agire dell'uomo nei confronti della disabilità. Nel testo, la realizzazione di un percorso etnografico d'indagine empirica caratterizzata da un'osservazione ravvicinata del contesto clinico ospedaliero consente di scandire gli elementi che strutturano la realtà singolare e originale dell'incontro tra il medico e la persona disabile da una parte, e di evidenziare il senso con il quale l'azione di cura medica può contribuire alla costruzione di dinamiche relazionali capaci di offrire uno spazio di piena espressione della dimensione identitaria della persona con disabilità dall'altra.
24,50 23,28

L'insegnante di scuola primaria. Identità, competenze e profilo professionale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 224
Il volume analizza i principali cambiamenti che, dalla metà del secolo scorso ad oggi, hanno attraversato la scuola primaria italiana e il profilo professionale degli insegnanti. L'esigenza di approfondire questa tematica è stata stimolata dalle molteplici trasformazioni ordinamentali, organizzative e didattiche che nel corso degli ultimi decenni hanno investito la scuola di base. Esaminando in che misura gli aspetti strutturali del sistema d'istruzione incidono sulla qualità dell'organizzazione del lavoro degli insegnanti e sulla percezione che questi hanno delle trasformazioni introdotte a livello normativo, il testo ripercorre le fasi più significative dell'evoluzione degli Ordinamenti della scuola primaria, evidenziando le politiche e le strategie messe in atto e come queste hanno inciso sull'architettura sistemica, sull'organizzazione scolastica, sulla didattica curricolare, sul rapporto tra saperi disciplinari e competenze trasversali. Vengono inoltre presi in esame i provvedimenti che a partire dal 2008 in poi sono stati realizzati per migliorare il funzionamento del sistema-scuola, nella prospettiva dell'ottimizzazione e essenzializzazione delle risorse, tra i quali rientra anche la reintroduzione del maestro unico-prevalente. Il volume si rivolge agli insegnanti in servizio, agli studenti dei corsi di laurea in Scienze della Formazione Primaria e a coloro che sono impegnati nella ricerca sui sistemi d'istruzione e sulla professionalità docente.
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.