Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Claudio Melacarne

Biografia e opere di Claudio Melacarne

Apprendere a scuola. Metodologie attive di sviluppo e dispositivi riflessivi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 142
Come si apprende una professione come quella dell'insegnante? Quali sono le pratiche più promettenti da utilizzare in aula per sostenere i processi di apprendimento degli studenti? Senza alcuna pretesa di fornire al lettore una panoramica esaustiva delle possibili risposte, il testo parte da una prospettiva ben precisa: l'apprendimento è situato, quindi è proprietà del soggetto ma anche e soprattutto della comunità, e l'insegnamento è una pratica di lavoro che si realizza dentro, intorno e fuori dell'aula. Utilizzando un linguaggio narrativo e il materiale empirico raccolto in anni di consulenza e di lavoro con gli insegnanti, il volume intende fornire al corpo docente delle scuole secondarie spunti di riflessione teorica e indicazioni metodologiche per migliorare le proprie pratiche di insegnamento e gestione della conoscenza a scuola.
19,00 18,05

Apprendimento e formazione nella vita quotidiana. Sull'identità del professionista dell'educazione

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2011
pagine: 160
Il volume pone l'attenzione sulle tematiche connesse ai processi di apprendimento nella vita quotidiana focalizzandosi in particolare sui dispositivi educativi che possono supportare le esigenze di crescita e di emancipazione personali e sociali. Una delle tesi centrali attorno alla quale ruota l'impianto argomentativo del volume è rintracciabile nella convinzione che le persone e le comunità possano essere aiutate a dirigere il proprio processo formativo se vengono sostenute nella rielaborazlone critica della propria esperienza e nella valorizzazione dei saperi prodotti nei diversi contesti del vivere quotidiano. Questo viene a configurarsi come esperienza di produzione di sapere ma anche di guadagno inconsapevole di rappresentazioni, strategie di azione, sistemi di significato che possono limitare l'acquisizione di prospettive interpretative più aperte alla diversità, al cambiamento, alla complessità dei tempi contemporanei. L'esperienza quotidiana con il tempo può esaurire il suo potere trasformativo e generativo di conoscenza. Muovendo da questa preliminare analisi e recuperando una pluralità di studi e di ricerche nazionali e internazionali, il volume si articola in quattro capitoli all'interno dei quali vengono affrontate rispettivamente le seguenti questioni: la natura dell'apprendimento nella vita quotidiana, i dispositivi riflessivi adottati per favorire lo sviluppo personale e delle comunità, l'identità delle professioni educative, le metodologie.
19,49 18,52

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.