Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Pubblico, professioni, luoghi della cultura

Tutte le nostre collane

Spazi del possibile. I nuovi luoghi della cultura e le opportunità della rigenerazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Nel corso degli ultimi dieci anni si è assistito in tutta Italia alla diffusione di nuovi centri culturali multidisciplinari e ibridi in cui si sperimentano linguaggi e si indaga il contemporaneo fuori dai contesti tradizionali. Questo libro ne racconta il fenomeno. Una pubblicazione che si rivolge a professionisti del settore, a coloro che gestiscono spazi culturali o pianificano interventi sul territorio, a policy maker e amministratori locali, a chi è interessato alle nuove forme della cultura contemporanea e ai processi di innovazione sociale e urbana. I nuovi centri culturali nascono dal recupero e dalla riattivazione di spazi dismessi, parzialmente inutilizzati o rifunzionalizzati. Rigenerano e non riqualificano perché insistono sui contenuti e non sul contenitore per dare nuova linfa non solo agli edifici, ma a intere collettività. Le risorse di cui dispongono non sono solamente gli immobili recuperati, ma le aspirazioni di chi li abita e se ne prende cura, abilitando un processo in cui spazi vuoti di significati vengono trasformati in luoghi densi di relazioni.
29,00 27,55

Lavoro culturale e occupazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 234
Questo libro propone, attraverso il contributo di esperti, studiosi, professionisti del settore e rappresentanti delle istituzioni, riflessioni sull’evoluzione del lavoro culturale, alla luce delle trasformazioni socio-economiche in atto, che investono il ruolo stesso della cultura, il sistema produttivo dei settori culturali e creativi, le modalità di fruizione, le figure professionali e dunque le competenze necessarie per affrontare le nuove sfide che ci attendono, quali la transizione digitale. Affronta contestualmente l’evoluzione e le prospettive dell’occupazione culturale, nella consapevolezza che la crescita dei settori culturali e creativi è strettamente correlata allo sviluppo economico e che la cultura rappresenta uno dei punti di riferimento fondamentali su cui basare la ripresa del Paese.
29,00 27,55

Le professioni dello spettacolo: concertisti, docenti, tecnici, giornalisti, compositori, organizzatori di eventi nell'era post Covid. Breve analisi degli aspetti gestionali, contrattuali, fiscali e previdenziali (aggiornata a marzo 2021)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Lo scopo di questo testo è quello di fornire ai giovani neolaureati nei Conservatori Italiani una “mappa di orientamento” per meglio identificare la propria “traiettoria” professionale nell’ampio ventaglio delle possibilità offerte dal particolare settore. Il testo risulta aggiornato a tutte le novità emanate fino a marzo 2021 e considera le tante “peculiarità” del periodo post Covid (concerti senza pubblico, messa in onda di spettacoli, cessione del diritto di autore, nuove clausole contrattuali, comunicazione e promozione sui social degli eventi, ecc.). Nei vari capitoli saranno analizzati i vari ambiti lavorativi, esaminando le varie forme contrattuali instaurabili e tutti gli adempimenti amministrativi, gestionali, fiscali e previdenziali specifica per ogni professionalità. Il testo offre due chiavi di lettura: una dedicata agli studenti universitari e a coloro che si affacciano per la prima volta nel mondo del lavoro, l’altra dedicata agli operatori del settore che potranno trovare degli utili approfondimenti nell’esauriente apparato di note a corredo del testo e risposte ai vari quesiti fiscali e previdenziali. Verranno forniti anche alcuni esempi numerici così da comprendere esattamente le novità recentemente introdotte (partita iva regime forfettario, aliquote previdenziali anno 2021, scaletta degli adempimenti da ricordare, ecc.).
24,00 22,80

Guida alla progettazione della città culturale. Rinnovare le geografie, il design, l’azione sociale, la pianificazione nello spazio urbano

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
La città è l’espressione più completa delle civiltà, il prodotto della storia, del pensiero e dell’azione umana. È il luogo dove coesistono forme del costruito e dell’organizzazione spaziale unitamente al manifestarsi del sociale, restituendo una complessità che si traduce in evoluzioni e cambiamenti continui. La cultura è la filigrana preziosa di questa complessità, come matrice identitaria che emerge in modo evidente nelle città storiche e come sistema di comportamenti, idee, forme di creatività e interazioni sociali che intrecciano la vita urbana. Nelle dinamiche contemporanee che la città si trova a fronteggiare si profilano sfide emergenti e questioni salienti, come ad esempio il tema della sostenibilità o la giustizia sociale, che reclamano risposte a partire dalle stesse domande di città. Il libro percorre l’idea di città culturale come chiave per navigare nella complessità urbana e per rispondere alle sollecitazioni che la città plurale contraddittoriamente esprime. La città culturale è quella che valorizza le proprie risorse culturali, artistiche, creative, ricomprendendo al loro interno anche le risorse della comunità e delle persone e restituisce un ecosistema culturale urbano più ampio, denotato anche dalla dimensione morfologica, percettiva e sociale dell’urbano. Così facendo, la città culturale diventa strumento trasformativo della città nel suo insieme, in grado di stimolare energie e capacità che attivano cittadini, istituzioni e organizzazioni nella costruzione di futuro. Il libro, sottolineando l’importanza di un lavoro olistico e partecipativo di progettazione, propone un percorso metodologico per la stesura di un piano culturale urbano come strumento strategico e operativo per realizzare la città culturale. Questo volume si rivolge alle istituzioni territoriali e ai diversi attori culturali e sociali, ma è pensato anche per gli studenti e per quanti si occupano di studi urbani e del territorio, per l’attenzione rivolta alla geografia, al design urbano e ai temi della pianificazione della città. Prefazione di Lelio Fornabaio. Postfazione di Paolo Dalla Sega.
45,00 42,75

Lo spettatore virale. Palcoscenici, pubblici, pandemia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Negli ultimi anni il pubblico della cultura è stato oggetto di molte attenzioni, attraversando il dilemma fra il timore di perdere gli appassionati da una parte e il desiderio di attrarre i neofiti dall’altra: nuovi approcci volti alla crescita e al coinvolgimento del pubblico emergono con forza. Questioni cruciali, anche per l’incertezza alimentata dalle nuove dinamiche di produzione e fruizione derivanti dall’ingresso e dalla pervasività di strumenti e linguaggi digitali, che per la cultura e lo spettacolo rappresentano mercati di sbocco generosi, ma che per molti appaiono tuttora nebulosi. Questa trasformazione radicale si stava svolgendo con lentezza, ma ha subìto una brusca accelerazione – e la conseguente drammatizzazione – per l’irrompere della pandemia. Come presagire con qualche precisione quello che avverrà tra qualche anno? Crisi e traumi hanno una forza propulsiva, che si innesta sul crinale di un mutamento e ridisegna il rapporto della società con lo spazio e con il tempo: nuove dinamiche urbane invitano la cultura a uscire dalle torri d’avorio in cui è stata finora nobilmente rinchiusa; l’emergere di attività inedite supera la scansione ritmica di una comunità territoriale omogenea; la dimensione digitale si combina con quella analogica, smentendo le gerarchie iconiche e indebolendo la separazione fra consumo e produzione. Le tematiche affrontate in questo volume, con un approccio multidisciplinare capace di coniugare la cornice teorica con l’evidenza empirica da diverse prospettive, offrono uno spettro interpretativo non pregiudiziale verso i possibili orizzonti che il sistema culturale e il suo pubblico attraverseranno nei prossimi anni.
26,00 24,70

Rimediare ri-mediare. Saperi, tecnologie, culture, comunità, persone

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 370
Qual è la “distanza”, oggi, tra classe politica e cittadini, tra élite e popolo, tra esperti e popolazione, tra individuo e comunità? Le problematiche e la posta in gioco richiedono lo sforzo di una visione che eviti e superi la parcellizzazione a favore di integrazioni e connessioni. Un gruppo di esperti in diversi ambiti esprime le proprie riflessioni sui seguenti temi: il modello di sviluppo occidentale con tutte le sue ingiustizie e distorsioni; l’impoverimento continuo di alcune fasce di popolazione; l’accrescimento delle ricchezze di ristrette élite; i rischi di tutti i processi di disintermediazione in ambito economico, politico, culturale e informativo; la cancellazione del welfare; la riduzione del sostegno alla ricerca, all’educazione e alla formazione; la necessità di coniugare attentamente lo sviluppo delle tecnologie con il bisogno di contatto, socialità e comunità; la continua messa in crisi degli esperti e il non riconoscimento delle competenze e dei saperi; le derive del populismo e le luci e le ombre di molte pratiche di engagement; le forti accentuazioni dell’individualismo e delle differenze contro il senso di comunità e di appartenenza; la distruzione dell’ ambiente. L’obiettivo è quello di stimolare la riflessione, la comprensione e il confronto per proporre ipotesi, modalità e opportunità d’intervento per un presente e un futuro sostenibili.
35,00 33,25

Dietro le quinte dell'opera. Organizzazione, comunicazione, produzione e gestione dello spettacolo lirico dal vivo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
Si apre il sipario. Cosa si cela “Dietro le quinte dell’opera”? Un percorso di conoscenze teoriche e pratiche che conduce alla realizzazione di un’opera lirica. Il volume descrive gli elementi organizzativi, economici, giuridici e politici che costituiscono il bagaglio culturale di chi opera professionalmente nel settore teatrale e nella produzione di spettacoli dal vivo. Un testo destinato agli operatori del settore, agli studenti delle discipline universitarie di organizzazione/management/legislazione dello spettacolo, agli allievi dei conservatori statali di musica e anche a coloro che si occupano di organizzazione di spettacoli in genere. Alberto De Piero e Michele Lai, con i contributi di Paola Dubini ed Emanuela De Roma e una riflessione critica di Sandro Cappelletto, si propongono, primi in Italia, di raccogliere e descrivere gli elementi organizzativi, economici, giuridici e politici che caratterizzano la produzione di spettacoli dal vivo ed in particolare del melodramma. Le fasi dell’organizzazione di uno spettacolo dal vivo (con un focus sull’opera lirica), il sistema del finanziamento pubblico e privato alle attività musicali, i differenti contratti che regolano i rapporti tra artisti e produttori, la sostenibilità economica dell’opera lirica e le tecniche di predisposizione dei budget, le ragionevoli critiche ai criteri di finanziamento pubblico costituiscono il contenuto di questo volume destinato alle “scrivanie” degli operatori del settore, agli studenti delle discipline universitarie di organizzazione/management/legislazione dello spettacolo, agli allievi dei conservatori statali di musica ed anche a coloro che si occupano di organizzazione di spettacoli in genere.
24,00 22,80

Audience Development: mettere i pubblici al centro delle organizzazioni culturali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 134
Di cosa parliamo quando parliamo di Audience Development? “Ampliare, diversificare e approfondire le relazioni con i pubblici”: un'ambiziosa dichiarazione di principio, che però deve poi tradursi in politiche, pratiche e azioni non facili da individuare. Il volume mette a disposizione in lingua italiana, i risultati di una ricerca voluta dalla Commissione Europea ed è pensato per rispondere alla richiesta da parte di operatori culturali, istituzioni e artisti italiani di un quadro di riferimento su un tema “caldo” ma ancora poco esplorato. Per alcuni si tratta di marketing, per altri di educazione, per altri di politiche per promuovere la partecipazione attiva dei cittadini, per altri ancora di trovare una sostenibilità “a mercato” per una produzione culturale sempre più indebolita dalla carenza di fondi pubblici. Parlare di Audience Development significa oggi parlare di cambiamento. Un cambiamento imprescindibile e quanto mai urgente, perché la cultura diventi parte della vita dei cittadini e delle comunità che hanno contribuito a crearla. La prospettiva adottata nella ricerca è quella di chi la cultura la produce: istituzioni e organizzazioni che hanno compreso che nessun cambiamento nel comportamento delle persone può avvenire se anche noi non cambiamo noi stessi, il nostro modo di creare, curare, organizzare e comunicare cultura. Oltre a un tentativo di sistematizzazione teorica che cerca di mettere ordine nella vasta letteratura esistente, il volume raccoglie le esperienze di 30 organizzazioni culturali europee che hanno tentato di realizzare questo cambiamento, mettendo i pubblici al centro della propria visione e del proprio modo di lavorare. Racconta storie di cambiamento che speriamo alimentino anche in Italia le riflessioni e il dibattito sulla responsabilità di chi fa cultura: garantire contenuti di qualità non basta, così come non basta che vengano comunicati e messi sul mercato da figure professionali all'altezza. Con questo volume speriamo di dare qualche risposta, ma soprattutto di lasciare spazio a domande che riteniamo non più rimandabili.
18,00 17,10

Teatromoto. Utopie possibili e scenari da realizzare

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 156
Teatromoto è un progetto ideato già all’indomani del sisma del 6 aprile 2009 che ha colpito la città de L’Aquila, al quale hanno contribuito diverse professionalità degli ambiti più svariati. L’intervento, sin dal momento della sua ideazione, si è posto l'obiettivo di lasciare una traccia nella comunità adottata: quindi non una presenza di passaggio, bensì un lavoro paziente sul territorio e con le persone, per permettere il riappropriarsi di luoghi e tempi dello stare insieme in vista di un affido condiviso. Il libro raccoglie i lunghi anni di lavoro, le storie, i volti, le rovine di un paese che ancora fa fatica a ritrovare la propria identità.
20,00 19,00

Il patrimonio culturale di interesse religioso. Sfide e opportunità tra scena italiana e orizzonte internazionale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 260
La scena politica e culturale contemporanea sta riconoscendo il ruolo strategico delle tradizioni religiose nelle politiche sociali ed economiche del contesto europeo e mediterraneo. In particolare, il patrimonio culturale di interesse religioso può rivestire in questo orizzonte un elemento rilevante, sia per le politiche sociali di integrazione, sia per l'elaborazione di strategie di sviluppo territoriale diffuso. La ricchezza e la complessità del patrimonio religioso nel contesto italiano, tuttavia, rendono necessario un ripensamento radicale delle politiche di gestione e delle strategie di valorizzazione. Occorre che i manager del patrimonio, gli enti religiosi e gli enti pubblici acquisiscano una nuova consapevolezza sulle visioni internazionali che, da anni, riflettono sul ruolo del patrimonio religioso e ne analizzano le problematiche e le potenzialità. Tra queste l'attuale programmazione 2014-2020 che consente di programmare azioni di sviluppo con il supporto dei contributi europei. Il libro vuole offrire una descrizione, esaustiva ed immediata, delle riflessioni politiche internazionali e delle opportunità di finanziamento, favorendo un processo di acquisizione di informazioni e di trasformazione delle metodologie operative.
28,00 26,60

Vicende dell'arte in Italia dal dopoguerra agli anni Duemila. Artisti, gallerie, mercato, collezionisti, musei

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 354
Il volume ripercorre la storia dell’arte in Italia dal dopoguerra ai primi anni Duemila, individuando gli eventi, le mostre, le pubblicazioni, le personalità più rilevanti di quel periodo e tenendo conto delle istituzioni e delle principali dinamiche di sistema e di mercato. Alla sequenza ininterrotta di fatti ricostruiti sulla base di numerose fonti di riferimento – cataloghi di mostre, manuali di storia dell’arte, articoli, monografie –, singoli focus su mostre e artisti forniscono un compendio utile per comprendere le vicende di volta in volta trattate. Pensato come strumento per avvicinare e stimolare gli studenti universitari e dell’accademia allo studio dell’arte contemporanea, il volume risulta un compendio utile anche per tutti gli appassionati del settore.
35,00 33,25

Cultura e partecipazione. Le professioni dell'audience

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 112
Il volume affronta il modo in cui il rapporto fra PA e cittadini è stato inteso nel corso del tempo. Modelli e principi, norme, strumenti e professioni creati per curare l’informazione e la comunicazione esterna e interna della PA italiana a partire dagli anni Novanta costituiscono un punto di riferimento per rinnovare oggi il sistema di comunicazione pubblica integrata e realizzare un’amministrazione realmente partecipata e condivisa. Negli ultimi decenni si sono delineate alcune professioni che hanno posto al centro del loro operato il favorire la crescita e lo sviluppo culturale dei cittadini. Mi riferisco in modo particolare alle professioni dell’animatore culturale, del mediatore culturale, del cultural planner, del manager culturale e dell’audience developer. Tali professioni necessitano della conoscenza di strumenti per la lettura dei bisogni e delle modalità di fruizione e consumo, per la progettazione di attività ed eventi, per la pianificazione organizzativa ed economica delle iniziative, per l’analisi e valutazione dei risultati. Il denominatore comune tra queste professioni è il pubblico: il pubblico da trovare, da inventare, da formare, da sostenere, da incontrare. Le finalità, i metodi, gli strumenti e le azioni che sono state individuate per raggiungere tali obiettivi sono frutto degli specifici periodi storici nei quali tali professioni si sono delineate. Le ideologie che hanno caratterizzato la storia del nostro paese, le diverse problematiche socio-economiche, i movimenti e le espressioni artistiche del novecento, hanno ispirato le pratiche di molti di queste figure professionali. Le metodologie e le prassi elaborate e utilizzate vanno dalla festa alla spettacolarizzazione, dalla rassegna al festival, dal piano strategico al business plan, dagli happening alle parate, dalla performance ai flash mob, dal decentramento all’animazione, dal teatro ragazzi alla performance. Un enorme bagaglio di esperienze accumulate negli ultimi sessant’anni che richiede un’attenta lettura e ricomposizione, al fine di poter individuare e realizzare percorsi di formazione e aggiornamento sull’audience development, audience engagement, temi finalmente al centro delle agende di enti nazionali e internazionali e delle organizzazioni culturali. Questo testo intende proporre alcuni spunti di riflessione per offrire una prospettiva dinamica delle professioni dell’audience.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.