Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Pubblico, professioni, luoghi della cultura

Tutte le nostre collane

Il lavoro dell'artista straniero in Italia. Approfondimento SIAE

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 216
È un manuale operativo che contempla i diversi aspetti amministrativi, fiscali e previdenziali connessi agli ingaggi di artisti stranieri. È una "guida operativa" per gli organizzatori di eventi artistici. Dopo aver fornito un breve vocabolario di riferimento per non incorrere in equivoci (artisti non residenti, domicilio fiscale, codice fiscale, permesso di soggiorno, artisti comunitari ed extracomunitari, contributi previdenziali, oneri fiscali, eccetera) vengono affrontati cronologicamente i vari adempimenti amministrativi e gestionali: dalla stipulazione del contratto tra artista straniero e committente, agli adempimenti informativi e contributivi verso l'Enpals, alle comunicazioni verso il nuovo Centro per l'impiego e verso la Siae, al pagamento degli oneri fiscali e ai modelli dichiarativi. Il testo, di taglio eminentemente pratico, presenta due chiavi di lettura: una più semplice, dedicata agli studenti e a coloro che si affacciano per la prima volta al settore, l'altra pensata agli addetti ai lavori più esperti, che potranno quindi addentrarsi nei dettagli normativi e procedurali più complessi. Il libro recepisce tutte le novità 2011 inerenti al contesto artistico e culturale: dalla rivoluzione telematica Enpals, del Centro per l'impiego (ex Ufficio di collocamento), alle nuove aliquote previdenziali Enpals, fino all'illustrazione dei nuovi regimi fiscali agevolati, passando attraverso le più recenti sentenze e circolari di riferimento del settore.
26,50 25,18

Istituzioni di diritto e legislazione dello spettacolo. Dal 1860 al 2010, i 150 anni dell'Unità d'Italia nello spettacolo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 384
Conoscere il passato per comprendere meglio gli scenari presenti e futuri dello spettacolo, anche attraverso il complesso delle disposizioni che lo hanno disciplinato negli anni, è l'obiettivo del presente volume. Compito non certo facile per l'eterogeneità e frammentarietà del quadro legislativo d'insieme, frutto di una serie di fattori storici che hanno giocato un ruolo chiave. In queste pagine, nell'analizzare il rapporto tra diritto e mondo dello spettacolo, come si è evoluto nel processo di crescita del Paese dall'Unità di Italia ad oggi, si analizzano i dibattiti che hanno accompagnato le disposizioni normative ed amministrative, le motivazioni e i contenuti inquadrati all'interno di una visione di prospettiva, l'unica che può ancora farci comprendere la profonda attualità delle forme più antiche dell'espressione artistica e la vis comunicativa del linguaggio cinematografico e audiovisivo. Storia e attualità, contesti e temi, riflessioni teoriche e analisi tecniche si alternano con l'intento di fornire un ampio quadro informativo su teatro, musica, danza, lirica e cinema, utile per chi, a diverso titolo, si occupa di spettacolo all'interno delle istituzioni e degli enti, ma anche per gli amministratori pubblici, per i ricercatori e gli studenti. L'insegnamento della storia è sempre lo stesso: il futuro è ancora una volta alle nostre spalle.
39,50 37,53

Cultural social responsability. La nascita dell'impresa cognitiva

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 176
Questo volume originato dal progetto "Culture in Social Responsibility" mette a fuoco le possibili relazioni tra responsabilità sociale d'impresa e cultura, argomento al centro di attenzione crescente da parte della ricerca internazionale e sempre più rilevante in un periodo di radicale trasformazione dell'economia e della società. La tesi di fondo è che la cultura, intesa nella sua accezione più ampia, rappresenta la base identitaria della società e, in quanto tale, può influenzare le scelte delle imprese, stimolando l'inclusione di politiche di responsabilità sociale all'interno delle strategie aziendali. Con la transizione dal capitalismo manifatturiero all'economia della conoscenza, l'impresa acquisisce un ruolo inedito e la sua azione si carica di nuovi significati ampliando il proprio ambito d'efficacia. In questo contesto la cultura rappresenta lo sbocco vocazionale verso il quale i nuovi percorsi dell'impresa e le nuove visioni della comunità possono convergere con incisiva complicità. Il volume affronta le diverse declinazioni del binomio cultura-responsabilità sociale d'impresa, mettendo in evidenza le profonde differenze che sussistono tra le elargizioni filantropiche, le azioni di sponsorship e le pratiche di responsabilità sociale d'impresa, con l'ausilio di cinque casi aziendali diventati best practice nazionali ed internazionali.
23,00 21,85

Comunicare la cultura

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 176
Purtroppo i prodotti generati dalla cultura ancora faticano ad essere gestiti in una prospettiva di comunicazione aperta a tutti (o quanto meno a molti). Il volume è frutto del desiderio che la cultura - intesa come bisogno, svago, riflessione, crescita, socialità, divertimento - raggiunga le cerchie più vaste di fruitori. A tal fine gli autori illustrano molteplici modalità per gestire questo passaggio.
20,00 19,00

L'occupazione culturale in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 192
In questo volume si presentano i risultati della ricerca sull'occupazione culturale in Italia negli anni 2004-2006, finanziata dalla Fondazione Compagnia di San Paolo. La ricerca è stata condotta - secondo la metodologia messa a punto da Eurostat - a partire da dati Istat della rilevazione sulle forze di lavoro finora inediti. Essa riguarda sia i professionisti con qualifiche culturali dovunque occupati, sia gli occupati nei settori culturali veri e propri, quale che sia la loro mansione e la loro qualifica professionale. Sono stati rilevati il volume, l'andamento, le caratteristiche sociodemografiche e la ripartizione settoriale - patrimonio, arti visive, spettacolo dal vivo, audiovisivi, editoria - di una categoria di lavoratori potenzialmente trainante per il nostro paese, ma finora scarsamente analizzata nel suo complesso. I risultati sono anche stati messi in relazione con altri dati settoriali di fonte ufficiale (Enpals, MiBAC, ecc.) e con l'andamento ben più dinamico riscontrato in precedenti rilevazioni più parziali relative agli anni 1970-1990. Al fine di un rilancio dell'occupazione culturale, anche in funzione anticongiunturale, appare necessaria un'inversione di tendenza nel calo delle risorse finanziarie destinate alla cultura negli anni Duemila: fra le maggiori determinanti dell'attuale ristagno.
25,00 23,75

Spunti per una rivoluzione. Nuove voci dal mondo della cultura

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 256
Il settore culturale nel nostro paese è in crisi da tempo. Scarsità delle risorse, incapacità gestionali, clientelismi, assenza dei privati, mancanza di qualità e d'innovazione sono solo alcuni dei temi in discussione da ben prima che la recente congiuntura economica incrinasse ulteriormente lo stato delle cose. Il volume affronta tali problematiche da un punto di vista radicalmente nuovo: quello dei giovani professionisti della cultura. Artisti, studiosi ed organizzatori culturali tra i venticinque e i quarant'anni spesso lasciati ai margini del dibattito ufficiale - quello che nasce nei luoghi istituzionali e fa eco sui giornali - ma che costituiscono il cuore pulsante della cultura di oggi e di domani. Visioni, percorsi e proposte innovative su cui riflettere per ripensare il modo di fare cultura nel nostro paese. Un insieme di scritti sinceri ed audaci da cui emerge tutto il "non detto" e molto di più. Hanno collaborato: Cristina Alaimo, Davide Baruzzi, Luca Bidogia, Silvia Bottiroli, Roberto Carta, Paolo Cascio, Marco Cavalcoli, Massimo Conti, Valentino Corvino, Maria D'Ambrosio, Linda Di Pietro, Elena Di Stefano, Silvia Ferri de Lazara, Giovanni Filocamo, Chiara Galloni, Gianluca Gozzi, Cristiano Piccinelli, Rodolfo Sacchettini, Ambra Senatore, Livia Senic-Matuglia, Cristina Ventrucci.
33,50 31,83

Il museo. Organizzazione, gestione, marketing

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 368
Nell'attuale contesto di costante riduzione di risorse e di crescente consapevolezza di visitatori e stakeholder, per i musei appare sempre più difficile perseguire la propria mission. Nel volume vengono esaminati in modo critico i percorsi di diffusione della cultura manageriale al fine di accrescere l'efficacia e l'efficienza delle funzioni dei musei, partendo da un'analisi dello scenario museale italiano e internazionale, non disgiunta da riferimenti alla normativa e ai vincoli di natura legislativa. Il volume propone un'analisi comparativa dei possibili orientamenti strategici e sviluppa in modo significativo la propria indagine traendo utili spunti dall'osservazione di realtà museali italiane e straniere. L'autore analizza, quindi, le problematiche di specifiche funzioni gestionali e direzionali (organizzazione e gestione delle risorse umane, marketing, finanza, pianificazione strategica e controllo) rendendo l'opera di particolare interesse nell'ottica del graduale ampliamento degli studi economico-gestionali e ponendosi all'attenzione di coloro, studiosi e practitioners, che desiderassero conoscere meglio la complessità gestionale dei musei. La nuova cultura gestionale nei musei, alla quale ci si riferisce nel libro, dovrebbe essere in grado di interpretare nella maniera più corretta l'equilibrio fra funzione sociale, finalità culturali ed obiettivi di economicità, anche alla luce delle nuove prospettive offerte dal web.
32,50 30,88

Preadolescenza. Il diritto di abitare la terra di mezzo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 176
La preadolescenza, individuata nelle sue caratteristiche specifiche solo in anni recenti, rappresenta un'età di transizione, caratterizzata da una tensione verso l'autonomia che implica la messa in discussione dei modelli acquisiti nell'infanzia. Il volume, articolato in due parti, frutto di collaborazione e riflessione comune tra i due curatori e autori, affronta la preadolescenza da diverse prospettive e punti di vista, avvalendosi di contributi di autorevoli esperti. Il testo si rivolge a professionisti, che operano nel campo dell'educazione e del sociale, ma anche a genitori che intendono approfondire questa tematica. La prima parte del testo, arricchita dal contributo di Franco Frabboni, traccia un profilo sul ruolo dell'ente locale in tema di educazione e sottolinea come la formazione dell'adulto si configuri come un percorso di sviluppo delle competenze professionali e di acquisizione di maggiore consapevolezza nell'esercitare un ruolo "formativo" nei confronti delle generazioni più giovani. La seconda parte approfondisce il tema della preadolescenza e riporta gli interventi di un recente convegno, integrati con contributi originali, di Miguel Benasayag, Angélique Del Rey, Antonio Erbetta, Mario Pollo, Riccardo Poli, Marianella Sclavi.
22,50 21,38

Pratica ed etica del management teatrale. Per una ridefinizione dell'«organizzazione ed economia dello spettacolo»

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 192
La cultura teatrale si confronta realmente con l'economia e con il mondo che cambia? Lo spettacolo dal vivo è conscio di essere un settore aziendale che produce beni e servizi e che soggiace ad un mercato? Organizzazione ed economia dello spettacolo è accettata come disciplina che forma i manager dello spettacolo? I teatri, classicamente sospesi tra tradizione e modernità, vengono oggi investiti da una crisi globalizzata che si scoprono impreparati ad affrontare. Ma se è vero che ogni crisi si porta dietro un'opportunità, ecco che oggi lo spettacolo ha l'occasione di lasciare vecchie posizioni e farsi finalmente riconoscere come azienda, come industria culturale che crea prodotti fondamentali per la comunità. L'autore, ripercorrendo le ragioni storiche dell'organizzazione dello spettacolo in Italia, ne fotografa lo status attuale e delinea, adattandoli, gli strumenti "aziendali" per formare i manager adatti per preservare e valorizzare lo spettacolo dal vivo.
24,50 23,28

Patrimoni in migrazione. Accessibilità, partecipazione, mediazione nei musei

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 224
I musei sono oggi chiamati a riconoscere il ruolo che possono svolgere nel contrastare l'esclusione sociale per mezzo della cultura, favorendo sia lo sviluppo di una cittadinanza attiva, sia il sostegno alla motivazione e alla possibilità concreta, per ogni cittadino/a, di prendere parte alla vita della società. Questo libro nasce principalmente per restituire, in chiave riflessiva e polifonica, i presupposti, le fasi e i risultati di "Migranti e Patrimoni Culturali", un progetto-pilota realizzato in Piemonte nel triennio 2005-2008. L'iniziativa - sostenuta dalla Regione Piemonte e coordinata dal Centro Studi Africani di Torino - ha inteso valorizzare, in un'ottica di accessibilità, mediazione e empowerment culturale, attraverso le tecniche della narrazione, alcuni dei patrimoni custoditi nei musei piemontesi, rispondendo, al contempo, ai bisogni sociali, culturali e di cittadinanza espressi, almeno in parte, dai "nuovi cittadini" residenti nella regione.
22,50 21,38

L'arte dello spettatore. Il pubblico della cultura tra bisogni, consumi e tendenze

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 480
Favorire l'accesso di tutti cittadini alla cultura è diventato un argomento dibattuto in più sedi e presente nell'agenda di molte istituzioni. Da parte di politici, economisti, psicologi, esperti di marketing, artisti, organizzatori, massmediologi, vi è una maggiore attenzione alle problematiche e alle dinamiche della partecipazione del pubblico della cultura. Nonostante ciò, i consumi culturali in diversi ambiti sono sostanzialmente statici, elitari, ristretti ad alcune fasce di popolazione. Tale situazione rappresenta sia un ostacolo alla democratizzazione e crescita civile del nostro paese, sia un non proficuo utilizzo delle risorse pubbliche e private. Alfine di migliorare stabilmente l'accessibilità, l'estensione e la qualità dell'offerta culturale, sono necessari piani e misure che, partendo dall'analisi dei fattori e delle dinamiche che governano i processi di consumo culturale, individuino azioni concertate tra più soggetti in ambito finanziario, urbanistico, artistico, occupazionale e del tempo libero. Il testo presenta contributi di numerosi professionisti a cui è stato chiesto di riflettere sul delicato tema del rapporto tra produzione e fruizione culturale. Ciascuno di essi propone la propria visione dei cambiamenti che negli ultimi anni hanno coinvolto il pubblico della cultura in diversi ambiti e settori, indagando anche le possibili strade percorse e da percorrere per ridurre gli ostacoli che si frappongono ad una più ampia e migliore partecipazione.
36,50 34,68

Dal segno al senso, tra salute, cultura e ben-essere

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 104
Il libro vuole, all'interno di una collana dedicata alla Cultura, allargare il respiro a quelle discipline che, unendo arte e mestiere, parlano dell'uomo, nella sua psiche e nel suo corpo, delle sue fragilità e delle risorse. L'integrazione dei saperi e della scienza, può infatti essere ciò che darà fertilità ad un terreno in cui potrà crescere un più autentico benessere. La curiosità nasce dal visibile e si perde nel non visibile alla ricerca del senso. Così il percorso di questo libro comincia dal segno, da quelle che sono le concrete necessità, i nuovi bisogni nel campo della salute, all'interno di un delicato sistema che ha come fine il prendersi cura di una comunità di individui. Ogni pagina è un tentativo di fare luce su importanti criticità, che spaziano dall'urgenza di un dialogo intorno alla bioetica, alla tragicità della negazione del diritto alla cura di persone affette da malattie infettive curabili. La conoscenza è lo strumento per comprendere il significato del segno. L'integrazione dei saperi e della scienza è ciò che darà fertilità ad un terreno in cui potrà crescere un più autentico benessere.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.