Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Produrre cultura/creare comunicazione

Tutte le nostre collane

La fabbrica dei significati solidi. Indagine sulla cultura della scienza

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 176
Questo è uno studio di laboratorio che mira a individuare le condizioni sociali in cui avviene la produzione di conoscenza scientifica. Il laboratorio vi è descritto come una "fabbrica di significati solidi", poiché in esso gli scienziati non si limitano a produrre nuove conoscenze, ma soprattutto si preoccupano di renderle sufficientemente solide, capaci di resistere nel tempo, e in contesti sociali diversi, alle tensioni a cui le sottopone la normale negoziazione tra soggetti individuali e collettivi. È da questo bisogno di cristallizzazione, tipicamente sociale, che nei laboratori nasce l'idea di poter fondare logicamente e metodologicamente la conoscenza scientifica.
23,50 22,33

Culture creole. Imprenditrici straniere a Milano

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 160
23,00 21,85

21,00 19,95

27,50 26,13

Un quartiere alla moda

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 224
32,00 30,40

I margini della cultura. Media e innovazione

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 144
23,50 22,33

Culture metropolitane. Attraverso la Milano degli anni '90

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 160
I saggi raccolti nel volume affrontano momenti e protagonisti diversi della vita quotidiana milanese e delle trasformazioni culturali occorse in questo scorcio di millennio. Un filo rosso guida i vari capitoli: lo sforzo dei milanesi per elaborare strategie di sopravvivenza in un contesto instabile e incerto, ma prodigo di suggerimenti e di segnali. Sul piano teorico due sono i temi che si intrecciano nel corso dei capitoli: il progressivo confondersi e sovrapporsi delle dinamiche della produzione culturale con quelle dei consumi culturali e il diffondersi di una categoria sociale, quella degli intermediari culturali.
23,00 21,85

Parlare per vivere. Linguaggio ed esperienza dell'etnometodologia

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 192
Che cos'è l'etnometodologia? Molto spesso, anche per i sociologi, è difficile rispondere a questa domanda perché l'etnometodologia non si lascia facilmente intrappolare in classificazioni. E' una disciplina che sta a cavallo tra contenuto delle indagini e metodi, tra elaborazione teorica e vocazione empirica, tra atteggiamento positivo e attitudine critica. Il volume ripercorre le tappe dell'evoluzione dell'etnometodologia, dalla genesi ai suoi sviluppi più maturi, sottolineando il filo rosso che la connette ad una serie di riferimenti intellettuali, tra cui spiccano le figure di Husserl, Schutz e Wittgenstein.
26,50 25,18

Tecnologia e cultura virtuale. Cyberspace, cyberbodies, cyberpunk

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 208
I saggi contenuti nel volume analizzano alcune tra le più interessanti novità prodotte dalla "rivoluzione" dei new media: dalla creazione di nuove protesi del corpo, a quella di ambienti virtuali popolati da cyborg, e delle forme di rappresentazione capaci di dar voce al nuovo clima culturale. Per descriverlo gli autori analizzano le potenzialità dei new media e descrivono il nuovo immaginario da essi creato attraverso l'analisi di testi tratti dal mondo del cinema, della pubblicità, della letteratura e dell'editoria.
29,50 28,03

La città di carta. Milano nell'immaginario dei corrispondenti della stampa estera

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 176
Diversamente da quanto avviene per una buona parte delle ricerche sulla comunicazione di massa, questo studio cerca di capire come e dove certe immagini vengono elaborate e contratte. Per farlo, l'autore si serve di una metodologia inconsueta che gli permette di esplorare ciò che succede nelle reti dei rapporti interpersonali dei giornalisti intervistati. La "città di carta" è Milano; è qui che gli intervistati (tutti corrispondenti della stampa estera) vivono e lavorano. Da Milano la ricerca prende le mosse: dalla sua immagine o, meglio, dalle sue immagini; da quelle immagini che ogni giorno fanno il giro del mondo.
21,50 20,43

Mode

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 352
33,00 31,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.