Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Volonté

Biografia e opere di Paolo Volonté

Scienze umane. Corso integrato: antropologia, sociologia, psicologia. Per il 5° anno delle Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2023
27,40 23,84

40,70 35,41

Sociologia. Per il 2° biennio e il 5° anno delle Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2023
30,50 26,54

42,20 36,71

Sociologia. Opzione economico-sociale. Per il 2° biennio e il 5° anno delle Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2023
30,50 26,54

Un nuovo individualismo? Individualizzazione, soggettività e legame sociale

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 174
L'importanza assegnata all'individuo è un carattere essenziale della società moderna, e l'individualismo ne è un fenomeno distintivo. Ma l'individualismo ha una storia e delle fasi. Negli ultimi decenni si è parlato molto di un "nuovo individualismo", descritto spesso come rischio esiziale per la tenuta del legame sociale. In questo volume alcuni dei più noti sociologi contemporanei, da Ulrich Beck a Hartmut Rosa e Danilo Martuccelli, in dialogo con affermati studiosi italiani, propongono una rilettura dell'individualismo contemporaneo attenta, articolata e aliena da derive ideologiche. È subito evidente che il fenomeno è ricco di sfaccettature. L'individualismo universalista della modernità trionfante non è stato meramente sostituito, in un'ottica privatistica, dall'auto-referenzialità degli individui resi socialmente più fragili dall'espansione delle logiche del consumo e dalle "tirannie dell'intimità". Con un percorso parallelo, si sono andate delineando nuove esperienze di socialità e di partecipazione. In un clima di intensa accelerazione sociale, il vuoto lasciato dall'indebolimento delle forme di organizzazione politica degli ultimi due secoli, ma anche delle forme del pensiero che hanno accompagnato la parabola della modernità, non è stato ovviamente colmato. Proprio per questo l'approfondimento analitico di questi processi appare urgente, perché può contribuire a gettare luce sulla relazione tra crescita dell'individualismo, forme del legame sociale e dinamiche di partecipazione civile.
22,50 21,38

Moda e arte

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 224
Abiti considerati vere e proprie opere d'arte. Stilisti che assumo pose e comportamenti da avanguardisti. Retrospettive di designer che invadono le sale dei musei. Moda e arte sono ancora due mondi distinti o sono diventate la stessa cosa? Se è vero che, a partire da Charles Frederick Worth, i couturier si sono lasciati contagiare dai linguaggi dell'arte, oggi si può ancora parlare di un confine netto tra questi due mondi? Collaborazioni e reciproche contaminazioni tra designer e artisti, fin dalle esperienze del futurismo e del surrealismo, sembrano certificare un processo di ibridazione tra i due campi. Al tempo stesso la moda si presenta come un'arte sui generis che, caratterizzata da tratti tipici dell.artigianato e legata a doppio filo all'industria, appare molto lontana dall'ideale dell'art pour l'art e mantiene una sua identità ben definita. Attraverso il contributo di sociologi, storici dell'arte, antropologi e studiosi di moda il volume esplora i margini di contaminazione, sovrapposizione e collaborazione tra moda e arte, senza fermarsi alla semplice domanda La moda è arte? ma interrogandosi su cause ed effetti dell'interazione tra le due sfere, il cui confronto avviene su svariati terreni: dal fashion design alla sperimentazione artistica, dalle riviste di settore alle manifestazioni espositive. Contribuendo a ridefinire le pratiche e le identità di chi opera in ciascuno dei due settori dell.industria culturale contemporanea.
33,00 31,35

Sociologia. Per i Licei e gli Ist. magistrali

Sociologia. Per i Licei e gli Ist. magistrali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2015
29,10

Sociologia. Per i Licei e gli Ist. magistrali

Sociologia. Per i Licei e gli Ist. magistrali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2015
28,50

15,00 14,25

La fabbrica dei significati solidi. Indagine sulla cultura della scienza

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 176
Questo è uno studio di laboratorio che mira a individuare le condizioni sociali in cui avviene la produzione di conoscenza scientifica. Il laboratorio vi è descritto come una "fabbrica di significati solidi", poiché in esso gli scienziati non si limitano a produrre nuove conoscenze, ma soprattutto si preoccupano di renderle sufficientemente solide, capaci di resistere nel tempo, e in contesti sociali diversi, alle tensioni a cui le sottopone la normale negoziazione tra soggetti individuali e collettivi. È da questo bisogno di cristallizzazione, tipicamente sociale, che nei laboratori nasce l'idea di poter fondare logicamente e metodologicamente la conoscenza scientifica.
23,50 22,33

Le imprese sociali e i beni culturali

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 208
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.