Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carla Lunghi

Biografia e opere di Carla Lunghi

Scienze umane. Corso integrato: antropologia, sociologia, psicologia. Per il 5° anno delle Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2023
27,40 23,84

40,70 35,41

Sociologia. Per il 2° biennio e il 5° anno delle Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2023
30,50 26,54

42,20 36,71

Sociologia. Opzione economico-sociale. Per il 2° biennio e il 5° anno delle Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2023
30,50 26,54

What's fashion? It's method! The values of ideas in fashion companies

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: VIII-103
18,00 17,10

La moda della responsabilità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 192
Può la moda, fenomeno effimero per eccellenza, rappresentare una forma di agire economicamente responsabile? Ciò che indossiamo è in grado di segnalare, oltre ai gusti e alle inclinazioni personali, anche le idee e i valori di riferimento della nostra vita? L'emergenza del consumo responsabile mostra come oggi i beni presenti sul mercato abbiano sempre più un valore simbolico. Partendo da tale considerazione, il volume vuole interrogarsi sull'esistenza di forme di responsabilità proprio nel settore del tessile-abbigliamento, all'apparenza poco attento ai valori della solidarietà. Le due autrici, durante la loro indagine qualitativa, si sono imbattute in un universo molto variegato, in cui la solidarietà assume forme diversificate che vanno dal destinare a progetti sociali parte dei profitti, a joint-venture fra cooperative del Sud e stilisti del Nord del mondo; da produzioni frutto del lavoro e della creatività di persone socialmente svantaggiate a capi fatti con materiali organici. Pur con la consapevolezza che ancora molto resta da studiare, il testo traccia una nuova pista nel mondo dei consumi responsabili. Si descrivono, in particolare, i fenomeni della moda biologica come forma di rispetto dell'ambiente e di attenzione alla salute personale, della moda solidale come sensibilità verso i diritti dei lavoratori e solidarietà verso differenti categorie di persone, della moda dell'usato come scelta di sobrietà e di anti-consumismo.
26,00 24,70

Sociologia. Per i Licei e gli Ist. magistrali

Sociologia. Per i Licei e gli Ist. magistrali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2015
29,10

Sociologia. Per i Licei e gli Ist. magistrali

Sociologia. Per i Licei e gli Ist. magistrali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2015
28,50

Creative evasioni. Manifatture di moda in carcere

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 160
Negli ultimi anni la ricerca di prodotti e di materiali attenti all'ambiente e ai diritti dei lavoratori, la valorizzazione e il recupero di tradizioni autoctone artigianali, l'interesse verso tipologie variegate di savoir-faire hanno imposto, anche nel campo della moda, interessi e stili di comportamento riconducibili ai principi della sostenibilità e della responsabilità. Made in carcere e Sartoria San Vittore sono i due marchi di moda di cui si occupa il volume, che riporta i risultati di una ricerca sociologica condotta attraverso interviste in profondità ai responsabili e alle lavoratrici delle cooperative sociali di Officina creativa (carcere di Borgo San Nicola a Lecce e carcere di Trani) e di Alice (carcere di San Vittore a Milano e casa di reclusione di Bollate). Si tratta di realtà imprenditoriali spesso alle prese con problemi di sostenibilità economica e in difficile equilibrio in un mercato molto competitivo, ma anche depositarie di singolari istanze sociali combinate con interessanti innovazioni di prodotto. In tali esperienze, eredi di una tradizione italiana che promuove il senso del bello e del ben fatto, il lavoro creativo sembra esplicarsi non solo come ricerca estetica e progettuale ma anche come forma d'inclusione e di riscatto umano e culturale.
21,00 19,95

Culture creole. Imprenditrici straniere a Milano

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 160
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.