Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Produrre cultura/creare comunicazione

Tutte le nostre collane

Geografie della moda

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 256
Lo spazio e il tempo sono sempre stati fondamentali per la moda. Per farla, seguirla e comprenderla, però, è sempre stato sufficiente affidarsi al prevedibile susseguirsi delle presentazioni e delle passerelle: collezione autunno-inverno, collezione primavera-estate. Lo show aveva luogo sempre negli stessi centri: Parigi, New York, Londra e Milano, città da cui le mode si diffondevano nel resto del mondo. Una geografia della moda, dunque, è stata superflua fino a poco tempo fa. Da una ventina d'anni, però, le cose non stanno più così: la rivoluzione del fast fashion ha impresso un'accelerazione al sistema produttivo, che propone mini collezioni e flash di collezione ogni poche settimane; alle tradizionali capitali della moda si aggiungono nuove piazze, metropoli sparse in tutto il mondo, dove sono cresciute esperienze formative, nuovi distretti produttivi, grandi fiere internazionali. Il volume si interroga sulle nuove configurazioni di una geografia della moda. Il titolo al plurale denuncia subito il presupposto: è indispensabile identificare diverse Geografie della moda. In termini spaziali è possibile riscoprire la materialità del corpo come terreno di partenza, da cui i simboli vestimentari traggono origine; d'altro canto la moda costituisce un settore dell'industria in cui l'intreccio tra globale e locale, tra territorio carico di identità e rete virtuale e internazionale costituisce la struttura stessa del sistema.
33,50 31,83

La metropoli consumata. Antropologie, architetture, politiche, cittadinanze

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 176
Studiare il consumo della e nella metropoli significa affrontare problemi che, più in generale, hanno a che fare con i cambiamenti dei processi produttivi e lavorativi; con la natura immateriale e ad alto contenuto innovativo di tutti quei prodotti e servizi avanzati che rendono un ambiente urbano/metropolitano competitivo e centrale; con articolazioni territoriali mutevoli, flessibili, polimorfiche; con politiche urbane che diventano, anch'esse, strumenti di promozione e amplificazione del consumo. La metropoli del XXI secolo è il luogo di attivazione del popolo dei consumatori urbani, con i suoi spazi, il suo corredo monumentale ed architettonico, i suoi riti e le sue ribalte. Luogo di consumo totale che deve continuamente rinnovarsi se vuole essere competitivo in termini di attrazione. Il presente volume costituisce un'aggiornata analisi dei fenomeni urbani, con l'obiettivo di costruire una "teoria" della città idonea a spiegare i nuovi processi metropolitani nella società globalizzata, e propone una valutazione del capitale investito o da investire, delle politiche urbane regolatorie e distributive, di forme simboliche e materiali, di tipologie di popolazioni urbane che esprimono la loro cittadinanza attraverso il consumo.
18,50 17,58

Amicizie. Le reti sociali dei giovani single

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 224
Nella società contemporanea gli amici costituiscono sempre più spesso una risorsa preziosa di socialità, in un certo senso l'inizio di nuove forme di comunità contemporanee, antidoto ai rapporti sociali precari e flessibili. Archetipo della relazione elettiva, dispositivo etico per eccellenza, l'amicizia si configura così come forma reticolare di capitale sociale i cui vincoli e risorse si declinano nell'ambito privato e individualista della vita quotidiana. Ma l'amicizia è anche figlia della modernità e delle sue ambivalenze, e di essa, più che definizioni, è facile cogliere variazioni semantiche e sfumature. Il volume esplora le configurazioni delle reti amicali di alcuni giovani adulti milanesi attraverso i risultati di una ricerca empirica che combina le tecniche di rilevazione qualitative con quelle proprie della Social Network Analysis. Ne emerge un quadro in cui i giovani, uomini e donne, investono risorse emotive, sviluppano senso di appartenenza e condotte etiche, sostituiscono in parte con gli amici i punti di riferimento affettivi della famiglia d'origine o di quella d'elezione. Tale investimento non è però privo di conseguenze per la società: da un lato è necessario confrontarsi con forme di appartenenza flessibili e mutevoli, dall'altro occorre fare i conti con norme e valori il cui raggio di influenza coincide con i confini simbolici delle reti amicali e si esaurisce nell'ambito privato delle relazioni personali.
22,50 21,38

Le comunità viaggianti. Socialità reticolare e mobile dei viaggiatori indipendenti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 224
Si parla spesso della società contemporanea come di una società mobile. E non solo perché il numero delle persone che viaggiano, su distanze lunghe o brevi, e per i motivi più disparati, è in continua crescita. Con l'espressione "mobilità" si fa riferimento, infatti, anche al movimento di beni materiali e denaro, o alle mobilità tipiche dei media, come i flussi di immagini, informazioni e comunicazioni. Fra le varie forme di mobilità, questo libro si occupa del viaggio, delle mobilità legate ai media, e della loro interdipendenza. Riflettere sulla convergenza di mobilità fisiche (il viaggio) e virtuali (la comunicazione mediata) significa interrogarsi anche sulla nascita di nuove forme di socialità: legami di tipo reticolare e mobile, perché fondati contemporaneamente sui viaggi necessari agli incontri faccia a faccia, e sulla comunicazione mediata a distanza. Attraverso una ricerca qualitativa sui viaggiatori indipendenti e sui loro usi dei nuovi media, il volume si propone quindi di ricostruire il nesso fra mobilità fisiche e virtuali e di indagare le relazioni sociali che vengono intrecciate e mantenute da queste comunità viaggianti attraverso internet e la telefonia mobile.
21,00 19,95

Che genere di moda?

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 192
Il volume raccoglie una serie di saggi che riguardano il rapporto tra il fenomeno moda, l'appartenenza di genere e la costruzione sociale del maschile-femminile. Nella prima parte la moda viene analizzata in quanto strumento di formazione di un'identità di genere, vista soprattutto come il risultato di pratiche interazionali e di consumo in cui gli attori la utilizzano, insieme all'abbigliamento, per "mettere in scena" il proprio ruolo sociale. Una particolare attenzione è rivolta al mondo giovanile, in cui si rileva una tendenza all'avvicinamento dei codici vestimentari di ragazzi e ragazze, anche se ricerche ad hoc dimostrano come il loro rapporto con l'abito continui ad essere diverso: esso è parte della propria identità per le giovani donne, maschera provvisoria e inautentica per i giovani uomini. Si passa poi all'analisi delle rappresentazioni visuali della moda e delle tipologie corporee in esse dominanti, con particolare attenzione al ruolo svolto dall'abito nei processi di culturalizzazione del corpo, processi che rendono anche la nostra fisicità un oggetto culturale.
21,00 19,95

Questioni di moda. Classe, genere e identità nell'abbigliamento

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 352
Perché le persone si vestono così? In che modo l'abbigliamento contribuisce a costruire la loro identità, i ruoli e le posizioni che esse ricoprono nella società? Il volume pone una lunga serie di questioni e accumula informazioni ed evidenze da un ricco bagaglio di fonti della storia del costume degli ultimi due secoli, che viene messo in relazione con acute osservazioni sulle corrispondenti forme di organizzazione sociale della Francia, dell'Inghilterra e degli Stati Uniti. Ne esce un quadro molto chiaro dell'importante ruolo sociale svolto dall'abbigliamento e dalla moda durante tutto lo sviluppo della modernità industriale e alcuni stimolanti suggerimenti, in vista della comprensione della società che ci aspetta in un prossimo futuro.
30,50 28,98

21,00 19,95

Il genere come risorsa comunicativa. Maschile e femminile nei processi di crescita

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 288
Il tema dell'identità è di assoluta rilevanza nell'epoca contemporanea, alla luce dei processi da un lato di globalizzazione dall'altro di individualizzazione che toccano il mondo degli adolescenti. Il percorso di costruzione di identità adolescenziale considera in primo piano l'appartenenza di genere, assumendo l'ipotesi che la differenza di genere sia una risorsa comunicativa importante. Il genere viene quindi indagato nel corso di una ricerca su 1500 adolescenti maschi e femmine, per poter cogliere più a fondo come il fatto di essere maschi o femmine possa assumere significato innanzitutto per sé e per la propria costituzione identitaria, ma anche per gli altri all'interno di diversi ambienti.
23,00 21,85

Comunicare le identità. Percorsi della soggettività nell'età contemporanea

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 288
Oggi si vive in un periodo storico in cui le culture si mischiano e si confrontano. In questo volume autori di fama internazionale e giovani ricercatori si confrontano sui processi di trasformazione dell'identità sociale delle persone nell'epoca contemporanea, e sulle forme e i mezzi della comunicazione dell'identità. Nelle tre sezioni, dedicate rispettivamente al cosmopolitismo postmoderno, alla funzione degli oggetti nella costruzione dell'identità e ai processi comunicativi che vi sono coinvolti, il tema viene approfondito nei suoi molteplici risvolti.
24,00 22,80

Effervescenze urbane. Quartieri creativi a Milano, Genova e Sassari

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 208
La città contemporanea è la protagonista indiscussa della nuova economia simbolica, che si manifesta al meglio nei cosiddetti "quartieri creativi", in cui il circuito della produzione e del consumo di cultura diventa esperienza nel contesto locale che l'avvolge. La città italiana fa valere, in questa svolta epocale le sue particolari fattezze, le sue modalità produttive fondate sulla piccola impresa e il suo clima sociale. Di questa effervescenza sono testimoni le vicende urbane presentate in questo volume, relative ai centri storici di Genova e Sassari e a un quartiere trendy di Milano, in cui la tipicità e la storia locale vengono valorizzate da una recente proliferazione di piccole imprese culturali.
24,00 22,80

Intraprendere cultura. Rinnovare la città

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 272
33,00 31,35

Saperi e mestieri dell'industria culturale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 224
Il volume, scritto da studiosi esperti di diversi settori produttivi (moda, giornalismo on line, pubblicità on line, produzione artistica, cooperazione sociale e turismo), mostra come i lavoratori delle industrie culturali sviluppino delle specifiche culture professionali e aziendali, che però hanno alcuni tratti in comune: una diffusa impossibilità a separare in modo univoco le competenze tecniche da quelle comunicative, un sempre più forte orientamento alle esigenze del consumatore, un'attenzione crescente per il ruolo delle nuove tecnologie. Un tentativo di documentare come le relazioni tra gli attori coinvolti e le forme organizzative e culturali giustifichino la collocazione di diversi tipi di beni nell'ambito dell'industria culturale.
26,50 25,18

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.