Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Politiche e servizi sociali

Tutte le nostre collane

Disuguaglianze di salute ed equità nel ricorso ai servizi sanitari da parte dei cittadini stranieri nelle regioni italiane

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 224
Il volume riporta i risultati di una ricerca svolta dal PEHRG (Università di Perugia) per l'INMP (Istituto Nazionale per la promozione della salute dei migranti e le malattie della povertà) di Roma che mira a quantificare le disuguaglianze di salute e di accesso ai servizi sanitari sperimentate dagli stranieri nelle regioni italiane. L'analisi viene svolta, nel più ampio contesto delle politiche europee per la promozione della salute dei migranti, sia attraverso una valutazione delle politiche delle regioni italiane che hanno partecipato all'indagine, sia misurando, sulla base dei dati di ricovero disponibili per il periodo 2006-2008, la performance dei servizi ospedalieri regionali tramite un set di indicatori calcolati sulla base del confronto tra la popolazione straniera e quella italiana. I risultati mostrano che sussistono gravi disuguaglianze di uso dei servizi sanitari tra i cittadini, con gli stranieri che ricorrono più degli italiani a parità di genere ed età al ricovero in generale, e che si aggravano nel caso di specifiche condizioni legate allo svantaggio socio-economico sperimentato dai migranti. Da ciò deriva l'urgenza di intervenire da parte delle regioni e del governo centrale per evitare che tali disuguaglianze si propaghino ulteriormente rendendo ancor più grave il divario tra i cittadini e anche tra le regioni stesse.
27,00 25,65

Educare al futuro. Esperienze e strumenti di contatto con l'eccesso adolescenziale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 240
L'adolescenza con il suo carico di vitalità, urgenza di conoscere e sperimentare: con il suo bisogno di futuro, si presenta come l'età che più tende a sfuggire alle codificazioni e alle interpretazioni ultime. Ogni adolescente porta sempre con sé anche qualcosa di inedito che chiama in causa le energie migliori degli adulti in relazione con lui, per essere accolto, compreso, valorizzato. Il volume nasce dal confronto tra pedagogisti, sociologi, psicologi, esperti di politiche sociali e di diritto minorile periodicamente chiamati dalla Cooperativa Sociale Arimo - per cercare le chiavi di lettura e le possibili risposte a questioni e criticità centrali nella considerazione dell'adolescenza: il rapporto con il consumo, la devianza, l'uso di sostanze, l'apprendimento, l'immigrazione, le relazioni con i genitori. Quando il rapporto con la famiglia si incrina o laddove l'adulto si defili dalle sue responsabilità e provochi una confusione di ruoli, quell'eccesso di forze, quell'impazienza, quella grande capacità di soffrire e di far soffrire possono prendere strade negative, autodistruttive o distruttive. Il volume si rivolge al mondo degli educatori in senso allargato, a quanti a diverso titolo hanno responsabilità educative nei confronti degli adolescenti: operatori dei servizi, educatori, insegnanti o genitori.
29,00 27,55

La reazione sociale alla devianza. Adolescenza tra droga e sessualità, immigrazione e «giustizialismo»

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 208
Dalla rapina al lancio di sassi da un cavalcavia, dall'uso di marijuana allo spaccio di eroina, dalla prostituzione alla convivenza omosessuale, dalla difesa sommaria al lavavetri extracomunitario, e tante altre condotte illecite, disturbanti, problematiche: questi sono gli argomenti di un testo che mette in evidenza come un gruppo di più di 2.000 adolescenti e post-adolescenti giudichino tali comportamenti. L'indagine ha come obiettivo l'analisi del quadro di consenso e di dissenso nei confronti di alcune condotte, al fine di stabilire quali siano le aree di comportamento maggiormente accettate o tollerate, e quali, invece, vengano giudicate come "questioni controverse".
22,00 20,90

Guida per i supervisori di tirocinio per il servizio sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 240
Chi è il supervisore di tirocinio per il servizio sociale e quali caratteristiche deve avere per svolgere al meglio il proprio compito? In cosa consiste l'attività di supervisione? Quali sono le metodologie e le tecniche appropriate per orientare e supportare il percorso di formazione dei tirocinanti sul campo? Il presente volume, scritto in modo innovativo e originale, si propone di rispondere a questi interrogativi, approfondendo la figura e il ruolo del supervisore, le metodologie per guidare e sostenere l'apprendimento nella pratica, le tematiche della qualità dell'organizzazione e degli stili della supervisione. Il libro è un'essenziale guida per i supervisori di tirocinio di servizio sociale che operano come professionisti all'interno dei servizi e uno strumento di orientamento e formazione per quanti si stanno preparando all'esercizio della professione di assistente sociale.
30,00 28,50

Anziani & continuità assistenziale. Individuare una strategia condivisa di medio periodo per le condizioni della non autonomia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 224
Un'analisi "partecipata" sul tema degli anziani non autosufficienti: il Rapporto conduce il lettore attraverso la consapevolezza del numero degli anziani non autosufficienti al 2020 e al 2030 (più 22,0 per cento e più 48,0 per cento rispetto ad oggi), e mostra un confronto tra bisogni e servizi e una valutazione della spesa pubblica attuale e di quella di prospettiva.
26,00 24,70

La progettazione sociale. Esperienze e riflessioni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 192
La progettazione sociale è divenuta un metodo di lavoro trasversale ad ogni ambito in cui è centrale la collaborazione tra persone. Progettare una qualsiasi attività significa sempre più progettare socialmente, interfacciarsi con competenze, esperienze, motivazioni, mentalità diverse per promuoverne l'integrazione: non esistono, da questo punto di vista, progetti che non siano sociali. Tale tematica riguarda principalmente il sistema dei servizi alla persona e gli interventi su varie forme di disagio. I servizi sociali si realizzano tramite la costruzione di relazioni con gli utenti, relazioni che spesso ne costituiscono il principale prodotto, in cui interazione, produzione e consumo si verificano contemporaneamente e in collaborazione, e il risultato dipende sia da chi fornisce il servizio, sia da chi lo riceve. La pratica di progettazione sociale ha mostrato come essa non possa ridursi alla struttura logica degli interventi, ma comporti la promozione di relazioni efficaci, l.animazione delle comunità, la creazione di fiducia e come soprattutto da tali fattori derivi l'efficacia dei progetti. Il libro presenta e discute un'esperienza professionale pluriennale, provando a individuare i problemi più rilevanti e diffusi nei servizi, proponendosi di contribuire a una riflessione sulla metodologia della progettazione sociale e di fornire indicazioni semplici e pratiche, grazie anche all'analisi di molti esempi e casi reali, sulle principali criticità operative.
26,00 24,70

Carcere e trattamento in alta sicurezza. Protagonisti a confronto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 160
Come è possibile coinvolgere detenuti in apparenza inavvicinabili, come quelli reclusi presso una Sezione ad Alta Sicurezza, e portarli a parlare di sé, a costruire uno strumento di indagine su come ci si relaziona tra compagni di detenzione e con gli operatori penitenziari che si incontrano quotidianamente? Le autrici, grazie all'aiuto e alla collaborazione della Direzione della Casa di Reclusione di Milano-Opera, sono riuscite nell'impresa di accompagnare per quattro anni un gruppo di detenuti della Sezione di Alta Sicurezza nella realizzazione di una ricerca-intervento sulle modalità di comunicazione interpersonale e sulle strategie di problem solving utilizzate all'interno della ezione stessa per far fronte alle criticità quotidiane che si instaurano nel rapporto tra i vari protagonisti della realtà carceraria: compagni di sezione, polizia penitenziaria, educatori, direzione. Il libro propone le basi per un nuovo modo di capire e sostenere la condizione di chi è stato condannato a pene di lunga durata e dimostra come, anche nella condizione detentiva più severa, sia possibile sviluppare un clima di dialogo, confronto e riflessione tra le diverse componenti del sistema carcerario. Il testo si rivolge a tutti gli operatori che a vario titolo lavorano nel contesto carcerario, ma anche a quanti per motivi personali sono vicini alla realtà dei penitenziari, come spunto per pensare e avviare possibili processi di cambiamento.
21,00 19,95

L'alternativa al pubblico? Le nuove forme organizzate di finanziamento privato nel welfare sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 208
Il volume intende fornire un quadro, il più possibile completo, delle forme organizzate di finanziamento privato del welfare sociale in Italia, di quelle azioni, quindi, riguardanti gli ambiti socio-sanitari, socio-assistenziali, socio-educativi rivolte a bisogni di cura e povertà e rese possibili grazie a risorse economiche provenienti dalle famiglie e non dall'ente pubblico. Un welfare diverso da previdenza e sanità acuta e tradizionalmente debole nel nostro paese. Attraverso la presentazione dei dati empirici oggi disponibili si illustrano i punti di forza e le criticità delle forme organizzate di finanziamento privato del welfare sociale, mettendone a fuoco le idee, gli approcci e gli orizzonti di senso di chi lo sostiene ed esaminandone i possibili sviluppi futuri.
24,50 23,28

Nuove sfide per l'affido. Teorie e prassi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 272
Questo testo nasce da un delicato intreccio tra memorie e desiderio. Nasce dalla memoria perché gli autori, da anni impegnati sul campo all'interno del Centro ausiliario per i problemi minorili, hanno già condiviso in passato l'avventura della costruzione comune di un libro: "L'affido familiare: un modello d'intervento" (1998). Era il frutto di un confronto serrato tra professionisti con diversa preparazione teorica, tutti accomunati dalla passione e dall'impegno a favore delle famiglie affidatarie e dei minori e genitori in difficoltà. Era anche il tentativo di chiarire e mettere a disposizione degli operatori sociali un modello integrato e coerente di intervento, in grado di progettare e accompagnare i percorsi di affido in tutte le loro fasi. A partire da quelle pagine sono state realizzate, nei tredici anni successivi, molte esperienze in tutto il territorio italiano. Alcune di esse hanno visto gli autori come protagonisti diretti, molte altre sono state realizzate dai numerosi professionisti che hanno frequentato i corsi promossi dal CAM, finalizzati a diffondere e implementare il modello di intervento. Da questo percorso è dunque nata la necessità di fare memoria delle scoperte e degli apprendimenti emersi nei diversi contesti socio-culturali e anche degli errori commessi, affinché questi ultimi non si ripetano né sia necessario reinventare, ogni volta, da capo l'affido familiare.
35,00 33,25

Con i tuoi occhi. Donne, tossicodipendenza e violenza sessuale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 144
Se nell'immaginario collettivo il tossicodipendente è colui che commette reati, è possibile per contro leggere tale condizione in chiave vittimologica? Ciò che in questo testo, attraverso il supporto di una ricerca quantitativa, ci si è chiesto è se, partendo dall'universo femminile, non sia possibile guardare al rapporto tossicodipendente-crimine da un altro punto di vista. La donna tossicodipendente, in ragione della propria condizione e della vulnerabilità che dalla stessa discende, non è più esposta a subire reati, specificatamente di natura sessuale? È possibile leggere la dipendenza patologica come una delle possibili conseguenze dell'aver subito violenze sessuali? Le percentuali emerse dalla ricerca dimostrano la grande diffusione del fenomeno come esperienza vissuta prima dell'avvio della carriera tossicomanica e dopo l.istaurarsi della dipendenza patologica. In ogni caso, quanto costa una dose ad una donna? Sicuramente il prezzo corrente più un po' del suo corpo. Se già l'attenzione culturale e normativa nei confronti del reato contro la persona, nello specifico della violenza sessuale, risente di tratti maschilisti e banalizzanti, la questione si aggrava di indifferenza ulteriore e colpevole distrazione generale quando si tratta di donne tossicodipendenti.
17,00 16,15

Camici invisibili. Manuale pratico per volontari in oncologia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 272
Il volontariato ha ormai assunto in Italia dimensioni di assoluta rilevanza. In particolare, c'è stata ad una progressiva evoluzione della figura e, per certi versi, dell'identità stessa del volontario che lavora con il malato oncologico. In ambi-to sanitario e territoriale, è infatti ormai richiesto ai volontari di cooperare con organizzazioni complesse e multidisciplinari che richiedono competenze, requisiti ed un impegno peculiare sul piano personale e psicologico. Colmando una lacuna del mercato editoriale italiano, questo volume si propone come vero e proprio manuale per tutti coloro che intendono "diventare" volontari in oncologia. L'opera, che raccoglie le voci italiane più autorevoli del mondo dell'associazionismo, parte da un'analisi dell'associazionismo in termini storici, giuridici ed evolutivi, per poi esaminare le caratteristiche principali delle tipologie di volontariato operanti nei settori ospedaliero, domiciliare e territoriale. Si inoltra quindi in aspetti riguardanti la malattia e la specificità della relazione di aiuto a pazienti, familiari e caregiver più prettamente didattici: dal punto di vista medico e psiconcologico, ma anche culturale ed antropologico. Una attenta riflessione è infine dedicata alla descrizione di un modello formativo condivisibile, così come alle particolarità dell'assistenza nell'approccio al paziente pediatrico ed anziano.
34,00 32,30

I fenomeni sociali e socio-sanitari in Molise. Rapporto 2010

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 336
La Regione Molise si avvia a raccogliere la sfida della programmazione dei servizi per la salute in senso lato in un'ottica di progettazione integrata. Il cambiamento dello scenario istituzionale centrale e decentrato obbliga le regioni ad attuare le politiche sanitarie e socio-sanitarie secondo una visione sinergica in cui il "sociale" orienta e integra le politiche sanitarie. L'obiettivo da raggiungere, pertanto, risulta essere la cooperazione efficace tra le organizzazioni che programmano e gestiscono prestazioni a carattere sociale, sanitario e socio-sanitario, diffondendo la conoscenza di modelli concettuali e prassi significative che possano offrire l'opportunità di riflettere sulle difficoltà da affrontare per realizzare un'efficace cooperazione inter-organizzativa in ambito socio-sanitario. A tale scopo il libro offre una ricostruzione della rete dei servizi socio-sanitari presenti sul territorio della Regione Molise, fornendo dati di dettaglio sull'effettiva utilizzazione della rete da parte della popolazione e, conseguentemente, consente di monitorare l'offerta dei servizi socio-sanitari, le prestazioni e la qualità dei servizi offerti alla popolazione, con una particolare attenzione al mutare degli assetti socio-demografici.
43,00 40,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.