Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Politiche e servizi sociali

Tutte le nostre collane

Nel complesso mondo del welfare. Idee, metodi e pratiche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 186
"Nel complesso mondo del welfare" nasce dalle attività e dal confronto di un ampio gruppo di ricerca dell'Osservatorio Politiche Sociali dell'Università degli Studi di Salerno. Lo studio entra nel vivo della svolta federalista del welfare state in Italia e delle sue problematiche, collegandosi al più ampio contesto storico-sociale e politico-economico dell'Europa. Facendo propri i riferimenti al principio di sussidiarietà e alla centralità della persona, la ricerca li assume come criteri per misurare la coerenza tra idee, metodi e pratiche nel welfare, dal cui confronto sono emersi malintesi, aporie e paradossi, riscontrati empiricamente nelle attività di programmazione, progettazione, valutazione e misurazione. Le buone idee possono essere anche rovesciate dalle scelte politiche, dai rapporti di forza e di potere, che si possono intensificare e modificare durante una crisi economica. L'etica può separarsi dalla politica, come la ricerca dell'efficienza può comportare la perdita dell'efficacia, specialmente se incanalata in una deriva tecnicista, messa alle dipendenze del Mercato. Il volume, però, vuole anche essere un inno al pensiero e un invito al cambiamento culturale, rivolto non solo agli studiosi, ma anche ai politici, agli amministratori, al Terzo settore, all'intera società civile. Si tratta di ripartire dal concetto di sussidiarietà per restituire senso e significato alla dignità della persona, alla sua libertà e alla sua autonomia.
23,00 21,85

La preadolescenza. Passaggio evolutivo da scoprire e da proteggere

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 192
Uno sguardo panoramico sulla preadolescenza, una fase evolutiva molto delicata, spesso erroneamente sottovalutata da genitori, insegnanti ed educatori. In un contesto sociale che tende a identificare questa fascia di età con una categoria di potenziali consumatori, è importante che la famiglia e la scuola si soffermino a considerare i bisogni e le potenzialità del preadolescente per offrirgli le condizioni più favorevoli per uno sviluppo sano e armonico.
26,50 25,18

HIV/AIDS 2.0. Profezia di un'evoluzione possibile

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 212
L'infezione da HIV e l'AIDS oggi sono ancora presenti nella nostra società, e non sono circoscritti a una parte marginale della popolazione. Le nuove diagnosi sono attribuibili, nella maggioranza dei casi, alla trasmissione sessuale. I dati ci dicono che si tratta di un fenomeno trasversale e in complessivo aumento, eppure è come se il problema fosse scomparso, nessuno ne parla più. La cronicizzazione della malattia, insieme agli straordinari traguardi medico-scientifici nel frattempo raggiunti, rischiano di far trascurare difficoltà, fatiche, nascondimenti e sofferenze che ancora oggi vivono le persone HIV-positive nel confrontarsi con una patologia che ha implicazioni personali, fisiche, relazionali e sociali molto diverse dalle altre. La disattenzione in merito al tema HIV, oltre a lasciar proliferare il potenziale distruttivo del virus, sta impedendo di accogliere l'inedita sfida (culturale, pedagogica, etica, politica, psicologica, umana e sociale) che questo tipo di malattia rappresenta. Il volume si rivolge a educatori, formatori, insegnanti, assistenti sociali, medici, operatori dell'area psicosociale e socio-educativa, studenti, educatori degli oratori, delle associazioni sportive e a tutti coloro che, in contesti differenti, desiderano sviluppare un'attenzione profonda alla tematica dell'infezione da HIV.
25,00 23,75

Logiche organizzative nel welfare locale. Governance, partecipazione, terzo settore

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 256
Che evoluzione hanno avuto le relazioni tra pubblico e terzo settore nell'ultimo decennio? C'è stato un reale cambiamento? Dove bisogna agire per progettarlo? Quale prospettiva occorre assumere per distinguere forma e sostanza? La tesi che si argomenta nel libro, anche alla luce di un'analisi sul campo nel welfare locale genovese, è che una trasformazione nelle relazioni tra pubblico e terzo settore si sia effettivamente verificata nello scorso decennio, ma più sul piano delle prassi della cosiddetta "partecipazione" che non nelle logiche di fondo della regolazione. Da parte dei Comuni emerge ancora un orientamento al controllo del terzo settore, esercitato in forme diverse rispetto al passato, meno esplicite, talvolta celate dall'apparente democraticità dei processi partenariali, nei quali, però, la partecipazione del terzo settore, con alcune eccezioni, è spesso solo apparente. Un cambiamento nella sostanza delle relazioni, invece, si rileva guardando alla loro dinamica dalla fondazione del welfare locale negli anni settanta. Dalla governance al government, più che il contrario.
34,00 32,30

Voglio fare l'assistente sociale. Formazione e occupazione dei laureati in servizio sociale in tempi di crisi e discontinuità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 330
La crisi economica persistente - che ha avuto dei forti riverberi sul sistema e sul modello di welfare - esigenze istituzionali e trasformazioni sociali mettono sotto scacco una figura professionale che aveva tradizionalmente forti garanzie e prospettive occupazionali nel settore pubblico. Tale quadro trova una conferma nei dati della ricerca presentata nel volume, focalizzata sull'inserimento nel mercato del lavoro dei laureati in Servizio Sociale in Italia. Chi intraprende il Corso di Laurea in Servizio sociale per poi collocarsi professionalmente come assistente sociale si trova infatti a vivere una situazione di insicurezza lavorativa. Un quadro che richiede una riflessione approfondita non più solo sugli sbocchi occupazionali dei laureati in Servizio Sociale, ma su tutta la filiera formativa e di accreditamento della figura professionale di assistente sociale. Almeno tre sono gli interrogativi che gli autori pongono alla luce dei risultati della ricerca presentata nel testo: Sono coerenti i contenuti disciplinari che vengono impartiti nelle diverse sedi formative rispetto alle trasformazioni del mercato del lavoro e della collocazione professionale dell'assistente sociale? Il numero dei laureati e poi degli abilitati a svolgere la professione di assistente sociale è adeguato o risulta essere eccessivo rispetto alla domanda? Si stanno forse creando spazi lavorativi per figure più flessibili prima della presa in carico dell'individuo da parte dell'assistente sociale?
35,00 33,25

Oikos legami familiari. Nuove prospettive d'intervento nei casi di ge nitorialità fragile

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 160
Il volume che proponiamo è concepito come uno strumento che, a partire dall'utenza dello Spazio Neutro, mira a fornire una lettura clinica delle modalità relazionali disfunzionali e spesso patologiche messe in atto dalle famiglie che il servizio prende in carico. Attraverso un'indagine conoscitiva sulla tipologia di famiglie che vi accedono definisce una rappresentazione fenomenologica delle realtà prese in carico e descrive un innovativo processo di valutazione qualitativa delle attività svolte per recuperare le genitorialità fragili. Il volume, quindi, approfondisce la natura clinica del lavoro introducendo una riflessione su nuove prospettive d'intervento in una dimensione trasformativa. I professionisti - operatori sociali, pedagogisti, psicologi, medici, mediatori, assistenti sociali, studenti che avranno la possibilità di leggerlo e consultarlo - potranno individuare con chiarezza le tipologie familiari afferenti allo Spazio Neutro del Comune di Palermo e le modalità cliniche di intervento utilizzate per ciascuna di esse.
21,00 19,95

Il tirocinio come pratica situata. Le esperienze dei corsi di laurea in servizio sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 280
La formazione di professionisti che rappresentano uno dei perni del welfare come per tutte le figure di cura - è centrata oltre che sui contributi teorici anche sulla formazione esperienziale. In particolare per figure professionali, quali quella di assistente sociale, l'attività di tirocinio svolta nel corso della laurea di base diventa dirimente e risulta centrale nel processo di acquisizione di conoscenze e competenze spendibili in corso di impiego. Partendo proprio dal ruolo centrale dell'attività di tirocinio nel processo formativo del laureato in servizio sociale si è inteso ricostruire e mettere a confronto le molte esperienze sviluppate dai diversi corsi di laurea sia a livello nazionale che internazionale. Particolare attenzione è stata dedicata ai diversi modelli che nel tempo si sono strutturati nelle differenti sedi universitarie, così come è stato lasciato spazio ai diversi attori del processo formativo (esperti, docenti, docenti di guida al tirocinio, supervisori, studenti) di portare il loro punto di vista. Il testo è pensato sia per le sedi formative, i diversi corsi di laurea, ma anche per tutti coloro che sono chiamati a svolgere l'attività di supervisione, per gli studenti che intendono svolgere la professione di assistente sociale e in generale per le professioni di cura.
31,00 29,45

Il lavoro sociale che cambia. Per una innovazione della formazione universitaria

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 176
Questo volume nasce dalla sperimentazione di alcuni percorsi di innovazione didattica condotti nell'ambito della formazione universitaria. Tale sperimentazione ? che viene ampiamente illustrata grazie alla voce dei protagonisti: docenti, studenti e volontari ? è il frutto e la premessa, al contempo, di una più ampia riflessione sul mutamento delle istanze di ordine didattico nell'Università nel tempo presente, e più precisamente sulla capacità degli studenti di attraversare e comprendere le aspettative emergenti nel tessuto sociale, da un lato, e sulla capacità dei docenti di fornire loro strumenti per sostare e re-stare riflessivamente nel campo della pratica professionale, dall'altro lato. A partire dall'idea centrale di una "rinnovata alleanza con il territorio per portare avanti la propria missione didattica", il libro introduce ad una visione dell'Università come dispositivo di apprendimento collettivo, partecipato, "situato" nei contesti circostanti, particolarmente indicato ai social workers del futuro.
23,00 21,85

I servizi sociali. Guida per psicologi e operatori sociali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 322
Le ultime trasformazioni economiche che l'Italia sta attraversando non favoriscono certamente sul territorio la valorizzazione dei Servizi Sociali, valorizzazione che spesso non è dunque tra gli obiettivi prioritari da raggiungere nell'ambito dei progetti degli enti locali. Questo testo vuole proporre un agile percorso in cui, tracciando un quadro delle più frequenti problematiche sociali, si evidenziano le necessità emergenti della collettività, le dinamiche che gli operatori affrontano quotidianamente e gli interventi di supporto che i Servizi Sociali riescono a offrire. Il volume, con taglio informativo e operativo, propone una descrizione puntuale di problematiche quali le disabilità, l'aids, l'alcolismo, le tossicodipendenze, la criminalità e la devianza, la pedofilia e l'abuso sessuale nonché i relativi interventi di gestione e supporto di queste problematiche da parte dei Servizi Sociali sul territorio. Con numerosi riferimenti alla pratica del lavoro psicologico e sociale, il testo è utile alla formazione e all'aggiornamento di studenti, psicologi, assistenti sociali e operatori sociali ma si rivolge anche alle amministrazioni locali e agli enti del Terzo Settore.
38,00 36,10

Gioventù fragile. I nuovi contorni della devianza e della criminalità minorile

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 192
Criminalità e devianza giovanile sono fenomeni conosciuti da diverso tempo, anche se periodicamente tornano alla ribalta, soprattutto nei media, a causa di fatti di cronaca giudiziaria che coinvolgono in modo sempre più preoccupante giovani e minori. Si tratta di forme di aggressività, di prevaricazione e di violenza che possono nascere all'interno dei contesti familiari o scolastici, ma che non sono limitate a questi ultimi habitat. Basti pensare ai fenomeni delle cosiddette "gang minorili" ovvero ai tanti casi di violenza familiare che negli ultimi tempi nel nostro Paese hanno subìto un sensibile aumento legato alla fenomenologia di questo specifico ambito delinquenziale. Le predette forme di aggressività, in molti casi, diventano particolarmente dannose per le vittime e altrettanto per chi le mette in atto, a causa del rilievo giudiziario che ne può conseguire. I saggi presenti nel volume analizzano in modo scientifico e giuridico i diversi contesti nei quali il minore o il giovane si trovano a vivere e, a volte, a delinquere per molteplici cause, fornendo un'analisi multidisciplinare volta alla comprensione e alla conseguente individuazione dei sintomi della devianza in ambito minorile. L'obiettivo è quello di offrire agli operatori del settore adeguati e agili strumenti per interpretare in modo corretto ed efficace questa particolare tipologia di devianza, così da intervenire e prevenire le condotte a rischio.
25,00 23,75

Linee guida e buone prassi per il corso di base per mediatore interculturale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 144
Dietro ogni storia di migrazione c'è sempre un gruppo familiare, più o meno esteso, con una strategia che prepara e accompagna l'esodo: si parte soli, ma grazie alle reti di aiuto e di sostegno, anche economico, offerto dalla famiglia e/o dal gruppo di appartenenza. Dal punto di vista delle relazioni interne, la famiglia immigrata è il luogo nel quale si cerca di conciliare e di amalgamare la diversità dei percorsi individuali. Dal punto di vista delle relazioni con l'esterno, il nucleo immigrato propone riferimenti e comportamenti, più o meno elaborati, che hanno a che fare col tema delle differenze e delle analogie che possono portare a stabilire alleanze o suscitare confronti, interrogativi e scontri. Molti nuclei familiari dispongono di una rete di immigrati che svolge una funzione di sostegno e supporto, ma questo può determinare un ripiegamento nella piccola comunità che si chiude in se stessa. Una figura fondamentale è quella di chi si propone come tramite e aiuto per la famiglia immigrata: il cosiddetto "mediatore naturale", che aiuta a risolvere le problematiche, ma che, in casi estremi, può creare uno stato di dipendenza. Obiettivo del volume è offrire agli operatori della mediazione culturale un percorso di formazione mirato ad acquisire strumenti utili alla loro professionalità.
19,00 18,05

Manuale per OSS e ASA (Operatori socio-sanitari e ausiliari socio-assistenziali). Formazione in campo assistenziale, sociale e sanitario

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 448
Le figure di operatori che si occupino con competenza e professionalità di assistenza in ambito sociale e sanitario sono sempre più richieste. Questo testo presenta i contenuti didattici per la formazione degli Operatori Socio-Sanitari (OSS) e degli Ausiliari Socio-Assistenziali (ASA), soggetti che assistono anziani, disabili, pazienti psichiatrici, malati terminali e quanti necessitano di un sostegno specializzato, in ambiente assistenziale e sanitario. Per fornire maggiori strumenti didattici, il manuale si arricchisce di esempi operativi, di un glossario dei principali termini e di un'aggiornata bibliografia tematica. Inoltre, sul sito www.francoangeli.it all'Area Università, si può disporre dell'allegato multimediale con un test di autovalutazione per verificare il proprio grado di apprendimento. La completezza dei contenuti e la chiarezza del linguaggio rendono il volume un esaustivo manuale per quanti frequentano corsi OSS e ASA, ma anche un utile strumento di consultazione per gli operatori già nel mondo del lavoro.
50,00 47,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.