Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Politiche e servizi sociali

Tutte le nostre collane

Costruire resilienza insieme. Un modello formativo per promuovere il cambiamento in un gruppo di lavoro

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 122
Questo libro tratta di come costruire un gruppo di lavoro capace di trasformare i vincoli e le risorse in occasioni di evoluzione personale e professionale, di come superare lo stress derivante dall’indefinitezza del ruolo professionale e si interroga se la responsabilità possa indurre la paura di sbagliare. Mostra anche come la sinergia tra approcci differenti e la costruzione di una particolare metodologia possano dare origine a un modello formativo in grado di promuovere il cambiamento in un gruppo di lavoro. Il testo fornisce a educatori e assistenti sociali a rischio di burnout elementi per riflettere su una realtà lavorativa di una comunità residenziale per minori. Esplora alcune caratteristiche fondamentali del ruolo dell’educatore e formula domande che possano stimolare riflessioni in ambito psicosociale ed educativo. La descrizione degli strumenti usati con le relative schede operative permette ai professionisti della relazione di aiuto e agli operatori psicosociali di riprodurre nei vari contesti, a livello individuale e collettivo, lo stesso percorso verso la resilienza illustrato dalle autrici. Questo libro propone a quanti operano nel mondo dell’educazione e ai formatori un modello di lavoro d’aula orientato a stimolare la resilienza che aiuta a ri-trovare le proprie speranze e a riconoscere le proprie difficoltà. Si rivolge a coloro che desiderano promuovere un cambiamento nelle relazioni nei vari contesti di riferimento e, infine, a coloro che vanno alla ricerca di risposte a domande che chi subisce un trauma formula a se stesso e a chi lo accompagna nel processo resiliente.
17,00 16,15

Immaginabili risorse. Disabilità, cittadinanza, coesione sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 208
È possibile riconoscere e trattare i disabili come persone e non solo come utenti destinatari di prestazioni riabilitanti o soggetti fragili e mancanti da “recuperare”? È possibile che le azioni rivolte alla disabilità contribuiscano a generare valore sociale nel contesto per tutti coloro che vi abitano, espandendo quindi possibilità di giustizia e di equità? Quali le chiavi di fondo, le strategie di azione sociale e tecnica si riferisce ad azione? che consentono di raggiungere obiettivi così impegnativi? E quali le logiche e le modalità di funzionamento organizzativo e di intervento professionale? Queste sono le domande principali che hanno caratterizzato il terzo meeting nazionale della rete di "Immaginabili Risorse", un network costituito da un centinaio di organizzazioni del Centro e Nord Italia. Un incontro al quale hanno preso parte realtà di diversa natura - Enti Locali, Cooperative Sociali, Associazioni di familiari, Fondazioni di partecipazione - e all’interno del quale sono state presentate 60 esperienze concrete, si sono realizzati 12 laboratori metodologici e 7 sessioni teoriche. Questo testo ne raccoglie e ne documenta i frutti principali.
27,00 25,65

Adolescenti in connessione. Un modello flessibile di presa in carico educativa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 188
Questo testo è frutto di una messa alla prova sul campo, di una ricerca appassionata che ha verificato la correttezza di alcune intuizioni educative. Il progetto Adoc (Adolescenti in connessione) della Fondazione Amilcare ha compiuto dieci anni e ha già sedimentato risultati così significativi che non possono essere taciuti. L’obiettivo del testo è dunque quello di presentare un modello di presa in carico efficace ed efficiente, rivolto a quegli adolescenti così originali che molti definiscono “difficili”. Adolescenti di strada, senza casa e senza riferimenti adulti, connessi al web ma non alle reti sociali istituzionali, fortemente refrattari ai luoghi di accoglienza tradizionali, così come alle famiglie e alle figure adulte che li hanno spesso delusi. Di questo modello di presa in carico vengono presentate le basi teoriche, le scelte metodologiche e quelle organizzative. Il lettore potrà seguire il percorso storico del gruppo di lavoro che ha concepito e formulato alcune idee formidabili per creare nuove connessioni, metter su casa, crescere in consapevolezza. La narrazione si intreccia all’illustrazione sistematizzata di opzioni metodologiche, soluzioni operative e tecniche esportabili in altri contesti. Il lettore potrà quindi comprendere come la flessibilità contingente, concetto cardine di questo cammino, abbia permesso di perfezionare molti aspetti, generando un modello facilmente esportabile e replicabile, perché centrato sulla capacità di ridefinirsi ogni volta, in base ai contesti e ai contributi dei protagonisti adolescenti. Il volume si rivolge, quindi, in primo luogo ai professionisti che desiderano confrontarsi con nuovi modelli di educazione in adolescenza, vogliono rinnovare i propri progetti e anche raccogliere le sfide poste da chi esprime bisogni affettivi e sociali antichi, in contesti convulsamente nuovi.
24,00 22,80

Il legame adottivo. Esperienze e intrecci relazionali tra desiderio, realtà e cambiamento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 222
Il volume è dedicato a quanti desiderano addentrarsi nel campo dell’adozione e dei suoi delicati intrecci relazionali. Attraverso il coinvolgimento di “saperi diversi”, esso offre un significativo contributo che tratteggia non solo l’aspetto pragmatico istituzionale e normativo più recente dell’adozione, ma penetra altresì nell’analisi del trauma della perdita subita dai bambini dichiarati adottabili e dei possibili interventi di riparazione, senza tuttavia trascurare l’analisi della genitorialità e dei cambiamenti che il percorso adottivo porta con sé. Prosegue poi verso la scoperta dei rispettivi mondi interni nel momento in cui adottati e adottandi si incontrano, poiché è nell’incontro relazionale che si risvegliano emozioni, affetti e sentimenti, la cui consapevolezza e gestione sono fondamentali per un buon adattamento reciproco e una qualità di vita familiare soddisfacente. Questo lavoro mette in luce quanto per la riuscita di una filiazione adottiva sia necessaria la capacità dei soggetti coinvolti di “mettere in gioco” le proprie interazioni all’interno di un “laboratorio simbolico”, in cui condivisione e riflessione possano dare luogo a reciproche trasformazioni emozionali in grado di sviluppare nel bambino adottato un’individuazione integrata del proprio sé e della propria identità, indispensabile per sentirsi “esistere” nella famiglia adottiva. Inoltre, le testimonianze rilasciate dai genitori adottivi e le interviste concesse dagli esperti istituzionali forniscono preziosi elementi che aiutano il lettore a calarsi ulteriormente nella tematica del legame adottivo, al fine di poterne meglio comprendere le molteplici sfaccettature e le dinamiche psicologiche coinvolte. Gli autori propongono uno strumento utile ai professionisti che a vario titolo operano in questo ambito, agli aspiranti genitori adottivi, ma anche ai neofiti, per una lettura di forte attualità che stimola ad apprezzare la ricchezza e la profondità dell’esperienza adottiva.
29,00 27,55

Un teatro necessario. Indagine sociale sull'impatto del teatro nelle situazioni di post coma

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 176
Questo libro presenta una ricerca sociologica sull'impatto dei laboratori teatrali realizzati nella Casa dei Risvegli Luca De Nigris e rivolti a persone uscite dal coma. Si tratta anche del resoconto di una sfida scientifica, che si è addentrata in campi poco esplorati e che si è sviluppata trovandosi di fronte a domande impreviste e nessi nascosti. Così, il quesito alla base di questa ricerca che l'associazione Gli Amici di Luca era interessata ad appurare – cioè se ci fosse un nesso tra l'instaurarsi di una rete di rapporti nei laboratori teatrali e la qualità della vita – si è intrecciato con altre domande portando alla luce un “quadro” sociologico variegato e. complesso, fatto di istinti, linguaggi diversi, reti sociali e molto altro: cosa fanno, in pratica, le persone quando si trovano in una situazione di relazione inconsueta, resa difficile dalle diverse attrezzature sensoriali a disposizione? Come si cerca di costruire-applicare-inventare regole di interazione e di spettacolo in grado di rivelarsi adeguate a permettere uno scambio, anche all'interno di una scena in cui siano coinvolti soggetti dotati di diversa capacità percettiva e locutoria, oltre che di non agevole mobilità? Gli Amici di Luca si sono costituiti come comitato nel 1997 per provvedere, attraverso un appello alla solidarietà, alle cure necessarie per Luca, un ragazzo bolognese di 15 anni scomparso nel 1998 dopo un coma di 8 mesi. Dalla vicenda di Luca è nata nel 1999 l'associazione Gli amici di Luca che ha promosso la nascita della Casa dei Risvegli Luca De Nigris, struttura pubblica innovativa di riabilitazione e ricerca dell'Azienda Usl di Bologna per persone in stato vegetativo o post-vegetativo, in fase post-acuta e per le loro famiglie. Il teatro fa parte dei percorsi di cura e ha consolidato in questi anni la sua attività grazie al sostegno della Fondazione Alta Mane Italia.
23,00 21,85

La tutela sociale e legale dei minorenni. Interpretazione e applicazione del diritto minorile

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 200
I principi che regolano il diritto minorile sono anzitutto materia d'interpretazione da parte dei magistrati ma la loro conoscenza è necessaria anche nella formazione degli operatori. Le storie problematiche dei minori e delle loro famiglie mettono infatti in luce l'importanza dell'interazione tra saperi diversi e funzioni distinte. Il libro si propone di fornire una panoramica delle norme, anche con casi esemplificativi e una lettura multidisciplinare, analizzando le difficoltà e le conseguenze della loro applicazione e mostrando cosa accade nella vita e nella mente dei bambini e dei loro genitori. Per questa ragione il testo ha adottato una forma originale rispetto ad altri manuali di diritto: espone i molteplici interventi che possono essere messi in atto tenendo conto della condizione esistenziale del bambino o dell'adolescente e le possibili diverse implicazioni. Il manuale si rivolge agli operatori che si occupano della tutela e della cura dei minorenni: assistenti sociali, educatori, psicologi e avvocati che, nella loro pratica professionale, si confrontano con situazioni complesse e con responsabilità gravose. Può interessare anche a tutti coloro che si occupano a vario titolo di bambini e ragazzi, in particolare gli insegnanti.
30,00 28,50

Laboratorio di guida al tirocinio in servizio sociale. Formazione, conoscenza di sé e competenze professionali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 112
La circolarità tra teoria sociologica e fondamenti del servizio sociale da sempre ha portato risultati fecondi prima alla metodologia del servizio sociale e poi ai modelli operativi di intervento. La complessificazione crescente della società e i cambiamenti profondi all’interno del welfare hanno richiesto e richiedono un adeguamento sia dell’apparato teorico sia della metodologia del servizio sociale che consenta di attrezzare la formazione universitaria dei futuri assistenti sociali in modo adeguato. Il volume è il frutto della preziosa collaborazione tra il Corso di laurea in Servizio Sociale dell’Università di Bologna, l’Ordine degli assistenti sociali dell’Emilia Romagna e la comunità professionale degli assistenti sociali. La capacità e la volontà, da parte degli attori coinvolti, di saper connettere esperienze, saperi e competenze diverse, offrono allo studente un’esperienza didattica innovativa. L’analisi degli atteggiamenti professionali, degli aspetti e dilemmi etici, deontologici, attraverso la presentazione di alcuni casi e di simulate, che investono differenti ambiti dell’intervento sociale, offrono allo studente l’opportunità di interrogarsi e di sperimentarsi nell’esercizio della professione dell’assistente sociale. Il libro presenta inoltre lo strumento del colloquio professionale a partire da simulate e dall’illustrazione di situazioni tipo. Fondamentale è riprendere il tema del lavoro di comunità e dell’accompagnamento sociale come possibili modalità operative che possono sostenere il tirocinante prima, e il professionista successivamente, in una fase storica in cui i servizi sono chiamati a gestire situazioni multiproblematiche e ognuno deve necessariamente trovare il senso del proprio agire professionale.
18,00 17,10

La relazione psicosociale in adozione. Criteri e strumenti per la valutazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 114
Il volume si pone come una vera e propria guida per gli operatori che lavorano in ambito adottivo. A tal fine prospetta schematicamente come organizzare un percorso istruttorio, finalizzato alla valutazione delle richieste di adozione. Lo scopo è quello di fornire criteri di orientamento per la costruzione di un parere psicosociale, utile al lavoro dei Giudici Minorili e degli Enti Autorizzati all'adozione internazionale, così da poter migliorare le modalità di abbinamento tra i minori e le famiglie adottive. Attraverso l'utilizzo dell'Appendice finale, il lettore potrà compilare una relazione psicosociale completa ed efficace, organizzando il lavoro in maniera sistematica e veloce, snellendo così anche i lunghi tempi di attesa che spesso caratterizzano il percorso adottivo. Il fine ultimo del presente lavoro è quello di fornire un contributo teorico e tecnico nell'ambito della tutela minorile, volto a migliorare le procedure e porre al centro l'interesse del bambino.
18,00 17,10

Incontrare persone LGB. Strumenti concettuali e interventi in ambito clinico, educativo e legale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 222
Le persone lgb, ovvero lesbiche, gay e bisessuali, nonostante siano ancora oggetto di forti discriminazioni e ostilità sociale, fanno sempre più spesso la scelta di essere visibili. Questa aumentata visibilità, inevitabilmente, si manifesta anche nel contatto con i servizi, siano essi pubblici o privati, e con gli operatori e le operatrici. Ogni medico, psicologa, insegnante, consulente, avvocata, assistente sociale o infermiere (l'alternanza nella declinazione di genere è voluta e riproposta all'interno del testo) ha enormi probabilità di incontrare, nel corso della propria attività professionale, persone e famiglie lgb con le loro domande, richieste, necessità. Quali temi portano in consulenza le persone e le famiglie lgb? Quali sono le specificità, le aree di intervento e gli strumenti di lavoro? E ancora: quale linguaggio può essere irrispettoso – e quindi controproducente – e come fare per modificarlo? Quali cambiamenti ha apportato la legge sulle unioni civili? Come si può affrontare il tema dell'orientamento sessuale a scuola? Attraverso un ricco approccio multidisciplinare (psicologico, educativo e legale), questo testo – guida teorica e insieme pratica – risponde a queste e altre domande. Dall'adolescenza, alla coppia, alla genitorialità, le storie, le tematiche e le vulnerabilità specifiche portate in consulenza dalle persone lgb. Storie e bisogni attraverso i quali gli operatori e le operatrici hanno una preziosa occasione, umana e professionale: quella di assistere la propria utenza, a prescindere dall'orientamento sessuale, con rispetto e con la giusta competenza e scoprire, nel contempo, la grande opportunità dell'incontro con l'altra, con l'altro.
29,00 27,55

Affidamento familiare. Profili fiscali, contributivi, ISEE e amministrativi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 114
“Ogni affidamento familiare nasce ed è reso possibile dal coinvolgimento di più soggetti e attori, ciascuno dei quali svolge un ruolo preciso all'interno del progetto di affidamento: il bambino, i membri della famiglia affidataria o la persona singola affidataria, gli operatori dei servizi competenti in materia di affidamento familiare, l'autorità giudiziaria, gli operatori del privato sociale e degli altri soggetti coinvolti” (dalle Linee di indirizzo per l'affidamento familiare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali). I compiti degli affidatari non si esauriscono nell'accudimento del minore ma richiedono la conoscenza e il rispetto di normative indispensabili per lo svolgimento del loro ruolo (residenza, viaggi, titoli di soggiorno per i minori stranieri, rapporti con le autorità sanitarie e scolastiche, ecc.). Infatti i soggetti coinvolti nel progetto di affidamento si trovano, di frequente, ad affrontare problematiche di natura fiscale, contributiva e assistenziale che coinvolgono i minori accolti. Il testo, articolato in FAQ (Frequently Asked Questions), riprende l'esperienza maturata all'interno del Tavolo Nazionale Affido e del Coordinamento Nazionale Servizi Affido a cui sono state segnalate numerose questioni e richieste di chiarimenti da parte di affidatari e operatori dei servizi sociali territoriali. Le risposte fornite sono state elaborate sulla base di uno studio aggiornato delle normative di settore, raffrontate con le peculiarità della condizione giuridica del minore in affidamento familiare nonché attraverso l'interpretazione autentica contenuta in circolari e istruzioni operative applicabili su tutto il territorio nazionale, quali risposte a interpelli nazionali e locali, promossi dal Tavolo Nazionale Affido, Coordinamento Nazionale Servizi Affido e Garanti per l'Infanzia Regionali, i cui testi sono integralmente riportati nell'Appendice del volume. La presente pubblicazione persegue il fine di fornire ai destinatari strumenti idonei per l'applicazione delle normative e facilitare il compito degli affidatari nei rapporti con gli interlocutori istituzionali.
16,50 15,68

Teoria e pratica del servizio sociale: un'introduzione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 208
Nella loro attività quotidiana gli assistenti sociali sono chiamati a prendere decisioni importanti per la tutela e il benessere delle persone. Fare riferimento a precisi assunti teorici può migliorare la comprensione di determinati comportamenti o atteggiamenti. Le teorie costituiscono indirizzi e informazioni che si devono confrontare con la pratica. Quindi più che guidarla, la informano. Come senza una buona pratica è difficile immaginare di costruire una buona teoria, così senza una buona teoria può essere problematico agire sul piano pratico in modo efficace. Che rapporto intercorre tra teoria e pratica nel servizio sociale? Quali sono le principali teorie di riferimento per gli assistenti sociali? E che tipo di concrete implicazioni metodologiche una solida preparazione teorica può avere nel lavoro dell'assistente sociale? Il volume si propone di fornire delle risposte esaurienti a questi interrogativi presentando le principali teorie che informano la pratica del servizio sociale e le relative implicazioni sul piano delle metodologie e delle tecniche utilizzabili nel lavoro quotidiano. Offrendo un quadro articolato che comprende sia le teorie classiche che le nuove concettualizzazioni al centro del dibattito internazionale e nazionale sul servizio sociale, l'opera si presenta come uno strumento fondamentale sia per gli studenti che iniziano il percorso per diventare professionisti che per gli operatori esperti che intendono qualificare il proprio lavoro.
28,00 26,60

Il progetto ADA. Un modello di intervento per l'autonomia domestica delle persone disabili

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 320
Il Progetto ADA (Adattamento Domestico per l'Autonomia personale) è una ricerca-intervento interdisciplinare che aspira a migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità grave e di chi presta loro assistenza e cura, attraverso interventi di adattamento dell'ambiente domestico altamente personalizzati. Può essere pensato come un “bene pubblico” il cui obiettivo è elevare il benessere sociale della comunità grazie al suo contenuto sociale e formativo e ai processi culturali che attiva. Dopo una parte introduttiva su disabilità e accessibilità, il libro descrive le vicende del Progetto ADA, le sue finalità, la metodologia impiegata, le fasi e gli strumenti attuativi. L'impatto del Progetto ADA può essere compreso considerando che, oltre alle 362 persone disabili che hanno partecipato alle prime due sperimentazioni e alle loro famiglie, esso ha coinvolto oltre cento persone – medici, assistenti sociali, architetti, sociologi, riabilitatori, esperti in tecnologie assistive e domotiche, personale amministrativo – e tre Enti: Regione Toscana, Dipartimento di Architettura dell'Università di Firenze e Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione del CNR di Pisa.
37,00 35,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.