Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Affidamento familiare. Profili fiscali, contributivi, ISEE e amministrativi

Consulta il prodotto

sconto
5%
Affidamento familiare. Profili fiscali, contributivi, ISEE e amministrativi
Titolo Affidamento familiare. Profili fiscali, contributivi, ISEE e amministrativi
Autore
Collana Politiche e servizi sociali, 335
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 114
Pubblicazione 12/2017
ISBN 9788891761743
 
16,50 15,68
 
Risparmi: €  0,82 (sconto 5%)

 
“Ogni affidamento familiare nasce ed è reso possibile dal coinvolgimento di più soggetti e attori, ciascuno dei quali svolge un ruolo preciso all'interno del progetto di affidamento: il bambino, i membri della famiglia affidataria o la persona singola affidataria, gli operatori dei servizi competenti in materia di affidamento familiare, l'autorità giudiziaria, gli operatori del privato sociale e degli altri soggetti coinvolti” (dalle Linee di indirizzo per l'affidamento familiare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali). I compiti degli affidatari non si esauriscono nell'accudimento del minore ma richiedono la conoscenza e il rispetto di normative indispensabili per lo svolgimento del loro ruolo (residenza, viaggi, titoli di soggiorno per i minori stranieri, rapporti con le autorità sanitarie e scolastiche, ecc.). Infatti i soggetti coinvolti nel progetto di affidamento si trovano, di frequente, ad affrontare problematiche di natura fiscale, contributiva e assistenziale che coinvolgono i minori accolti. Il testo, articolato in FAQ (Frequently Asked Questions), riprende l'esperienza maturata all'interno del Tavolo Nazionale Affido e del Coordinamento Nazionale Servizi Affido a cui sono state segnalate numerose questioni e richieste di chiarimenti da parte di affidatari e operatori dei servizi sociali territoriali. Le risposte fornite sono state elaborate sulla base di uno studio aggiornato delle normative di settore, raffrontate con le peculiarità della condizione giuridica del minore in affidamento familiare nonché attraverso l'interpretazione autentica contenuta in circolari e istruzioni operative applicabili su tutto il territorio nazionale, quali risposte a interpelli nazionali e locali, promossi dal Tavolo Nazionale Affido, Coordinamento Nazionale Servizi Affido e Garanti per l'Infanzia Regionali, i cui testi sono integralmente riportati nell'Appendice del volume. La presente pubblicazione persegue il fine di fornire ai destinatari strumenti idonei per l'applicazione delle normative e facilitare il compito degli affidatari nei rapporti con gli interlocutori istituzionali.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.