Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabio Sbattella

Biografia e opere di Marilena Tettamanzi

Manuale di psicologia dell'emergenza

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
La psicologia dell’emergenza è un insieme di pratiche e di saperi utili a comprendere e sostenere le menti individuali e collettive che fronteggiano eventi potenzialmente distruttivi, prima, durante e dopo il loro manifestarsi. Il testo è un utile strumento non solo per chi desidera specializzare la propria formazione psicologica ma anche per i diversi professionisti dell’emergenza sanitaria, sociale e di protezione civile. Il volume, in questa nuova edizione aggiornata e ampliata rispetto a quella del 2009, si ripropone come un punto di riferimento fondamentale per quanti desiderano una mappa ben articolata per orientarsi e una fonte ricca di indicazioni metodologiche operative. In quest’ottica, dopo aver descritto gli strumenti concettuali utili per pensare l’azione e comprendere i complessi fenomeni psicologici che si intrecciano nei contesti d’emergenza, vengono presentati strumenti e metodologie efficaci per aiutare vittime e sopravvissuti e per proteggere la salute mentale di chi è chiamato a soccorrere.
38,00 36,10

Adolescenti in connessione. Un modello flessibile di presa in carico educativa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 188
Questo testo è frutto di una messa alla prova sul campo, di una ricerca appassionata che ha verificato la correttezza di alcune intuizioni educative. Il progetto Adoc (Adolescenti in connessione) della Fondazione Amilcare ha compiuto dieci anni e ha già sedimentato risultati così significativi che non possono essere taciuti. L’obiettivo del testo è dunque quello di presentare un modello di presa in carico efficace ed efficiente, rivolto a quegli adolescenti così originali che molti definiscono “difficili”. Adolescenti di strada, senza casa e senza riferimenti adulti, connessi al web ma non alle reti sociali istituzionali, fortemente refrattari ai luoghi di accoglienza tradizionali, così come alle famiglie e alle figure adulte che li hanno spesso delusi. Di questo modello di presa in carico vengono presentate le basi teoriche, le scelte metodologiche e quelle organizzative. Il lettore potrà seguire il percorso storico del gruppo di lavoro che ha concepito e formulato alcune idee formidabili per creare nuove connessioni, metter su casa, crescere in consapevolezza. La narrazione si intreccia all’illustrazione sistematizzata di opzioni metodologiche, soluzioni operative e tecniche esportabili in altri contesti. Il lettore potrà quindi comprendere come la flessibilità contingente, concetto cardine di questo cammino, abbia permesso di perfezionare molti aspetti, generando un modello facilmente esportabile e replicabile, perché centrato sulla capacità di ridefinirsi ogni volta, in base ai contesti e ai contributi dei protagonisti adolescenti. Il volume si rivolge, quindi, in primo luogo ai professionisti che desiderano confrontarsi con nuovi modelli di educazione in adolescenza, vogliono rinnovare i propri progetti e anche raccogliere le sfide poste da chi esprime bisogni affettivi e sociali antichi, in contesti convulsamente nuovi.
24,00 22,80

Promuovere e difendere i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. Il contributo della psicologia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 186
Lavorare per la tutela e la promozione dei diritti dei minori significa pensare ai bambini e agli adolescenti come soggetti attivi, portatori di diritti specifici, non solo come a persone “incomplete”, cariche di molti bisogni e alcuni desideri. Si tratta di una prospettiva originale e potenzialmente rivoluzionaria, che è contenuta in uno dei documenti che maggiormente hanno riscosso il consenso internazionale: la Convenzione per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Anche in Italia questa prospettiva è stata scelta come prioritaria a partire dagli anni ‘90 e molte azioni sono state sviluppate per la sua implementazione. Un forte contributo hanno dato, nella costruzione di quest’opera, anche i professionisti e i ricercatori di area psicologica. Mancavano tuttavia ancora alcuni passi importanti. Questo testo mira dunque a colmare queste lacune. Innanzitutto, offrendo strumenti teorici e metodologici per impostare, realizzare e verificare interventi operativi efficaci per la difesa e la promozione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. In secondo luogo, approfondendo in modo specifico alcuni esempi di progetti mirati: in particolare per la difesa e la promozione del diritto all’istruzione e al gioco, alla salute fisica e mentale, alla famiglia. Il volume si rivolge in primo luogo ai professionisti che desiderano formarsi come psicologi specializzati in questo ambito. Si propone, inoltre, come strumento utile anche a quanti sono interessati a comprendere come le conoscenze psicologiche possano contribuire alla realizzazione di azioni efficaci per la tutela e la promozione dei diritti dei minori e degli adolescenti.
25,00 23,75

Psicologia del ciclo di vita

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 368
Cosa rimane costante e cosa cambia nell'individuo con il trascorrere del tempo? Quali elementi concorrono a definire la sua identità e quali invece il suo rinnovamento? Come evolvono le funzioni psichiche? E ancora, in che senso alcuni cambiamenti possono essere definiti "sviluppo"? Per rispondere a questi interrogativi è necessario seguire lo sviluppo psicologico dell'individuo lungo tutto l'arco di vita e per questo gli autori hanno deciso di estendere il campo di osservazione e di indagine, aggiornando e ampliando quanto già pubblicato nel precedente Le età della vita. La struttura del manuale si articola in tre parti, dedicate ai diversi momenti del ciclo di vita, dall'infanzia alla quarta età: in questo modo il lettore potrà analizzare ciascuna età come momento a sé stante e contemporaneamente seguire l'evoluzione delle funzioni psichiche durante il cammino dell'esistenza. Per facilitare diversi percorsi di lettura e di approfondimento e per fornire maggiori strumenti didattici, il manuale si arricchisce di finestre tematiche, di un'aggiornata bibliografia e di un glossario. Inoltre, visitando il sito www.francoangeli.it e accedendo all'Area Università, si può disporre dell'allegato didattico multimediale con un test di autovalutazione utile per verificare il proprio grado di apprendimento.
41,00 38,95

Persone scomparse. Aspetti psicologici dell'attesa e della ricerca

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 190
Il tema delle persone scomparse è oggetto di crescente attenzione nella società contemporanea. Ogni perdita imprevista e inspiegabile di una persona rappresenta una ferita profonda per la comunità sociale. Dal punto di vista psicologico, il pericolo di una scomparsa improvvisa solleva anche a livello individuale molte inquietudini e induce bisogni di comprensione e di controllo. Come è possibile che le persone a cui si è strettamente connessi siano sottratte senza lasciare traccia? Inoltre, cosa accade nella mente di chi deliberatamente si allontana senza salutare o in chi si perde per strada e non riesce a tornare? Come ragiona chi decide di sottrarre e rapire una persona vulnerabile? Come è possibile, per chi rimane, reggere l'angoscia e il silenzio dell'attesa incerta? Da queste domande prende spunto il volume, raccogliendo una serie di riflessioni psicologiche sul tema. Per chi rimane in attesa e per chi si mette in ricerca il tempo della scomparsa è un tempo drammatico, all'interno del quale i vissuti si fanno intricati e difficili. Comprendere e sostenere queste esperienze di vita è un compito professionale impegnativo, anche per chi si occupa di psicologia. Obiettivo del testo è dunque quello di costruire una mappa orientativa per operatori e studiosi, individuare nodi critici dell'area tematica, avanzare alcune ipotesi relative ai processi mentali e comunitari che si articolano attorno al fenomeno.
26,00 24,70

Fondamenti di psicologia dell'emergenza

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 208
La comprensione dei processi psichici che interessano le persone e i gruppi coinvolti (direttamente e indirettamente) in incidenti stradali, aggressioni, disastri antropici o naturali, risulta una priorità significativa per chi desidera prevenire i comportamenti rischiosi, soccorrere le persone in crisi, ricostruire e riparare i traumi. All'interno di una società sempre più attenta ai rischi e nello stesso tempo sempre più esposta ai pericoli, la psicologia dell'emergenza negli ultimi anni si è caratterizzata per il suo rapido e importante sviluppo. È stato infatti riconosciuto, anche in Italia, il suo ruolo cruciale nel progettare e realizzare interventi preventivi, tempestivi e lungimiranti. In particolare, sono state messe a punto e verificate metodologie e buone pratiche; si è diffusa, anche a livello culturale e di opinione pubblica, una buona sensibilità sugli aspetti emotivi, cognitivi e sociali, coinvolti nelle dinamiche interpersonali in emergenza. Le esperienze realizzate hanno anche sollevato nuove domande, mostrando come le condizioni estreme possano insegnare molto, anche sul funzionamento ordinario della mente e dei gruppi umani. È dunque arrivato il momento di condividere, confrontare e discutere le ricerche e le riflessioni scientifiche maturate in questo campo. Il volume traccia dunque un quadro dello stato dell'arte sul comportamento umano in situazioni d'emergenza.
28,00 26,60

8,00 7,60

Quale famiglia per quale minore. Una ricerca sull'abbinamento nell'affido familiare
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.