Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Politiche e servizi sociali

Tutte le nostre collane

Competenze, conoscenze e strategie. Verso il futuro della cooperazione sociale in Toscana

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 160
Può la cooperazione sociale essere agente di cambiamento in un nuovo sistema di welfare comunitario? Sono necessarie in questo scenario nuove competenze e conoscenze per i vari livelli delle organizzazioni cooperative? È coerente la richiesta di nuovi profili professionali o sarà solo necessario integrare l'esistente? Che relazioni ci sono tra sistemi di competenze e strategie disegnate e messe in atto dalle grandi centrali cooperative regionali? Sono queste le domande a cui il testo tenta di rispondere forte di un'analisi ermeneutica su interviste non-standard e focus group realizzati nelle cooperative sociali, nei consorzi e nelle principali centrali cooperative toscane, esplorando aspettative, visioni, scelte di sviluppo. Partendo dall'analisi di identità, organizzazione e strategie, è stato possibile tracciare una proposta condivisa e partecipata di innovazione per le organizzazioni della cooperazione sociale toscana. Infine sono presentate in dettaglio aree di singole conoscenze e competenze in connessione con nuovi percorsi formativi o aggiornamento di percorsi preesistenti, che prefigurano un campo di discussione sulle future professioni sociali - e non solo -, sia per quanto riguarda il territorio toscano, sia per quanto riguarda il contesto nazionale.
19,00 18,05

Generare mondo. Il progetto Quality Time: azioni per lo sviluppo dell'impresa sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 208
La Federazione dell'Impresa Sociale sostiene con il suo impegno la cultura dell'impresa sociale nella convinzione che la promozione della persona passi attraverso il lavoro e la dedizione delle imprese sociali. Da anni quindi ha fatto suo l'impegno di favorire la nascita e l'esistenza delle imprese sociali, accompagnandole nel loro percorso educativo, organizzativo e gestionale. Iscrivendosi in questo percorso il volume riflette un'attività di ricerca-intervento condotta all'interno di Opere associate alla FIS-CdO, volta allo sviluppo e all'implementazione dell'organizzazione all'interno delle imprese sociali. Il progetto, denominato Quality Time, promosso dalla stessa associazione, ha portato all'esplorazione dell'impresa sociale sui versanti della comunicazione e dell'immagine, del controllo di gestione, dell'organizzazione aziendale, della gestione e dello sviluppo delle risorse umane, della progettazione in ambito educativo e dell'innovazione. Il mondo del non profit diventa oggetto di valutazione attraverso i parametri propri del mondo del profit. L'indagine, che ha coivolto nell'esame alcune delle imprese più ritenute significative nel contesto della Federazione dell'Impresa Sociale, ha dato origine infine alla costruzione di un processo di implementazione delle imprese stesse, attraverso attività di formazione.
23,00 21,85

Prima infanzia e salute mentale. Tempestività diagnostica ed appropriatezza dei trattamenti attraverso il lavoro di rete

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 160
Questo volume presenta un modello originale di servizio sanitario rivolto alle situazioni di disagio/disturbo affettivo-comportamentale, evolutivo, psicosociale in prima infanzia (0-3 anni). Il servizio è basato sul coordinamento organizzativo e sulla cooperazione di risorse professionali appartenenti a più strutture dell'azienda sanitaria, e non solo. Scopo del volume è aiutare gli operatori ed i servizi sanitari a fare prevenzione e diagnosi precoce nel proprio territorio e a saper prendere in carico tempestivamente ed efficacemente i piccoli pazienti e i rispettivi contesti familiari e sociali. Il volume intende rendere pubblici i risultati di una consolidata pratica locale.
19,00 18,05

Ragionare con i piedi. Saperi e pratiche del lavoro di strada

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 304
Questo volume vuole provare a colmare un vuoto culturale e letterario attorno ad interventi di strada (riduzione del danno, educativa di strada, animazione di strada) rivolti a gruppi sociale a forte marginalità sociale (tossicodipendenti, immigrati clandestini, prostitute, senza dimora...). È paradossale infatti che a fronte di molte azioni innovative messe in atto da Enti Locali, Aziende Sanitarie Locali, Organizzazioni no profit rivolte a tali target group, pochissima è la capacità di comunicare, presentare, produrre strategie, metodologie di impatto, profili professionali sviluppati attorno al lavoro di strada. Tale volume, nato all'interno di un convegno nazionale svoltosi a Bolzano (giugno 2006), vuole provare ad organizzare, strutturare, elaborare il patrimonio prodotto da tanti operatori di strada che su aree integrate (educativa di strada, animazione di strada, riduzione del danno) hanno sperimentato, modulato, elaborato buone pratiche in grado di abbassare il disagio e la devianza.
32,00 30,40

Dal Progetto Mosaico 2003 ad uno studio dell'Università del Salento. Disagio giovanile ed uso di stupefacenti in due diverse realtà scolastiche del Sud

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 144
Il Progetto Mosaico 2003 ripropone, a cinque anni di distanza dalla pubblicazione del Progetto Mosaico 2000, una lettura dei bisogni legati all'universo giovanile in età scolastica. Da qui l'importanza di osservare permanentemente il vissuto di tanti ragazzi e ragazze, che, anche all'interno del Molise, manifestano stanchezza e disorientamento, rispetto ad un contesto sociale contrassegnato da una profonda crisi di valori. Uno smarrimento, a cui talora i giovani rispondono con comportamenti anomali: disturbi dell'alimentazione, assunzione di alcool e droga, insuccessi scolastici, difficoltà a comunicare al di fuori del gruppo dei pari. Più in generale, la ricerca evidenzia una sfiducia complessiva nelle istituzioni e un approccio alle sostanze stupefacenti anche prima dei 14 anni. Lo studio ha però inteso analizzare anche la ricerca elaborata dall'Osservatorio Interdipartimentale delle Infanzie e delle Adolescenze dell'Università del Salento. I dati raccolti attraverso la somministrazione di due distinti questionari, hanno offerto la possibilità di riflettere su una più vasta e articolata dimensione socio-culturale del Sud.
19,00 18,05

In ciò che manca, una presenza. Disabilità: viaggio tra persone e opere

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 160
In questo volume si parla di opere e persone, attraverso un viaggio tra cooperative sociali impegnate nel settore della disabilità. Le realtà qui presentate fanno parte della Federazione dell'Impresa Sociale della Compagnia delle Opere, realtà associativa che conta oltre un migliaio di soci tra cooperative sociali, associazioni, consorzi e fondazioni. L'esperienza cristiana da cui queste traggono origine esplicita una concezione della vita e dell'uomo che, colta nel suo svolgersi, esprime un potenziale umano fondato sulla certezza del valore di ogni singola persona, qualunque condizione essa viva. In ciò che manca, una presenza è un titolo che esprime più significati: la possibilità di superare la solitudine e la fatica del limite grazie a una compagnia umana; il metodo proposto dalla Compagnia delle Opere, un criterio ideale e una amicizia operativa, originale sintesi dell'agire e dell'operare umano; infine, la consapevolezza della fragilità della condizione dell'uomo e l'invocazione di quella Presenza che sola può rispondere pienamente al suo desiderio di felicità. Attraverso lo strumento dell'intervista, che ha coinvolto oltre venti cooperative, il risultato è un documento che si presta a più possibilità di utilizzo: dalla conoscenza delle esperienze testimoniate agli approfondimenti su alcune tematiche inerenti la disabilità e il lavoro nel sociale, fino all'individuazione di riferimenti cui potersi rivolgere per un aiuto concreto.
19,00 18,05

Giovani tra locale e globale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 208
Cosa rende l'essere giovani tanto difficile e tanto speciale? In quali modi i processi di globalizzazione modificano la condizione giovanile nelle società contemporanee? Che rapporto c'è tra l'esperienza della giovinezza e il luogo in cui è vissuta? Questi sono gli interrogativi alla base della ricerca di cui il libro presenta i risultati. Si è cercato di rispondere raccogliendo oltre cento narrative biografiche di giovani, in cui, attraverso il filtro della memoria, sono emersi i meccanismi più importanti per la costruzione dell'identità ed il ruolo che la famiglia, la scuola ed il network di relazioni hanno avuto in tal senso. Inoltre questo materiale ha consentito di ricostruire le rappresentazioni giovanili delle società locali e dei processi sociali che vi si producono. La ricerca si propone come un contributo conoscitivo utile anche per individuare quali tra le azioni che gli enti locali possono perseguire sono più efficaci per valorizzare questa età della vita e consentire ai cittadini che la stanno attraversando di dare appieno il loro contributo al miglioramento della società.
21,00 19,95

Un'estate speciale. Animazione e bisogni sociali nei Centri estivi per la scuola primaria del comune di Milano

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 272
I Centri estivi sono oggi diffusi in gran parte delle città d'Italia, non solo di grandi dimensioni; sono promossi generalmente dai Comuni che attivano risorse e competenze dell'associazionismo animativo. Il Comune di Milano precursore di queste iniziative sin dagli anni Settanta - ha promosso una ricerca valutativa, realizzata dall'Istituto Italiano di Valutazione, che ha analizzato l'esperienza dei Centri estivi degli anni 2004 e 2005. La ricerca ha cercato di rispondere ad interrogativi quali: cosa si attendono i genitori nel momento in cui iscrivono i figli/e al Centro estivo? Come valutano, genitori e bambini/e le attività e l'organizzazione del servizio? Quali sono le opinioni degli operatori dei Centri a proposito dell'esperienza animativa che vivono? I risultati della ricerca sono presentati nella seconda parte del volume, mentre nella prima parte si possono leggere contributi di ricercatori ed esperti che connettono la proposta attuale dei Centri estivi a tendenze ed evoluzioni storiche delle politiche per l'infanzia, della sperimentazione educativa e dell'animazione. Dirigenti ed operatori di Enti locali, di realtà associative e no profit possono trovare nel testo informazioni e analisi utili per progettare e innovare le attività dei Centri estivi, intesi come situazioni di animazione ed educazione non formale, forme di risposta sociale a bisogni concreti e di benessere delle famiglie, iniziative volte ad animare i contesti urbani e a migliorarne la vivibilità.
22,00 20,90

Famiglie e bisogni sociali: la frontiera delle buone prassi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 480
Il presente volume continua la serie di pubblicazioni che sono espressione delle attività di ricerca e documentazione dell'Osservatorio nazionale sulla famiglia. Si tratta del Rapporto annuale 2006, che è orientato in direzione di uno specifico interesse per il monitoraggio degli interventi e misure di politica sociale concernenti la famiglia, sia a livello nazionale che locale. La prima parte presenta i risultati di una serie di ricerche originali concernenti le interconnessioni tra famiglia, bisogni sociali e ciclo di vita, a partire dai problemi dell'infanzia sino a quelli delle famiglie con anziani. L'analisi della situazione italiana fa ampio riferimento al contesto europeo. La seconda parte presenta casi concreti di buone pratiche nei servizi e negli interventi di sostegno alle famiglie. Si tratta di casi di buone pratiche nell'affidamento familiare di emergenza e nel sistema dell'audit per la conciliazione tra famiglia e lavoro, dei problemi legati all'uso dei voucher nei servizi alle famiglie, di un caso di welfare aziendale (corporate citizenship), di esempi di buone pratiche nei servizi di assistenza agli anziani non autosufficienti, dei risultati di una legge regionale (Lombardia) di promozione sussidiaria della famiglia, e infine vi è un aggiornamento dei dati disponibili sui nidi aziendali e sui congedi parentali in Italia. La parte conclusiva propone linee innovative di ricerca e di valutazione di servizi e interventi.
32,00 30,40

Lavorare non è come mangiare un gelato. Percorsi di formazione professionale per persone con problemi di salute mentale in provincia di Genova

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 144
Il volume è il racconto a più voci dell'esperienza promossa dalla Provincia di Genova e finanziata da Regione Liguria e dalla Comunità Europea, nell'ambito della formazione professionale e dell'avvicinamento al lavoro di persone con problemi di salute mentale. Oltre alle riflessioni sul modello teorico di riferimento, sulle prassi, sulla metodologia utilizzata e sugli esiti, il libro riporta i contributi di alcuni operatori della rete dei servizi territoriali, che hanno collaborato alla realizzazione dell'esperienza, ma soprattutto tenta di dar voce anche a chi, come corsista, pur essendo il vero protagonista del percorso, troppo spesso rischia di essere considerato solo "oggetto di intervento" dei tecnici. Il contenuto di dieci interviste a persone che hanno frequentato i corsi con risultati diversi, trascritto integralmente all'inizio o alla fine dei paragrafi come ipotetico filo conduttore, esprime un altro punto di vista, il cui ascolto è fondamentale per il miglioramento di ogni programma di integrazione socio-lavorativa. Il libro si rivolge a chi opera nei campi della riabilitazione sociale, della formazione professionale e dell'inserimento lavorativo, ma anche a chi, a vario titolo, è interessato ai temi della promozione della cittadinanza, dei diritti, dell'inclusione.
16,00 15,20

Governare il cambiamento nella pubblica amministrazione. L'esperienza del piano sociale del Comune di Trento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 208
Un servizio orientato al cittadino è per definizione un sistema aperto agli imprevisti, in interazione con il contesto sociale e in evoluzione, perché deve anche lavorare per cogliere il cambiamento dei bisogni, progettare il nuovo, cambiare insieme alla società che si trasforma. Quale modello organizzativo e gestionale adottare allora per far fronte a queste caratteristiche? L'autore prende le mosse da un'esperienza concreta di riorganizzazione di un servizio pubblico per descrivere, più in generale, come si possa attuare il passaggio dall'idea all'azione, dalla pianificazione alla realizzazione organizzativa di un servizio alla persona orientato al cittadino e al territorio. Il volume propone un modello di tipo evolutivo che offre chiavi di lettura e nuovi strumenti per il governo delle organizzazioni di servizi. Il libro si rivolge ad amministratori locali interessati ad introdurre nella loro realtà territoriale il concetto e la prassi di servizi di qualità orientati al cittadino e al territorio; a dirigenti, quadri intermedi e operatori dei servizi sociali (e in genere dei servizi pubblici) coinvolti in esperienze analoghe o decisi ad intraprenderle; a esperti che operano in campo universitario e della formazione qualificata.
21,00 19,95

Polinrete. Il lavoro in rete tra servizi per persone disabili

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 224
Chi lavora con le persone disabili adulte si scontra con la sproporzione tra i limiti del servizio di riferimento e le esigenze di un progetto di vita, che può richiedere un respiro ben più ampio. Allo scopo di migliorare l'offerta alla singola persona, il progetto Polinrete ha sperimentato una rete tra 23 servizi rivolti a persone disabili, che ha "movimentato" oltre 170 disabili e 100 operatori di 11 cooperative afferenti alla Federazione dell'Impresa Sociale-CdO e al Consorzio Gino Mattarelli. La strategia ha puntato non sulla moltiplicazione dei servizi, ma sulla valorizzazione e messa in rete di quelli esistenti. Dall'arte all'informatica, dai soggiorni residenziali al tempo libero, le attività eccellenti nei servizi sono state rese accessibili ad operatori e utenti della rete. Il volume racconta il progetto sotto due punti di vista: da un lato la realizzazione e la valutazione da parte di psicologi, sociologi ed economisti, dall'altro le riflessioni scaturite in merito al rapporto persona disabile-servizi, al ruolo delle famiglie, alla realtà degli educatori, all'imprenditorialità delle cooperative.
21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.