Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Politiche e servizi sociali

Tutte le nostre collane

In carcere, scomodi. Cultura e politiche del volontariato giustizia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 160
19,00 18,05

Storie in cerchio. Riflessioni sui gruppi di famiglie affidatarie

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 208
Fin dall'inizio della sua attività, il CAM ha compreso l'esigenza di accompagnare e sostenere le famiglie che affrontano l'avventura dell'affido familiare, individuando nei gruppi di discussione e di confronto tra famiglie affidatarie uno strumento fondamentale per il sostegno al progetto di affido. Ora il CAM avverte l'esigenza di raccogliere in una cornice metodologica le riflessioni dei conduttori di gruppo, nell'intento di colmare una lacuna informativa presente in questo particolare settore e di offrire agli operatori dell'affido stimoli, suggestioni e indicazioni attinti dalla sua pluriennale esperienza. Psicologi professionisti, provenienti da scuole di pensiero diverse, si trovano qui in perfetta sintonia sia nel sottolineare la centralità della esperienza di gruppo per le famiglie che vivono in prima persona la dimensione dell'affido, sia nel comunicare a colleghi e operatori sociali l'interesse e l'entusiasmo per la ricchezza di una esperienza professionale che li vede parte integrante del "cerchio" delle famiglie affidatarie.
21,00 19,95

Costruire politiche sociali

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 176
19,00 18,05

Alternative al cielo a scacchi. Problema abitativo e sistema penale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 176
Il volume ha origine dalla riflessione che si è sviluppata intorno all'esperienza del progetto "Un tetto per tutti, alternative al cielo a scacchi". Si tratta di un progetto di accoglienza abitativa rivolto a persone sottoposte a misure penali che è nato grazie ad alcune associazioni di volontariato e cooperative sociali che operano in ambito penale sul territorio della Diocesi di Milano. Il libro è rivolto a chi riflette ed opera intorno ai temi della giustizia, delle povertà e dell'abitare. Il rapporto nei confronti della criminalità da parte di una collettività richiede la capacità di sentire una corresponsabilità sociale, una compartecipazione diffusa al male e quindi anche al male penalmente rilevante. Il male, infatti, non può banalmente essere portato fuori, espulso, secondo la logica del capro espiatorio. È assolutamente necessario evitare la dicotomia tra buoni e cattivi, evitare l'illusione di poterci ritenere, tutto sommato, scevri da ogni responsabilità. Non si tratta di prendere parte per chi ha compiuto o per chi ha subito un reato: noi dobbiamo cercare ostinatamente di fare in modo che la risposta al reato compiuto non sia un ulteriore male da infliggere all'autore del reato ma costituisca, in qualche modo, una responsabilità che l'autore di reato assume verso la vittima, verso la società nel suo complesso.
19,00 18,05

Dal lavoro al pensionamento. Vissuti, progetti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 320
Cosa avviene quando, al termine di una vita di lavoro e avendo di fronte prospettive di ulteriori anni di vita, ci si trova a interrogarsi sul proprio futuro? La transizione dal lavoro al pensionamento viene qui esaminata e analizzata con i metodi della ricerca sociologica e psicosociale, interrogando donne e uomini pensionati e pensionandi sui loro vissuti e sui loro progetti, con particolare attenzione per la possibile attività di volontariato. Ne emerge un quadro di grande interesse per la generazione dei pensionandi e pensionati, per gli studiosi, per i responsabili delle politiche sociali. Da un lato occorre infatti ridurre le possibili cause di disagio individuale e collettivo, dall'altro è interesse di tutti valorizzare il grande potenziale di risorse che i pensionati, con la loro esperienza e disponibilità, possono offrire alle generazioni che si susseguono, ai giovani, a tutta la società.
25,50 24,23

Disabili e rete sociale. Modelli e buone pratiche di integrazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 240
Questo volume rappresenta, nell'ambito della letteratura sull'handicap, un salto di qualità, in quanto sceglie l'approccio sistemico relazionale per comprendere e risolvere i problemi posti dalla disabilità. Infatti nell'ottica sistemica-relazionale non vengono affrontati solo l'istanza della riabilitazione, l'impegno dell'assistenza al disabile e alla sua famiglia e l'inserimento socio-lavorativo mirato, ma viene colto un aspetto molto più importante e significativo per la persona disabile quale è il riconoscimento di una sua specifica identità, basata non tanto sulle abilità o disabilità bensì sull'essere profondo, comune a tutti, al di là della categoria della normalizzazione. Per il disabile essere uguale consente di contare di più, di entrare da protagonista nella rete sociale non solo ricevendo accoglienza, aiuto, cure, ma donando le risorse che egli è in grado di mettere in atto e di offrirle alla comunità umana in quanto tale. Il volume, rigoroso nelle categorie interpretative dei limiti, non si impegna unicamente in una trattazione teorica (che pure è sottesa e talvolta esplicitata), bensì sul fare qualche cosa di concreto e operativo a favore dei disabili." (dalla presentazione).
27,50 26,13

I comportamenti giovanili nelle relazioni e nel disagio

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 128
L'adolescenza, età difficile per definizione, riverbera alcuni dei suoi tratti problematici su tutto il tessuto sociale. Se ormai da tempo, però, l'età adolescenziale ha smesso di essere ritenuta fenomeno da considerare esclusivamente attraverso la lente della psicologia individuale, soltanto in tempi più recenti quella dei bisogni e del disagio degli adolescenti è stata assunta come area problematica di cui debba farsi carico anche l'azione di governo locale. Le istituzioni locali rivestono infatti, oggi, un inedito protagonismo che le pone in prima linea anche nella gestione di questioni come quella del malessere giovanile e della sua prevenzione, in passato tradizionalmente delegate ad agenzie educative quali la famiglia e la scuola. Questo volume presenta i risultati di una ricerca condotta sul territorio della Provincia di Siena, e cerca di mostrare come la sensibilità degli amministratori provinciali nel monitorare, anche negli strati più giovani della cittadinanza, abitudini, stili di vita, segni di disagio, percezione di comportamenti e valori, desideri e aspettative rappresenti il prerequisito essenziale per predisporre interventi efficaci e durevoli a favore non soltanto dei "cittadini di domani", ma anche della qualità della vita della stessa popolazione adulta che inevitabilmente nelle nostre città si trova ad interagire, qualche volta in maniera problematica, con il pianeta-adolescenti.
15,50 14,73

Le adozioni nel tempo. Indagine conoscitiva e follow up in ambito veneto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 160
L'adozione è una delle possibilità a disposizione di coloro che, con diverse professionalità e in differenti contesti, cercano una soluzione per un minore privo di una famiglia, o che non possa più riceverne cure adeguate. La strada dell'adozione, dell'affidare il bambino a una coppia di coniugi desiderosi di un figlio e del riconoscerlo a pieno titolo loro figlio legittimo, risulta efficace? Quali effetti ha a lungo termine? Caratteristica del testo è di essere, per così dire, "nato sul campo": trae infatti origine dal desiderio di alcuni psicologi e assistenti sociali, da molti anni impegnati in tale settore, di riflettere sul lavoro svolto e di verificare l'andamento delle adozioni nel tempo. Sulla base della documentazione dei Consultori Familiari di due Ulss venete, gli autori ricostruiscono i percorsi adottivi a partire dalla domanda di adozione fino al definitivo riconoscimento giuridico dell'adottato come figlio legittimo dei coniugi. Presentano infine i risultati del follow up, realizzato nel 2003/2004 tramite incontri con genitori e figli adottivi e finalizzato a conoscere quale fosse la situazione delle famiglie a distanza di qualche anno.
18,50 17,58

Introduzione all'analisi dei servizi e degli interventi in ambito sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 240
Nel clima di incertezza del sistema di welfare italiano che alla crisi che connota i sistemi occidentali vede sommarsi processi involutivi che rischiano di stravolgere l'impianto impostato negli anni Settanta, il testo vuole fornire strumenti logici e metodologici per monitorare consapevolmente e rigorosamente l'esistente - i servizi e gli interventi in ambito sociale - con la finalità di mettere in grado operatori, tecnici e decision makers di governare quanto più è possibile il cambiamento.
25,00 23,75

Educare altrove. L'opportunità educativa dei doposcuola

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 144
Il doposcuola, in quanto agenzia formativa in senso ampio, si propone come luogo di opportunità non solo didattiche. Tra gli interventi a favore dei minori esso rappresenta una delle realtà maggiormente consistenti, sia dal punto di vista qualitativo sia da quello quantitativo. Infatti i doposcuola hanno saputo rispondere all'esigenza di costruire non solo progetti di sostegno, ma anche progetti educativi e formativi per ragazzi al di fuori degli ambiti istituzionalmente costituiti, grazie all'impegno prevalentemente di gruppi di volontari. Come risulta dalle ricerche condotte dalla Caritas Ambrosiana e presentate in questo volume, esistono molti modelli di doposcuola.
18,00 17,10

L'assistente sociale nel contesto ospedaliero

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 176
Nato dall'esperienza di una supervisione di gruppo su casi difficili, il testo valorizza gli aspetti strutturali del lavoro degli assistenti sociali ospedalieri. Il volume giunge ad una formulazione teorica partendo dalla ricostruzione di diverse situazioni cliniche, e sottolinea l'importanza del lavoro di gruppo come metodo dialettico di lettura e di intervento. Tra i temi: l'emergenza che spinge il paziente in ospedale, la richiesta d'aiuto all'assistente sociale, la ricostruzione del quadro familiare del soggetto sofferente, la configurazione della rete istituzionale implicata nella cura, le difficoltà dell'operatore nell'intervento e le particolarità di ogni reparto ospedaliero.
19,00 18,05

Normalmente stupefacente. Indagine sulla percezione dell'opinione pubblica in Italia del fenomeno droga

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 208
Come viene percepita dalla popolazione generale la persona tossicodipendente? Esiste ancora il tossicodipendente classicamente inteso? Le evidenze emerse da questa indagine statistica, condotta su un campione di 2.500 cittadini italiani con 16 o più anni d'età, lasciano intuire modalità di pensiero riguardo al fenomeno droga e alle tossicodipendenza controverse e nuove, che comprendono nel contempo gli stereotipi del senso comune e straordinarie forme di consapevolezza.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.