Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Percorsi di ricerca

Tutte le nostre collane

Le trappole del verosimile. Tv dei ragazzi e qualità: analisi e proposte

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 224
La Tv è un vero e proprio "ambiente di vita" per bambini e ragazzi di tutto il mondo. Assistere a un programma televisivo oggi rappresenta un'azione densa di significati che non si esaurisce nell'attimo in cui si spegne il televisore. Molti dei format prodotti sono "macchine delle emozioni" che pervadono gran parte dei desideri e dei sogni dei piccoli telespettatori. Il Grande Fratello e X Factor, Uomini e donne e L'eredità, i Simpson e South Park, gli spot, i personaggi come Hannah Montana fino ai più o meno (s)conosciuti partecipanti dei reality contribuiscono a costruire le vite affettive di centinaia di milioni di giovani utenti. Occuparsi di questa grande agenzia di socializzazione è un dovere per i ricercatori, gli educatori, i politici e le famiglie: occorre dunque trovare nuove ed efficaci modalità per un tipo di educazione non più concepita come "intervento in difesa di qualcuno" ma come "un'alleanza tra intelligenze e competenze di diversi attori". L'avvento di Internet ha reso ancora più urgente questo confronto, proprio perché allarga in modo esponenziale l'attrattiva crossmediale dei contenuti audio-visivi di cui i ragazzi fruiscono giornalmente. Una delle soluzioni è rappresentata dalla media education.
22,00 20,90

L'indagine statistica in campo sociale. Variabili e indicatori

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 224
La statistica sociale offre, nell'ambito di un procedimento di analisi organizzato secondo i principi della metodologia della ricerca sociale, i metodi quantitativi per descrivere e spiegare i fenomeni sociali. Il volume, pensato per corsi di Statistica sociale di base, si contraddistingue per la semplicità di linguaggio, la ricchezza di esemplificazioni, la generosità di spiegazioni, anche dei passaggi più elementari. L'impostazione della presentazione degli argomenti e gli esempi riportati lo rendono particolarmente adatto anche per chi si occupa di processi sociali, educativi, formativi o sanitari e desideri acquisire una conoscenza di base dei metodi quantitativi di analisi dei dati in campo sociale. Il testo non insiste su dimostrazioni matematiche, pertanto sono sufficienti le nozioni di base acquisite con gli studi della scuola secondaria superiore. Per presentare le tecniche più complesse, incluse la correlazione e regressione, l'autrice ha preferito far leva sulla capacità di intuizione. Il corso è orientato alla comprensione del significato delle operazioni, sul perché si sceglie uno strumento statistico anziché un altro e sull'interpretazione dei risultati, collocando l'indagine statistica in un ideale percorso di ricerca sociale. Una sezione del testo è dedicata agli indicatori sociali, alla loro costruzione ed analisi.
24,50 23,28

Scegliere e usare il libro di testo. Riflessioni ed esperienze nella scuola dell'obbligo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 288
Il volume raccoglie contributi di studiosi, esperti e insegnanti che affrontano, da diverse angolature concettuali e operative, i presupposti epistemologici e pragmatici della scelta e dell'uso dei libri di testo. A partire da un'analisi storica che consente di collocarli, in quanto risorse didattiche, nel quadro più generale delle politiche scolastiche ed educative, si esaminano poi alcuni aspetti relativi alla normativa che ne regola l'adozione nonché alle loro caratteristiche strutturali e metodologiche. Vengono inoltre proposte strategie didattiche per affiancare tali strumenti, riportate opinioni critiche circa l'uso più efficace per facilitare l'apprendimento degli alunni stranieri e presentate due indagini effettuate nella scuola secondaria di I grado. Il fatto che l'adozione dei libri di testo sia da sempre oggetto di attenzioni di natura politica e sociale, oltre che di uno specifico interesse pedagogico-didattico, fa sorgere la necessità di riflettere sull'efficacia del testo attraverso l'analisi empirica, ossia con il coinvolgimento dei soggetti che utilizzano tali supporti didattici. Sono infatti ancora esigui, soprattutto in Italia, gli studi e le ricerche sulle modalità con cui il libro di testo viene realmente utilizzato da insegnanti e alunni.
27,50 26,13

Ristorazione e cultura del territorio. Il modello formativo dell'Agenzia delle Colline Astigiane di Agliano Terme

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 368
Il volume ripercorre i trentacinque anni di attività della Scuola Alberghiera di Agliano Terme, ora Agenzia di Formazione Professionale delle Colline Astigiane, che qualifica giovani e adulti negli ambiti della ristorazione, dell'accoglienza turistico-alberghiera e della valorizzazione dell'enogastronomia di qualità. In linea con la progressiva tendenza degli ultimi decenni a considerare il territorio come "prodotto tipico" per eccellenza, ovvero quale primario veicolo dell'identità locale nel mondo, l'evoluzione storica e funzionale dell'Agenzia di Agliano Terme viene interpretata dalla rilettura critica di chi ne ha gestito e accompagnato fin dalle origini il progetto globale, di esperti, formatori e protagonisti della cucina più rinomata, della grande produzione enologica e della gestione alberghiera di classe, in veste di referenti per l'attività di stage. Attraverso la cronistoria della struttura e il profilo statistico di circa 4.000 allievi, viene quindi analizzato il rapporto formazione-lavoro, avvalorato da testimonianze, riflessioni e proposte di ex-allievi affermati che, da diversi angoli del mondo, anche a distanza di anni, riconoscono e apprezzano la validità del modello formativo di base.
24,50 23,28

Trasformazioni del lavoro nel settore ICT in provincia di Torino

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 160
Ai nostri giorni il settore Ict occupa complessivamente, sia in provincia di Torino sia nell'intera regione, più lavoratori che non l'intera industria automobilistica, componentistica compresa; premesso ovviamente che questa ne ha persi nel frattempo più della metà. I periti e i laureati in informatica che lavorano nelle imprese del settore, e gli ingegneri delle varie specializzazioni, sono diventati decine di migliaia. L'importanza che l'Ict è giunta a occupare nella nostra economia induce quindi a porsi numerose domande. Nel caso che lo sviluppo del settore non sia più tirato dalla domanda interna della provincia e della regione, quali prospettive esistono per una sua ulteriore internazionalizzazione, a fronte della formidabile concorrenza che esercitano le imprese Ict dei paesi emergenti, come l'India e il Pakistan, ma anche quelli dell'Europa orientale e la Russia? Alle domande sopra accennate, e a molte altre, risponde in dettaglio questa ricerca sul territorio svolta congiuntamente - e non è il minore dei suoi aspetti positivi - da un'equipe in cui hanno lavorato fianco a fianco sociologi ed economisti aziendali, esperti di sistemi di produzione e operatori del mercato del lavoro.
17,50 16,63

Disuguaglianze digitali nella scuola. Gli usi didattici delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione in Piemonte

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 352
La net-education può essere definita come un insieme di attività didattiche e di processi di apprendimento che utilizzano massivamente Internet come infrastruttura tecnologica, e il Web come giacimento culturale. Si tratta dell'innovazione più radicale con cui la scuola abbia dovuto confrontarsi da alcune generazioni a questa parte. Il Web contiene più documenti storici, testi letterari, immagini, musica, saggi scientifici di quanti ne contengano, sommate, le maggiori biblioteche e musei del mondo. In potenza, si tratta di una trasformazione radicale del modo di apprendere e di insegnare. Per trasformare le potenzialità didattiche e formative di Internet in buone pratiche di net-education nella vita quotidiana della scuola un ruolo dominante spetta naturalmente agli insegnanti. Questa ricerca disegna lo spazio nel quale si colloca un campione vastissimo - oltre 5.000 persone - di insegnanti del Piemonte per quanto riguarda l'uso che fanno di Internet a fini formativi e vuol contribuire alla comprensione degli ostacoli materiali e culturali che si frappongono al passaggio da una utenza minimale a un uso ragionevolmente intensivo della net-education, e alla individuazione dei mezzi più efficaci per superarli.
27,50 26,13

Vedere, guardare, osservare la Tv. Proposte di ricerca-azione sulla qualità dei programmi televisivi per minori

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 256
La Tv si può vedere, si può guardare, si può osservare. "Vedere" designa un'operazione sostanzialmente passiva: percepire i messaggi e i contenuti che la "scatola magica" ci propina. "Guardare" aggiunge l'elemento di intenzionalità: guardo cosa effettivamente voglio vedere, quindi opero una scelta, in qualche modo consapevole, sui contenuti offerti. "Osservare" significa aggiungere sistematicità all'intenzionalità: smontare e rimontare il messaggio televisivo, coglierne le intenzioni e le strategie comunicative, le valenze positive e negative. Questo libro si propone di fornire una guida rivolta agli educatori (genitori, insegnanti, operatori di servizi socio-educativi) per osservare criticamente il messaggio televisivo ed intuirne le valenze educative, acquisendo una consapevolezza utile anche per dare ai minori gli strumenti necessari per diventare a loro volta "osservatori della Tv". Il volume intende supportare e promuovere interventi di ricerca-azione che, partendo dallo studio empirico dei diversi aspetti che connotano il rapporto minori-Tv, forniscano esperienze significative in grado di retroagire sul mondo della produzione e della programmazione televisiva, contribuendo a migliorare la qualità dell'offerta.
23,50 22,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.