Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le trappole del verosimile. Tv dei ragazzi e qualità: analisi e proposte

Consulta il prodotto

sconto
5%
Le trappole del verosimile. Tv dei ragazzi e qualità: analisi e proposte
Titolo Le trappole del verosimile. Tv dei ragazzi e qualità: analisi e proposte
Curatore
Collana Percorsi di ricerca, 10
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 224
Pubblicazione 10/2009
ISBN 9788856814859
 
22,00 20,90
 
Risparmi: €  1,10 (sconto 5%)

 
La Tv è un vero e proprio "ambiente di vita" per bambini e ragazzi di tutto il mondo. Assistere a un programma televisivo oggi rappresenta un'azione densa di significati che non si esaurisce nell'attimo in cui si spegne il televisore. Molti dei format prodotti sono "macchine delle emozioni" che pervadono gran parte dei desideri e dei sogni dei piccoli telespettatori. Il Grande Fratello e X Factor, Uomini e donne e L'eredità, i Simpson e South Park, gli spot, i personaggi come Hannah Montana fino ai più o meno (s)conosciuti partecipanti dei reality contribuiscono a costruire le vite affettive di centinaia di milioni di giovani utenti. Occuparsi di questa grande agenzia di socializzazione è un dovere per i ricercatori, gli educatori, i politici e le famiglie: occorre dunque trovare nuove ed efficaci modalità per un tipo di educazione non più concepita come "intervento in difesa di qualcuno" ma come "un'alleanza tra intelligenze e competenze di diversi attori". L'avvento di Internet ha reso ancora più urgente questo confronto, proprio perché allarga in modo esponenziale l'attrattiva crossmediale dei contenuti audio-visivi di cui i ragazzi fruiscono giornalmente. Una delle soluzioni è rappresentata dalla media education.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.