Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Percorsi di ricerca

Tutte le nostre collane

Sperimentare e innovare nella scuola. Strategie, problemi e proposte mediaeducative

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 112
Il processo che conduce all'innovazione didattica si configura come un percorso articolato e ricco di stimoli sia per la figura del docente che per quella del ricercatore. La strategia della ricerca-azione (R-A), qui sinteticamente delineata, rappresenta un utile frame per compiere insieme un cammino che volge al cambiamento, perseguendo contemporaneamente finalità educative e obiettivi di ricerca. Nel volume vengono illustrate le caratteristiche salienti di un percorso di R-A, specificatamente finalizzato a sperimentare un curricolo di Media Education nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria. L'analisi dei dati mette in luce i punti di forza di un curricolo mediaeducativo, ma anche quelli di debolezza di una scuola che ancora mostra molte difficoltà di fronte a una progettazione e a una modalità di valutazione orientate alle competenze. Se poi si tratta di competenze mediali, la questione si complica ulteriormente. Il testo si presenta come una guida per sperimentare attività mediaeducative a scuola, promuovendo una collaborazione tra insegnanti e ricercatori, al fine di mettere in luce buone pratiche e costruire nuovi modelli teorici utili all'innovazione didattica.
15,50 14,73

Modelli culturali, socio-educativi e linguaggi. Riflessioni sul pensiero di Emanuele Riverso

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 144
Il volume propone, attraverso l'intenso percorso intellettuale di Emanuele Riverso, riflessioni sui modelli culturali e sulle dinamiche del linguaggio verbale e non verbale che riguardano i processi di socializzazione e il contesto multiculturale della società postmoderna. L'attenzione è posta sul modello educativo proposto da Emanuele Riverso e su come l'ambiente socio-culturale agisca sull'autoprogettazione, attraverso l'approvazione e/o la disapprovazione, rispetto a ciò che l'individuo ricava nel suo rapporto con gli altri. Interessante il concetto di Riverso relativo a come ogni cultura offra ai suoi portatori alcuni schemi di autorealizzazione sotto forma di modelli o paradigmi che, attuati o seguiti durante la costruzione del progetto personale, garantiscono l'approvazione. Per questo motivo i portatori di una determinata cultura devono scegliere il paradigma che più si rispecchia nella necessità di poter garantire che una certa autoprogettazione venga approvata dal contesto di riferimento. L'educazione dunque, in particolare quella interculturale, deve portare l'istituzione scolastica a creare una forma di insegnamento che eviti i classici stereotipi di una cultura e proporre progetti caratterizzati da sinergie tra le parti che partecipano al percorso educativo. Tali progetti, impostati su una struttura logico-scientifica, devono produrre innovazione anche attraverso una struttura logico-scientifica.
18,50 17,58

Arte dei margini. Collezioni di Art Brut, creatività relazionale, educazione alla differenza

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 208
I contributi raccolti nel volume trovano nel progetto L'arte di fare la differenza (AFD) il contesto o il pretesto della loro origine. Le autrici e gli autori dei saggi sono attori di progetto, chiamati a testimoniare e documentare la loro partecipazione, o studiosi, ricercatori ed esperti esterni invitati a integrare, con le loro esperienze e competenze, la prospettiva interdisciplinare con cui si è scelto di restituire il processo partecipato e gli esiti raggiunti. Diviso in tre parti, il volume illustra con quali modalità arte, antropologia, educazione si sono contaminate. La prima tratta il disagio rappresentato nelle collezioni di Art brut, come quella conservata presso il Museo di Antropologia ed Etnografia dell'Università degli Studi di Torino. La seconda parte presenta contributi che, con approcci e linguaggi diversi, tracciano lo scenario storico, socioculturale e artistico in cui AFD si colloca. La terza e ultima parte è dedicata ad alcuni elementi della valutazione degli aspetti inerenti l'educazione alla differenza. Nel volume si trovano inoltre tre soglie che mettono in relazione tra loro le parti e indagano il percorso creativo relazionale che ha contraddistinto AFD. I contributi soglia sono stati voluti e pensati come attraversamenti, transiti nei margini delle discipline che "incorniciano" la produzione dei saggi (antropologia fisica, storia, storia dell'arte, antropologia culturale, psicologia, pedagogia, museologia).
25,00 23,75

Prendere decisioni sul paesaggio. Sperimentazione interdisciplinare per la gestione del paesaggio viticolo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 224
Quali approcci sono necessari? Il volume, frutto del progetto di ricerca che un gruppo di lavoro multidisciplinare ha svolto nel Monferrato Astigiano, area di studio ad agricoltura specializzata in ambito piemontese con caratteristiche di peculiarità ma al tempo stesso con problemi di gestione, valorizzazione e conservazione future, intende costruire tramite test applicativi a scala comunale una rappresentazione dei valori paesaggistici utili alla sensibilizzazione dei diversi attori territoriali e a una gestione consapevole del territorio. L'obiettivo finale, quindi, è quello di contribuire a livello scientifico e culturale all'individuazione di strategie di sviluppo rurale sostenibile. A livello locale, invece, il lavoro potrà supportare le amministrazioni, sempre più investite della necessità di tener conto degli aspetti paesaggistici in piani e programmi, e in particolare chiamate ad adeguare i piani urbanistici ai nuovi piani paesaggistici e a valutare la compatibilità paesaggistica degli interventi in aree sottoposte a vincolo.
29,00 27,55

Metodi formali e risorse della rete. Manuale di ricerca empirica

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 416
Il volume dà conto di come sia cambiata e come si possa svolgere la ricerca empirica con l'avvento di Internet, usufruendo delle risorse culturali della Rete. Il lettore viene accompagnato per tutte le fasi dell'indagine prestando attenzione sia ai metodi sia alle tecniche, partendo dalla definizione del quadro concettuale e dalla formulazione delle ipotesi fino all'analisi dei dati e all'interpretazione e presentazione dei risultati. L'impostazione pragmatica di questo manuale offre un valido strumento di lavoro e di studio al ricercatore e allo studente, sia in scienze umane sia in scienze naturali.
38,00 36,10

Gli scacchi, un gioco per crescere. Sei anni di sperimentazione nella scuola primaria

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 112
Giocare a scacchi migliora le capacità cognitive del bambini? Il gioco degli scacchi può aiutare nell'"educazione dell'intelligenza"? Il testo illustra i risultati di sei anni (dal 2005 al 2011) di sperimentazione nella scuola primaria di differenti strategie di formazione scacchistica e di studio della relazione tra formazione scacchistica e incremento di capacità e competenze logico-matematiche dei bambini. Le sperimentazioni, patrocinate dal comitato regionale Piemonte della Federazione Scacchistica Italiana e finanziate dalla Compagnia di San Paolo, hanno evidenziato numerose relazioni positive tra pratica scacchistica e sviluppo di capacità intellettive di base dei bambini, le quali costituiscono prerequisiti essenziali per il loro futuro successo nell'apprendimento.
18,00 17,10

Lo sciamano in vetrina. Revival, autenticità, reinvenzione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 160
A partire dalla disgregazione dell'Unione Sovietica, nella Repubblica di Sacha (Jacuzia, Siberia orientale), si è assistito a una vera e propria rinascita sia di pratiche legate allo sciamanesimo sia dell'attività sciamanica. I nove saggi che compongono il volume vogliono offrire uno sguardo sull'evoluzione della pratica sciamanica, attraverso le fonti etnografiche e le ricerche empiriche condotte dal 2005 al 2011 dall'autrice nella Repubblica di Sacha, e proporre alcuni spunti di riflessione su tre tematiche legate inevitabilmente allo sciamanesimo: il revival, l'autenticità culturale e la reinvenzione. Le pratiche di revival dello sciamanesimo e degli sciamani sembrano veicolare un più ampio messaggio di risveglio culturale e politico che ha avuto come obiettivo la ricerca di memorie, di un determinato passato storico, di antenati, di una lingua comune al popolo jacuto che fossero "autentiche", "tipiche" e uniche: si tratta di dinamiche di invenzione della tradizione ben documentate dalla letteratura antropologica. Se l'antropologia ha attribuito a concetti come etnicità, autenticità, tradizione, l'essenza di costrutti culturali e prodotti storici che variano a seconda del contesto di riferimento, sono proprio gli usi che gli attori sociali fanno di questi concetti che costituiscono l'aspetto più rilevante di quanto sta accadendo oggi allo sciamanesimo e agli sciamani.
21,00 19,95

Valori e modelli nello sport. Una ricerca con Stefania Belmondo nelle scuole del Piemonte

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 432
Questo lavoro mette in campo il potenziale della ricerca sociale e insieme la testimonianza di atleti consapevoli della responsabilità pubblica che deriva dalla loro stessa personale popolarità. Occorre saper intercettare e occorre voler comprendere i mutamenti che interessano il sistema sportivo e che non sempre incontrano risposte efficaci in termini di attenzione collettiva e di politiche pubbliche. I ricercatori sociali possono anche in Italia, come già avviene altrove in Europa, contribuire a una piccola rivoluzione culturale. Lo sport italiano ha bisogno di un occhio sociologico e di una sociologia capace di dialogare con altre competenze. Uno sguardo che si posi sul territorio, sulle fasce di età più giovani, sullo sport ignorato dai broadcaster televisivi e dall'idolatria giornalistica del campionismo costituisce un contributo prezioso. L'indagine empirica include un'esperienza di osservazione partecipante che conferisce all'analisi un'impronta straordinaria perché affidata a una campionessa come Stefania Belmondo. Un'atleta che ha onorato l'alta competizione italiana e che ha voluto mettere a disposizione del gruppo di ricerca la propria esperienza, rendendola occasione per una vera e propria rappresentazione corale dell'immaginario sportivo. Un racconto biografico che propone ai ragazzi una storia di emozioni, di sacrifici, di tanti successi e di qualche delusione. Prefazione di Nicola Porro.
45,00 42,75

Memorie del territorio, territori della memoria

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 160
Perché memorie del territorio e territori della memoria? Il gioco di parole, come emerge dai contributi presenti in questa raccolta, si riferisce al territorio come luogo vissuto da individui che producono memoria. Ciò dimostra come le nozioni di territorio e di memoria siano fluide e soggettive: ne sono la prova il fatto che, a memorie e vissuti appartenenti al passato, si sovrappongano memorie del presente e sulla base di queste ultime si svelino nuove reti di significati e nuovi scenari. Il concetto di territorio sembra aver subito un destino simile a quello di cultura, con il quale condivide un tratto rilevante: entrambi sono prodotti dell'azione e del pensiero umano. Proprio la cultura, nella riflessione maturata in seno alle scienze sociali, ha svolto un ruolo importante nella comprensione del territorio e nell'articolazione di almeno tre nozioni che, spesso, assieme ad esso, condividono caratteristiche naturali e culturali: lo spazio, il paesaggio, il patrimonio. La consapevolezza dell'esistenza di un complesso patrimonio locale, materiale e immateriale, strettamente legato al territorio, è ciò che rende una persona felice o infelice di abitare in un certo luogo. Uno dei principali strumenti che avallano il processo di costruzione delle identità individuali e collettive è la memoria. Proprio ai luoghi di memoria e al loro rapporto con il territorio sono dedicati i tredici saggi di cui si compone questo volume.
20,50 19,48

Tieni il tempo. Riti e ritmi della città

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 144
Il volume sottolinea come le tradizioni contadine non solo hanno resistito ai processi di industrializzazione e di urbanizzazione, ma, pur se in alcuni casi abbandonate per anni, sono diventate protagoniste di una notevole ripresa. Esempio ne è la festa tradizionale, che si è reinventata, adattandosi al modificarsi del contesto in cui compare, riplasmando funzioni e simbologie alle nuove esigenze. Indagini sul campo compiute negli ultimi anni hanno dimostrato come le tradizioni contadine - ritenute perse a causa delle mutate condizioni socio-economiche e culturali delle nostre campagne determinate dai processi di industrializzazione e di urbanizzazione degli anni '50-'60 del secolo scorso - non solo abbiano resistito ma, pur se in alcuni casi abbandonate per anni, siano diventate protagoniste di una notevole ripresa. In particolare, anche se i nuovi modelli della cultura di massa generati dal boom economico sollecitavano il rifiuto della tradizione e del sapere legato al passato e al mondo rurale, la festa ha "tenuto il tempo", si è reinventata: essendo "plastica" per definizione, essa è infatti in grado di adeguarsi e di adattarsi al modificarsi del contesto in cui compare, riplasmando funzioni e simbologie alle nuove esigenze.
19,50 18,53

Gli archivi della scienza. L'Università di Torino e altri casi italiani

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 240
Il volume raccoglie i contributi presentati durante la giornata di studio sugli archivi scientifici dell'Università di Torino tenutasi a Torino il 5 giugno 2009 allo scopo di valorizzare, a cent'anni dalla morte di Cesare Lombroso e in concomitanza con la conclusione del riordino del suo archivio e con la riapertura del suo Museo, il notevole lavoro compiuto negli ultimi dieci anni dall'Università e dalla Soprintendenza Archivistica per il Piemonte e la Valle d'Aosta per censire, riordinare e garantire la conservazione e la fruibilità di questi archivi, che costituiscono un insieme di grande importanza per la storia della cultura scientifica contemporanea.
24,00 22,80

Scuola-famiglia tra continuità e cambiamenti. Riflessioni sul percorso educativo scolastico per prevenire il disagio socio-relazionale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 224
Scuola e famiglia, in quanto agenzie formative primarie, come possono collaborare per incentivare le sinergie educative? Come possono produrre e sostenere insieme modelli culturali e umani che aiutino a prevenire comportamenti aggressivi verso di sé (abuso di sostanze, disturbi alimentari...) e verso gli altri (atti di bullismo, di violenza...)? I contributi qui contenuti vogliono rispondere a queste domande a partire da riflessioni teoriche circa l'attuale società dell'incertezza, spesso produttrice di fragilità che condizionano i diversi contesti educativi. Sul piano sociale oggi assistiamo infatti al diffondersi di una costellazione di famiglie che si differenziano tra loro per la diversità della composizione, per i vincoli tra i membri e per i modelli organizzativi ed educativi adottati nei confronti della prole. Per quanto riguarda l'offerta formativa demandata all'istituzione scolastica si verifica invece una crescente delega di ruoli e di azioni. Scuola e famiglia hanno subìto entrambe mutamenti radicali che si ripercuotono sul concetto stesso di relazione educativa, richiedendo sempre più ai diversi soggetti coinvolti la competenza di creare-gestire-elaborare situazioni finalizzate a proporre percorsi formativi che possano promuovere 'capitale sociale'.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.