Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Percorsi di ricerca

Tutte le nostre collane

Persone, processi e contesti inclusivi. Il Centro Diurno del CISA Asti Sud come spazio di conquista umana e sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
La condizione della disabilità non si configura solo come una questione fisica, mentale o sensoriale, ma coinvolge tutto l’individuo, nella sua soggettività e nelle relazioni sociali. Si tratta di una tematica che riguarda tutti: nelle nostre società, forse ancor più che in quelle del passato, dati i pericoli e le condizioni di vita cui siamo esposti, ciascuno di noi potrebbe esserne colpito. Osservare tale condizione in un’accezione sociologica significa anche indagare l’immagine sociale e le valenze culturali, morali, scientifiche ed economiche che si attribuiscono comunemente alla persona con disabilità. Se le differenze psicosomatiche, organiche e funzionali, estetiche e comportamentali possono suscitare reazioni emotive originate da meccanismi di difesa, la disabilità stessa non può che essere intesa come un indicatore di incapacità che impedisce l’assunzione di responsabilità e comporta pertanto una condizione di dipendenza. Il volume, nato dalla sinergia di persone, enti, contributi disciplinari e professionali diversi, fa emergere il valore delle differenze sia sul piano teorico, sia su quello sociale e operativo. La prima parte comprende saggi di studiosi e docenti universitari relativi al binomio educazione/disabilità, la seconda si sofferma sui processi normativi e istituzionali che hanno precorso la realtà socio-educativa del Centro Diurno Socio-Terapeutico Riabilitativo del CISA Asti Sud, mentre la terza parte presenta i dati ottenuti tramite una ricerca sul campo, i cambiamenti di rotta dovuti alla situazione pandemica e, infine, la raccolta iconografica relativa alla vita quotidiana e alle attività offerte dal Centro stesso, interpretata secondo la prospettiva della sociologia visuale. Il Centro si connota come una realtà dai significati molteplici, che possono trovare il loro spazio di comprensione nei destinatari, beneficiari di interventi; negli operatori, professionisti capaci di orientare le proprie attitudini e competenze a scopi educativi; nel territorio, luogo privilegiato per la diffusione di una cultura dell’inclusione attraverso la realizzazione di progetti significativi e di buone prassi.
25,00 23,75

Vite digitali. Essere umani nella società del XXI secolo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
La diffusione capillare delle ICT (Information and Communication Technologies) all’interno dello spazio sociale, nonché la loro implementazione strutturale in tutti i settori della vita pubblica e privata, culturale e produttiva, sono fenomeni costitutivi dell’evoluzione delle società industrializzate tra XX e XXI secolo, il cui significato e le cui conseguenze sono sempre più al centro degli interessi delle scienze umane. Diviso tra coloro che interpretano i processi di digitalizzazione in piena continuità con il passato, e coloro che vedono nelle attuali trasformazioni tecnologiche una vera e propria mutazione antropologica, il dibattito umanistico non smette di interrogarsi sui tratti costitutivi dell’esperienza digitale, sui problemi, sulle potenzialità e sulle sfide teoriche che essa pone ai campi di studio tradizionali. I contributi raccolti nel volume, di impostazione disciplinare e teorica differente tra loro, focalizzano l’attenzione su aspetti diversi ma strettamente intrecciati di un fenomeno unitario. Dal significato globale delle tecnologie informatiche alle loro più vaste implicazioni antropologiche, dalle nuove forme di soggettivazione fino alle frontiere dell’automazione nei settori lavorativi, educativi e medici, i saggi inclusi nella raccolta intendono mettere in luce la complessità di una trasformazione ancora in corso, da pensare in tutta la sua portata.
21,00 19,95

Scuola, carattere e skills. Dal gusto al giudizio

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 176
La scuola si pone oggi non solo come luogo di apprendimento, ma anche come esperienza privilegiata di esercizio, sviluppo e consolidamento delle skills emotivo-sociali che costituiscono ed esprimono il carattere del bambino. Ma che cosa si intende per “carattere”? A partire da questo interrogativo il volume si propone di tracciare, attraverso una rielaborazione dell’idea di carattere di Hannah Arendt, linee progettuali per una scuola impegnata – ancora – ad accompagnare il bambino nel divenire pienamente se stesso, come persona e come futuro cittadino. Non è così chiaro che cosa si debba intendere per character skills: la loro idea è tanto poliedrica quanto sfuggente; di conseguenza le proposte educative risultano a volte fumose e contraddittorie, poco efficaci, lasciate in sospeso. Per poter promuovere, con precisione e con efficacia, le character skills è allora necessario individuare il “confine” che ne delimita il significato. Fondamentalmente, tale messa a fuoco non può non cominciare dalla domanda: che cos’è il carattere?
23,00 21,85

Dal bullismo al cyberbullismo. Strategie socio-educative

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Il volume vuole analizzare l’evoluzione del bullismo secondo un approccio socio-culturale, descrivendone le diverse tipologie, da quello omofobico ed etnico al cyberbullismo, con variabili emergenti quali il sexting e l’incivility. Obiettivo del libro, rivolto prevalentemente a insegnanti e a operatori socio-educativi, è quello di affrontare il problema dei comportamenti di prevaricazione, proponendo una comparazione tra le caratteristiche e gli esiti di più progetti d’intervento e un ventaglio di strategie educative per prevenire situazioni di bullismo/i. Il bullismo e il cyberbullismo si configurano come forme di socializzazione disadattante, caratterizzata da comportamenti di prevaricazione messi in atto da bambini/ragazzi, quasi sempre organizzati in gruppi all’interno di contesti scolastici o di Rete. Il senso di appartenenza valoriale alla comunità e alla scuola può prevenire questi comportamenti antisociali? Intento del volume è quello di analizzare l’evoluzione del bullismo secondo un approccio socio-culturale, descrivendone le diverse tipologie, da quello omofobico ed etnico al cyberbullismo, con variabili emergenti quali il sexting e l’incivility. Il bullo o il cyberbullo scelgono di mettere in atto continui comportamenti di prevaricazione, contraddistinti da intenzionalità, persistenza e asimmetria ai danni di un soggetto che si ritrova ad assumere il ruolo di vittima. Dopo una descrizione dei diversi attori coinvolti, per stimare la diffusione del fenomeno vengono presentati dati statistici nazionali e internazionali. Obiettivo del libro, rivolto prevalentemente a insegnanti e a operatori socio-educativi, è quello di affrontare il problema dei comportamenti di prevaricazione, proponendo una comparazione tra le caratteristiche e gli esiti di più progetti d’intervento e un ventaglio di strategie educative per prevenire situazioni di bullismo/i.
22,00 20,90

Ricerca e didattica per la scuola dell'infanzia. Contributi per la formazione dei docenti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
Nel volume, grazie alle diverse competenze degli autori dei saggi, la scuola dell’infanzia è studiata secondo molteplici punti di vista: la sua storia e le normative che la reggono, la didattica universitaria e le nuove prospettive nella formazione degli insegnanti, la ricerca e la pratica in aula. Il libro è diviso in tre sezioni. Nella prima si tratta delle trasformazioni pedagogiche e istituzionali cui è andata incontro l’istruzione infantile, in particolare nella Torino del XIX secolo, della legislazione relativa alla scuola paritaria e degli interventi per la disabilità (in prospettiva storica). Nella seconda parte, la formazione universitaria dei futuri insegnanti è vista in funzione della qualità dell’insegnamento, specie nelle situazioni difficili con bambini a rischio e in relazione ai cambiamenti emergenti nella contemporaneità, come l’uso degli strumenti digitali. Vengono approfondite anche le questioni dell’identità, dell’incontro con l’altro, della costruzione di atteggiamenti autenticamente democratici fin dall’infanzia. Nell’ultima sezione si propongono attività innovative, secondo diversi campi di esperienza, per mostrare le più aggiornate conquiste della conoscenza, utili alla formazione dei docenti e alla pratica quotidiana, affinché questa sia autenticamente formativa. Al volume hanno contribuito Erminia Ardissino, Cristina Bertolino, Daniela Cacia, Giuseppina Cerrato, Cristina Coggi, Carlo M. Fedeli, Cristiano Giorda, Anna Granata, Matteo Leone, Daniela Maccario, Mario Martinelli, Maria Cristina Morandini, Elena Papa, Anna Perazzone, Isabella Pescarmona, Paola Ricchiardi, Alda Rossebastiano, Marco Davide Tonon, Emanuela M. Torre. Il volume, che si avvale della presentazione di Renato Grimaldi, direttore della collana, contiene anche un saggio di Redi Sante Di Pol, la bibliografia della sua produzione scientifica e un ricordo offerto da Giorgio Chiosso, che ne tratteggia la figura umana e professionale.
29,50 28,03

Senso e prospettive del lavoro di comunità. Sguardi interdisciplinari attraverso le voci del territorio

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 192
Il volume prende le mosse da una ricerca condotta sul tema del lavoro di comunità nelle zone di Saluzzo e della Valle Varaita, in provincia di Cuneo. Ne emerge un dialogo a più voci tra gli autori dei saggi, ciascuno dei quali riflette su un altro dialogo a più voci, quello attivo tra i protagonisti del lavoro di comunità: educatori, assistenti sociali, operatori socio-sanitari, decisori politici e cittadini “portatori di interessi”. Riconoscendo la ricchezza del sapere della pratica, infatti, il lavoro parte dalle testimonianze raccolte sul campo attraverso la metodologia delle interviste narrative. Con uno sguardo interdisciplinare, il volume indaga cosa significhi “sviluppare” comunità in una prospettiva socio-educativa, analizzando alcune questioni di fondo tra loro collegate: a quale concezione di comunità ci si riferisce? Cosa significa progettare il lavoro educativo di comunità? Quali sono le logiche d’azione che lo caratterizzano? Quali sono le rappresentazioni degli operatori del settore? Qual è il ruolo dell’associazionismo? Le risposte a questi interrogativi permettono, da un lato, di rendere visibile un lavoro spesso nascosto, implicito e poco riconosciuto, dall’altro di evidenziare la ricchezza pedagogica di un approccio orientato allo sviluppo di comunità, a cui dovrebbero corrispondere competenze professionali specifiche. In questi termini il lavoro di comunità è rappresentato contemporaneamente come un processo, teso a dare vita a trasformazioni di tipo comunitario, e come l’esito mai concluso di un’azione volta alla costruzione di contesti locali capacitanti.
25,00 23,75

Le condizioni della coesione. Micro-macro links per un processo da governare

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 208
Il testo ha l’obiettivo di ricostruire le coordinate del dibattito sulla coesione sociale, così come emerge nella società contemporanea caratterizzata da complessità, contesti sempre più multietnici, diffusi processi di individualizzazione ma anche condizioni di diseguaglianza e precarietà più o meno evidenti. Poste queste premesse, il volume individua e analizza i fattori in grado di influire su forza ed estensione della coesione. Le condizioni che incidono sulla resilienza del fenomeno, inteso come collante sociale, includono la presenza di integrazione, la disponibilità di capitale sociale, alcune dinamiche cognitive che regolano la stabilità dei piccoli gruppi, così come specifici connotati strutturali tipici di reticoli anche molto grandi, sociali e virtuali, sino a individuare una specifica conformazione definita di coesione strutturale. Particolare attenzione è rivolta alla questione migratoria quale ambito rilevante per i suoi effetti sull’integrazione economica e per l’impatto sull’omogeneità sociale, relazionale e culturale nel contesto europeo. La questione della coesione si interseca, per queste vie, con quella dell’integrazione e dei rischi di esclusione. La definizione di un costrutto già così complesso dipende, quindi, da condizioni sempre più articolate e a loro volta multi-dimensionali. La gestione del processo di coesione si configura come una vera e propria sfida in cui elementi strutturali, cognitivi e sociali assumono pari rilevanza. La parte finale del volume utilizza i dati delle ultime waves dell’European Social Survey per mettere in evidenza l’importanza di un’ulteriore condizione che sottende tutte le altre: l’elemento contestuale, rappresentato dai diversi modelli di welfare in Europa. La specifica configurazione delle dinamiche viene, così, spiegata valutandola alla luce di opportunità e vincoli dipendenti dalle diverse politiche caratterizzanti le singole aree.
26,00 24,70

L'illusione in una sostanza. Storie di vita e rappresentazioni di dipendenza

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
Il fenomeno globale dell’uso di sostanze psicoattive è caratterizzato da continue trasformazioni che riguardano non solo gli aspetti connessi alla criminalità, incrementati dal mercato in Rete, ma anche dai molti contributi delle neuroscienze, che evidenziano come l’assunzione di sostanze possa provocare rilevanti disturbi di salute, anche di natura psichiatrica. In ambito sociale, educativo e riabilitativo sorgono crescenti interrogativi circa il grado di consapevolezza che preadolescenti e adolescenti acquisiscono in merito agli effetti delle droghe sul cervello e alla loro capacità di modellare il comportamento umano. Per indagare la rappresentazione sociale del fenomeno droga si è inoltre deciso di analizzare l’influenza esercitata sulle nuove generazioni dall’incontrollabile diffusione di canzoni i cui testi inneggiano all’uso e all’abuso di sostanze. In tal senso, si segnalano innovative proposte socio-educative, che provengono da adolescenti supportati e guidati da professionisti, i quali utilizzano i ritmi musicali attuali per veicolare messaggi di dissuasione nei confronti di ogni forma di dipendenza, affermando che la droga non solo è un’illusione, ma che comporta anche gravi danni per la salute, sovente irreversibili. Il volume si conclude con la presentazione di storie di vita di ospiti di comunità, in cui sistemi di significati e stili di azione del singolo si intrecciano con vincoli e risorse sociali che intersecano le traiettorie di vita dei soggetti coinvolti. I nodi cruciali del passaggio dalle droghe leggere alle droghe pesanti o i problemi legati alla sfera emotiva e di salute dovuti all’abuso di droghe vengono ricostruiti attraverso un approccio biografico interpretativo. Viene quindi proposto un dettagliato repertorio gergale della dipendenza, raccolto durante gli incontri con gli ospiti stessi e rilevante per la ricostruzione dei vari percorsi di devianza caratterizzati, nella maggior parte dei casi, dal non detto, elemento su cui, in un’ottica di prevenzione, deve agire un’efficace progettualità socio-educativa.
19,00 18,05

Innovare la didattica e la valutazione in Università. Il progetto IRIDI per la formazione dei docenti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 368
Il volume è frutto di uno studio pluriennale (progetto IRIDI) finalizzato a elaborare un modello di formazione dei docenti universitari alla didattica e alla valutazione e a verificarne l’efficacia nell’Università di Torino. Il libro offre un bilancio aggiornato delle ricerche internazionali sul tema, propone indicazioni di cambiamento per la didattica e la valutazione in università, suggerisce strategie operative in diversi ambiti disciplinari e analizza i risultati raggiunti con il primo percorso formativo sperimentato.
38,00 36,10

Mediantropi. Introduzione alla quotidianità dell'uomo tecnologico

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 144
Chi è il mediantropo? Quali sono i suoi spazi di azione e di esistenza? Quali sono i suoi comportamenti quotidiani, che sembrano renderlo sempre più un ibrido tra la corporeità della realtà fisica e la virtualità della rete e degli ambienti social? Il libro intende presentare un'introduzione all'uomo tecnologico, al suo agire e al suo manifestarsi all'interno degli spazi che sono espressione della cultura digitale dell'attuale era postmoderna. Il volume tenta perciò di offrire un inquadramento problematico alla natura mediantropica, esplorandone le potenzialità di azione e le esigenze di rappresentazione, il suo essere soggetto e oggetto dell'esperienza social, oltre a fornire un inquadramento delle dimensioni spazio-temporali in cui l'uomo digitale trova oggi il suo teatro espressivo, esistenziale, identitario e ontologico.
20,00 19,00

Il sociologo e l'algoritmo. L'analisi dei dati testuali al tempo di internet

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 160
L'analisi computer-assistita dei dati testuali, sempre più abbondanti e disponibili nell'era dei Big e Open Data, rappresenta un ambito in continua espansione nella ricerca sociale. Al contempo, si pongono nuovi interrogativi teorico-metodologici, di cui si discute nel volume. Quanto i metodi di archiviazione, gestione e analisi computerizzata di dati testuali rappresentano opportunità o rischi per i ricercatori sociali? In contesti sempre più digitalizzati e popolati di verbosi social, quali prospettive derivano dalla collaborazione sistematica fra le scienze sociali e le scienze del computer? L'analisi computer-assistita dei dati testuali consente di muoversi verso una riconciliazione tra la presunta opposizione di qualità e quantità, così forte nella storia della metodologia della ricerca sociale? L'analisi dei processi di quantificazione connessi alla codifica di dati qualitativi si coniuga con riflessioni epistemologiche e considerazioni di metodo, riflettendo sulle modalità di conversione di dati testuali in dati numerici e sul ruolo dei software in tali processi. In presenza di corpora testuali sempre più estesi e spesso reperiti sul Web, i programmi informatici consentono velocità e sistematicità di analisi prima precluse, ma espongono anche il ricercatore a rischi di usi impropri, a discapito di correttezza metodologica e qualità delle analisi. Come destreggiarsi tra codifiche algoritmiche e interpretazione dei dati, in una continua ricorsività tra numeri e parole, 'preservando' la finalità di comprensione dei fenomeni sociali, senza limitarsi unicamente ad automatismi computerizzati? Problemi teorico-metodologici che nel testo sono affrontati al fine di supportare l'analisi empirica, alla luce anche di una ricerca svolta su ambienti di comunicazione online.
22,00 20,90

Ambientare. Idee, saperi, pratiche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 256
"Ambientare. Idee, saperi, pratiche" è il frutto delle attività di ricerca, riflessione teorica, valorizzazione e restituzione promosse dal Progetto M.A.S.K.A. (Marginal Areas. Sustainability and Know-how in the Alps), finanziato dalla Compagnia di San Paolo. I sedici saggi presenti, di natura sia teorica sia etnografica, mettono in luce diversi modi di declinare il rapporto tra persone e ambiente. Se da un lato, infatti, il cambiamento delle temperature e altri fattori climatici non possono essere direttamente controllati dagli esseri umani, dall'altro questi ultimi spesso riescono a prevedere ciò che può accadere attraverso un sistema stratificato di conoscenze. Tali saperi, costruiti nel tempo, talora socialmente condivisi, talvolta frammentati, si espandono fino a costituire delle vere e proprie ecologie native, filosofie dell'oggettivazione del mondo (umano e non umano), in cui le persone non sono solo impegnate a “classificare” ma anche a relazionarsi, interagire, percepire, sperimentare e rispondere al mondo in cui vivono. L'ambiente e le sue trasformazioni costituiscono il terreno di discussione sul quale tutti i contributi del libro trovano un raccordo epistemologico importante, dando dunque vita a nuove etnografie multidisciplinari. L'obiettivo principale è comprendere e analizzare le risposte comunitarie a problemi quali il disboscamento, le alluvioni, i cambiamenti climatici, la costruzione delle grandi opere infrastrutturali, il consumo del suolo, l'uso dell'acqua.
29,00 27,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.