Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Nuova serie di architettura

Tutte le nostre collane

Guido Canella 1931-2009

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 488
Nato a Bucarest nel 1931, e scomparso a Milano nel 2009, Guido Canella è stato uno dei protagonisti più importanti e originali dell'architettura italiana del dopoguerra. Il volume costituisce una riflessione approfondita, di architetti e di storici, sulla figura e l'opera di questo maestro della cultura italiana del progetto, al quale la Scuola di Architettura Civile del Politecnico di Milano nel mese di gennaio 2012 ha voluto dedicare un convegno internazionale di studi, a riconoscimento del suo insostituibile contributo alla costruzione del proprio progetto culturale. In un proficuo confronto di autori e punti di vista anche generazionalmente differenziati, nelle pagine del volume i saggi di alcuni dei principali protagonisti dell'attuale architettura italiana si affiancano alle riflessioni originali e ravvicinate di colleghi del Politecnico di Milano e agli studi di giovani ricercatori che l'hanno avuto come docente nelle aule delle facoltà e dei dottorati italiani, mentre gli scritti di importanti studiosi stranieri collocano il contributo di Canella nell'ambito dell'architettura internazionale. Un ricco apparato iconografico delle opere e dei progetti accompagna i testi scritti, facendo di questo volume uno strumento prezioso per approfondire criticamente la figura e l'opera di Guido Canella e tramandare anche alle generazioni più giovani la sua lezione e la sua originale visione dell'architettura.
42,00 39,90

Modernità ibride. Esperienze d'architettura in Senegal

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 272
Il testo esplora la produzione architettonica moderna e contemporanea del Senegal attraverso trenta casi studio, raggruppati in sei itinerari tematici; questi raccontano, dal periodo coloniale fino ai nostri giorni, i diversi modi in cui la modernità architettonica si è declinata all'interno del particolare contesto senegalese, convivendo e contaminandosi con le realtà locali. Come in altri Paesi di quella parte di pianeta una volta chiamata Terzo Mondo, lo sviluppo dell'architettura moderna in Senegal si è intrecciata a lungo con i grandi movimenti architettonici del Novecento, ma non ne ha seguito alla lettera lo svolgimento. Gli edifici e i quartieri analizzati, scelti per la loro rilevanza tra quelli costruiti in questo Paese dall'inizio del Novecento ad oggi, testimoniano la compresenza, sul medesimo territorio, di opere progettate e realizzate da architetti, ingegneri e costruttori appartenenti a un gran numero di culture differenti. Le interazioni di molteplici popolazioni, che, nel corso dei secoli, hanno abitato questi territori, hanno determinato un panorama architettonico complesso e articolato, la cui identità sfugge a facili definizioni. Ripercorrerne le vicende significa osservare come forme e usi dello spazio moderni, di origine occidentale, sono stati posti a reazione con il clima, i materiali, le tradizioni di queste terre e come gli incontri delle diverse culture, talvolta non facili, hanno dato vita a esiti architettonici spesso sorprendenti.
34,00 32,30

Roma e l'eredità di Louis Isadore Kahn

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 272
Dopo un lungo periodo di silenzio critico, si sta assistendo, in questi anni, a un rinnovato e crescente interesse per l'opera di Louis I. Kahn, riconosciuta come vero atto di rifondazione dell'architettura occidentale. La fine dei CIAM, il crepuscolo dei "maestri" (Le Corbusier, Gropius, Mies van der Rohe) e la nascita di movimenti radicali e innovatori sono alcune delle circostanze che hanno contribuito, negli anni Sessanta, ad accelerare una svolta epocale percepita da più parti come inevitabile. E tuttavia è Kahn l'elemento che ha catalizzato ed espresso tali istanze di cambiamento, segnando la fine del moderno e aprendo le porte a nuove, fertili strade. Una prima fase dell'odierna riscoperta, legata soprattutto alle vicende umane dell'architetto americano, è stata inaugurata nel 2003 dall'uscita del film "My Architect", del figlio Nathaniel. A questo evento mediatico hanno fatto eco pubblicazioni e retrospettive che hanno indagato, a vari livelli, molti aspetti della sua opera e proposto, a volte, nuove letture. Per contro, paradossalmente, è stato poco indagato il suo intenso scambio con Roma, città che lo ha affascinato con le sue potenti rovine e che si è rivelata determinante per il suo nuovo modo di progettare. Roma ha, infatti, influenzato enormemente Louis Kahn il quale, a sua volta, ha condizionato in maniera durevole un'intera generazione di architetti romani. Presentazione di Strappa Giuseppe.
32,50 30,88

Identity matters. Architettura tra individualismo e omologazione-Architecture between individualism and homologation

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 176
Lo sviluppo tecnologico e l'abbattimento dei confini nazionali (in alcuni casi metaforico e in alcuni casi effettivo) ha innescato un inevitabile processo di uniformazione anche delle metodologie di progettazione e dei risultati che ne conseguono per cui ha perso senso parlare di architettura definita, tra l'altro, da precisi caratteri territoriali e geografici. Eppure è innegabile che alcune "mentalità nazionali" sopravvivano anche all'interno del mondo culturale globalizzato. Basti pensare alle architetture di Herzog & de Meuron che, al di là dell'esito formale di volta in volta differente e del successo globale che le contraddistinguono, sono certamente caratterizzate da pragmatismo professionale, rispetto del luogo, attenzione alla scala, rigore ed estrema accuratezza dei dettagli costruttivi; proprietà che indubitabilmente si possono riferire al sistema di valori tipici del complesso di doti morali e intellettuali del mondo elvetico, in particolar modo attinente all'area germanofona della Svizzera. A partire da questa considerazione si è cercato di comprendere, attraverso un lavoro svolto sul campo, qual è il parere di alcuni architetti - selezionati a prototipo di un orientamento di pensiero - sull'argomento riguardante l'influenza dei tratti distintivi delle culture locali sulle modalità di produzione dell'architettura.
29,00 27,55

Architettura e identità islamica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 96
Esiste una identità islamica? Qual è il senso identitario di una cultura geograficamente estesa a una così larga parte del mondo? L'islam, com'è noto, è prima di tutto una religione. Ma è anche una forma interpretativa della vita e del mondo, oggi diffusa dal Marocco all'Indonesia, dalla Turchia al Sudan, dalla Bosnia alla Somalia, dall'Uzbekistan all'Iran e il cui retaggio è ancora visibile in diverse regioni d'Europa, dalla Sicilia alla Spagna meridionale. Dal punto di vista della storia artistica, architettonica e urbana, l'islam assume connotazioni estremamente unitarie, se non totalitarie, inspiegabili senza un'efficace e capillare azione di livellamento. Da una parte dunque il mondo islamico presenta una elevata omogeneità sia spirituale sia culturale, garantita dal comune riferimento al Corano; dall'altra si manifesta all'interno di confini geografi ci talmente ampi da vanificare tale omogeneità. Più ristretto il bacino culturale e linguistico arabo, comunque esteso a tutto il Nord Africa e al Medio Oriente. È a tale regione che limiteremo l'esemplificazione della nostra indagine sull'architettura e sulla città islamica contemporanea ricorrendo principalmente a due paradigmi: la tradizione del nuovo e l'invenzione della tradizione.
15,00 14,25

Renovatio pavimentorum. Metodologie d'intervento per le antiche pavimentazioni stradali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 288
Il volume introduce in un universo costruttivo trascurato per proporre alcune riflessioni sui valori che caratterizzano il patrimonio delle antiche pavimentazioni stradali, orientando l'attenzione verso i problemi legati alla conservazione. Nell'immagine della città, le pavimentazioni svolgono un ruolo importante che racchiude un forte valore contestuale e identitario, che legato alla localizzazione geografica, alla configurazione geologica, topografica e morfologica. Se, per alcuni casi, è possibile stabilire un'associazione tra città e pavimento, è altrettanto evidente che questa relazione si è evoluta nel tempo, rappresentando una propria storia all'interno della più ampia storia urbana. Essa si fonda sull'applicazione di magisteri costruttivi che si sono tramandati nei secoli, a partire dalle antiche costruzioni romane e che hanno utilizzato materiali e tecniche tradizionali, fino all'avvento delle più moderne esperienze, maturate nel corso del XIX secolo. La trattatistica e la manualistica, sia in tempi antichi che recenti, si sono soffermate sui metodi e sugli strumenti per la realizzazione delle pavimentazioni stradali, secondo le regole dell'arte. È quindi essenziale partire da un'analisi di tali antichi sistemi costruttivi, la cui conoscenza rappresenta l'indispensabile premessa per una corretta progettazione degli interventi. Occorre considerare la tematica secondo una nuova chiave interpretativa, contestualizzandola all'interno di relazioni con altre discipline.
34,00 32,30

Ecomusei, paesaggi e comunità. Esperienze, progetti e ricerche nel Salento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 152
Cosa possiamo fare per conservare in maniera attiva il nostro paesaggio? Quali sono i metodi e gli strumenti che possiamo mettere in campo per attivare processi di produzione sociale del paesaggio? Sono domande a cui si è cercato, con questo lavoro, di dare risposte in maniera concreta descrivendo un proprio percorso per la costruzione di una nuova società paesaggistica in cui cittadini, decisori politici, forze imprenditoriali, operatori culturali e mondo della ricerca invitano gli uni e gli altri a tenere in diverso conto il patrimonio culturale ed il paesaggio che esso esprime. A ciascuno si chiede di svolgere un ruolo attivo per un nuovo modello di sviluppo locale autosostenibile, ma soprattutto si sollecita l'intera popolazione ad assumersi le responsabilità dei beni che le appartengono: il paesaggio, la memoria, i luoghi, i modi di vita degli abitanti, il patrimonio edilizio, la produzione di beni e servizi adattati alle domande e ai bisogni delle persone. Un suggerimento pratico e concreto oltreché teorico per individuare percorsi di ricerca concentrati sulla partecipazione delle comunità per la valorizzazione del proprio patrimonio, affidando agli addetti ai lavori, urbanisti, operatori culturali, architetti, economisti, il compito di farsi interpreti di questa sfida.
24,00 22,80

Ernesto Nathan Rogers 1909-1969

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 416
Il volume raccoglie nuovi studi su Ernesto Nathan Rogers, proponendo una revisione critica della sua eredità culturale, quanto mai attuale nel difficile panorama contemporaneo. Due generazioni di architetti e di storici si confrontano con la figura, il pensiero e l'opera di Rogers, già al centro del convegno internazionale organizzato dalla Facoltà di Architettura Civile del Politecnico di Milano nel dicembre del 2009, in occasione del centenario della nascita. I ricordi e le riflessioni degli allievi di Rogers si intrecciano, così, con le ricerche inedite di giovani studiosi che guardano con rinnovato interesse alla sua esperienza e alla sua lezione. I saggi sono organizzati secondo capitoli tematici che rispecchiano i vari ambiti in cui si è dispiegata la complessa e multiforme attività di Rogers - progettista, docente di architettura, intellettuale, direttore delle riviste "Domus" e "Casabella" - senza, per questo, voler creare un'artificiosa separazione tra campi di azione che egli ha sempre considerato strettamente collegati, come dimostrano, peraltro, i molti rimandi e le connessioni che si possono cogliere nei contenuti dei saggi.
48,00 45,60

Costruire tra cielo e terra. Il progetto dello spazio sacro nel contemporaneo e i suoi codici attuativi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 176
Il volume affronta il tema dello spazio sacro contemporaneo, esplorando un campo di applicazione dell'architettura particolarmente ricco di elementi significativi, secondo un taglio innovativo, basato sull'individuazione di alcuni valori primari imprescindibili nel fare architettonico, veri e propri codici attuativi, la cui compresenza nel progetto dell'edificio-chiesa ne determina l'effettiva aderenza alle molteplici aspettative che si attribuiscono allo spazio dedicato al culto. L'edificio religioso è inteso, infatti, come un evento architettonico che attua il suo senso esistenziale nella rappresentazione, letta non semplicemente come metafora di una circostanza, bensì quale espressione di una capacità evocativa e comunicativa, atta a supportare una serie di valori ideologici e funzionali che verranno espressi dalle attività in esso svolte. Nella progettazione e nella realizzazione dell'edificio religioso, infatti, si riflette la natura della comunità che vi si raduna per il proprio incontro con l'Assoluto e quindi la scelta dei modelli, delle forme, dei materiali e delle loro relazioni, costituisce il risultato di una ricerca tesa a determinare uno spazio nel quale tutti i codici del progetto architettonico - compositivi, funzionali, proporzionali, tecnici, cromatici, d'arredo - devono trovare un equilibrio in grado di contribuire all'espressione dell'altrettanto complesso linguaggio dell'evento liturgico.
23,00 21,85

La conoscenza per il restauro e la conservazione. Il Ninfeo di Vadue a Carolei e la Fontana Nuova di Lamezia Terme

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 80
Il libro raccoglie gli esiti di una ricerca interdisciplinare, che ha preso in esame due opere di pregio situate in Calabria: il Ninfeo di Vadue a Carolei e la Fontana Nuova a Lamezia Terme. Per ciascuna opera è stata predisposta una struttura analitico-conoscitiva sinergicamente orientata alla costruzione del piano diagnostico necessario e preliminare a interventi di restauro e/o di conservazione consapevoli ed adeguati. L'articolazione del piano diagnostico teorico proposto trova modo, nella pratica applicazione, di rivelare la sua flessibilità e la sua capacità di adattamento che si evidenzia attraverso approfondimenti specifici che rendono peculiare lo studio delle due opere. Il percorso applicato nello studio si configura, inoltre, come una utile base che può essere successivamente particolareggiata in relazione ad ulteriori e specifiche esigenze. L'analisi conoscitiva delle due opere si concentra poi in particolare su indagini sperimentali svolte in laboratorio volte ad analizzare il biodeterioramento e gli effetti del degrado provocati ed alimentati dalla presenza di flussi di acqua. L'indagine analitica, nell'impegno conoscitivo esplicato, diventa occasione di riflessione e di valorizzazione delle due opere illustrate.
19,00 18,05

Saverio Muratori. Il progetto della città. A legacy in urban design

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 144
Questo lavoro costituisce una prima riflessione intorno ai temi della morfologia e del progetto urbano. A partire dai concorsi degli anni Tenta fino ai progetti per le Barene di San Giuliano a Venezia, vengono evidenziate alcune delle tematiche fondamentali che caratterizzeranno l'esperienza muratoriana nell'ambito del progetto urbano, gettando le basi metodologiche, crediamo, per un approccio morfologico al progetto della città del XXI secolo. I progetti urbani di Saverio Muratori costituiscono un grande "processo di conoscenza" che va oltre la normale episodicità delle diverse esperienze progettuali, delineando un percorso di crescita e maturazione ben preciso: un "progetto di vita" che diviene programma culturale e viceversa. Dalla consapevolezza della crisi alla "scoperta" della morfologia; dalla convergenza della teoria e dell'architettura (come "scienza del progetto") nella comune istanza della conoscenza, all'"invenzione" della morfologia come "disciplina del progetto", si delineano chiaramente i confini di una ricerca che trova nel progetto della città il suo pieno compimento.
18,50 17,58

Luoghi di identità e spazi del sacro nella città europea contemporanea

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 160
Quali sono le conformazioni dell'urbano che concorrono a creare un ambiente di vita capace di far maturare nei suoi abitanti un senso di appartenenza? Quali gli elementi architettonici che generano un'immagine identitaria? Quali i criteri progettuali per una città chiaramente leggibile che sappia dare un senso di sicurezza emotiva ai suoi abitanti e concorra a creare occasioni di vita comunitaria? A partire da questi interrogativi si sviluppa l'analisi di alcuni contesti urbani europei di recente edificazione, individuando i tre temi delle centralità urbane, dei luoghi di identità e degli spazi del sacro, come i cardini di un discorso sulla città contemporanea. Che gli abitati odierni risultino spesso anonimi, spaesanti e privi di momenti di rappresentatività collettiva è un dato di fatto, ma se si vuole guardare all'esistente in un'ottica di progettualità è necessario cogliere dalle esperienze urbane compiute nella seconda metà del XX secolo, oltre alle evidenti criticità, anche le tensioni vitali che implicitamente tali criticità rivelano. I contesti urbani ai quali si fa principalmente riferimento sono le periferie urbane cresciute "macchia d'olio" a partire da un centro storico, come è il caso di Bologna e, in particolare, del quartiere Savena, ma anche le città di nuova fondazione edificate ex-novo, come le villes nouvelles delle banlieues francesi.
21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.