Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Maretto

Biografia e opere di Marco Maretto

Il progetto urbano sostenibile. Morfologia, architettura, information technology

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 382
Progettare la città del XXI secolo richiede una consapevolezza scientifica ampia, capace di comprenderne dinamicamente i fenomeni, di “fondarli storicamente” e “tradurli semanticamente” in una nuova forma. Gli strumenti della morfologia urbana, dell’architettura, dell’information technology costituiscono il bagaglio scientifico della metodologia presentata in questo volume. Una metodologia costruita in più di dieci anni di lavoro coinvolgendo università, centri di ricerca, architetti, ingegneri, geografi, di diverse nazionalità e provenienze culturali. Una metodologia in progress, che si arricchisce e si modifica lungo il cammino ma che, soprattutto, pone insieme l’urban design e la sostenibilità ambientale in un unico processo creativo e di conoscenza, consapevoli che una nuova epoca nella storia della città e della società si è ormai avviata.
42,00 39,90

Saverio Muratori. Il progetto della città. A legacy in urban design

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 150
Questo lavoro costituisce una prima riflessione intorno ai temi della morfologia e del progetto urbano. Una riflessione che si arricchisce della scoperta dell'archivio Muratori di cui non poche immagini, disegni e progetti, originali e spesso inediti, entrano a far parte di questa nuova edizione. Documenti che confermano il percorso critico intrapreso nel precedente volume ampliandone le prospettive di ricerca. A partire dai concorsi degli anni Trenta fino ai progetti per le Barene di San Giuliano a Venezia, vengono così evidenziate alcune delle tematiche fondamentali che caratterizzeranno l'esperienza muratoriana nell'ambito del progetto urbano, gettando le basi metodologiche, crediamo, per un approccio morfologico al progetto della città del XXI secolo. Dalla consapevolezza della crisi alla "scoperta" della morfologia; dalla convergenza della teoria e dell'architettura (come "scienza del progetto") nella comune istanza della conoscenza all'"invenzione" della morfologia come "disciplina del progetto", si delineano chiaramente i confini di una ricerca che trova nel progetto della città il suo pieno compimento.
19,00 18,05

Ecocities. Il progetto urbano tra morfologia e sostenibilità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 304
Dopo più di un secolo di "amnesia", in cui si è creduto nel dominio dell'uomo sul mondo naturale e nella separazione assoluta tra i processi naturali e quelli antropici, ci troviamo agli inizi di una nuova Weltanschauung che pone ancora una volta il tema del rapporto armonico tra uomo e natura al centro dei propri interessi. Una visione che crede nella necessaria "sostenibilità" culturale, economica, sociale e ambientale del "fare" dell'uomo sulla terra quale presupposto per una nuova società globalizzata. Quello della sostenibilità è, infatti, un tema complesso che coinvolge per intero la nostra società, le nostre città, il nostro territorio. Un tema che porta a ripensare i modi e gli spazi della vita quotidiana, a definire nuove forme di aggregazione sociale e nuovi assetti lavorativi. La città sostenibile non è, dunque, una "macchina insediativa a zero emissioni" ma, innanzitutto, espressione di complessi e stratificati "tessuti" sociali, economici, culturali e civili. Saper leggere questi tessuti, saperne comprendere le logiche che ne hanno veicolato la storia e l'identità nel tempo, significa fondare consapevolmente il progetto sostenibile della città. Il progetto urbano tra morfologia e sostenibilità è, così, il tema portante di questo lavoro, dove la morfologia è lo strumento di connessione tra le tecnologie sostenibili e le istanze culturali, sociali, civili e formali della città.
32,00 30,40

Saverio Muratori. Il progetto della città. A legacy in urban design

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 144
Questo lavoro costituisce una prima riflessione intorno ai temi della morfologia e del progetto urbano. A partire dai concorsi degli anni Tenta fino ai progetti per le Barene di San Giuliano a Venezia, vengono evidenziate alcune delle tematiche fondamentali che caratterizzeranno l'esperienza muratoriana nell'ambito del progetto urbano, gettando le basi metodologiche, crediamo, per un approccio morfologico al progetto della città del XXI secolo. I progetti urbani di Saverio Muratori costituiscono un grande "processo di conoscenza" che va oltre la normale episodicità delle diverse esperienze progettuali, delineando un percorso di crescita e maturazione ben preciso: un "progetto di vita" che diviene programma culturale e viceversa. Dalla consapevolezza della crisi alla "scoperta" della morfologia; dalla convergenza della teoria e dell'architettura (come "scienza del progetto") nella comune istanza della conoscenza, all'"invenzione" della morfologia come "disciplina del progetto", si delineano chiaramente i confini di una ricerca che trova nel progetto della città il suo pieno compimento.
18,50 17,58

28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.