Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Roma e l'eredità di Louis Isadore Kahn

Consulta il prodotto

sconto
5%
Roma e l'eredità di Louis Isadore Kahn
Titolo Roma e l'eredità di Louis Isadore Kahn
Autori ,
Collana Nuova serie di architettura, 27
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 272
Pubblicazione 06/2014
ISBN 9788891706409
 
32,50 30,88
 
Risparmi: €  1,62 (sconto 5%)

 
Dopo un lungo periodo di silenzio critico, si sta assistendo, in questi anni, a un rinnovato e crescente interesse per l'opera di Louis I. Kahn, riconosciuta come vero atto di rifondazione dell'architettura occidentale. La fine dei CIAM, il crepuscolo dei "maestri" (Le Corbusier, Gropius, Mies van der Rohe) e la nascita di movimenti radicali e innovatori sono alcune delle circostanze che hanno contribuito, negli anni Sessanta, ad accelerare una svolta epocale percepita da più parti come inevitabile. E tuttavia è Kahn l'elemento che ha catalizzato ed espresso tali istanze di cambiamento, segnando la fine del moderno e aprendo le porte a nuove, fertili strade. Una prima fase dell'odierna riscoperta, legata soprattutto alle vicende umane dell'architetto americano, è stata inaugurata nel 2003 dall'uscita del film "My Architect", del figlio Nathaniel. A questo evento mediatico hanno fatto eco pubblicazioni e retrospettive che hanno indagato, a vari livelli, molti aspetti della sua opera e proposto, a volte, nuove letture. Per contro, paradossalmente, è stato poco indagato il suo intenso scambio con Roma, città che lo ha affascinato con le sue potenti rovine e che si è rivelata determinante per il suo nuovo modo di progettare. Roma ha, infatti, influenzato enormemente Louis Kahn il quale, a sua volta, ha condizionato in maniera durevole un'intera generazione di architetti romani. Presentazione di Strappa Giuseppe.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.