Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Metodi e prospettive. Studi di linguistica, filologia, letteratura

Tutte le nostre collane

Etimologia fra testi e culture

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 340
Lo sviluppo in anni recenti di accostamenti teorici che, in contrapposizione ai paradigmi formalisti dello strutturalismo e del modello generativista, hanno posto al centro dell'interesse l'uso della lingua e gli aspetti cognitivi, semantici, testuali, pragmatici e culturali del linguaggio, non è rimasto privo di conseguenze nel campo della ricerca etimologica, che è parte integrante e imprescindibile della linguistica storica. Marginalizzata o degradata a semplice curiosità erudita dai paradigmi epistemologici dominanti nella seconda metà del Novecento, l'etimologia si ripropone oggi alla considerazione degli studiosi per il contributo che può dare alla comprensione di problemi che ha affrontato sin dall'antichità o in epoca più recente, attinenti alla concettualizzazione dell'esperienza, alla relazione con il mondo extralinguistico e i fenomeni culturali, alla dimensione semantica del linguaggio, agli usi concreti in cui si manifesta la lingua nella processualità della comunicazione.
42,00 39,90

Proto-giornalismo e letteratura. Avvisi a stampa, relaciones de sucesos

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 190
Avvisi a stampa, relaciones de sucesos e testi affini circolanti durante l'Ancien régime tra le sponde del Mediterraneo, come pure in ambito paneuropeo, configurano un orizzonte di fenomeni di carattere protogiornalistico, letterario o paraletterario spesso trascurato nelle ricerche storiografiche. L'intensa attività di studio relativa agli avisos e relaciones in ambito spagnolo non trova riscontro in altri paesi europei soprattutto in Italia -, in cui pure si diede un vero e proprio "mercado de las noticias", una copiosa produzione e una rete di traduzione e di scambi di queste modalità di fogli volanti solo in minima parte analizzata. Studiosi e collaboratori della Sociedad Internacional para el estudio de las Relaciones de sucesos (SIERS) riflettono in queste pagine, da una prospettiva mediterranea, sull'emergere di questo primo moderno mercato della comunicazione e sulla duttilità di materiali che, dall'inizio dell'età moderna, attraversano diversi altri generi testuali. Una parte dei lavori è incentrata sull'ambiente culturale della Sardegna: rapporti tra relación festiva e rappresentazioni teatrali; inserimento di materiali narrativi in opere storiografiche; un pliego poetico incorporato nella narrativa secentesca e, infine, l'importanza del fondo Bonsoms quale serbatoio di materiali di particolare interesse per la storiografia isolana.
28,00 26,60

Historical perspectives on forms of english dialogue

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 352
45,00 42,75

Lingue, letterature, nazioni. Centri e periferie tra Europa e Mediterraneo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 688
Il cittadino europeo medio assume che il monolinguismo (uno stato, una lingua) sia una condizione 'normale' e 'universale'. Allo stesso modo, assume che sia normale la relazione biunivoca tra stato e nazione. In realtà, entrambi gli assunti sono clamorosamente erronei. L'ideologia sottesa a tali convinzioni, a seguito di un processo plurisecolare originatosi nel tardo Medio Evo, fu elaborata in Europa nella fase del cosiddetto nazionalismo (1789-1870), quando l'asserita identità di lingua e di cultura rappresentò la base per le rivendicazioni dei vari 'risorgimenti' nazionali. Nella fissazione di tale paradigma teorico, il rapporto tra lingua e letteratura giocò un ruolo vario ma generalmente rilevante. Infatti, mentre, da un lato, la ricerca letteraria selezionava e codificava la lingua, dall'altro lato, questa veniva diffusa attraverso i canali della circolazione letteraria, giungendo a configurare un modello riconosciuto. In seguito, le diverse agenzie degli stati nazionali unitari, in specie il sistema dell'istruzione, diffusero la competenza nella lingua nazionale, erodendo lo spazio funzionale delle altre varietà in uso e configurando, nella percezione diffusa, un panorama linguistico monolingue. I saggi raccolti in questo volume riflettono sul ruolo della lingua e della letteratura nella formazione degli stati nazionali in riferimento ad alcuni casi specifici, col fine di mostrare come tale rapporto sia tanto stretto quanto non scontato.
50,00 47,50

Questioni di letteratura sarda. Un paradigma da definire

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 256
Parlare di "letteratura sarda" è un'operazione assai complessa, non solo per le questioni legate alle diverse lingue - sardo, italiano, spagnolo - in cui la produzione scrittoria e letteraria isolana si è espressa, ma anche per la problematicità del suo paradigma eccentrico ed eteroclito. Il problema della letteratura sarda, non inquadrabile all'interno di un processo culturale omogeneo e unitario, e tantomeno nei paradigmi tradizionali che ambiscono ad annullare l'apporto costitutivo della "diversità", viene proposto in questo volume come oggetto di riflessione, al crocevia tra diversi angoli di osservazione e attraverso un percorso che si snoda dalle prime attestazioni scrittorie medioevali fino alla narrativa contemporanea. Scritti di: P.P. Argiolas, G. Caltagirone, A. Cannas, D. Caocci, S. Contarini, G. Floris, M. Marras, R. Onnis, T. Paba, P. Serra, M. Virdis.
32,00 30,40

Descripción corográfica del Gran Chago Gualamba. Córdoba 1733

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 432
Negli anni 1710 e 1721 il governatore della Provincia del Tucumán, Don Esteban de Urizar y Arezpacochaga, porta a buon fine due campagne militari che consentono l'entrata nel Gran Chaco delle milizie spagnole e l'affidamento delle Reducciones dei Lules al Padre Antonio Machoni, missionario gesuita e capellano al seguito del Governatore. Di questa Provincia, situata tra Argentina, Perù e Brasile, Pedro Lozano, Cronista de Indias e anch'egli missionario gesuita, nella sua Descripción corográfica del Gran Chaco Gualamba, ripercorre la storia a partire dalla prima registrazione del suo nome nel 1568. Nella narrazione degli eventi, entro una natura maestosa ma anche piena di insidie, l'autore recupera, fra le molte altre, l'esperienza di Alonso de Barzana, primo gesuita spagnolo nel Chaco, preziosa per la sua costante dedizione alla conoscenza delle lingue indigene. L'opera di Lozano è allo stesso tempo una descrizione fisica, storica, etnico-antropologica e linguistica di un territorio ormai molto più esteso di quanto fosse in origine. Un Provincia d.America, il Gran Chaco, ancora in parte misteriosa, sorprendente e che continua ad affascinare.
51,50 48,93

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.