Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carla Bagna

Biografia e opere di Carla Bagna

Manifesto per l'insegnamento della lingua italiana agli studenti internazionali. Otto commenti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 142
Il Manifesto ripresentato e commentato in questo volume è un documento unico nel suo genere in Italia. Esso testimonia la volontà di alcune Università pubbliche di condividere le buone pratiche relative all'insegnamento e alla valutazione dell'italiano seconda lingua all'università. Questa dichiarazione di intenti comuni è già di per sé una novità. Il Manifesto propone una glottodidattica scientificamente schierata, collegata alla ricerca europea e nordamericana sull'acquisizione della seconda lingua e sul testing. Il Manifesto dice che per potere insegnare bene una lingua straniera bisogna prima di tutto studiare cos'è la lingua, come si impara e come si valuta.
14,00 13,30

Le lingue dei centri linguistici nelle sfide europee e internazionali: formazione e mercato del lavoro. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 285
Questo volume, in continuità con il precedente Le lingue dei centri linguistici nelle sfide europee e internazionali: formazione e mercato del lavoro, Vol. 1, offre una panoramica sulle attività didattiche e di ricerca condotte entro i Centri Linguistici di Ateneo italiani, con particolare riferimento all’insegnamento dell’italiano come lingua seconda, della lingua cinese e della lingua araba. Il volume, inoltre, comprende contributi relativi alla valutazione e alla certificazione delle competenze linguistiche, alle abilità del docente di lingue e a specifici approcci didattici. Questo libro, pertanto, intende porsi come uno strumento di approfondimento rivolto sia a professionisti nell’ambito dell’insegnamento linguistico sia a ricercatori nel campo della linguistica applicata.
25,00 23,75

Il convivio linguistico. Riflessioni sul ruolo dell'italiano nel mondo contemporaneo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 370
Nel mondo globale e postglobale il contatto fra le lingue coinvolge i rapporti tra le società, le economie, le culture. Nella competizione fra le identità che il mondo globale ha generato l’italiano ha un ruolo prima di tutto come “lingua di cultura”. Tale nozione è rivisitata da Riccardo Campa che, ripercorrendo non solo la riflessione novecentesca sull’idea di lingua, rifiuta il suo uso strumentale mirato a una visione elitaria, e recupera invece la sua capacità di proporre valori di senso al mondo globale innanzitutto esaminando i presupposti filosofici e storicopolitici. Nota introduttiva di Carla Bagna. Prefazione di Massimo Vedovelli.
36,00 34,20

Toscane favelle. Lingue immigrate nella provincia di Siena. Testo + CD Audio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 144
19,00 18,05

La competenza quasi-bilingue/quasi-nativa. Le preposizioni in italiano L2

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 208
In questo volume si discutono i risultati di uno studio sugli usi delle preposizioni in apprendenti quasi-bilingui/quasi-nativi di italiano L2. La scelta delle preposizioni in apprendenti avanzati come oggetto di studio è stata motivata dall'ipotesi secondo la quale le preposizioni risultano problematiche anche in parlanti quasi-nativi, sia per la loro versatilità e varietà che per i loro usi. Il volume si rivolge non solo a chi si occupa di acquisizione dell'italiano L2, ma anche a chi, come il docente di italiano L2, cerca di costruire percorsi adeguati per lo sviluppo della competenza in italiano L2.
23,50 22,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.