Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Linee

Tutte le nostre collane

S.O.S. dal faro

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 88
Gianpierpaolo, detto Gippì, e Domitilla, detta Milla, sono cugini e hanno rispettivamente dieci e nove anni. In una calda giornata estiva decidono di fare una passeggiata fino al faro, vi entrano e restano intrappolati. Cosa succederà? Nonostante la paura, saranno trascinati in mille fantastiche avventure con i personaggi delle fiabe. Tutto comincia quando Gippì decide di prendere in mano una vecchia lampada d’ottone. Un’agile prefazione, rivolta ad insegnanti ed educatori, suggerisce in chiave non didascalica linee di lettura e di possibile, positivo, rispecchiamento.
10,00 9,50

Raccontare Shakespeare ai bambini. Adattamenti, riscritture, riduzioni dall'800 a oggi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 136
Il volume si occupa della storia culturale della ricezione infantile di Shakespeare in Inghilterra nelle versioni narrative dall'800 a oggi. Si tratta di un fenomeno che incrocia il rapporto tra letteratura "alta" e cultura popolare e la questione del canone, la storia dell'istruzione in Inghilterra, il fenomeno emergente della fan fiction, le questioni dell'adattamento, l'evoluzione delle identità di genere, e le inevitabili "manipolazioni" del testo shakespeariano. Dai fratelli Lamb all'inizio dell'Ottocento fino ai romanzi contemporanei che trasportano i plot shakespeariani dalla Danimarca all'Ohio, questo volume percorre la storia di come la cultura anglosassone ha trasmesso (e trasformato) i drammi di Shakespeare dalla forma teatrale alla forma narrativa, nel tentativo di rendere il Bardo accessibile e accattivante per i giovani lettori. Un'operazione non semplice e soprattutto non innocente, dal momento che ogni trasformazione formale sottende delle precise scelte ideologiche. In questi testi emerge spesso la preoccupazione di proteggere il lettore non solo dall'impatto di situazioni adulte ma anche di identità di genere considerate pericolose - di qui la tensione tra la convinzione che Shakespeare debba essere parte della letteratura e della cultura infantile, e la necessità che questo incontro avvenga in modo protetto e mediato. Questo volume intende approfondire tutte queste tematiche e presentarle a un pubblico non necessariamente specialista.
20,00 19,00

Spazi della parola, tempo dell'infanzia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 108
Il volume affronta una serie di temi che interessano la realtà del libro per l'infanzia, fornendo indicazioni utili per approcciare il senso delle profonde trasformazioni che gli ambiti della scrittura e dell'editoria per il pubblico più giovane stanno subendo nel panorama attuale. I contributi che danno vita al libro intendono specialmente descrivere i fenomeni che hanno permesso al 'libro per l'infanzia' di rendersi spazio originale per l'espressione di funzioni comunicative, estetiche e formative. Le recenti dimensioni di crescita e di sviluppo dell'editoria per i più piccoli segnalano fenomeni di grande interesse culturale che, oggi più che mai, mantengono l'esigenza di approntare una prospettiva maturata dentro l'estensione di uno 'sguardo' pedagogico-formativo. Il volume perciò propone spunti che convergono verso l'elaborazione di una riflessione di natura eminentemente pedagogica, la quale insiste soprattutto nel mettere in luce il valore formativo della 'parola' nel tempo presente, raccogliendo le sollecitazioni provenienti sia da studiosi appartenenti al mondo universitario, sia da operatori della formazione impegnati in progetti di educazione alla lettura che, infine, da autori affermati nell'attuale scenario italiano della narrativa per l'infanzia. Il volume raccoglie i contributi di Letterio Todaro, Luciana Bellatalla, Luciano Caimi, Stefano Lentini, Maura Tripi, Giusi Quarenghi, Emanuela Bussolati.
14,00 13,30

Una nonna da panico

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 174
E chi l'ha detto che a 97 anni si è già grandi? Doris è la prova vivente che non è così: è una nonnina con un carattere tutto pepe, così impulsiva da aver combinato un sacco di guai nella propria esistenza. Prigioniera di tanto orgoglio e paura, decide che è giunto il momento di cambiare e prende finalmente in mano la propria vita. Tommi è un ragazzino di 14 anni, che condivide con Doris una profonda paura delle proprie emozioni. Timido e introverso, si vergogna del proprio nome e del proprio fisico. Insieme scoprono che un ragazzo e una nonna possono cambiare il mondo. E lo faranno, con l'aiuto di tutti, ma soprattutto della piccola Aury. Mentre sognano e progettano un nuovo futuro, imparano a conoscersi, a rispettarsi, a crescere. Età di lettura: da 10 anni.
15,00 14,25

Linee europee di letteratura per l'infanzia. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 120
Questo volume è il secondo del progetto "Letterature per l'infanzia a confronto", nel frattempo trasformatosi in progetto A.L.I.C.E.E. (Analysing LIterature for Young adults and Children in Europe and Elsewhere), teso ad analizzare e confrontare la produzione letteraria per bambini e ragazzi dal secondo dopoguerra ad oggi. I singoli contributi, sulla base di una struttura comune, offrono al lettore italiano una panoramica delle principali tendenze che caratterizzano la produzione dei rispettivi paesi, corredata da utili appendici sui maggiori autori, sulle principali collane editoriali e sui classici 'sempreverdi'. L'ambizione è quella di offrire uno strumento in grado di aiutare insegnanti, studiosi, bibliotecari, ma anche editori, genitori e singoli lettori ad approfondire e gestire, con particolare attenzione al versante educativo, le dinamiche di uno dei settori editoriali di maggior successo: la letteratura per l'infanzia e per ragazzi. In quest'ottica l'approccio comparato aiuta a sviluppare uno sguardo critico con cui orientarsi in questa offerta e con cui affrontare le dinamiche di un bisogno che appartiene all'uomo di ogni età e luogo: il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Contributi di: Alessandra Avanzini, Lindsay Myers, Iveta Kestere, Monika Knaupp, Milica Mitrovic, Ilze Stikane, Helma van Lierop-Debrauwer.
16,00 15,20

La ballata della grande guerra

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 96
La guerra raccontata ai bambini, la guerra raccontata dai bambini: questo il capolavoro di un grande scrittore, illustrato dai capolavori di alcuni tra i tanti bambini delle scuole primarie che hanno partecipato al concorso, promosso da Ufficio Scolastico Regionale e Corriere.it/scuola, in occasione del centenario della Grande Guerra. L'incontro della poesia di Roberto Piumini, che ci trascina nel ritmo ciclico della ballata, con i disegni dei bambini, che raccontano la guerra e istintivamente ne dipingono la condanna, produce a sua volta un'opera coesa, da leggere e godere insieme, in famiglia o a scuola; un saggio didattico di Piergiovanni Genovesi, storico dell'età contemporanea, aiuterà l'insegnante o il genitore a far "esplodere" l'evento storico, offrendoci l'occasione di ripensare il passato immaginando, e magari progettando, un futuro migliore. Età di lettura: da 7 anni.
14,00 13,30

Ho incontrato J. B.

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 128
"Ho incontrato J.B." è il diario, in forma di posta elettronica inviata ad un'amica, di una tredicenne, Penny, che vuole cambiare il mondo. Infatti, di ritorno da un viaggio a New York con una zia molto originale, riflette sul fatto che se l'aereo fosse precipitato lei sarebbe stata trovata con gli Ugg ai piedi, i suoi RayBan da cinque euro in testa, il giornalino dei Bielibers in borsa, il Diario di una schiappa sulle ginocchia, e sarebbe stata quindi ricordata da tutti come una normalissima ragazzina di tredici anni e mezzo. L'idea di essere omologata a tutti i suoi coetanei la infastidisce e le mette il desiderio di fare qualcosa per essere una grande. Tra turni di servizio con i Pionieri della Croce Rossa, iniziative a scuola, imprevisti a casa e nel gruppo di pallavolo, Penny affronterà situazioni come la solitudine, l'emarginazione, il conformismo, la crisi economica, il bullismo, la malattia, la guerra e la mafia con la semplicità e la determinazione tipici della sua età. Né lei, né gli altri rimarranno gli stessi dopo ogni incontro. Età di lettura: da 13 anni.
12,00 11,40

Linee europee di letteratura per l'infanzia. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 128
Questo volume è il primo del progetto "Letterature per l'infanzia a confronto", teso ad analizzare e confrontare a livello internazionale la produzione letteraria per bambini e ragazzi, a partire dal secondo dopoguerra per giungere fino all'oggi. I singoli contributi, sulla base di una struttura comune, offrono al lettore italiano una panoramica delle principali tendenze che caratterizzano la produzione dei rispettivi paesi, corredata da utili appendici sui principali autori, sulle principali collane editoriali e sui classici 'sempreverdi'. L'ambizione è quella di offrire uno strumento in grado di aiutare studiosi, bibliotecari, ma anche editori, genitori e singoli lettori ad approfondire e gestire, con particolare attenzione al versante educativo, le dinamiche di uno dei settori editoriali di maggior successo. In quest'ottica l'approccio comparato contribuisce attivamente a sviluppare uno sguardo critico che, muovendosi tra problemi, contraddizioni ma anche inedite potenzialità, affronti un bisogno che appartiene nel profondo all'uomo di ogni età e luogo: il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Contributi di: Alessandra Avanzini, Pino Boero, Cécile Boulaire, Maria Da Natividade Pires, Ângela Balça, Helene Hoyrup, Peter Hunt.
16,00 15,20

La narrativa colorata. La letteratura popolare e l'educazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 128
Questo volume prende in considerazione la produzione narrativa di consumo, destinata principalmente al popolo e tradizionalmente considerata, per i suoi contenuti, per il registro stilistico e per lo stesso target, letteratura di secondo livello. Si va dai galatei e dai testi di educazione civica al romanzo "rosa" e da questo ai feuilletons ed ai racconti di detection o hard boiled, comunemente detti "gialli" e noir. L'autrice affronta questi scrittori e questi racconti da un'ottica educativa partendo dal giudizio diffuso su di essi, che li presenta come i principali strumenti extrascolastici di conformazione delle giovani generazioni. Tuttavia, l'analisi dei vari generi mostra che tali generi non sono monolitici come siamo abituati a pensare. Se leggendo dobbiamo abituarci a vivere molte vite, a giocare, a costruire mondi altri e, soprattutto, a sentire nella propria mente il paradosso e lo spaesamento che derivano da vagabondaggi destinati a diventare viaggi significativi, allora vien da chiedere: ma davvero i racconti rosa, azzurri, gialli e neri non suscitano alcun viaggio? Danno davvero tutti, senza alcuna distinzione, ricette pronte per l'uso e risposte conformatrici? O possono, in una maniera del tutto particolare, contribuire alla crescita dei loro lettori?
16,00 15,20

Poeti sui banchi di scuola. Educazione e poesia: un binomio inscindibile

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 144
Questo volume si propone di fare della lettura della poesia a scuola una sorta di cartina di tornasole per le ipotesi teoretiche ed epistemologiche messe a punto e discusse nel Laboratorio di Teoria e storia della scuola dell'Università di Ferrara. Dopo una definizione - in prospettiva non estetico-letteraria ma educativa - del termine poesia, il testo argomenta l'ipotesi che educazione e poesia siano tra loro legate da alcuni aspetti comuni, fondamentali e caratterizzanti per entrambe: la narratività, la parola e la metafora; considera quindi il rapporto esistente tra poesia e scuola militante, anche attraverso vari esempi ripresi da alcuni manuali scolastici, per soffermarsi, infine, su vari aspetti e generi di poesia, non ultima quella di stampo patriottico, a lungo presente, se non dominante, nella scuola italiana. Sullo sfondo, una domanda cruciale: può la poesia essere uno strumento di cui la Scienza dell'educazione si serve per perseguire il proprio ideale educativo? La risposta positiva consente di distinguere due tipologie di poeti: quelli dei banchi di scuola; quelli da banchi di scuola. Su tutto questo - così conclude il saggio - si staglia la figura dell'insegnante, impegnato a gestire il difficile passaggio dalla lettura di poesie per l'infanzia all'interpretazione della Poesia.
21,00 19,95

Ancora Pinocchio. Riflessioni sulle avventure di un burattino

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 144
Ancora Pinocchio. E su Pinocchio due sguardi differenti. Per rileggerlo attraverso quegli 'occhiacci di legno' che abbiamo provato a fare un po' nostri; per guardarlo da una certa distanza e costruirne una lettura strutturalmente educativa (Alessandra Avanzini), che mette sottosopra l'idea abbastanza consolidata del romanzo di formazione, romanzo di crescita. Leggendo Pinocchio sembra prendere forma, sullo sfondo, un vecchio mondo al tramonto che qui, con un tocco magico, viene riconfermato e rinvigorito, nelle sue pallide e deserte certezze. Questo mondo al tramonto, che si appoggiava su alcuni indiscutibili capisaldi, è il mondo di un'educazione tradizionale dominata senza alcuna ragionevole certezza dalla logica causa effetto. È il mondo dove l'adulto ha sostanzialmente sempre ragione e il bambino deve essere accompagnato, ma non ascoltato, perché la sua voce è capricciosa, instabile, immotivata soprattutto sbagliata. Deve essere indirizzato senza incertezze, portato sulla retta via, spazzando via in un attimo tutta l'effervescente voglia di vivere che lo caratterizza. E così se Pinocchio burattino vive in un gioioso e irriverente sogno, caotica mescolanza di desideri e gioco, Pinocchio bambino vero vive nel mondo reale, senza scampo. A questa lettura si affianca quella del Pinocchio illustrato (Susanna Barsotti).
19,50 18,53

L'autore si racconta

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 112
Dopo i testi dedicati a Mino Milani e a Rossana Guarnieri, in questo nuovo volume della serie "L'Autore si racconta" è la volta di Roberto Piumini, scrittore e poeta per grandi e per bambini, autore di tantissime opere apparse per Mondadori, Einaudi, Giunti, Il Battello a Vapore, nonché dell'ideazione della fortunata trasmissione televisiva "L'Albero Azzurro".
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.