Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Poeti sui banchi di scuola. Educazione e poesia: un binomio inscindibile

Consulta il prodotto

sconto
5%
Poeti sui banchi di scuola. Educazione e poesia: un binomio inscindibile
Titolo Poeti sui banchi di scuola. Educazione e poesia: un binomio inscindibile
Autore
Collana Linee, 5
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 144
Pubblicazione 11/2012
ISBN 9788820406066
 
21,00 19,95
 
Risparmi: €  1,05 (sconto 5%)

 
Questo volume si propone di fare della lettura della poesia a scuola una sorta di cartina di tornasole per le ipotesi teoretiche ed epistemologiche messe a punto e discusse nel Laboratorio di Teoria e storia della scuola dell'Università di Ferrara. Dopo una definizione - in prospettiva non estetico-letteraria ma educativa - del termine poesia, il testo argomenta l'ipotesi che educazione e poesia siano tra loro legate da alcuni aspetti comuni, fondamentali e caratterizzanti per entrambe: la narratività, la parola e la metafora; considera quindi il rapporto esistente tra poesia e scuola militante, anche attraverso vari esempi ripresi da alcuni manuali scolastici, per soffermarsi, infine, su vari aspetti e generi di poesia, non ultima quella di stampo patriottico, a lungo presente, se non dominante, nella scuola italiana. Sullo sfondo, una domanda cruciale: può la poesia essere uno strumento di cui la Scienza dell'educazione si serve per perseguire il proprio ideale educativo? La risposta positiva consente di distinguere due tipologie di poeti: quelli dei banchi di scuola; quelli da banchi di scuola. Su tutto questo - così conclude il saggio - si staglia la figura dell'insegnante, impegnato a gestire il difficile passaggio dalla lettura di poesie per l'infanzia all'interpretazione della Poesia.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.