Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Verónica Roldán

Biografia e opere di Verónica Roldán

Papa Francesco e il cattolicesimo sud globale. L'impatto del suo pontificato in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 176
Nel marzo 2013 il mondo cattolico – e non solo – seguì con grande interesse l'elezione del nuovo Pontefice dopo le dimissioni di Papa Benedetto XVI. Nel pomeriggio romano del 13 marzo, i cardinali riuniti in Conclave elessero come 266º successore di San Pietro l'uomo che ai loro occhi possedeva le qualità per “condurre la Chiesa universale verso le periferie esistenziali”. I porporati non solo ebbero presenti le parole pronunciate durante le Congregazioni generali dal cardinale arrivato “dalla fine del mondo” – come lui stesso si presentò quando apparve in Piazza San Pietro per salutare le centinaia di migliaia di fedeli e curiosi riuniti in attesa di buone nuove – ma anche il suo concreto fervore apostolico nelle periferie della sua arcidiocesi di Buenos Aires. Lo scopo di questo lavoro è quello di riflettere su un evento storico di primaria importanza per le scienze sociali che studiano la religione: l'elezione di un papa non-europeo bensì latinoamericano, il cardinale argentino Jorge Mario Bergoglio, alla guida della Chiesa cattolica universale. A tal fine, l'analisi si concentra sugli effetti del pontificato di Papa Francesco: sul cattolicesimo a livello generale, sul progetto di riforma del potere centrale della Chiesa cattolica romana, sulla costruzione sociale dell'immagine del nuovo Pontefice; sulla sua leadership morale; sulla percezione della figura del Papa nelle religioni non cattoliche; sull'effetto nel dialogo interreligioso e nell'ecumenismo; sull'impatto sui mezzi di comunicazione, tra altri argomenti, con l'obiettivo ultimo di dare un contributo alla conoscenza scientifica sociale sulla religione contemporanea in Italia.
23,00 21,85

Valori, cultura e religioni. Processi di globalizzazione e mutamento sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 160
Oggi più che mai la dimensione etica-valoriale è sentita come un riferimento da ristabilire nelle società globalizzate segnate da rapidi mutamenti sociali. A partire da questo assunto si presentano nel volume i risultati di diverse ricerche che l'autrice ha condotto negli ultimi anni sul tema dei valori, della cultura e della religione in Italia e all'estero con l'obiettivo di individuare chiavi interpretative per tentare di comprendere il vissuto dei fattori valoriali negli attori sociali d'inizio del terzo millennio. Ci si sofferma in particolare sulla tesi del declino e sulla percezione della perdita dei valori in senso diffuso, soprattutto nelle società occidentali, caratterizzate da un pervasivo relativismo, valoriale e morale, e da un pluralismo culturale, etico e religioso. In particolare sono stati analizzati i valori diffusi sia in contesti sociali più ampi come la città o la nazione, sia in ambiti più specifici come quelli riferibili all'adesione a un determinato gruppo o movimento. Sono analizzati i contesti dei processi di differenziazione economico-sociale di tre nazioni sud-americane del "Cono Sud", dei nuovi movimenti religiosi dell'Argentina, dell'esperienza religiosa di massa durante il pellegrinaggio del Giubileo del 2000 a Roma, dei grandi flussi di immigrazione che coinvolgono l'Italia in forme sempre più crescenti. È, infine, approfondita l'esperienza di Anima Universale, uno tra i nuovi movimenti religiosi più significativi nati nel Nord Italia.
21,50 20,43

Il rinnovamento carismatico cattolico. Uno studio comparativo Argentina-Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 256
Questa indagine empirica e comparativa, svolta nelle città di Roma e di Buenos Aires, trova una sua cornice teorica all'interno delle teorie sul rapporto religione-modernità - soprattutto di quelle sulla secolarizzazione sull'emersione delle nuove forme di religiosità, sul "risveglio" religioso, sull'emozionalismo e sul ruolo dei laici nella Chiesa post-conciliare. L'obiettivo del volume è analizzare la religiosità dei gruppi carismatici cattolici di fronte alla secolarizzazione e alle trasformazioni sociali della modernità per rilevare le somiglianze e le differenze di due realtà socioeconomiche e culturali molto distanti: un paese latinoamericano, l'Argentina, e un paese europeo, l'Italia, e individuare, quindi, alcune chiavi di lettura della ormai multiforme religiosità cattolica contemporanea.
29,00 27,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.