Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nicoletta Pavesi

Biografia e opere di Nicoletta Pavesi

Le buone pratiche nell'accoglienza dei minori non accompagnati in Italia. Sistemi di inclusione e fattori di resilienza

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 164
Il sistema di accoglienza dei minori stranieri soli in Italia si è fatto carico negli ultimi anni di una quota consistente di ragazzi con caratteristiche specifiche rispetto agli altri Paesi europei, soprattutto per quanto riguarda l’età e dunque il tempo di permanenza nel sistema stesso. Si tratta infatti per lo più di minori maschi, con età assai vicina ai 18 anni e quindi con la necessità di essere accompagnati velocemente ad acquisire le competenze necessarie per una vita indipendente e per una soddisfacente inclusione sociale. Il volume intende analizzare come, seppure in una situazione per molti versi emergenziale, siano stati attivati nel Nord come nel Sud Italia servizi, iniziative, progetti che possono essere qualificati come buone pratiche, ossia come prassi operative efficienti, efficaci, innovative, dotate di coerenza interna ed esterna, sviluppate in un’ottica interculturale. Esse sono considerate buone perché “personalizzano” l’intervento, mettendo al centro il singolo minore, del quale si riconoscono resilienza e potenzialità e al quale si chiede di cooperare in maniera proattiva nel costruire le proprie chance di vita. Le pratiche descritte, infine, si caratterizzano per un forte radicamento sui territori locali, dove sono state create partnership fra enti pubblici, privati profit e non profit che hanno consentito di mettere insieme le risorse necessarie per rispondere in maniera creativa a un fenomeno estremamente complesso.
22,00 20,90

Disabilità e welfare nella società multietnica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 160
Il volume intende proporre un'analisi sul tema dei disabili stranieri in Italia, finora assai poco frequentato dalla ricerca sociologica nel nostro paese: sono infatti pochi, parziali e non facilmente reperibili i dati disponibili, così come sono esigue le informazioni di tipo qualitativo su questo argomento. Si tratta invece di una questione di grande rilievo, in quanto queste persone (e le loro reti familiari) possono essere considerate soggetti potenzialmente multiproblematici: la loro vulnerabilità, infatti, è legata tanto alla diagnosi, alla cura e alla gestione della disabilità, quanto all'essere stranieri, talvolta privi di un sostegno parentale, o in condizioni di particolare disagio economico e/o sociale, o ancora non a proprio agio nel complesso mondo dei servizi sanitari, sociali, educativi offerti dal nostro sistema di welfare. Obiettivo dell'opera è allora presentare una prima analisi che connetta la dimensione della ricerca e della riflessione nazionale con quella internazionale e che tenga insieme tre aree specifiche di interesse della sociologia: la disabilità, il fenomeno migratorio, il welfare. In particolare, poiché in Italia manca ancora una riflessione organica su questo tema, il volume dedica un'ampia sezione alla presentazione e alla discussione di una ricca rassegna di studi internazionali, frutto di una rigorosa ricerca bibliografica realizzata secondo la metodologia degli scoping study.
22,00 20,90

Atti del Convegno. La tutela degli anziani

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 96
Il volume raccoglie alcuni dei contributi predisposti per il Convegno Internazionale "La tutela degli Anziani. Buone pratiche per umanizzare l'assistenza", realizzato a Rimini dalle Edizioni Erickson nel 2013. Il tema della tutela dell'anziano fragile assume sempre più i toni di un'autentica emergenza sociale per le note motivazioni di carattere demografico, sanitario, economico e sociale. Il dibattito attuale tende tuttavia ad attribuire minore attenzione a un tema che in realtà rimane centrale: come rispettare l'"umanità" e i "diritti esistenziali" profondi delle persone fragili e delle loro famiglie nel mentre si organizza l'assistenza in loro favore. Occorre quindi allargare lo sguardo al campo delle humanities e delle buone pratiche relazionali, per offrire a chi opera quotidianamente con gli anziani spunti di riflessione e strumenti operativi capaci di "porre al centro" la persona con le sue relazioni. Si tratta anzitutto di superare una visione dell'anziano fragile centrata sulla patologia per giungere a un'idea di salute in un'accezione non esclusivamente sanitaria; una visione globale che tenga insieme altre istanze oltre alla pur importante autosufficienza funzionale.
10,00 9,50

Non così nomadi, non così sedentari

Libro
anno edizione: 2007
pagine: 84
6,00 5,70

Media education. Una prospettiva sociologica

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 192
22,50 21,38

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.