Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Il riccio e la volpe. Studi, ricerche e percorsi di sociologia

Tutte le nostre collane

Eretici e respinti. Classi sociali e istruzione superiore in Italia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 244
La carriera scolastica ancora oggi risulta influenzata da molteplici aspetti riconducibili all'origine sociale degli studenti. Tuttavia, nello spiegare questo fenomeno gli studiosi tendono a considerare in maniera distinta gli aspetti economici e quelli culturali piuttosto che interrogarsi sul loro legame. Il volume colma questa lacuna, evidenziando come il rapporto di studenti e famiglie con la scuola cambi a seconda della classe sociale di appartenenza. A partire dai dati dell'Indagine Istat sul percorso di studio e lavoro dei diplomati, l'autore coniuga le categorie classiche della letteratura sociologica con le più recenti declinazioni sul tema, il rigore metodologico con la combinazione eclettica di sofisticate tecniche di analisi, riuscendo così a svelare l'ambivalenza della scuola. Questa istituzione, infatti, da un lato riproduce le diseguaglianze tra le classi sociali; dall'altro permette a molti studenti di modesta origine sociale di seguire traiettorie "eretiche", caratterizzate da mobilità educativa. Il rapporto dialettico tra dispositivi scolastici e disposizioni sociali, tra ideologia e struttura sociale, spinge il lettore a riflettere sulle ragioni della "continua riforma" del sistema di istruzione negli ultimi due decenni. Il volume è corredato da un allegato on line disponibile nell'area Biblioteca multimediale del sito www.francoangeli.it.
28,00 26,60

Nullius in verba. Il metodo nella rivoluzione scientifica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 292
"Nullius in verba" è il motto della Royal Society, la prima associazione scientifica, fondata in Inghilterra nel 1660. Per quanto forse ripreso da un vecchio verso di Orazio, questo ammonimento porta in sé i segni dei tempi nuovi e annuncia un programma di lavoro rivoluzionario. L'impegno che prescrive ai fellows del nuovo sodalizio, quello cioè di "non fare affidamento sulle parole di nessuno", ha infatti molte e immediate implicazioni. L'idea di una conoscenza basata non su ben costruite argomentazioni o su ineccepibili sillogismi, ma su fatti osservabili e sull'esplorazione diretta della natura, è la prima di esse: nessuna affermazione che non superi il vaglio della ragione sperimentale - della sperimentazione razionale, che procede in modo controllabile e ordinato - può trovare posto o considerazione in questo progetto. Ciò inevitabilmente richiama un problema di vecchissima data, quello cioè del metodo - della giusta strada da percorrere - che già nel pensiero antico era servito a distinguere la conoscenza valida da quella fallace, ma che ora assume una rilevanza e un significato molto diversi. Il libro si propone precisamente di esaminare questa riconsiderazione del problema metodologico e ricostruire il percorso lungo il quale, attraverso quella che viene di solito chiamata la "rivoluzione scientifica", si è andata definendo la consapevolezza metodologica della scienza moderna.
34,00 32,30

Uomini e capre. Paradosso dell'indistinzione. Verso una nuova metafisica delle scienze sociali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 198
I macrofenomeni sociali sono caratterizzati dall'evidenza di proprietà riguardanti la loro dimensione di insieme, cioè indipendenti dalle proprietà delle unità di azione che li compongono. Ma è più giustificato dire che, in realtà, certe proprietà delle unità di azione rimangono semplicemente nell'ombra, mentre l'autonomia fenomenica del dinamismo macro è sostenibile solo muovendo da un'assiomatica delle unità di azione, che si sostituisce a quelle proprietà. Senza questa operazione analitica, più o meno esplicita, non si spiegherebbe quel dinamismo. Esso presuppone che gli attori si muovano in base a certi criteri, che esso rinforza ma che non sono da esso creati. I macrofenomeni, in particolare, possono assumere due forme, quella dell'aggregazione e quella dell'emergenza, rispettivamente interpretabili in base a un'assiomatica del primato dell'interesse individuale e a quella del primato delle emozioni collettive. Le due linee costitutive dei fenomeni macro portano a modelli di comportamento ugualmente (e paradossalmente) caratterizzati dall'indistinzione. Ne discende, quando è in atto tale orientamento di ricerca, un sostanziale indebolimento dei confini di pertinenza dell'analisi sociologica. Tenendo ferme certe assiomatiche del comportamento, chiunque può effettuare previsioni e simulazioni inerenti a fenomeni di tradizionale pertinenza sociologica. Perché, in base a quelle assiomatiche, gli uomini si muovono come capre.
23,00 21,85

Triangolazione metodologica e qualità del dato. Uno studio di caso

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 304
Il 6 aprile 2009 una scossa sismica di intensità compresa tra il nono e il decimo grado della scala Mercalli ha colpito la città dell'Aquila, con un bilancio definitivo di 309 vittime, 1.600 feriti, 65.000 sfollati. Secondo quanto sostenuto nell'ambito della sociologia dei disastri, le conseguenze di queste calamità potrebbero ridursi in presenza di una "subcultura da disastro", ossia di quell'insieme di conoscenze comuni, fatte di codici, linguaggio e indicazioni che può favorire la risposta adattiva ai fenomeni distruttivi. Nel lavoro presentato si è voluto pertanto approfondire il rapporto media-emergenze, analizzando l'impatto della rappresentazione televisiva del terremoto dell'Aquila: se è lecito parlare di impatto rispetto a un sistema sociale colpito da un sisma di tale portata, è altrettanto lecito parlarne in riferimento all'intensa attività di informazione inevitabilmente innescata dall'evento, impatto, quindi, dal punto di vista dei suoi possibili effetti sul pubblico. Se quello descritto rappresenta l'obiettivo sostantivo del libro, nel soddisfarlo si è pensato di prestare parallelamente attenzione all'autenticità delle informazioni rilevate sull'argomento riadattando l'approccio noto con l'espressione "triangolazione metodologica", con la quale si indica la possibilità di studiare un fenomeno ricorrendo a più strumenti di indagine, una strategia ritenuta efficace in termini di progettazione e controllo della qualità del dato.
32,00 30,40

Determinismi e scienze sociali. Saggio su Darwin e Heisenberg

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 148
Due saggi dedicati a Darwin e ad Eisenberg, al ruolo che tali grandi figure hanno giocato nell'introdurre la casualità e l'indeterminazione nel linguaggio teorico e sperimentale della scienza. Due occasioni per riproporre degli interrogativi sui caratteri distintivi che la conoscenza scientifica avrebbe via via assunto dovendo adeguare le proprie mete e le proprie strategie cognitive ad alcune derivazioni di ordine teorico e metateorico legate ai principi dell'evoluzionismo biologico e della meccanica quantistica. Ma soprattutto, due studi aventi per oggetto alcuni dei più ricorrenti fraintendimenti da cui affrancarsi per non rischiare di dissolvere le più affascinanti tensioni epistemologiche sorte tra le scienze biologiche, le scienze fisiche e le scienze sociali nelle trascrizioni caricaturali di tali principi.
18,50 17,58

Generazioni sospese. Percorsi di ricerca sui giovani Neet

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 350
Il fenomeno dei giovani non impegnati in attività di istruzione, occupazione né formazione (Not in Education, Employment or Training, da cui l'acronimo Neet) è stato problema emergente sulla scena europea a partire dalla fine degli anni 90. Il volume illustra i risultati di un articolato programma di indagine sulla fenomenologia dei Neet che è stato realizzato integrando diversi percorsi e strategie di ricerca. Anzitutto il problema è stato affrontato da una prospettiva macrosociologica; attraverso l'analisi secondaria dei dati ecologici Eurostat originati dalla European labour force survey (EU-LFS) relativi ai 27 - all'epoca dell'indagine - paesi dell'Unione, si propone poi un'analisi comparata dell'entità del fenomeno Neet e della sua distribuzione nell'Unione Europea, in relazione al livello di partecipazione lavorativa e di partecipazione al sistema educativo dei giovani e dei giovani adulti. Nel quadro europeo si presta particolare attenzione all'evoluzione della situazione italiana e si identificano gli elementi peculiari della popolazione Neet italiana nel confronto internazionale. I risultati delle analisi secondarie sono infine corredati e integrati con quelli emersi da un approfondimento qualitativo, realizzato intervistando trentadue giovani selezionati con criteri di rilevanza teorica rispetto all'esigenza di approfondire la condizione di Neet dalla prospettiva dell'attore sociale.
36,00 34,20

Omofobia come costruzione sociale. Processi generativi del pregiudizio in età adolescenziale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 210
Il volume presenta e discute i risultati di un'indagine condotta su un campione di circa 1.000 adolescenti, iscritti a istituti di scuola secondaria della metropoli romana, ricostruendo i meccanismi di natura sociale, relazionale e identitaria che contribuiscono a generare l'ostilità giovanile nei confronti di gay e lesbiche. Il pregiudizio omofobico è studiato in una prospettiva multilivello, integrando diverse strategie di ricerca (indagine con questionario, sociometria, procedure qualitative), con l'intento ultimo di ideare linee guida di azione, in grado di decostruire e contrastare - in modo scientificamente mirato - il bullismo omofobico nelle scuole. Questo approccio multilivello e integrato ha consentito di recuperare, oltre ai fattori individuali, la rilevanza di elementi altrimenti inaccessibili, come la rete delle relazioni amicali stabilite nella classe scolastica e le pratiche di ricezione dei messaggi mediatici collettivi centrati sull'omosessualità. Dalle pagine del volume emerge progressivamente un quadro denso di implicazioni socio-psicologiche e pragmatiche, che costringono il lettore a riflettere criticamente sulle sovrastrutture di senso fondate sul rapporto inscindibile tra eteronormatività e dominio maschile.
24,50 23,28

Storicità e storia della sociologia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 208
Un profilo di storiografia sociologica ricalcato sul postulato metodologico, weberiano e crociano, secondo il quale solo un interesse della vita presente può muovere a indagare un fatto passato. In base a tale impostazione è da escludere la possibilità di perseguire l'unicità di "una" storia della sociologia, ricostruita cioè, narrativamente, nel nome di una qualche "oggettività storica". Le teorie sociologiche qui prese in considerazione rientrano in una considerazione unitaria che ravvisa proprio nella questione della sensibilità storica del procedimento concettuale il suo principio di scomposizione e analisi dei sistemi di pensiero esaminati. La tesi è che lo sguardo della teoria sociologica al proprio contesto storico di riferimento ne condizioni metafisicamente gli assunti di base, fino a quando però tale incidenza si risolve in una concezione dell'agire sociale che risolve la dicotomia classica individuo-società nella nozione di attore sociale. In questo senso vi sono sviluppi e orientamenti contemporanei che meritano particolare rilievo, mentre alcune ulteriori dicotomizzazioni concettuali, quali l'opposizione attore-struttura e quella micro-macro, appaiono inutili e soprattutto vani tentativi di superamento del sistema parsonsiano.
27,00 25,65

Dialettica della cultura e della comunicazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 142
Il filo conduttore degli argomenti esplorati nel volume è il principio della inafferrabilità della cultura. Questa espressione si riferisce alla insuperabile tensione che caratterizza il rapporto tra le due dimensioni costitutive dei fenomeni culturali: da un lato il loro darsi come "forme", sul piano estetico come su quello funzionale, dall'altro il negarsi come "forme", in una continua ricerca che fa della cultura un "processo", un mondo in trasformazione, il cui esito, transitorio, è quello della costituzione di "forme" nuove. Non si tratta di discontinuità (alternanza), nel senso della contrapposizione tra due "stati" del sociale, ma di duplicità: di un'antinomia contestuale, sempre presente. Per Georg Simmel, una dialettica di questo genere appartiene, più in generale, alla vita stessa, con riferimento alla quale la cultura designa, in opposizione alla processualità della vita e al suo destino mortale, l'esperienza della "durata". Su identiche basi, Alfred Kroeber concepisce la cultura in termini di "eredità" (superorganico), includendovi tutti quegli elementi, materiali, ideali, normativi che resistono al tempo come se vivessero di vita propria, imperituri. Il testo mostra come, in realtà, tale dinamismo antinomico ("forma" e "processo") si ritrovi, appunto, anche all'interno dei fenomeni culturali, ma con una differenza che, di fatto, capovolge il pessimismo romantico di Simmel.
18,00 17,10

Comunità va cercando ch'è sì cara. Sociologia dell'Italia ebraica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 288
Il volume presenta e discute i risultati di un'ampia indagine promossa dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, che ha coinvolto un campione rappresentativo degli iscritti a tutte le 21 Comunità del nostro Paese. L'obiettivo è quello di tracciare un profilo della popolazione ebraica italiana, tanto dal punto di vista socio-demografico che in riferimento agli aspetti identitari e religiosi. In anni di mutamento culturale, sociale e politico straordinariamente intenso, fra l'emergere di nuovi conflitti e il persistere di vecchi pregiudizi, quali gli equilibri, quali le fratture, le esigenze e i progetti? L'indagine ha visto protagonisti 1500 intervistati sui circa 25.000 iscritti alle Comunità italiane: ne emerge una intensa polifonia dalle infinite sfaccettature, insieme a una appassionata e problematica dialettica fra unità e uniformità.
36,00 34,20

Il soggetto e la regola. Problemi dell'individuazione in sociologia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 160
20,50 19,48

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.