Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Di Franco

Biografia e opere di Giovanni Di Franco

L'analisi bivariata

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 318
Con un linguaggio preciso ma privo di tecnicismi, il volume presenta le forme principali di analisi della relazione fra due variabili. Le tecniche e i relativi coefficienti sono illustrati attraverso la loro applicazione in esempi di ricerca, mettendo in evidenza pregi e difetti di ciascuna. Nel testo si dedica ampio spazio alle varie forme di rappresentazione grafica dei risultati. L’arte di scegliere la figura più opportuna semplifica la comunicazione dei risultati delle analisi a interlocutori inesperti, timorosi e diffidenti verso le sfilze di cifre fornite dai tanti coefficienti statistici.
35,00 33,25

Introduzione alla sociologia empirica. Metodo e tecniche della ricerca sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
Il volume presenta una concezione del metodo inteso come una sequenza relativamente ordinata di mosse in cui si articola l’indagine, e una serie di regole sui modi in cui tali mosse devono essere eseguite. Coessenziale alla nozione di metodo è una logica del controllo e della giustificazione di quanto si va asserendo. Gli asserti cui si perviene nell’attività di ricerca sono giustificati a partire dai valori e dai presupposti della scienza stessa, quali la capacità di spiegare e prevedere gli eventi, la capacità di critica e di falsificazione, ma soprattutto l’imprescindibilità della pubblicità e della replicabilità delle procedure. Ne consegue che la logica, la razionalità scientifica è unica e in via di principio uguale per tutte le discipline che ad essa si richiamano. Il metodo scientifico - piuttosto che da un insieme di regole estrinseche e necessarie - si fonda su sulla logica dell’indagine, nasce e matura con essa.
27,00 25,65

Usi e abusi dei sondaggi politico-elettorali in Italia. Una guida per giornalisti, politici e ricercatori

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 176
Come in molte democrazie occidentali, in Italia i sondaggi politico-elettorali sostituiscono con intensità quasi quotidiana il voto reale degli elettori con l’opinione virtuale di un piccolo campione di intervistati. Poi interviene il circuito mediatico che rilancia i sondaggi e dà loro sembianze di realtà. A diversi decenni dalla loro diffusione sui mezzi di comunicazione di massa, nel nostro Paese manca una cultura dei sondaggi che consenta un approccio responsabile e un uso consapevole di questo strumento di rilevazione dell’opinione pubblica. Molto spesso la “colpa” del fallimento dei sondaggi sta più negli occhi di chi li analizza che nel lavoro di chi li fa: chi vede la propria fazione crescere li considera come l’oracolo di Delfi e li assume come verità oggettiva; chi si trova in difficoltà li denuncia come strumento di manipolazione e propaganda al servizio della parte avversa. In ogni caso nessuno ricorda, o nessuno sembra sapere, che i sondaggi politico-elettorali non sono strumenti di previsione e, cosa ancora più importante, sono esposti a diversi tipi di errori. Obiettivo del libro è fornire un contributo critico al dibattito metodologico sui sondaggi politico-elettorali con particolare riferimento alla situazione italiana. Negli ultimi capitoli si presentano due studi empirici analizzando i sondaggi dedicati al referendum costituzionale del 4 dicembre 2016 e i sondaggi dedicati alle intenzioni di voto per le elezioni politiche del 4 marzo 2018.
24,00 22,80

Tecniche e modelli di analisi multivariata

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 344
Nella nuova versione ampliata e aggiornata, il volume offre una introduzione sistematica alle operazioni di analisi dei dati comunemente etichettate con l'espressione 'analisi multivariata'. Oltre alla presentazione degli strumenti, nel testo si dedica ampio spazio agli aspetti applicativi ricorrendo a numerosi esempi tratti da effettive ricerche empiriche al fine di fornire ai lettori le conoscenze preliminari indispensabili per usare in modo critico – e perciò utile ed efficace – l'analisi multivariata nelle proprie attività di ricerca. La semplificazione delle procedure che ormai caratterizza quasi tutti i programmi informatici illude molti utenti di essere in grado di usare l'analisi multivariata dei dati senza avere le necessarie conoscenze teoriche e metodologiche. Il nostro auspicio è che la nuova edizione di Tecniche e modelli di analisi multivariata possa diventare uno strumento utile per quei ricercatori che intendono applicare consapevolmente l'analisi multivariata evitando l'infatuazione per la matematica, tipica dei neofiti, che conduce all'inversione del rapporto fra i fini e i mezzi. Le tecniche e i modelli illustrati nel testo sono suddivisi rispetto alla natura delle variabili che possono essere trattate. Nel volume si presentano l'analisi in componenti principali, l'analisi dei gruppi, l'analisi discriminante, le tecniche di scaling, alcune tecniche di analisi delle corrispondenze, la regressione multipla, l'analisi fattoria-le, i modelli di equazioni strutturali, i modelli loglineari, la regressione logistica e l'analisi della varianza.
41,00 38,95

Dalla matrice dei dati all'analisi trivariata. Introduzione all'analisi dei dati

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 176
Il volume introduce i lettori all'analisi dei dati a partire dalla costruzione della matrice dei dati fino all'analisi trivariata. Nell'esposizione si illustrano i passaggi operativi di ogni singola fase in cui si articola un procedimento di elaborazione dei dati. Le operazioni statistiche sono affrontate in modo semantico, attraverso un ampio ricorso a esempi tratti da ricerche empiriche, al fine di valorizzare la necessaria consapevolezza e competenza metodologica, prima ancora che statistica, di chi analizza i dati prima, durante e dopo l'uso di un programma informatico. Ampie sezioni del testo sono dedicate alla presentazione di tabelle e grafici che riportano i risultati di una ricerca e alle modalità di lettura e interpretazione degli stessi. Questa scelta consente di comprendere i problemi di natura statistico-matematica in stretta connessione con gli obiettivi cognitivi dell'analisi dei dati. Il volume si rivolge a studenti, a praticanti dell'analisi dei dati e a tutti coloro che in un modo o nell'altro sono interessati al trattamento statistico dei dati relativi alle scienze umane. L'auspicio è quello di rendere i lettori in grado di leggere e fruire i risultati delle ricerche in modo critico e metodologicamente attento.
26,00 24,70

Far finta di essere sani. Valori e atteggiamenti dei giovani a Roma

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 288
Cosa significa essere giovani in una grande metropoli come Roma agli inizi del XXI secolo? Lo spaccato della gioventù romana non è facilmente sintetizzabile in una formula più o meno ad effetto. Forse, più che le condizioni materiali di vita, ciò che accomuna i giovani romani è la condivisione di uno stato d'animo, di un destino comune di sospensione su quale sarà il loro futuro da adulti. In attesa, e nel dubbio, di realizzare a pieno i propri sogni e i propri bisogni, i giovani romani devono adattarsi in un contesto sociale che offre loro più vincoli che risorse.
28,50 27,08

I modelli di equazione strutturali: concetti, strumenti e applicazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 192
I modelli di equazioni strutturali (Mes), pur avendo nella loro attuale configurazione una storia di quasi mezzo secolo, sono entrati in modo diffuso nelle attività di ricerca delle scienze umane solo nell'ultimo quindicennio. Una ragione della loro diffusione è dovuta al numero crescente di programmi informatici oggi disponibili sul mercato. Fra questi alcuni sono d'uso estremamente semplice poiché consentono all'utente di impostare un'analisi tracciando su un grafico i legami fra le variabili opportunamente selezionate. Ricevuto questo input, il programma analizza in automatico tutti gli altri aspetti della modellistica. La notevole semplificazione delle procedure apportata da questi programmi da un lato ha agevolato lo sviluppo delle applicazioni, dall'altro ha determinato un abbassamento qualitativo di una grande parte di esse. I diversi problemi che si manifestano in tante applicazioni dei Mes suggeriscono la necessità di un testo che presenti in modo critico i modelli di equazioni strutturali soffermandosi in particolare sugli aspetti applicativi, evidenziando i tanti problemi che richiedono all'utente competenze diverse: sia di natura teorica/sostantiva di un dato ambito disciplinare, sia di natura epistemologica, metodologica, matematica e statistica. Obiettivo di questo libro è fornire ai lettori le conoscenze preliminari indispensabili per usare in modo critico - e perciò utile ed efficace - i modelli di equazioni strutturali nelle attività di ricerca.
23,00 21,85

Il poliedro coesione sociale. Analisi teorica ed empirica di un concetto sociologico

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 224
Da sempre presente nella tradizione sociologica, la coesione sociale negli ultimi anni è tornata al centro dell'attenzione nei dibattiti politico-istituzionali e in quelli accademici. Si tratta di un concetto utile sia come strumento analitico per studiare la società, sia come obiettivo politico per guidare le scelte di policy. Sul piano scientifico la sfida consiste nella definizione di una teoria che leghi la coesione sociale con le altre dimensioni relative al benessere e all'integrazione sociale; su quello politico-istituzionale la coesione sociale si rivela fondamentale nel tentativo di armonizzare la sfera economica con quella sociale promuovendo una modernizzazione del pensiero politico-economico. L'attuale dibattito sulla coesione sociale è caratterizzato dalla sovrapposizione di diversi concetti e approcci che, ripercuotendosi sul piano empirico-operativo, produce una pluralità di punti di vista e interpretazioni diverse. Tutto ciò si traduce in una ricca letteratura che permette di affrontare il problema da una prospettiva multidimensionale e multidisciplinare. Il volume, lungi dal voler esaurire in modo definitivo il dibattito sulla coesione sociale, intende fornire un contributo sullo stato dell'arte di un concetto che ha così tante facce e dimensioni che metaforicamente è assimilabile ad un poliedro.
29,00 27,55

Factor analysis and principal component analysis

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 244
29,00 27,55

Il campionamento nelle scienze umane. Teoria e pratica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 160
A partire dai concetti chiave del campionamento statistico, il volume illustra come la teoria viene applicata nelle concrete operazioni di ricerca empirica nelle scienze umane. Dal punto di vista della pratica della ricerca si pongono notevoli problemi nella traduzione della teoria statistica del campionamento ai casi concreti di ricerca - soprattutto quando l'unità di analisi è l'individuo - per numerose ragioni che verranno illustrate nel testo insieme a proposte di possibili soluzioni. Obiettivo del testo è indicare una serie di buone pratiche di campionamento, fra le quali alcune innovative, da seguire nel rispetto degli obiettivi cognitivi di una ricerca senza trascurare, ignorare o addirittura violentare, la teoria del campionamento così come essa si è sviluppata nel corso degli ultimi decenni. In tale prospettiva si propone di mettere al centro gli obiettivi cognitivi del ricercatore e rispetto a questi indicare come adattare, quando possibile e quando sia effettivamente utile, le procedure di campionamento ai criteri imposti dalla teoria statistica. In altri termini, si vuole rendere operativo un rovesciamento della prassi consolidata che consiste nell'adottare le procedure per così dire canoniche, senza che queste siano né effettivamente praticabili, né compatibili rispetto agli obiettivi cognitivi del ricercatore.
24,50 23,28

L'analisi dei dati con SPSS. Guida alla programmazione e alla sintassi dei comandi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 176
Gestire le procedure di analisi dei dati attraverso la sintassi dei comandi consente un approccio al programma Spss (Statistical Package for Social Science) flessibile e personalizzato e un uso professionale dello stesso. Occorre ricordare che la sintassi di Spss è rimasta sostanzialmente invariata a partire dalle prime versioni degli anni settanta del secolo scorso. Pertanto, i lettori potranno applicare tutte le procedure illustrate nel testo su una qualsiasi versione del programma a loro disposizione, dalla prima compatibile con il sistema operativo Windows fino a quella attualmente sul mercato. Rispetto alla modalità di lavoro più friendly attraverso i menù e le finestre di dialogo, l'uso della sintassi presenta numerosi vantaggi: la gestione consapevole e autonoma del programma e delle procedure di analisi; la possibilità di costruire una memoria del lavoro svolto; la possibilità di riuso dei programmi in altre sessioni di lavoro sulla stessa o su altre matrici dei dati. Inoltre, per molte procedure di analisi, la sintassi consente la scelta di un numero maggiore di opzioni rispetto alla stessa procedura disponibile attraverso le finestre di dialogo.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.