Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Il riccio e la volpe. Studi, ricerche e percorsi di sociologia

Tutte le nostre collane

Spazi, identità, relazioni. Indagine sulla convivenza multiculturale nelle residenze universitarie

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 272
Il tema generale della ricerca, di cui il presente volume illustra l'impianto teorico e metodologico e analizza i risultati, è costituito dalle forme di associazione assunte dalla convivenza multiculturale, nella specifica accezione della convivenza abitativa, alla luce delle condizioni spaziali e delle pratiche relazionali in cui esse si realizzano. In questo studio confluiscono e si condensano diverse linee di riflessione teorica e di ricerca empirica sui temi del pregiudizio etnico, degli stereotipi e delle rappresentazioni sociali dello straniero, della distanza sociale, delle pratiche e delle dinamiche di relazione fra individui e gruppi di diversa nazionalità. L'indagine si iscrive, infatti, in una tradizione di ricerca sviluppata sistematicamente su queste tematiche, nel corso degli ultimi dieci anni, da un vasto gruppo di ricercatori, nell'ambito del Dipartimento Rismes "Gianni Statera". Lo studio è stato realizzato in tre residenze universitarie per studenti della Sapienza - Università di Roma, selezionate in base ai criteri della tipologia abitativa e della numerosità dei conviventi. L'indagine ha esplorato analiticamente le pratiche e le dinamiche della convivenza situata entro i confini spaziali delle residenze studentesche e quelli temporali caratteristici della temporaneità della stessa convivenza.
30,00 28,50

Prospettive di analisi organizzativa. Metodi e pratiche per un approccio integrato

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 240
Il testo costituisce un'attenta e accurata ricostruzione della storia della ricerca empirica nelle organizzazioni attraverso un'approfondita e scrupolosa analisi critica degli approcci di indagine più diffusi e accreditati in campo organizzativo. L'analisi e l'illustrazione dettagliata delle caratteristiche dei disegni di ricerca survey, etnografico ed etnometodologico, condotta con l'ausilio di numerose e interessanti esemplificazioni, consente di delineare un quadro chiaro e sintetico delle prospettive di analisi che hanno prevalso a fasi alterne nella ricerca sulle organizzazioni, valutandone l'opportunità d'uso per lo studio sociologico delle dinamiche organizzative. Ripercorrendo le diverse tappe della ricerca organizzativa, dal dominio dell'approccio survey fino all'affermazione dell'approccio culturale nelle organizzazioni, passando per il recupero di concetti e pratiche dell'etnometodologia, il libro affronta la questione delle "crisi" e dei dilemmi dell'etnografia organizzativa contemporanea. L'illustrazione di un'esperienza di ricerca etnografica sul campo delle organizzazioni di servizio sociale offre la possibilità di esplicitare e argomentare, attraverso esempi concreti e "immagini" dal campo, l'utilità di un approccio integrato per lo studio di contesti organizzativi complessi e in mutamento come quelli della società odierna.
29,00 27,55

Stile di vita e partecipazione sociale giovanile. Il circolo virtuoso teoria-ricerca-teoria

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 128
Il libro nasce da una duplice esigenza, quella di gettare le basi per la costruzione di un paradigma - nell'accezione mertoniana del termine - per lo studio dello stile di vita giovanile e quella di giungere all'elaborazione di uno schema analitico-procedurale per lo studio della partecipazione sociale giovanile. La scelta di concentrarsi sulla condizione giovanile poggia sul desiderio di mettere ordine in un panorama di studi teorici ed empirici che appare, specie con riferimento agli ultimi decenni, ricco e variegato, ma anche scarsamente sistematizzato ed organizzato. Si è, a tal proposito, individuato nel concetto di stile di vita il mezzo più adeguato per pensare ad un numero considerevole di studi condotti sui giovani nell'ultimo cinquantennio, non più come ad un insieme di elementi slegati ed in ordine sparso, ma come ad un nucleo organico di contributi riferiti tutti ad un unico filo conduttore. Il testo costituisce un vero e proprio percorso, che parte dallo stile di vita genericamente inteso, passa per lo stile di vita giovanile - quindi, per l'applicazione del concetto ad un target definito - ed in seguito per lo stile di partecipazione sociale dei giovani, per culminare, attraverso l'applicazione di una serie di modelli messi a punto in itinere ai dati di alcune ricerche, nell'individuazione di specifici profili di partecipazione sociale.
21,00 19,95

L'impatto della riforma universitaria del «3+2» sulla formazione sociologica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 320
Come è cambiata la formazione sociologica nel passaggio dal vecchio al nuovo Ordinamento universitario? Tale quesito, articolato in specifiche aree problematiche, ha dato corpo a 4 linee di ricerca, i risultati delle quali sono presentati in questo volume. La prima linea ha inteso soffermarsi sulla composizione della domanda di formazione sociologica accademica nel nostro Paese, da un punto di vista quantitativo e qualitativo. La seconda direttrice ha puntato a un'analisi dei contenuti dell'offerta di formazione sociologica, mediante una ricognizione degli Ordinamenti didattici dei corsi di studio afferenti alle classi di lauree triennali (36: Scienze sociologiche) e magistrali (89/S: Sociologia). Il terzo filone ha studiato le carriere (ingressi, percorsi ed esiti interni) degli studenti di tutti i corsi di laurea triennali della classe 36, afferenti a facoltà di Sociologia e non, con lo scopo di cogliere significative e positive inversioni di tendenza, espressamente indicate come obiettivi del "3+2", rispetto ai mali storici dell'università italiana: "fuoricorsismo", abbandoni, scarso numero di laureati. Il quarto e ultimo indirizzo di ricerca si è sostanziato nella realizzazione di due survey su studenti della Facoltà di Sociologia della Sapienza di Roma.
23,00 21,85

Orientamento e carriera universitaria. Ingressi ed abbandoni in cinque facoltà dell'Università di Roma «La Sapienza» nel nuovo assetto didattico

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 192
La necessità di garantire una preparazione di base congiuntamente a una preparazione specialistica già al primo livello di formazione universitaria imposta dalla riforma per contrastare i mali storici dell'università ha fatto sì che la messa a punto dei nuovi ordinamenti triennali portasse a un effetto paradossale di "dilatazione-compressione" della didattica, favorito da un sistema di valutazione basato sui crediti. Tale effetto si è determinato recuperando i contenuti formativi dei vecchi e collaudati corsi di laurea quadriennali, "costringendoli" in maggiore o minore misura entro cicli di studio di tre anni. I dati qui presentati sembrano attestare come tale strategia abbia finito per rendere i percorsi formativi più macchinosi, senza che si ottenesse l'auspicato, deciso potenziamento dell'efficienza dell'intero sistema. In questo contesto, l'orientamento si pone quale risorsa irrinunciabile. Nondimeno, molte delle strategie attuate dalle università rivelatesi, come i dati mostrano, perlopiù inadeguate - sono state essenzialmente volte al recupero dei "saperi minimi", a garanzia delle condizioni di accesso ai nuovi percorsi formativi. Diversamente, il modello qui proposto risponde a una concezione dell'orientamento quale servizio di consulenza diretto alla gestione dei processi di transizione e di "mantenimento" lungo tutto il percorso formativo, con specifico riferimento al passaggio dalla scuola media superiore all'università.
23,50 22,33

Povertà, teoria e tempo. La valutazione delle politiche di sostegno al redditto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 144
Meccanismi causali, valutazione realistica, analisi longitudinale, povertà dinamica, assistenza economica: sono queste le parole chiave del volume che cerca di rispondere alla domanda: come valutare le politiche di sostegno al reddito? Sul problema della povertà, delle relative politiche di contrasto e della loro valutazione, il volume fa convergere l'approccio della valutazione realistica, incentrato sui concetti di contesto, meccanismo e risultato, e l'approccio longitudinale allo studio della povertà che a partire da una semplice idea di fondo - la povertà non rappresenta uno stato sostanzialmente permanente ma un episodio dalla durata variabile - ha profondamente cambiato il modo di concepire e analizzare le politiche di sostegno al reddito.
19,00 18,05

Maestri. Leadership spirituali: vie, modelli, metodi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 272
L'altra faccia del maestro-insegnante è, presente in tutte le tradizioni spirituali, il maestro che non si pone l'obiettivo di "in­segnare", cioè di "imprimere i segni" di una presunta sua conoscenza, nell'esistenza del discepolo ma si "limita" a guidarlo "alle soglie della propria mente". La doppia identità di Gesù: "didaskalos", che individua il Gesù storico, e "kyrios", il Gesù risorto. Il carattere magistrale, accanto a quello profetico, nella biografia di Muhammad. Il maestro taoista che "avanza regredendo" e "il maestro per eccellenza", Confucio, il cui modello mira alla trasmissione della dottrina. Lo zaddik, gli abba del deserto, i maestri sufi, Bonhoeffer nel carcere di Tegel, gli starcy, i maestri di dharma.
34,00 32,30

Figli di un dio locale. Giovani e differenze culturali in Italia

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 256
Il volume riporta e discute i risultati di una ricerca sull'atteggiamento dei giovani nei confronti delle differenze culturali e dei gruppi di minoranza che nel nostro paese ne sono portatori. Cosa rappresenta la pretesa di specificità, di riconoscimento e di memoria che le differenze culturali esprimono: un ostacolo rispetto ad una effettiva parità di diritti e di doveri? Una risorsa da valorizzare, un retaggio del passato che è finalmente possibile superare, una lacerazione da ricomporre mediante una piena integrazione? Sono stati coinvolti nell'indagine circa 2200 ragazzi d'età compresa fra i 14 e i 18 anni, in oltre 1000 comuni italiani.
30,50 28,98

Lo straniero in immagine. Rappresentazione degli immigrati e pregiudizio etnico tra gli studenti del Lazio

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 496
Il tema di quest'indagine, realizzata su circa 3000 studenti di scuola secondaria superione nei cinque capoluoghi di provincia del Lazio, è l'occasione di un significativo incontro tra la riflessione intellettuale e l'attenzione ai problemi concreti della vita civile. Essa analizza le rappresentazioni che sono alla base delle credenze, delle opinioni, dei sentimenti e degli orientamenti all'azione dei giovani intervistati nei confronti degli stranieri immigrati - sintetizzati nelle dimensioni concettuali del pregiudizio etnico e della distanza sociale - alla luce delle forme del contatto che i giovani hanno con essi nei propri ambiti di vita e delle modalità di relazione sociale che vi ineriscono.
34,50 32,78

Stranieri. Percezione dello straniero e pregiudizio etnico

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 400
27,50 26,13

Per la qualità del dato nella ricerca sociale. Strategie di progettazione e conduzione dell'intervista con questionario

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 288
L'intento del volume è di suggerire strategie procedurali, adattabili di volta in volta alla situazione specifica di ricerca, per ottenere, attraverso l'intervista con questionario, informazioni che siano il frutto di una definizione operativa il più possibile dotata di "affidabilità". A questo riguardo, vengono illustrate strategie orientate alla progettazione della qualità del dato, incentrate prevalentemente sul controllo delle distorsioni che i processi comunicativi implicati dall'intervista contribuiscono a generare. Sergio Mauceri è docente a contratto di Sociologia generale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma e dottore di ricerca in Metodologia delle scienze sociali.
26,50 25,18

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.