Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Il punto

Tutte le nostre collane

Valori, partecipazione e produzione culturale nei circoli giovanili Arci. Una ricerca comparativa nella provincia di Mantova

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 144
All'interno del contesto europeo l'Italia si caratterizza per un livello di partecipazione associativa medio-basso e per un forte peso della componente adulta e maschile. Tuttavia se nel contesto della "prima repubblica" il dato appariva legato alla presenza di reti associative collaterali ai partiti di massa, ora questo tipo di informazione merita di essere reinterpretato alla luce della crescente individualizzazione della società italiana e dei mutamenti socio-politici degli ultimi due decenni. Il volume assume come punto di osservazione i circoli giovanili dell'universo ARCI, associazione collaterale per antonomasia che ha mantenuto livelli costanti di adesione, arrivando in talune aree a duplicare gli iscritti. Ad essere centrale è l'indagine dei motivi per cui i circoli giovanili siano capaci di diventare mediatori fra ARCI e il mondo dei giovani in senso ampio. Comprendere i circoli giovanili, la loro composizione e il loro sentire significa quindi gettare una luce importante sulle tendenze con le quali ARCI in particolare ma più in generale tutto il mondo dell'associazionismo - dovrà confrontarsi nel prossimo futuro. L'obiettivo è quindi quello di raccogliere, mettere a sistema, verificare e confrontare i dati emersi nel contesto ARCI per offrire - attraverso la fotografia della realtà provinciale mantovana - chiavi interpretative utili all'associazionismo in senso ampio.
20,00 19,00

Milano 2011. Rapporto sulla città

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 272
L'economia comincia a registrare qualche segno di ripresa, ma Milano resta ancora stretta nella morsa della crisi. Disoccupazione, deterioramento della qualità del lavoro, impoverimento, disagio abitativo, sperpero del capitale umano sono tra i segnali più preoccupanti. Ma quali categorie sociali stanno pagando le conseguenze maggiori? Dove emergono le situazioni di vulnerabilità più grave? Dove quindi indirizzare con urgenza risorse, politiche e nuove progettualità? Con l'intento di rispondere a queste domande, il Rapporto Ambrosianeum 2011 entra in modo approfondito "dentro la crisi", documentandola con un ricco corredo di dati. Ne mostra il profilo strutturale e i cambiamenti che comporta nel tessuto economico-produttivo e sociale della città. Insieme ne evidenzia il potenziale innovativo per il welfare locale e lo sviluppo di Milano. Un potenziale che potrà essere colto se la Big society ambrosiana sarà capace di coniugare iniziativa della società civile e buon governo, chiamando a raccolta l'impegno di tutti per il bene comune.
24,00 22,80

Linguaggio politico e politica delle lingue

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 160
Il volume raccoglie contributi di docenti e studiosi operanti presso atenei italiani ed esteri o presso istituzioni pubbliche e si propone di riflettere sul linguaggio politico e sulla politica delle lingue prendendo in considerazione, in modo sperimentale, lingue e culture apparentemente molto diverse come il cinese, il francese e il tedesco. L'opera è suddivisa in due sezioni: la prima si incentra sul tema della politica delle lingue in Europa e in Cina. In particolare vengono affrontate le questioni inerenti il plurilinguismo e la promozione e diffusione delle lingue straniere. La seconda sezione focalizza le caratteristiche lessicali, morfosintattiche, stilistiche e argomentative del linguaggio politico cinese, francese e tedesco. La ricerca si basa su un corpus di articoli tratti dalle pagine di politica interna di alcuni dei maggiori quotidiani dei tre paesi. L'approccio di tipo multidisciplinare permette di tracciare un quadro complesso e sfaccettato del rapporto tra lingua e politica, in grado di avvicinare paesi, lingue e discipline.
21,00 19,95

Il tempo e il denaro. Saggi sul tempo di lavoro dall'età classica all'epoca della globalizzazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 368
Nell'ultimo secolo il tempo di lavoro nei paesi di vecchia industrializzazione si è dimezzato. Da 14-16 ore si è passati a 7-8 ore di lavoro quotidiano. Non c'è stato nulla di fatale in questo processo. Le successive ondate di rinnovamento tecnologico lo hanno facilitato ma è stata solo la mobilitazione costante del movimento operaio ad averlo reso possibile. Forse nessun aspetto della vita di fabbrica come l'orario di lavoro ha suscitato tanti dibattiti, ha acceso tante passioni e ha provocato tante agitazioni lungo tutta la storia del mondo industriale. La successione di alcune grandi conquiste ha fatto poi pensare a un progresso continuo e lineare tanto che trenta anni fa i sindacati europei si erano posti una nuova meta: quella delle 35 ore alla settimana, raggiunta in Francia e, solo per alcuni gruppi di lavoratori, in Germania. Da allora la lunga strada della riduzione del tempo di lavoro sembra essersi interrotta e le conquiste storiche del movimento operaio rischiano di apparire come un ostacolo alla crescita economica. I sei capitoli del libro ripercorrono da un punto di vista storico-sociale le tappe più importanti della storia del tempo di lavoro: dal dibattito sorto durante la rivoluzione industriale alle prime mobilitazioni per ottenere le 10 ore quotidiane di lavoro, sino alle ultime conquiste sulle 35 ore settimanali.
42,50 40,38

Milano 2010. Welfare ambrosiano, futuro cercasi. Rapporto sulla città

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 256
Milano vive l'impatto della crisi sulle famiglie, sulle condizioni di vita, sull'economia, sull'occupazione. Una situazione dura e difficile, che la città condivide con il Paese e con il resto del mondo occidentale. Di fronte a fenomeni recessivi e all'inquietudine diffusa, la realtà urbana rappresenta oggi forse più che in passato il luogo in cui si misura la capacità della collettività di costruire coesione sociale, creare benessere, gestire le derive prodotte da vulnerabilità, disuguaglianze, esclusione. Il welfare locale è chiamato a trovare risposte adeguate, ma la stessa possibilità di una cittadinanza attiva e la conseguente tenuta democratica sono sottoposte a prove. Una sfida, dunque, ma anche l'opportunità per Milano di dimostrare una capacità progettuale che metta al centro, assieme alla competitività economica, la sua qualità sociale e "umana". Il Rapporto 2010 offre una riflessione a più voci sui bisogni che si delineano nell'emergenza e sulle scelte che si dovranno compiere per il futuro della città. Emergono tra luci e ombre i capisaldi di un welfare ambrosiano forte della sua vocazione solidaristica e partecipata e altresì del suo carattere "plurale", e tuttavia non privo di contraddizioni e vuoti da colmare.
24,00 22,80

Potere e violenza. Guerra, terrorismo e diritti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 176
Esiste una violenza che convenzionalmente non definiamo come tale. È la violenza inflitta da attori potenti. Al pari dei crimini commessi da gruppi che posseggono elevato status sociale e risorse, questa violenza non attira la risposta civilizzatrice delle istituzioni, dal momento che spesso è inflitta dalle istituzioni medesime. Non mobilita l'intervento del sistema della giustizia criminale, in quanto tale sistema è orientato verso i crimini dei deboli. In alcuni casi questa violenza si presenta come il suo opposto, vale a dire come azione che eliminerà la violenza dal mondo, come attività necessaria al compiersi della storia, animata perciò da motivi nobili. Questa raccolta di saggi propone un'immagine poco nobile della violenza collettiva, del terrorismo, della guerra e ne offre una diversa chiave di lettura. Fra i temi affrontati: l'impero contemporaneo tra guerra e criminalità; la guerra nel pensiero (sociologico e filosofico) classico; il linguaggio politico predominante nell'analisi di guerra e violenza politica; gli elementi possibili di una razionalità non violenta; il rapporto tra guerra, diritto e democrazia; il controllo della protesta internazionale; il tema della tortura; il rapporto tra esclusione, violenza e terrorismo.
21,50 20,43

Milano 2009. Rapporto sulla città

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 208
Il Rapporto 2009 è costruito attorno a un fuoco unitario: riflettere sui giovani nella città e in specie sulla questione/sfida educativa. L'obiettivo è quello di interrogarsi sulle modalità con cui Milano scommette e investe sui giovani, facendosi carico dei disagi e delle difficoltà che manifestano, formandoli a un agire responsabile. Se Milano deve fare molto, molto di più per le giovani generazioni anch'esse hanno un compito e una responsabilità da esercitare dentro la città. Il volume approfondisce alcuni temi di grande rilevanza e attualità: le nuove emergenze educative quali i fenomeni di disagio, aggressività, bullismo; lo stato di salute della famiglia e delle altre agenzie di socializzazione ed educazione; i luoghi fisici e virtuali di incontro e scambio delle giovani generazioni; il sistema educativo di ogni ordine e grado; l'azione della Pastorale giovanile e la formazione politica dei giovani milanesi. Ne risulta un quadro complesso, in cui non si nascondono le difficoltà, ma si segnalano le opportunità per una azione educativa che interpella ciascuno. Una lettura utile e interessante, dunque, non solo per specialisti, ma per tutti coloro che condividono una tensione educativa.
24,50 23,28

Settimo rapporto. Processo di liberalizzazione della società italiana

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 208
L'ambiente istituzionale italiano continua a incoraggiare, più che in tutta l'Unione europea, attività predatorie e parassitarie, che mirano a conservare o a conseguire posizioni di rendita. La conclusione del caso Alitalia e il duopolio televisivo ne sono un'ulteriore dimostrazione, così come lo sono i risultati conseguiti dalla regolazione delle autostrade italiane dal 1997 ad oggi. Ora le teorie liberali sembrano minacciate da un altro virus: i principi che ispirano la globalizzazione sono tacciati di "mercatismo" e con questo si fornisce una parodia della cosiddetta "versione degenerata del liberismo". Ma già Einaudi nel 1941 diceva che "Gli uomini sono presti a persuadersi, quando c'è qualcosa che va male, ad invocare il braccio forte dello Stato". Mentre non esiste alcuna contraddizione tra il mercato e la prospettiva sociale: la concorrenza è sociale e la politica della coesione è produttiva. E lo stesso Einaudi ammoniva: "Salvataggi se ne possono e se ne debbono fare in ogni momento storico quando sia in gioco l'interesse pubblico. Ad una condizione che coloro i quali chiedono e coloro i quali autorizzano i salvataggi sappiano di commettere un atto moralmente condannabile, socialmente iniquo ed economicamente pericoloso".
22,50 21,38

Studiare la Cina oggi. Società, politica, lingua e cultura

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 208
La Cina ha occupato, recentemente e in maniera decisamente rilevante, le pagine della stampa e dei media internazionali a causa di eventi di portata davvero planetaria: alcuni sono stati a lungo attesi e preparati, come le Olimpiadi di Pechino, mentre altri sono sembrati scoppiare tragicamente improvvisi, come l'esplosione delle violenze nella regione autonoma del Tibet e il terremoto nello Sichuan. Eventi che hanno occupato le prime pagine dei giornali di tutto il mondo, mobilitando l'opinione pubblica internazionale sia per la difesa dei diritti umani, sia per gli aiuti umanitari, e infine per il trionfo dello sport sulla politica. Questi eventi hanno costituito anche occasioni per affrontare temi a volte poco conosciuti, stimolare interessi per argomenti solitamente poco affrontati e tentare di superare le banalità di quelle conoscenze rapide e superficiali che facilmente si cristallizzano in comodi stereotipi. I contributi raccolti in questo volume intendono approfondire alcuni dei temi più nuovi che riguardano la Cina contemporanea: quelli sociali, politici ed economici, ma anche quelli della glottodidattica del cinese, analizzata sia a livello metodologico sia come paradigma di esperienze e raccolta di materiali per l'insegnamento, importanti strumenti per poter efficacemente migliorare la qualità degli studi sinologici.
20,50 19,48

La realtà dell'utopia. L'attualità di Adriano Olivetti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 288
Questa raccolta degli Atti degli ultimi Convegni Olivettiani, organizzati nel 2007 e 2008 dall'Associazione Communitas 2002, che nel nome ricorda il Movimento Comunità, si propone di contribuire alla diffusione delle idee e dell'opera di Adriano Olivetti.
29,00 27,55

Milano 2008. Rapporto sulla città

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 208
Mettere in luce fattori, elementi, azioni e politiche che contribuiscono a costruire una città coesa e a tessere e ricreare una socialità positiva (e, corrispettivamente, i vincoli e i problemi che rendono difficile tale coesione e integrazione sociale), in cui le diverse parti e i differenti soggetti comunicano, scambiano risorse e si assumono (cor)responsabilità, è il filo rosso del Rapporto 2008. I diversi capitoli evidenziano aspetti di coesione e fattori di slegamento sociale nella città, dinamiche di comunicazione e di scambio tra gli attori, opportunità ed esigenze di (cor)responsabilità e fenomeni di de-responsabilizzazione dei soggetti individuali e collettivi. Da differenti angoli di visuale si rileggono tematiche ricorrenti e tuttavia decisive per la città (che è e che sarà): la progettazione urbanistica e il disegno dell'area metropolitana, le diverse forme dell'abitare e la cittadinanza abitativa, il capitale sociale ed economico messo in circolo dal nonprofit, le nuove e vecchie modalità di relazioni familiari, le patologie dell'insicurezza e della criminalità, la riqualificazione delle periferie, l'ambiente.
23,00 21,85

Teorie e modelli della globalizzazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 96
Il libro ripercorre il pensiero sulla globalizzazione dei quattro autori presi in considerazione (Habermas, Held, Beck e Bauman), facendone non solo una sintesi ma anche una valutazione critica fondata sulla chiave ermeneutica della complessità: la globalizzazione non può essere considerata un fenomeno unilaterale, ma invece complesso e dalle molte dimensioni, sicché privilegiarne una sola diventa riduttivo e penalizzante. L'analisi "polifonica" della realtà consente invece di pervenire a conclusioni aperte (cioè problematiche) ma feconde: ci si accorgerà infatti, ad esempio, che individuo concreto e collettività politica non possono separarsi e che le istituzioni della sovranità globale, in conseguenza, debbono essere pensate e progettate anche per consentire relazioni più umane e non solo per garantire un "ordine" astratto ed impersonale. D'altra parte, scorrendo le diverse teorie esposte, ci si forma anche un'idea completa della globalizzazione in tutti i suoi molteplici aspetti (rapporto tra economica e politica, ruolo e mutamenti del diritto internazionale, guerra, dialogo interculturale, passaggio dalla prima alla seconda modernità, ecc.), sicché il libro può anche essere considerato una fenomenologia della globalizzazione stessa.
21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.