Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Il punto

Tutte le nostre collane

Milano '97. Rapporto sulla città

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 224
29,50 28,03

Crollo delle ideologie o silenzio dei valori?

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 176
Analizzando l'attuale situazione politica, alla luce di una attenta osservazione, e di una dettagliata attività di ricerca scientifica, l'Unione Femminile ha evidenziato i punti deboli e i punti di forza del nostro sistema democratico.
24,50 23,28

Il lungo autunno freddo. Radiografia delle nuove relazioni industriali

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 304
Il volume ripercorre le principali vicende politiche, economiche e sociali che, tra il 1990 e il 1997, segnano nel nostro Paese una vera e propria svolta epocale: la crisi del sistema pentapartito, "Mani pulite", la metamorfosi della sinistra, la nascita di nuove formazioni, il confronto sulle riforme istituzionali, l'unificazione europea, l'impegno per il risanamento dell'Azienda Italia come risposta alla sfida della competitività. In tale contesto, particolare rilievo assumono temi quali il costo del lavoro, i contratti, l'occupazione e la riforma delle pensioni.
42,00 39,90

Quaranta anni nel dialogo sociale. Dal conflitto alla concertazione

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 224
E' in atto in questi anni, in Italia, una profonda riflessione sul ruolo del "sociale" rispetto al "politico" nell'evoluzione della democrazia nel nostro Paese. L'identità del confronto sindacale nel contesto generale della vita collettiva è messa alla prova in molteplici occasioni. Lo stesso processo di revisione di importanti "pezzi" del nostro tessuto costituzionale risente in qualche modo di questa rinnovata attenzione.
34,50 32,78

Milano '96. Rapporto sulla città

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 208
Dai primi anni novanta si sono moltiplicati gli studi e le analisi su Milano. E' cresciuta la consapevolezza circa la necessità di monitorare i processi della vita cittadina e si sono anche moltiplicati i dibattiti sulla grande stampa in merito a Milano, al suo presente e al suo futuro. All'esigenza di un monitoraggio continuo risponde anche questa nuova edizione del "Rapporto". L'attenzione è rivolta a temi quali: i rivolgimenti del tessuto sociale e il ricambio della classe imprenditoriale; il disagio abitativo; il volontariato; i luoghi di aggregazione giovanile e la scommesssa dei centri sociali; il cammino di ieri e le sfide di oggi nel rapporto tra Milano e l'Europa.
26,50 25,18

26,50 25,18

La società del figlio assente. Voci a confronto sulla seconda transizione demografica in Italia

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 256
La fecondità in Italia ha raggiunto limiti impensabili ancora pochi anni fa; in alcune regioni anche il modello del figlio unico comincia a subire la concorrenza del modello di coppia senza bambini. E così il figlio, sempre più pensato, razionalmente programmato e, forse, anche desiderato, è sempre più assente. Ma perché in Italia, oggi, le nascite sono le più rare del mondo? E' colpa delle difficoltà economiche o della carenza di case, specifica del quadro italiano? E' colpa delle incongruenze e incompatibilità tra ruoli maschili e femminili? O forse della paura del futuro? E quello che sta avvenendo è davvero una rivoluzione delle idee e dei valori o solo un'oscillazione temporanea nel processo di modernizzazione di lungo periodo?
29,50 28,03

45,50 43,23

Milano '90. Rapporto sulla città

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1991
pagine: 144
21,50 20,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.